Secondo l'IBGE (Istituto Brasiliano di Geografia e Statistica), l'IPCA (Indice Nazionale dei Prezzi al Consumo Amplo) registra un aumento del 5,48% in 12 mesi. Nel anno, fino ad aprile, l'aumento è del 2,48%.Con l'inflazione elevata, il potere d'acquisto del pubblico diminuisce, le spese per i giochi digitali sono aumentate (30 miliardi di R$ al mese, secondo la Banca Centrale) e la sensibilità al prezzo aumenta, costringendo le aziende a ripensare le strategie di fidelizzazione dei clienti. E i consumatori cambiano sempre più comportamento per adattarsi all'aumento dei costi di vari prodotti e servizi.
In questo scenario, il commercio al dettaglio affronta una forte pressione per mantenere fede la propria clientela, nonostante la crescente concorrenza fisica e online e le difficoltà economiche. I marchi devono stabilire un nuovo tipo di rapporto con lo shopper, poiché quest'ultimo cerca più praticità, prezzi giusti ed esperienze personalizzate nel contesto attuale.
È necessario innovare per creare relazioni a lungo termine con i clienti. Esplorare l'universo tecnologico è l'unico modo per garantire competitività di fronte alle sfide contemporanee, specialmente in Brasile.
Monetizzazione dei dati
Per raggiungere un consumatore sempre più esigente e che ha una vasta gamma di opzioni davanti, è necessario comprendere le sue preferenze e interessi. È qui che la scienza del consumo, supportata dalla tecnologia e dall'intelligenza dei dati, entra come grande alleata delle aziende, poiché ha il potenziale di trasformare queste informazioni in strategie redditizie.
Il CRM (sigla in inglese per "Gestione delle Relazioni con i Clienti") ne è una prova evidente. Questo strumento consente alle aziende di raccogliere, organizzare e analizzare dati sulle abitudini di consumo e sulla cronologia degli acquisti, sia di clienti attuali che potenziali. Ciò consente di creare esperienze più personalizzate per ogni acquirente, garantendo che riceva offerte e comunicazioni in linea con le sue esigenze.
I programmi di fidelizzazione sono buoni esempi di azioni derivate dall'uso del CRM. Il rivenditore può implementarli pensando a una struttura che raggiunga consumatori con un potere d'acquisto inferiore, che privilegiano prezzi più bassi – come accade frequentemente durante i periodi di picco inflazionistico. Sia attraverso sconti, premi o altri vantaggi, è possibile mantenere questa persona soddisfatta, il che tende a promuovere la sua fidelizzazione.
Fisico e digitale integratiLa trasformazione degli ambienti fisici dei marchi è diventata anch'essa rilevante, soprattutto per quanto riguarda l'interazione con il digitale. Un'esperienza significativa per i clienti moderni implica completamente l'integrazione di queste due sfere.
In questo senso, possiamo vedere molti rivenditori comprendere questa dinamica quando scommettono su strategie di retail media e partnership commerciali. Con questo, possono creare spazi pubblicitari sulle piattaforme online, consentendo ai marchi di investire in annunci direttamente per consumatori qualificati.
Oppure possiamo pensare alle gondole estese, che emergono come una soluzione intelligente affinché il commercio al dettaglio ampli l'offerta senza dover investire in più spazio fisico o inventario. In questo modello, il cliente accede a un catalogo digitale all'interno del negozio stesso o tramite canali online, potendo acquistare prodotti che non sono fisicamente disponibili nell'unità, ma che verranno consegnati direttamente dai centri di distribuzione o dall'industria. Cioè, le vendite sono massimizzate offrendo al consumatore il prodotto desiderato e i costi operativi tradizionali vengono ancora ridotti.
Altre vantaggi delle strategie di fidelizzazionePiù che l'aumento del fatturato in sé, cercare azioni per fidelizzare i clienti porta altri vantaggi, che possono fare una grande differenza in periodi economici complicati. La riduzione dei costi è una delle principali, poiché mantenere una base di clienti fedeli ha un costo inferiore rispetto ad attrarne di nuovi.
Un altro vantaggio è che i clienti fidelizzati tendono a divulgare spontaneamente il negozio a causa dell'esperienza positiva. Cioè, l'immagine e la percezione del pubblico sull'azienda vengono sviluppate in modo organico, dimostrando che lì è un ambiente di consumo sano anche in tempi difficili.
Un vantaggio ne porta un altro. Seguire i cambiamenti del mercato e dei consumatori attraverso l'innovazione non è solo una questione di sopravvivenza, ma di mantenere il business rilevante guardando al proprio potenziale.