La ricerca di consegne rapide è diventata un elemento distintivo competitivo nel settore della logistica. Secondo una ricerca globale di Shopify, l'80% dei consumatori considera la rapidità della consegna un fattore essenziale nel decidere di effettuare un acquisto online. Inoltre, lo studio ha rilevato che molti consumatori sono disposti a pagare un po' di più per consegne più rapide. La crescente domanda di questi servizi ha portato le aziende di logistica ad adattarsi rapidamente per soddisfare le esigenze di diversi profili di consumatori. Ma sarà la consegna rapida per tutti?
Per Talita Silva, Relationship Manager pressoGruppo MOVE3la risposta dipende dal profilo del cliente. Profili come i millennials, la generazione Z e i consumatori urbani tendono a cercare consegne più rapide. Hanno uno stile di vita accelerato e un bisogno immediato, mentre altri clienti danno priorità a fattori come il costo o la sostenibilità. Secondo lei, identificare queste esigenze e preferenze è essenziale per garantire una consegna efficiente, sia essa rapida o standard.
Sfide della personalizzazione e dell’inclusione nel settore logistico
Secondo il rapporto del 2020 di Pitney Bowes, il 67% dei consumatori si aspetta che le aziende offrano l'opzione di personalizzare le proprie consegne. Di fronte a questa necessità, è necessario che le aziende si adattino alle esigenze specifiche di ogni cliente.Nel Gruppo MOVE3, ad esempio, ci sono servizi di consegna notturna, prenotazione di orario e supporto per località di difficile accesso, come aree rurali e favelas. "Garantire una consegna rapida in diversi profili di regioni e clienti comporta sfide come infrastrutture logistiche, capillarità della rete e costi operativi", commenta Talita.
La consegna in aree come le baraccopoli è un esempio in cui la personalizzazione e la conoscenza della regione sono essenziali. La geografia difficile e l'assenza di indirizzi ufficiali possono rendere il processo complesso, ma MOVE3 utilizza una combinazione di tecnologia e dati per superare questi ostacoli, garantendo che tutte le esigenze dei clienti siano soddisfatte.
Utilizzare dati e tecnologia per anticipare le richieste
La personalizzazione delle consegne, così come la consegna rapida, dipende direttamente dalla raccolta e dall'analisi dei dati. Il Gruppo MOVE3 utilizza strumenti come big data e intelligenza artificiale (IA) per identificare modelli di acquisto e prevedere la domanda di servizi più rapidi. "Queste tecnologie ci aiutano ad adattare le nostre strategie logistiche in modo proattivo, garantendo una consegna più efficiente e soddisfacente per ogni cliente", afferma Talita.
Inoltre, l'analisi dei dati è fondamentale per bilanciare le esigenze dei diversi profili di consumatori – da quelli che preferiscono tempi più economici a quelli che richiedono consegne immediate. "Con una lettura precisa dello storico degli ordini, riusciamo ad adattare le nostre operazioni per soddisfare questi due estremi," conclude la responsabile.
Esigenze e fattori decisivi
I principali fattori che influenzano la decisione dei clienti di optare per la consegna rapida sono l'urgenza di ricevere il prodotto, la comodità di evitare lunghi periodi di attesa e la fiducia nella reputazione dell'azienda di logistica. La chiarezza nella comunicazione e la precisione nel tracciamento dell'ordine sono anche cruciali per questa scelta. Alla MOVE3, ad esempio, per mantenere la trasparenza, offriamo un sistema di tracciamento in tempo reale. Questo permette ai clienti di seguire lo stato delle loro consegne, ricevere notifiche sugli aggiornamenti e poter modificare il luogo o l'orario, se necessario», spiega Talita.
Tendenze future nel settore delle consegne
A MOVE3 anticipa ancora un futuro in cui l'automazione, l'IA e le pratiche sostenibili giocheranno un ruolo ancora più rilevante. Stiamo investendo nell'uso di veicoli elettrici e altre soluzioni ecologiche per soddisfare le crescenti aspettative dei nostri clienti in materia di sostenibilità, commenta la professionista.
Con questa visione, il Gruppo MOVE3 rimane all'avanguardia della logistica personalizzata, concentrandosi su un servizio rapido, efficiente e in grado di adattarsi alle esigenze di un pubblico sempre più esigente e diversificato, conclude Talita.