InizioArticoliLa sfida della continuità operativa nei sistemi critici

La sfida della continuità operativa nei sistemi critici

Una governance di supporto ben definita è essenziale per garantire l'efficacia delle azioni proattive. Questo inizia con la formulazione di obiettivi chiari, come la riduzione degli incidenti ripetitivi, la prevenzione delle indisponibilità e il miglioramento delle prestazioni del sistema. L'adozione di strumenti di monitoraggio è fondamentale per seguire i log, le code, i lavori e le integrazioni, oltre a monitorare indicatori di business critici come ordini senza nota e lotti bloccati.

La complessità dell'ambiente tecnologico attuale presenta sfide significative.Integrazioni esterne, aggiornamenti non programmati e dipendenze infrastrutturali richiedono una strategia di gestione olistica.La risposta si trova nell'implementazione di processi rigorosi di controllo delle modifiche e nella manutenzione di procedure operative standardizzate.

La continuità operativa nei sistemi critici richiede un'infrastruttura resiliente.Ambienti ridondanti, sia nel cloud che on-premise, combinati con piani di contingenza robusti, forniscono la base necessaria per mantenere la disponibilità dei servizi essenziali.

Il ciclo di miglioramento continuo chiude il ciclo della governance efficace.Attraverso valutazioni periodiche e metriche oggettive, come la riduzione degli incidenti e il miglioramento dei tempi di risposta, le organizzazioni possono perfezionare costantemente le loro strategie di supporto.

Questo modello di gestione proattiva non solo minimizza le interruzioni operative, ma ottimizza anche le risorse e riduce i costi associati a incidenti critici.In un mondo in cui la disponibilità dei sistemi è sinonimo di continuità aziendale, questo approccio strutturato diventa un elemento differenziante fondamentale.

L'evoluzione costante della tecnologia, la crescente complessità degli ambienti aziendali e i continui cambiamenti legislativi richiedono vigilanza continua e adattabilità.Il successo nella manutenzione dei sistemi critici dipende dalla capacità di bilanciare processi rigorosi con la flessibilità necessaria per rispondere a uno scenario tecnologico in continua evoluzione.

L'importanza dell'alta disponibilità nello scenario digitale

Con l'aumento dell'adozione di servizi online e ambienti ibridi, le aziende devono garantire che le loro infrastrutture supportino aumenti significativi nei carichi dei sistemi.

Pertanto, i sistemi ad alta disponibilità sono fondamentali per mantenere gli standard operativi.Questi sistemi devono avere obiettivi chiari e quantificabili.Uno degli obiettivi più conosciuti è raggiungere i cinque nove (99,999%), garantendo praticamente nessun tempo di inattività, come nel settore dei servizi finanziari e delle industrie, che richiedono questo standard rigoroso per motivi di conformità e competitività.

Tuttavia, molte altre aziende considerano ormai essenziale mantenere livelli di disponibilità tra il 99,9% e il 99,99%, soprattutto per garantire un accesso continuo ai propri collaboratori remoti e clienti.

Fernando Silvestro
Fernando Silvestro
Fernando Silvestre è il direttore operativo di BlendIT.
ARTICOLI CORRELATI

LASCI UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

RECENTE

I PIÙ POPOLARI

[id consenso_cookie_elfsight="1"]