In una ricerca condotta nel 2023 dal Sebrae, è stato constatato che il Brasile e, quindi, i brasiliani, sono uno dei popoli che più cercano di intraprendere imprese. Occupiamo l'ottava posizione nella classifica globale degli imprenditori, con il 30,1% della popolazione adulta coinvolta nel mondo degli affari. Nel 2024, secondo un altro studio della GEM, questa percentuale è salita al 33,4%, rappresentando un terzo della nostra popolazione. Questi dati evidenziano che il crescente desiderio e tentativo di imprenditorialità dei brasiliani è notevole. Tuttavia, molti finiscono per agire senza una direzione, il che influisce in modo molto negativo sulla crescita e sulla sostenibilità finanziaria di queste aziende.
Sebbene sia interessante riflettere sui motivi che portano questo numero ad essere così alto in Brasile, dobbiamo rafforzare l'attenzione nell'analisi del tasso di mortalità all'interno del settore. In uno studio condotto dall'IBGE nel 2022, ad esempio, il 60% delle imprese in Brasile non sopravvive dopo cinque anni di attività. Un dato molto allarmante per tutti coloro che cercano di avviare la propria attività: nonostante i brasiliani abbiano uno spirito imprenditoriale molto forte, molti si deludono dei risultati e non hanno altra scelta che annunciare il fallimento dell'attività. Ma, perché succede?
Secondo uno studio condotto dal Sebrae, basato su dati dell'Agenzia delle Entrate e su ricerche sul campo condotte tra il 2018 e il 2021, i tre principali fattori che causano il fallimento delle imprese sono: scarsa preparazione personale, pianificazione aziendale insufficiente e gestione aziendale carente.
Da un lato, i brasiliani cercano di intraprendere, e questo deve essere lodato. Tuttavia, la creazione di imprese senza una pianificazione adeguata e preparazione personale si traduce, nella maggior parte dei casi, in soldi sprecati.
Analizzando la maggior parte delle aziende attraverso la prospettiva del marketing, molte non possiedono un elemento distintivo, ed è necessario capire che possedere uno o più elementi distintivi, attualmente, è essenziale per iniziare a percorrere questa "strada dell'imprenditore".
Per esempio, immagina che un potenziale cliente stia cercando una camicia. Tra due aziende, una di esse ha differenze nei suoi valori, nelle modalità di pagamento e persino in azioni rivolte all'ambiente. In cambio, la seconda azienda è stata recentemente creata, non ha elementi distintivi e, inoltre, presenta modalità di pagamento più rigide rispetto alla concorrente. È evidente che il consumatore finale sceglierà definitivamente la prima opzione.
Marchi che non possiedono differenziali saranno trattate come commodity. Si tratta solo di luoghi diversi che vendono lo stesso "riso e fagioli", senza differenziazione competitiva, senza attrattive. Questo è stato anche dimostrato in un altro studio condotto da Think Consumer Goods e divulgato da Google, che ha rilevato che il 64% dei brasiliani non ha marchi preferiti e prende in considerazione fattori come il prezzo e i valori personali per fare le proprie scelte di prodotto.
Nella Generazione Z (GenZ), composta da nati a partire dal 1995, l'infedeltà ai marchi raggiunge il 65%, sempre secondo la ricerca. Da ricerca si può dedurre che i brasiliani, soprattutto di questa generazione, cercheranno marchi che si allineino ai loro valori, potendo smettere di acquistare nelle grandi catene per rivolgersi a una piccola impresa che presenta differenziali interessanti agli occhi del consumatore.
Questo scenario evidenzia che, se non hai differenziali, i potenziali clienti smetteranno di acquistare nel tuo negozio per andare dal concorrente che possiede questi punti di individualizzazione. Il mercato di oggi è diventato complesso e, per questo motivo, i marchi che pensano di vendere prodotti come commodity non riusciranno a prosperare.
Mentre alcuni vendono una scarpa, altri vendono una scarpa da corsa Nike, in una catena di negozi che ha un impegno per la sostenibilità, azioni solidali e di responsabilità sociale, focalizzazione sull'esperienza del cliente, valorizzazione dei valori umani, coinvolgimento digitale con uno scopo, ecc. Tutto dipenderà da tua posizione e da tua capacità di distinguerti da coloro che fanno lo stesso del tuo business.