L'esistenza di un consiglio di amministrazione è essenziale per il mantenimento della governance aziendale di un'azienda. Ele definisce le linee guida strategiche, supervisiona l'operato del consiglio di amministrazione e garantisce che le decisioni siano allineate agli interessi degli azionisti e alla sostenibilità dell'impresa.
Secondo ilIstituto Brasiliano di Governance Aziendale (IBGC)Il consiglio è l’organo collegiale incaricato del processo decisionale di un’organizzazione riguardo al suo orientamento strategico. Oltre a monitorare la direzione, svolge il ruolo di custode dei principi, valori, oggetto sociale e sistema di governance dell’organizzazione, essendo il suo componente principale. Tuttavia, come è organizzato il consiglio di amministrazione di un'organizzazione? Questo è ciò che spiegherò in questo articolo
Per iniziare, è importante sapere che la costituzione dipende dalla dimensione, dal settore e dalla struttura societaria di ogni istituzione. Tuttavia, ci sono buone pratiche e principi fondamentali che valgono per quasi tutti i casi, contribuendo alla trasparenza, all'integrità e alla riduzione dei rischi nella gestione.
Per quanto riguarda il numero di membri, i consigli di solito contano almeno tre e al massimo undici consiglieri. Nelle grandi aziende, è normale che siano composte da molteplici membri. In organizzazioni di medie dimensioni – come ad esempio industrie familiari in crescita,startupin fase diaumentare la scalae aziende con fondi di investimento – tendono ad essere più snelle, di solito con fino a sette membri.
I mandati tipici durano da uno a tre anni, con possibilità di rielezione dei membri, dovendo esserci regole chiare per il rinnovo o la sostituzione. Queste devono essere previste nello statuto sociale dell'azienda o nel suo regolamento interno, inclusa la valutazione periodica delle prestazioni dei consiglieri, il piano di pianificazione successoria, l'approvazione dell'elezione da parte degli azionisti tramite assemblea generale e la garanzia di rotazione parziale, che evita interruzioni e preserva la conoscenza istituzionale.
Perché ci sia diversità all'interno del consiglio, è importante che i membri abbiano competenze, esperienze e profili diversi. Inoltre, la presenza di consiglieri indipendenti, senza legami diretti con la gestione, tende ad essere molto benefica. Questo perché tendono a offrire una visione più imparziale e priva di conflitti di interesse, arricchendo il dibattito strategico e contribuendo a prendere decisioni in modo più equilibrato.
Il consiglio deve avere un presidente, responsabile di condurre le riunioni e garantire la loro efficacia. Per evitare conflitti di interesse, il presidente non deve essere lo stesso del CEOAmministratore Delegato). All'interno della struttura dell'organizzazione, a seconda delle dimensioni dell'azienda, possono esistere comitati di supporto, come il comitato di audit, di ESG (Ambientale, sociale e di governance), di finanze, di strategia e di persone o retribuzione.
Le riunioni dei consigli di amministrazione devono svolgersi regolarmente, potendo essere mensili, bimestrali o trimestrali. È ideale che abbiano un ordine del giorno definito, materiale preliminare, verbali registrati e siano ben organizzate. Devono avere come funzioni principali definire strategie e linee guida generali dell'attività; approvare piani a lungo termine, budget e investimenti rilevanti; supervisionare l'amministratore delegato, in particolare le prestazioni del CEO; tutelare la governance aziendale e la gestione dei rischi; e rappresentare gli interessi degli azionisti.
In sintesi, l'organizzazione del consiglio di amministrazione è un pilastro fondamentale per una buona governance di qualsiasi azienda. Strutture ben definite, consulenti qualificati e pratiche trasparenti contribuiscono direttamente a decisioni più strategiche, a una maggiore credibilità sul mercato e alla sostenibilità a lungo termine. Adottando buone pratiche nella composizione e nel funzionamento del consiglio, l'organizzazione rafforza la capacità di affrontare le sfide, innovare con responsabilità e generare valore per i suoiparti interessate.