InizioArticoliL'impatto della blockchain sul settore finanziario

L'impatto della blockchain sul settore finanziario

Tra molte tendenze che riguardano la trasformazione digitale, una tecnologia si è distinta come un faro di sicurezza e innovazione: la blockchain. La sua nascita nel 2008 non solo ha suscitato la curiosità degli esperti del settore, ma ha anche conquistato l'interesse e la fiducia dei leader aziendali di tutto il mondo. Ma alla fine, qual è l'impatto di questo meccanismo sul settore finanziario?

Prima di tutto, è necessario capire cos'è effettivamente questa tecnologia. La blockchain fornisce un'architettura decentralizzata, eliminando la necessità di intermediari. Con questo, lo strumento riduce i costi operativi e minimizza il rischio di frodi e manipolazioni. Inoltre, la sua capacità di registrare transazioni in modo immutabile e verificabile è uno dei principali fattori che hanno portato le istituzioni finanziarie ad adottare questa tecnologia nei loro processi.

Questa tendenza si allinea con l'aumento dell'attenzione delle aziende alla sicurezza, che è diventato un fattore significativo nelle decisioni strategiche. Per avere un'idea di questa importanza, secondo la prima fase della Ricerca Febraban sulla Tecnologia Bancaria 2024, condotta dalla Deloitte, la blockchain è una priorità strategica per il 56% delle banche brasiliane, rafforzando la rilevanza di questa tecnologia nel panorama finanziario.

Pensando nisso, um dos exemplos mais notáveis de aplicação no setor financeiro é a trasformazione delle operazioni di pagamenti e trasferimenti internazionali. Normalmente, questi processi erano costosi e lunghi, richiedendo l'intervento di diverse corporazioni. Con questo sistema, i trasferimenti possono essere effettuati quasi istantaneamente e con costi ridotti, consentendo alle istituzioni finanziarie di offrire servizi più competitivi e rapidi.

Oltre ai pagamenti, la risorsa sta rivoluzionando la registrazione e la negoziazione di attività finanziarie. L'ajustamento di azioni, titoli e altri attivi su piattaforme basate su blockchain è più rapido, sicuro ed economico, eliminando intermediari e riducendo il rischio di frode. Un altro esempio è l'uso di contratti intelligenti per automatizzare e garantire accordi finanziari, offrendo uno strato aggiuntivo di sicurezza ed efficienza.

Identità digitali sicure costituiscono un'altra area in cui questa risorsa sta facendo la differenza. Il furto di identità è una delle maggiori preoccupazioni del settore finanziario e pensando a ciò, lo strumento offre una soluzione robusta, creando registri immutabili e verificabili.

Il segreto sta nella crittografia, una tecnologia che converte le informazioni in codici difficili da decifrare. Ogni blocco di dati funziona come una cassaforte digitale, protetta da uno strato di crittografia estremamente difficile da rompere. Questo non solo garantisce che i dati rimangano riservati e intatti, ma offre anche un metodo chiaro e permanente per registrare le transazioni.

Per avere un'idea di questo impatto, un'indagine condotta da Blockdata ha mostrato che 44 delle 100 più grandi aziende del mondo con capitalizzazione di mercato aperta utilizzano soluzioni tecnologiche nei processi interni, prodotti e servizi. Di questi, 22 stanno già studiando come integrare la blockchain nelle loro routine o processi. Inoltre, secondo una ricerca condotta dalla Deloitte, circa il 70% delle aziende ritiene che il meccanismo possa portare benefici significativi nelle operazioni.

Nonostante i benefici, ci sono sfide nell'adozione del meccanismo nel settore finanziario. Uno dei principali ostacoli è la regolamentazione. La tecnologia sfida le strutture regolamentari tradizionali, abituate a gestire intermediari centralizzati.Pensando nisso, regolatori di tutto il mondo stanno lavorando per creare linee guida che consentano l'uso sicuro della soluzione tecnologica, senza compromettere l'integrità del sistema finanziario.

Anche con le sfide, il futuro del settore finanziario sembra promettente. Con tendenze che emergono continuamente, lo strumento ha un enorme potenziale per causare un impatto profondo sulla società. Oltre a ridurre i costi, la tecnologia può aumentare l'inclusione finanziaria offrendo servizi bancari a milioni di persone.

Con il superamento delle sfide normative e la maggiore accessibilità della tecnologia, possiamo aspettarci cambiamenti significativi nel modo in cui opera il settore finanziario, con conseguenti vantaggi quali una maggiore trasparenza e una maggiore democratizzazione dei servizi nell'area.

Ariel Salles
Ariel Salles
Vice Presidente della Tecnologia, CIO e CDO di Avivatec, Ariel Salles è laureato post-laurea ed esperto in Analisi di Progetti e Sistemi e ha 15 anni di esperienza nel settore IT, con esperienze presso aziende come B2W, Banco Schahin e Accenture. Nel 2020 è entrato in Avivatec, e oggi ricopre la carica di vicepresidente della tecnologia. L'esecutivo è anche CIO e CDO dell'azienda e ha già lavorato in progetti presso grandi istituzioni finanziarie come Banco do Brasil, Bradesco, Itaú, Santander e, infine, Banco Votorantim.
ARTICOLI CORRELATI

LASCI UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

RECENTE

I PIÙ POPOLARI

[id consenso_cookie_elfsight="1"]