In un mondo sempre più globalizzato, in cui lo scambio di dati tra paesi è costante e necessario per il funzionamento di diverse attività economiche e tecnologiche, la Legge Generale sulla Protezione dei Dati (LGPD) impone regole rigorose per garantire che i diritti dei titolari dei dati siano rispettati, anche quando queste informazioni attraversano confini
Su questo argomento, no dia 23/08/2024 a Autoridade Nacional de Proteção de Dados (ANPD) publicou a Resolução CD/ANPD n. 19/2024 (“Resolução”), che stabilisce le procedure e le regole applicabili alle operazioni di trasferimento internazionale di dati
Preliminarmente, è importante ricordare che il trasferimento internazionale avviene quando l'agente, dentro o fuori dal Brasile, trasmette, condivide o rende accesso a dati personali al di fuori del territorio nazionale. L'agente trasmettitore è chiamato esportatore, mentre l'agente che riceve i dati è chiamato importatore
Bene così, il trasferimento internazionale di dati personali può avvenire solo se supportato da una base legale prevista nella LGPD e da uno dei seguenti meccanismi: paesi con protezione adeguata, clausole standard contrattuali, norme aziendali globali o clausole contrattuali specifiche e, finalmente, garanzie di protezione e necessità specifiche
Tra i meccanismi descritti sopra, lo strumento delle clausole contrattuali standard era già conosciuto in contesti legislativi internazionali (specialmente in Europa, sotto la vigenza del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati. Nel contesto brasiliano, è anche possibile prevedere un ampio utilizzo di questo strumento nei contratti
Il testo delle clausole standard contrattuali si trova nello stesso Regolamento, nel Allegato II, che prevede un insieme di 24 clausole formulate dall'ANPD, da essere incorporate in contratti che coinvolgono il trasferimento internazionale di dati, per garantire che gli agenti esportatori e importatori di dati personali mantengano un livello adeguato di protezione, equivalente a quanto richiesto dalla legislazione brasiliana. Le aziende hanno un termine di 12 mesi, a partire dalla pubblicazione, per adattare i tuoi contratti
Adesso, l'utilizzo delle clausole standard comporta una serie di impatti sui contratti degli agenti. Tra i principali impatti, mettiamo in evidenza
Modifiche ai termini del contrattooltre al fatto che il testo delle clausole standard non può essere modificato, La Risoluzione stabilisce anche che il testo originale del contratto non deve contraddire quanto disposto nelle clausole standard. In questo modo, l'agente dovrà rivedere e, se necessario, modificare le disposizioni nei contratti per garantire la conformità del trasferimento internazionale
Distribuzione delle responsabilità:le clausole definiscono chiaramente le responsabilità delle parti coinvolte nel trattamento e nella protezione dei dati personali, attribuendo doveri specifici sia ai controllori che agli operatori. Tali responsabilità si dividono tra la verifica dell'adozione di misure efficaci, doveri di trasparenza, assistenza ai diritti dei titolari, comunicazione di incidenti di sicurezza, risarcimento dei danni e adeguamento a diverse modalità di trattamento
TrasparenzaIl titolare deve fornire al controllore, se richiesto, l'integrale delle clausole contrattuali utilizzate, osservati i segreti commerciali e industriali, così come pubblicare sul tuo sito, in una pagina specifica o integrate nella Politica sulla Privacy, informazioni chiare e accessibili sulla trasferimento internazionale di dati
Rischio di sanzioni:il mancato rispetto delle clausole standard può comportare sanzioni severe, incluso multe, oltre a danneggiare la reputazione delle aziende coinvolte
Definizione di foro e giurisdizionequalsiasi disaccordo sui termini delle clausole standard dovrà essere risolto dinanzi ai tribunali competenti in Brasile
A causa di tali impatti, la rinegoziazione dei contratti tra gli agenti sarà necessaria in molti casi per includere le clausole standard. Più precisamente, le clausole standard dell'ANPD per il trasferimento internazionale di dati personali impongono un nuovo livello di complessità ai contratti aziendali, richiesta di revisioni dettagliate, adattamenti nelle clausole e una maggiore formalità nei rapporti commerciali. Tuttavia, standardizzando le pratiche e garantendo la sicurezza giuridica, queste clausole contribuiscono alla creazione di un ambiente più sicuro e affidabile per la circolazione dei dati oltre le frontiere nazionali, essenziale in un mondo sempre più interconnesso