InizioArticoliL'intelligence sulle minacce è un'arma per prevedere nuovi attacchi di ransomware

L'intelligence sulle minacce è un'arma per prevedere nuovi attacchi di ransomware

Che il Brasile è un enorme granaio per il cibercrimine, e sempre più aziende soffrono di ransomware – lo sappiamo già. Ma cosa possono fare le organizzazioni per affrontare questo scenario così complesso? Il contesto generale è allarmante e richiede che le organizzazioni investano nell'adozione di un atteggiamento proattivo quando si tratta di cybersicurezza. E è in questo senso che l'intelligence delle minacce, o Threat Intelligence, può essere utilizzata per la prevenzione di possibili attacchi.

La minaccia crescente degli attacchi ransomware non può essere sottovalutata. Statistiche recenti mostrano un aumento esponenziale nel numero di attacchi, con criminali informatici che impiegano tecniche sempre più sofisticate per sfruttare vulnerabilità. Questi attacchi coinvolgono la crittografia di dati critici dell'azienda, seguita da una richiesta di riscatto per ripristinare l'accesso. Tuttavia, il semplice recupero dei dati non è l'unico problema; l'interruzione delle operazioni, la perdita di fiducia dei clienti e le possibili ripercussioni legali sono altrettanto devastanti.

E c'è un altro problema: gli eventi stessi, anche se causano uno shock alla vittima – sono sempre uguali. Se sei un responsabile della sicurezza, sono sicuro che conosci due o tre casi di ransomware con successivo sequestro dei dati in cui i criminali hanno avuto unmodo di operarepiuttosto simile. Il problema è che la maggior parte dei criminali lavora con l'idea che i responsabili IT ancora considerino che ciò non accadrà a loro.

L'intelligenza delle minacce consente ai team di sicurezza di raccogliere, monitorare e elaborare informazioni relative a potenziali minacce attive alla sicurezza dell'organizzazione. Le informazioni raccolte includono dettagli sui piani di attacco informatico, metodi, gruppi malintenzionati che rappresentano una minaccia, possibili punti deboli nell'infrastruttura di sicurezza attuale dell'organizzazione, tra gli altri. Durante a coleta de informações e a condução de análises de dados, as ferramentas de Threat Intel podem ajudar as empresas a identificar, entender e se defender proativamente contra contra-ataques.

Intelligenza Artificiale e apprendimento automatico nella guerra

Le piattaforme di Threat Intel possono anche utilizzare Intelligenza Artificiale e apprendimento automatico – con l'elaborazione automatizzata della correlazione per identificare specifiche occorrenze di violazioni informatiche e mappare modelli di comportamento in tutte le istanze. Tecniche di analisi comportamentale, inclusa, sono frequentemente impiegate per comprendere le tattiche, tecniche e procedure (TTP) degli attaccanti. Ad esempio, analizzando i modelli di comunicazione delle botnet o metodi specifici di esfiltrazione dei dati, gli analisti possono prevedere attacchi futuri e sviluppare contromisure efficaci.

La condivisione di informazioni sulle minacce tra diverse organizzazioni ed enti governativi amplia significativamente la portata delle piattaforme di Threat Intel. Ciò significa che le aziende di settori simili possono condividere informazioni su incidenti specifici, nonché strategie di mitigazione.

I sistemi di Threat Intelligence aiutano anche gli analisti di sicurezza a dare priorità all'applicazione di patch e aggiornamenti per mitigare le vulnerabilità sfruttate dagli attaccanti di ransomware, e anche nella configurazione di sistemi di rilevamento e risposta alle intrusioni più efficaci, che possono identificare e neutralizzare gli attacchi nelle prime fasi.

Strategico per il C-Level

Per la direzione generale, l'intelligence delle minacce offre una visione strategica che va oltre la semplice protezione dei dati. Questi sistemi consentono una allocazione più efficiente delle risorse di sicurezza, garantendo che gli investimenti siano indirizzati alle aree di maggior rischio. Inoltre, l'integrazione della Threat Intelligence con il piano di continuità operativa e il disaster recovery garantisce una risposta coordinata ed efficace agli incidenti, minimizzando i tempi di inattività e gli impatti finanziari.

L'implementazione di una soluzione di Threat Intelligence, tuttavia, non è priva di sfide. La precisione dei dati raccolti è molto importante, poiché informazioni errate possono portare a falsi allarmi o a una sensazione di sicurezza falsa. L'adattamento delle organizzazioni ai cambiamenti costanti nel panorama delle minacce richiede anche una cultura della sicurezza informatica robusta e una formazione continua del team. Inoltre, la gestione di grandi volumi di dati e l'integrazione di diverse fonti possono essere complesse e richiedere un'infrastruttura tecnologica avanzata.

Tuttavia, i benefici superano ampiamente le sfide. La capacità di prevedere e neutralizzare attacchi di ransomware prima che si verifichino garantisce un vantaggio competitivo significativo. Le aziende che adottano un approccio proattivo, basato su Threat Intelligence, non solo proteggono i loro asset digitali, ma garantiscono anche la fiducia continua di clienti e stakeholder. Integrando a intelligenza delle minacce nel cuore della strategia di sicurezza, le aziende possono non solo rispondere più rapidamente, ma anche anticipare e neutralizzare attacchi futuri, garantendo la continuità e il successo a lungo termine.

Ramón Ribeiro
Ramón Ribeiro
Di Ramon Ribeiro, CTO di Solo Iron.
ARTICOLI CORRELATI

LASCI UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

RECENTE

I PIÙ POPOLARI

[id consenso_cookie_elfsight="1"]