Quando qualcuno parla di tokenizzazione, si pensa subito alla creazione di token, ma il concetto va oltre la semplice creazione di asset digitali. È una trasformazione profonda nel modo in cui gli attivi sono rappresentati e negoziati, aprendo nuove possibilità per liquidità e accessibilità nel mercato finanziario. Quindi, creare token è solo il prodotto più semplice della tokenizzazione, poiché tutta la trasformazione che essa promuove avviene molto prima ed è molto più importante dell'attivo digitale in sé.
Tokenizzazione, in sostanza, è la rappresentazione e conversione dei diritti su un'attività in un token digitale sulla blockchain. Questi token possono rappresentare qualsiasi attivo, dalle aree per lo sviluppo, al credito con garanzie come garanzie, equity e materie prime. La grande innovazione della tokenizzazione risiede nella sua capacità di decentralizzare l'offerta e di portare liquidità in modi che prima non erano possibili senza l'intermediazione di istituzioni finanziarie tradizionali come banche e broker.
Mentre alcuni operatori di mercato vedono nella tokenizzazione un modo per fornire liquidità decentralizzando l'offerta o addirittura sfruttando l'opportunità per servire le banche, altri vedono l'opportunità di svolgere nuovi ruoli nel mercato. Un esempio di ciò è un ufficio di agenti autonomi che aspira a essere un'agenzia di intermediazione o un strutturatore. Tradizionalmente, diventare un broker è un processo costoso ed estenuante, che comporta assunzioni elevate, analisi di rischio e operative, oltre a tributi pesanti. E diventare un strutturista comporta una responsabilità che prima era riservata solo a chi possiede il know-how.
Con l'infrastruttura di tokenizzazione, questi studi possono diventare emittenti di token, operando in modo simile e completo, ma in modo molto più semplice ed economico. Ciò elimina la necessità di diventare broker tradizionali, permettendo loro di sedersi al tavolo con il mutuatario e offrire direttamente prodotti di investimento e servizi finanziari.
L'infrastruttura di tokenizzazione consente agli agenti di mercato di svolgere funzioni che prima erano fuori dalla loro portata a causa di barriere normative e di costo. Diventando emittenti di token, possono creare un ambiente in cui la negoziazione di asset diventa più accessibile e scalabile. Questo processo coinvolge la pavimentazione affinché la gestione e il token servano solo come veicolo della transazione, sostituendo o integrando i metodi tradizionali di finanziamento e investimento.
Pertanto, la tokenizzazione fa per gli agenti autonomi ciò cheBanca come servizio(BaaS) fatto per le fintech e le aziende di piccole e medie dimensioni: crea una gamma di opportunità affinché possano sfruttare la loro base, espandere i loro servizi e affari in modo semplice, rapido, economico e con la sicurezza di un'infrastruttura tecnologica robusta, pronta a scalare.
La tokenizzazione attira nuovi attori nel mercato, offrendo autonomia e decentralizzazione. Aziende che prima consumavano solo i prodotti finanziari che producevano, ora possono diventare partecipanti attivi nell'emissione e nell'offerta di tali prodotti. Questo crea un ecosistema più dinamico e competitivo, dove l'innovazione è stimolata e le barriere all'ingresso sono ridotte.
Ad esempio, un'azienda che in passato dipendeva da broker per distribuire i propri prodotti di credito, ora può utilizzare token per offrirli direttamente sul mercato. Questo non solo riduce i costi, ma aumenta anche l'efficienza e la trasparenza delle transazioni. La tokenizzazione consente a queste aziende di diventare strutturatori di mercato, creando e gestendo i propri prodotti finanziari con maggiore controllo e flessibilità.
Tokenizzazione e liquidità
Sebbene la liquidità sia una delle grandi promesse della tokenizzazione, non è l'unico vantaggio. La possibilità di decentralizzare l'offerta di asset e democratizzare l'accesso agli investimenti è altrettanto importante. I token possono essere facilmente scambiati su piattaforme digitali, aumentando la liquidità di asset che prima erano difficili da negoziare.
Inoltre, la tokenizzazione offre una soluzione operativa anche prima di portare liquidità. I token possono essere utilizzati per gestire attivi, tracciare proprietà ed eseguire contratti in modo automatizzato, riducendo la necessità di intermediari e aumentando l'efficienza delle operazioni.
La tokenizzazione sta cambiando il panorama finanziario consentendo a nuovi attori di entrare nel mercato e occupare posizioni precedentemente inaccessibili. Man mano che più giocatori adottano questa tecnologia, vedremo una trasformazione continua e un aumento delle opportunità per tutti i partecipanti al mercato.