InizioArticoliEra della stanchezza digitale: come aumentare le vendite di fronte all'eccesso di...

Era della stanchezza digitale: come aumentare le vendite di fronte all'eccesso di informazioni?

I consumatori sono stanchi di comunicazioni impersonali, generiche e frammentate. Viviamo in un'epoca di stanchezza digitale, in cui siamo sopraffatti da notifiche e stimoli che ci fanno passare da clienti entusiasti a utenti saturi. Se prima, a novidade era essere digitale, oggi, la sfida aziendale è essere rilevanti per il proprio pubblico di riferimento, il che richiede alle aziende uno sguardo più strategico in questa relazione, rompendo le barriere di questa stanchezza digitale e trasformando questa fatica in vendite mirate e una maggiore generazione di valore nei prodotti o servizi offerti.

Secondo i dati divulgati da McKinsey & Company, il 71% dei consumatori si aspetta interazioni personalizzate da parte delle aziende. Tuttavia, il 76% si sente frustrato quando ciò non accade, poiché solo circa il 24% dei marchi offre esperienze veramente personalizzate nella percezione del consumatore. Il risultato? Di fronte a molte alternative, i consumatori tendono a limitare il numero di opzioni analizzate, in base ai differenziali che vengono loro presentati.

Molti finiscono per preferire, ad esempio, scegliere marchi già noti o raccomandati, anche se devono pagare un po' di più per questo, ignorando informazioni che considerano irrilevanti o complesse. Il tuo senso di scadenza e urgenza è anche di solito un criterio determinante in questa questione, dando priorità ai marchi che rispettano questi tempi. Inoltre, tutto ciò che è esclusivo o che suscita questa percezione di scarsità nell'accesso tende a suscitare un maggiore interesse in questa selezione.

Oltre ad essere influenzati da grandi marchi e persone, tutti i fattori sopra evidenziati finiscono per rafforzarsi nel processo decisionale, di fronte a un eccesso di informazioni che ricevono quotidianamente – il che può portare a un disimpegno selettivo dei consumatori ignorando comunicazioni generiche, cancellando iscrizioni, silenziando notifiche e, di conseguenza, influenzando direttamente la strategia di monetizzazione di qualsiasi azienda che dipende da percorsi digitali per vendere, coinvolgere o assistere.

Il mercato deve andare oltre la vendita di tecnologia, concentrandosi sull'ottenimento di veri risultati di business per ciascuno dei suoi clienti. Infine, la crescita aziendale non deriverà solo dall'espansione dei canali o dall'aumento del volume. Il vero elemento distintivo consiste nell'aiutare i consumatori a vincere la stanchezza digitale con percorsi più intelligenti, efficienti e personalizzati. Ciò significa monetizzare non solo attraverso la consegna del messaggio, ma anche attraverso l'impatto generato sull'esperienza dell'utente finale.

L'era della stanchezza digitale richiede un nuovo atteggiamento delle aziende. Vincere in questo scenario non dipende dal parlare più forte, ma dal parlare meglio, cosa che richiede tecnologia, intelligenza e strategia. Trasformare ogni interazione in una connessione preziosa, e ogni prodotto in un'esperienza che davvero valga la pena. Qualcosa che, affinché porti al successo atteso, richiederà la creazione di percorsi di coinvolgimento più brevi e intuitivi, sviluppando prodotti che aiutino il cliente a decidere, e non solo a ricevere informazioni.

I prodotti investiti in questo senso devono contenere soluzioni di percorso SaaS che consentano di orchestrare comunicazioni multicanale con logica, contesto ed efficienza – riducendo i rumori e aumentando la rilevanza. Andare oltre il testo stesso, costruendo flussi intelligenti di assistenza, vendite e notifiche end-to-end, con interfaccia umana e contesto all'interno di un unico ecosistema integrato che fornisca i servizi adeguati da un capo all'altro.

Contribuendo ancora di più con questa assertività, ci sono molti agenti autonomi (AI) in grado di automatizzare questo percorso senza disumanizzare il servizio, consentendo interazioni che imparano ed evolvono con l'utente – un antidoto diretto alla comunicazione robotizzata che affatica l'esperienza digitale. Queste tecnologie faciliteranno l'uso dei dati comportamentali e storici dei clienti per creare campagne sempre più personalizzate e azionabili.

Superare questa barriera della stanchezza digitale non è qualcosa di semplice nell'epoca in cui viviamo. Per garantire un maggiore successo in questa lotta, è importante contare sulla guida di professionisti specializzati che forniscano piattaforme che orchestrino questa catena di comunicazione, con canali robusti in grado di supportare queste strategie.

È urgente, più che mai, che le aziende mitigino i rischi di affaticamento digitale nei loro clienti, fornendo soluzioni complete che offrano un valore reale in ogni interazione tra le parti, al fine di evitare un impatto diretto sul loro fatturato. Sforzi enormi, ma che certamente porteranno risultati eccellenti per una relazione più prospera e di fiducia con i tuoi clienti.

Renata Reis
Renata Reis
Renata Reis è Revenue Director presso Pontaltech, azienda specializzata in soluzioni integrate di VoiceBot, SMS, e-mail, chatbot e RCS.
ARTICOLI CORRELATI

LASCI UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

RECENTE

I PIÙ POPOLARI

[id consenso_cookie_elfsight="1"]