InizioArticoliPerché l'uso dei dati ridefinirà il percorso del consumatore?

Perché l'uso dei dati ridefinirà il percorso del consumatore?

La trasformazione digitale si è affermata come uno dei principali motori del commercio al dettaglio attualmente, richiedendo che aziende e marchi investano in soluzioni mirate a un'azione efficace nell'ambiente virtuale. La digitalizzazione, oltre a rafforzare e ampliare la visibilità dei prodotti e dei servizi, crea opportunità per l'innovazione nell'esperienza di acquisto, contribuendo a una proiezione di oltre 100 trilioni di dollari per l'economia globale nel 2025, secondo i dati del World Economic Forum.

L'avanzamento di Big Data è un esempio chiaro di questa trasformazione, consentendo l'identificazione di modelli di comportamento e preferenze dei consumatori. A partire dall'incrocio e dall'analisi massiva dei dati, è diventato possibile personalizzare le offerte e indirizzare le campagne in modo individualizzato, offrendo un'esperienza di acquisto più rilevante e attraente. È importante sottolineare che un importante punto di svolta tra l'utilizzo dei dati di business intelligence e big data, oltre al volume di dati, è la possibilità di prendere decisioni basate sui dati presenti e non solo sul passato, grazie all'alto potere di elaborazione delle tecnologie utilizzate in Big Data.

Uno degli esempi più notevoli di utilizzo di questa risorsa è Amazon, che applica algoritmi per suggerire prodotti in base agli acquisti precedenti e al profilo di ogni utente – a volte, anche elaborando indicazioni in base ai prodotti già presenti nel tuo carrello. Non per niente, secondo l'analista Mordor Intelligence, il mercato del Big Data nel settore commerciale è stato stimato in 6,38 miliardi di dollari lo scorso anno e si prevede che raggiungerà i 16,68 miliardi di dollari entro il 2029. Se confermato lo scenario, l'importo rappresenterebbe una crescita media annua del 21,2%.

L'efficienza operativa beneficia anche fortemente della gestione intelligente dei dati. Strumenti che ottimizzano il controllo delle scorte, le previsioni di domanda e la logistica sono fondamentali per anticipare le tendenze di consumo e mantenere livelli ideali di operatività, evitando eccessi o carenze di materiali. Inoltre, è necessario evidenziare anche l'integrazione di diversi canali di vendita – o in altre parole, la tanto discussa omnicanalità – che permette al consumatore di passare da un negozio online a uno fisico o mobile senza interruzioni. In questo modo, è possibile consolidare un percorso di acquisto fluido e facilitare la conclusione o anche la ripetizione dell'operazione.

Alcuni dei più grandi rivenditori al mondo hanno un algoritmo predittivo per la logistica che incrocia i dati di localizzazione dell'utente, il volume di accesso alle pagine di determinati prodotti, i dati del carrello e la conversione stimata per anticipare il processo di fulfillment (cioè, un insieme di operazioni logistiche che coinvolge l'ordine di un cliente fino alla consegna del prodotto). In questo modo, è possibile separare i prodotti nel magazzino logistico anche prima che gli articoli siano effettivamente acquistati.

Ma oltre agli impatti sull'operazione, come aumentare anche la fidelizzazione dei clienti attraverso i dati? Innanzitutto, catturando clienti che tendono ad essere più fedeli. È possibile analizzare la base storica degli ordini di una società e capire quali articoli hanno portato i clienti con la maggiore frequenza di acquisto e sviluppare una strategia di elasticità dei prezzi su questi articoli, comprendendo quale sia il prezzo idealecontrola concorrenza esistente per aumentare la conversione di questi clienti fedeli.

Un secondo punto è capire cosa motiva il cliente attraverso i dati, cosa che può essere fatta conducendo ricerche sulla base clienti e utilizzando soluzioni gamificate con offerte basate sui risultati di questo studio. Il metodo più raccomandato per l'utilizzo di questo rilevamento è ilOctalysiscon domande come: Quali sono gli scopi del mio cliente? Cosa fa il mio cliente? Cosa dà potere al mio cliente? Cosa genera il sentimento di possesso? Cosa rappresenta un'influenza per il mio cliente? Cosa suscita curiosità? Quali benefici e vantaggi il mio cliente non vorrebbe mai perdere? Raccogliendo questi dati e costruendo una strategia di fidelizzazione, i risultati di fidelizzazione sicuramente aumenteranno.  

Tuttavia, la Big Data da sola o in modo isolato non genera questa rivoluzione. Altri risorse – e qui, ovviamente, dobbiamo rafforzare il ruolo dell'intelligenza artificiale (IA) – assumono il ruolo di un elemento differenziante fondamentale per i marchi. L'ottimizzazione generata dall'IA può rappresentare la riduzione dei costi, il miglioramento dell'efficienza operativa e una serie di altri benefici, ma è l'ottimizzazione digitale guidata da assistenti più sofisticati che ha realmente il potenziale di rivoluzionare i modelli di business.

A questo punto, è importante distinguere tra ciò che chiamiamo ottimizzazione tramite IA e trasformazione digitale. Il primo si concentra sull'aumento dell'efficienza operativa, riducendo i costi e massimizzando i ricavi attraverso l'economia di scala, senza influenzare il centro dell'operazione. Ora, a transformação digital implica uma mudança total no modelo de negócio da empresa, impactando produtos e oattività principaledella compagnia. Cioè, quando parliamo di vendita al dettaglio, è necessario capire che la tecnologia, in particolare l'IA, ha un potere rivoluzionario. Pertanto, per sfruttarlo al meglio, è necessario andare oltre e cercare strumenti più interattivi e personalizzati.

Tuttavia, il progresso tecnologico deve andare di pari passo con gli investimenti in sicurezza e privacy dei dati. La protezione delle informazioni sensibili tramite autenticazione biometrica, crittografia e sistemi automatizzati di rilevamento delle frodi sarà essenziale per mantenere la fiducia e i dati dei consumatori, oltre a tutelare la reputazione dei marchi.

Il fatto è che le aziende che sapranno integrare efficacemente la ricerca continua, il Big Data e le risorse tecnologiche più attuali saranno meglio posizionate per soddisfare le alte aspettative dei consumatori. In un mercato in continua evoluzione, la digitalizzazione è la strada più indicata per trasformare le sfide in opportunità per le imprese.

Aggiornamento e-commerce
Aggiornamento e-commercehttps://www.ecommerceupdate.org
E-Commerce Update è un'azienda leader nel mercato brasiliano, specializzata nella produzione e diffusione di contenuti di alta qualità sul settore dell'e-commerce.
ARTICOLI CORRELATI

LASCI UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

RECENTE

I PIÙ POPOLARI

[id consenso_cookie_elfsight="1"]