Un giorno di questi ho deciso di non prendere un aereo per New York. In realtà, all'inizio di ogni gennaio, da anni, smetto di prendere un aereo per New York. Tanto certo quanto todo início de dezembro eu planejo pegá-lo em janeiro. NRF. Federazione Nazionale del Commercio al Dettaglio La grande fiera mondiale del commercio al dettaglio.
È periodo di vacanze scolastiche e io di solito do priorità alla famiglia, al sole e al caldo. Ma non per questo smetto di leggere, guardare e ascoltare le tendenze che arrivano fresche fresche dalla Grande Mela. Quest'anno mi ha attirato molto il podcast #boravarejo di Alfredo Soares con Mariano Gomide, co-CEO di Vtex. Lui ha tenuto una lezione su imprenditorialità, vendita al dettaglio, gestione ed e-commerce in 40 minuti. E su NY.
Ma alla fine mi sono fissato su un punto. Chega em consonância com o novo momento da minha empresa, especialmente após a pandemia. Mariano ha parlato dell'importanza che i marchi abbiano qualche tipo di interlocuzione diretta con il loro pubblico, con la loro base. Negli ultimi anni, abbiamo assistito all'aumento dei costi di pubblicità sulle bigtech, in particolare Google e Meta. Una sfida sempre più grande per i marketer digitali è generare lead su queste grandi piattaforme di comunicazione. È difficile convertire nel organico, ma ancora di più in quello a pagamento.
Parallelamente, gli algoritmi dei social network sono evoluti molto nello stesso periodo ed è un fatto che le reti consegnano sempre meno contenuti ai follower del marchio. È quindi sempre più difficile generare coinvolgimento. Mariano ha parlato della necessità imperativa dei marchi di parlare direttamente con il loro consumatore, senza intermediari. Gli altri presenti nello studio hanno fatto coro. Hanno anche sottolineato l'importanza della frequenza della comunicazione.
Esistono fondamentalmente tre modi in cui un'azienda può comunicare direttamente con il suo pubblico. Telefono, messaggio diretto, e-mail. Non perderò tempo con il telefono che, se ancora molto utilizzato e mediamente efficace per il telemarketing, certamente non si presta a una comunicazione così frequente e non invasiva. Sì, l'azienda deve comunicare più volte alla settimana, ma senza invadere/disturbare il suo lead/cliente/prospect.
Passiamo quindi ai messaggi diretti. SMS, WhatsApp e i messaggi diretti sui social network. Se WhatsApp si è affermato durante la pandemia come canale diretto di vendita, ed è davvero sorprendente l'efficacia di questo canale nel momento dell'acquisto (questo è stato molto sottolineato da Alfredo Soares nel post NRF a San Paolo), certamente non si presta alla comunicazione quotidiana tra il marchio e il suo consumatore. Diventa così anche invasivo.
Siamo arrivati al brutto anatroccolo della comunicazione digitale, lo "zio della sukita" di internet, la vecchia, noiosa e lenta email. Inganno. L'email non è mai morto; e l'email marketing non solo non è morto con esso, ma è cresciuto molto in parallelo con la crescita dell'e-commerce e di questo mondo post-pandemico. È il ponte perfetto che la tua azienda potrebbe non star sfruttando. Di tutti i mezzi sopra è il più economico. Ma più di così è il più efficace.
Con l'evoluzione dell'automazione del marketing digitale, oggi è possibile creare strategie di relazione con una base che comunicherà in base al comportamento del consumatore. E la cosa fantastica (con scuso per il gioco di parole) è che l'email è la comunicazione centrale, ma è anche automatizzata con SMS e WhatsApp. Tutto integrato.
Se il visitatore del sito abbandona il carrello, riceve un'email; se visita il tuo negozio, riceve un'email di benvenuto. Il tuo compleanno? Una e-mail. L'ha comprato? Che cosa ne dici di un WhatsApp con cashback? Se clicou no blog do site, quem sabe um e-mail com mais conteúdo? Pronto, è stabilita una comunicazione diretta tra marca e pubblico. Non dipende dall'algoritmo, ma dal lavoro stesso del marchio. Lei rappresenta il veicolo stesso del marchio. Anche attraverso di essa, l'azienda può aumentare esponenzialmente la sua base di dati, arricchendola e così generando automazioni ancora più precise.
L'email marketing rimane il più grande "ROI" (ritorno sull'investimento) del digitale negli Stati Uniti e nel Regno Unito, e qui in Brasile una delle piattaforme con i migliori risultati per l'e-commerce, secondo esperti come Rafael Kiso.
E la tua azienda? Usa già questo ponte o rimani alla mercé delle acque turbolente delle potenti bigtech?