Arquivei si ristruttura e diventa Qive ed espande le sue attività al mercato finanziario

Arquivei, piattaforma che gestisce i documenti fiscali per oltre 140.000 aziende in Brasile, ha annunciato oggi un'importante trasformazione. In collaborazione con l'agenzia FutureBrand, l'azienda ha avviato un rebranding e ora si chiama Qive. Questo cambiamento non è solo un aggiornamento del nome, ma un riposizionamento strategico che riflette l'ampliamento del suo raggio d'azione, che ora include servizi finanziari innovativi.

La nuova identità di Qive segna l'ingresso dell'azienda nell'offerta di soluzioni per la gestione dei conti fornitori, utilizzando i documenti fiscali come base per lo sviluppo di nuovi servizi finanziari nel mercato B2B. "La semplificazione è per noi un valore fondamentale ed è in linea con il nostro obiettivo di rendere la gestione fiscale, complessa per la maggior parte delle persone, semplice, immediata e intuitiva", ha affermato Gabriela Garcia, Responsabile Marketing di Qive.

Garcia ha sottolineato che Qive offre una proposta di valore unica sul mercato, acquisendo tutti i documenti fiscali di un'azienda per organizzare i processi finanziari senza alcuna lacuna di conformità. Questa caratteristica unica posiziona Qive come una piattaforma completa di gestione finanziaria.

Il rebranding è stato sviluppato dall'agenzia FutureBrand e ha comportato una completa trasformazione degli elementi visivi dell'azienda. "Con un nome così descrittivo e un'identità visiva comune alla categoria, la sfida principale è stata quella di comunicare che l'azienda è più di una semplice piattaforma di gestione delle fatture, ma piuttosto una piattaforma di gestione finanziaria", ha spiegato Lucas Machado, partner e direttore di FutureBrand São Paulo. Il nuovo nome, Qive, e l'identità visiva sono stati progettati per ampliare il potenziale del marchio, con una palette di colori vivaci che include l'arancione e il nero, in sostituzione del precedente blu.

Il simbolo centrale del marchio è ora la lettera Q, che rappresenta qualità e innovazione, e il nuovo carattere sans-serif è stato scelto per trasmettere modernità e dinamismo. "Non conosciamo pause o ostacoli. Documenti inutilizzati, email archiviate, appunti persi: tutto da Qive trova un flusso", ha aggiunto Garcia.

Per rafforzare il suo riposizionamento sul mercato, Qive investirà in tre mesi di campagne umoristiche, con la partecipazione di influencer, su canali come YouTube, LinkedIn, Meta, social media e media out-of-home. L'obiettivo principale è raggiungere un nuovo pubblico nel settore finanziario, dagli analisti ai manager, fino agli imprenditori di tutte le dimensioni.

glemO lancia un portale innovativo con intelligenza artificiale per ottimizzare le ricerche immobiliari

Il mercato immobiliare ha appena acquisito un nuovo e rivoluzionario alleato: glemO, un portale che promette di trasformare l'esperienza di acquisto e vendita di nuovi immobili attraverso tecnologie avanzate, tra cui l'intelligenza artificiale (IA).

glemO è un ecosistema completo progettato per semplificare e personalizzare il processo di ricerca immobiliare, offrendo vantaggi significativi a clienti e partner. Utilizzando l'intelligenza artificiale, gli utenti possono condurre ricerche intelligenti e personalizzate, trovando immobili che soddisfano caratteristiche specifiche, come appartamenti che accettano animali domestici, con palestra o piscina o situati vicino a zone di interesse.

Gleisson Herit, fondatore e CEO di glemO, sottolinea la profondità e la varietà delle innovazioni del progetto. "L'innovazione è uno dei pilastri del nostro progetto. Integriamo strumenti come l'Intelligenza Artificiale, un argomento attuale e ampiamente discusso, e ci concentriamo anche sull'esperienza utente, che è il nostro focus principale", afferma Herit.

Oltre a semplificare la ricerca dell'immobile ideale, la piattaforma offre una serie di vantaggi per i clienti, tra cui una significativa riduzione dei tempi di ricerca e informazioni coerenti sulle offerte disponibili. Per i partner, come imprese edili, sviluppatori, agenti immobiliari e broker, glemO offre un database di lead autentico e aggiornato, con dati accurati sul comportamento degli utenti, sulla generazione di nuovi business e sui ricavi derivati, nonché studi di market intelligence.

"Il nostro obiettivo è essere il Top of Mind per i nuovi immobili. Non vogliamo che glemO venga ricordato solo per gli affitti o le vendite di immobili usati. Entro 24 mesi, puntiamo a diventare un punto di riferimento nei mercati americano, australiano, singaporiano e di Dubai, ognuno con una strategia diversa, ma tutti focalizzati sul nostro obiettivo. Infatti, abbiamo già filiali aperte in questi paesi", ha aggiunto l'amministratore delegato.

Il portale è dotato di tecnologie all'avanguardia, tra cui una dashboard moderna basata su metriche di Business Intelligence, un'app responsive e un simulatore pratico ed efficiente. Queste funzionalità garantiscono un'esperienza di acquisto guidata e senza intoppi, dalla ricerca iniziale alla conclusione.

glemO va oltre il semplice motore di ricerca intelligente. Funziona come un hub completo di soluzioni immobiliari, dove gli utenti possono ricercare, simulare e negoziare l'acquisto di immobili con il pieno supporto di un consulente online privato.

ABComm ottiene rappresentanza nel Comitato direttivo per l'intelligenza artificiale della Corte di giustizia di Rio de Janeiro

L'Associazione Brasiliana del Commercio Elettronico (ABComm) ha annunciato la nomina di Walter Aranha Capanema, direttore legale dell'associazione a Rio de Janeiro, al Comitato Direttivo per l'Intelligenza Artificiale della Corte di Giustizia dello Stato di Rio de Janeiro (TJ-RJ). Capanema, con una vasta esperienza nel settore, è stato una figura influente nella promozione e nell'implementazione di soluzioni digitali all'interno del sistema giudiziario brasiliano.

Avvocato, professore di diritto digitale e direttore dell'innovazione e della formazione presso Smart3, azienda specializzata in formazione e innovazione, Capanema vede la nomina come un'opportunità unica. "Il mio lavoro si concentrerà sull'integrazione di soluzioni digitali e sulla promozione di un ambiente più efficiente", ha dichiarato.

La nuova sfida include la collaborazione per garantire l'efficace implementazione dell'intelligenza artificiale in ambito giudiziario, migliorando la trasparenza del sistema. "Spero di apportare innovazioni a vantaggio del tribunale e dei cittadini che ne utilizzano i servizi. L'intelligenza artificiale ha il potenziale per rivoluzionare la magistratura e non vedo l'ora di far parte di questa trasformazione", ha aggiunto.

ABComm ritiene che la nomina di Capanema favorirà l'e-commerce, adattando l'ambiente giudiziario alle nuove esigenze tecnologiche. Questa iniziativa rafforza l'impegno dell'associazione nel sostenere le innovazioni che guidano lo sviluppo del settore e migliorano la qualità del servizio per soddisfare le esigenze della popolazione.

Mauricio Salvador, presidente di ABComm, ha sottolineato l'importanza di questa nuova evoluzione per il settore dell'e-commerce e la legislazione digitale. "L'inclusione di Walter Capanema nel comitato rappresenta una pietra miliare significativa per il rinnovamento del sistema giudiziario. La sua esperienza sarà fondamentale per promuovere l'agilità e l'efficienza dei processi, con benefici diretti per l'e-commerce e la legislazione digitale in Brasile", ha affermato Salvador.

Con questa nomina, il mercato digitale acquisisce una voce influente nel Comitato direttivo per l'intelligenza artificiale del TJ-RJ, promettendo progressi significativi nella modernizzazione e nell'efficienza del sistema giudiziario.

L'intelligenza artificiale rivoluziona la creazione di contenuti, secondo il rapporto Clevertap

La creazione e il consumo di informazioni non sono mai stati così dinamici. In uno scenario in cui i feed di notizie dei social media sono costantemente aggiornati, produrre contenuti di qualità che si distinguano e coinvolgano il pubblico diventa una sfida crescente. La risposta a questa esigenza risiede sempre più nell'Intelligenza Artificiale (IA), che si sta consolidando come strumento essenziale per generare contenuti di impatto e rilevanti.

Un recente report di Clevertap, piattaforma di marketing digitale specializzata in fidelizzazione e coinvolgimento degli utenti, rivela che il 71,4% dei professionisti del marketing afferma che l'intelligenza artificiale è ampiamente utilizzata dai propri team di content marketing. Questa statistica evidenzia una tendenza in crescita: l'intelligenza artificiale è passata dall'essere una visione futuristica a una realtà presente e fondamentale nel marketing digitale.

Marcell Rosa, Direttore Generale e Vicepresidente Vendite per l'America Latina di Clevertap, sottolinea che uno dei principali vantaggi dell'utilizzo dell'intelligenza artificiale è la sua capacità di ottenere una personalizzazione su larga scala. "Analizzando i dati degli utenti, l'intelligenza artificiale può creare contenuti altamente personalizzati che incontrano il pubblico di riferimento. Questo non solo aumenta il coinvolgimento, ma rafforza anche il legame tra il brand e il consumatore", spiega Rosa.

Oltre alla personalizzazione, l'intelligenza artificiale offre un'efficienza senza precedenti al processo di creazione dei contenuti. Strumenti di generazione automatica di testo, come i modelli linguistici GPT, possono produrre articoli, post di blog e script video in pochi minuti. "Questo consente ai team di marketing di concentrarsi su attività più strategiche, come la definizione degli argomenti e l'analisi dei risultati", aggiunge l'esperto.

Contrariamente alla convinzione che l'intelligenza artificiale rappresenti una minaccia per la creatività umana, Rosa sostiene che la tecnologia in realtà amplia gli orizzonti creativi. "Analizzando grandi volumi di dati, l'intelligenza artificiale può identificare tendenze emergenti e offrire spunti che altrimenti potrebbero passare inosservati. Questa capacità di 'pensare fuori dagli schemi' consente ai brand di innovare le proprie strategie di contenuto, creando narrazioni uniche e accattivanti", osserva.

Con la continua evoluzione della tecnologia AI, si prevede un'intensificazione dell'integrazione tra esseri umani e macchine nella creazione di contenuti. "Gli strumenti diventeranno sempre più sofisticati, consentendo efficienza e nuove forme di espressione creativa. Tuttavia, è fondamentale ricordare che la tecnologia è uno strumento, non un sostituto del tocco umano. Il successo nell'utilizzo dell'AI per generare contenuti risiede nel trovare il giusto equilibrio tra automazione e autenticità", conclude Marcell Rosa.

Kaspersky presenta PodKast sulle strategie avanzate di difesa informatica

Kaspersky ha annunciato il prossimo episodio del suo PodKast, che andrà in onda il 28 agosto 2024 alle 10:00.

In questa imperdibile puntata, Fernando Andreazi, Solution Sales Manager di Kaspersky, accoglierà l'ospite speciale Julio Signorini, Top Voice in IT Management di LinkedIn. Insieme, esploreranno le strategie di difesa informatica più avanzate, concentrandosi sull'integrazione di Managed Detection and Response (MDR) con la Threat Intelligence.

Gli ascoltatori scopriranno come questa integrazione possa rivoluzionare la risposta agli incidenti e rafforzare significativamente il livello di sicurezza delle organizzazioni. Questa discussione promette di fornire spunti preziosi per i professionisti della sicurezza informatica e i responsabili IT.

Non perdere questa opportunità di imparare dagli esperti del settore e rimanere aggiornato sulle ultime tendenze in materia di sicurezza informatica. Sintonizzati sul PodKast di Kaspersky il 28 agosto alle 10:00 per una discussione che potrebbe trasformare il tuo approccio alla sicurezza digitale.

Per registrarsi, cliccare qui .

PagBank registra un trimestre record con un utile netto ricorrente di R$ 542 milioni (+31% a/a)

PagBank banca digitale a servizio completo che offre servizi finanziari e metodi di pagamento, ha annunciato i risultati del secondo trimestre del 2024 (2Q24). Tra i principali risultati del periodo, la Società ha registrato un utile netto ricorrente , record nella storia dell'istituto, di 542 milioni di R$ (+31% a/a). L'utile netto contabile , anch'esso record, è stato di 504 milioni di R$ (+31% a/a).

In procinto di concludere il secondo anno come CEO di PagBank, Alexandre Magnani celebra i numeri record, frutto della strategia implementata e messa in atto dall'inizio del 2023: "Abbiamo quasi 32 milioni di clienti . Questi numeri consolidano PagBank come una banca solida e completa, rafforzando il nostro obiettivo di facilitare la vita finanziaria di privati ​​e aziende in modo semplice, integrato, sicuro e accessibile", afferma il CEO.

In termini di acquisizioni, il TPV ha raggiunto la cifra record di 124,4 miliardi di R$, con una crescita annua del 34% (+11% su base trimestrale), più del triplo della crescita del settore nello stesso periodo. Questa cifra è stata trainata dalla crescita in tutti i segmenti, in particolare nel segmento delle micro e piccole imprese (MPMI), che rappresenta il 67% del TPV, e dalla crescita di nuovi settori, in particolare online , transfrontaliere e di automazione, che rappresentano già un terzo del TPV.

Nel settore bancario digitale, PagBank ha raggiunto R$ 76,4 miliardi di Cash-in (+52% a/a), contribuendo al volume record di depositi , che ha raggiunto un totale di R$ 34,2 miliardi , con un impressionante aumento dell'87% a/a e del 12% su base trimestrale, riflettendo la  crescita del 39% a/a dei saldi dei conti PagBank e il volume maggiore di investimenti catturati in CDB emessi dalla banca, che sono cresciuti del 127% negli ultimi dodici mesi.

rating AAA.br da Moody's , con outlook stabile, il livello più alto a livello locale. In meno di un anno, sia S&P Global che Moody's ci hanno assegnato il rating più alto a livello locale: 'tripla A'. In PagBank, i nostri clienti godono della stessa solidità dei più grandi istituti finanziari del Paese, ma con rendimenti e condizioni migliori. Questo è possibile solo grazie alla nostra struttura di costi snella e all'agilità di una fintech", osserva Magnani .

Nel secondo trimestre del 2024, il portafoglio crediti è cresciuto dell'11% su base annua, raggiungendo i 2,9 miliardi di R$ , trainato da prodotti a basso rischio e ad alto impegno come carte di credito, prestiti su buste paga e prelievi anticipati per l'anniversario FGTS, riprendendo anche la concessione di altre linee di credito.

Secondo Artur Schunck, CFO di PagBank, l'accelerazione di volumi e ricavi, unita alla disciplina di costi e spese, sono stati i principali fattori alla base dei risultati record. "Siamo riusciti a bilanciare crescita e redditività. La crescita dei ricavi ha accelerato negli ultimi trimestri e i nostri investimenti nell'espansione dei team di vendita, nelle iniziative di marketing e nel miglioramento del servizio clienti non hanno compromesso la crescita degli utili, consentendoci di rivedere al rialzo il nostro TPV e le previsioni di utile netto ricorrente ", afferma Schunck.

Con la conclusione del primo semestre del 2024, l'azienda ha rivisto al rialzo le proiezioni di TPV e di utile netto ricorrente per l'anno. Per il TPV, l'azienda prevede ora una crescita compresa tra il +22% e il +28% su base annua, ben al di sopra delle previsioni comunicate a inizio anno. Per l'utile netto ricorrente, l'azienda prevede ora una crescita compresa tra il +19% e il +25% su base annua, al di sopra delle previsioni comunicate a inizio anno. 

Altri punti salienti 

Il fatturato netto nel secondo trimestre del 2024 è stato di 4,6 miliardi di R$ (+19% a/a), trainato da un forte aumento dei ricavi ad alto margine derivanti dai servizi finanziari. Il numero di clienti ha raggiunto i 31,6 milioni , rafforzando la posizione di PagBank come una delle più grandi banche digitali del Paese.

PagBank sta lavorando al lancio di nuovi prodotti e servizi che amplieranno il suo portafoglio di soluzioni sempre più completo per facilitare il business dei suoi clienti. La banca digitale ha appena lanciato un servizio che di ricevere pagamenti anticipati da altri terminali , con depositi in giornata sui loro conti. A partire da agosto, i clienti idonei potranno accedere al servizio sui loro conti bancari.

"Questo rappresenterà un nuovo modo per i commercianti di accedere centralmente ai crediti. Grazie a questo, sarà possibile visualizzare e anticipare tutte le vendite di qualsiasi acquirente nell'app PagBank, senza la necessità di accedere a più applicazioni", spiega Magnani. Secondo l'amministratore delegato, in questa prima fase del prodotto, l'azienda offre funzionalità che includono la contrattazione self-service, l'erogazione in giornata per i clienti PagBank e negoziazioni personalizzate per acquirente e importo.

Un'altra nuova funzionalità è il pagamento multi-bolletta , che consente di effettuare più pagamenti contemporaneamente in un'unica transazione, riducendo i tempi di elaborazione di ogni singolo bollettino. Questa soluzione è particolarmente vantaggiosa per i titolari di conti individuali o aziendali che desiderano pagare più bollette contemporaneamente. Oltre a queste novità, molte altre sono in arrivo.

" Per i nostri 6,4 milioni di clienti, commercianti e imprenditori , questi e altri vantaggi competitivi, come commissioni pari a zero per i nuovi commercianti, anticipi immediati sui conti PagBank, consegna rapida agli sportelli bancomat e accettazione di Pix, rappresentano fattori di differenziazione significativi. Ci concentriamo sull'attrazione e la fidelizzazione dei clienti, incoraggiandoli a utilizzare PagBank come banca principale, generando più valore per l'azienda e contribuendo alla nostra crescita sostenibile ", aggiunge Alexandre Magnani, CEO di PagBank.

Per accedere al bilancio completo del 2° trimestre 2024 di PagBank, clicca qui .

Una coppia supera la crisi, si reinventa e guadagna 50 milioni di R$ dalla vendita di mobili online

Da Recife, Flávio Daniel e Marcela Luiza, rispettivamente di 34 e 32 anni, stanno trasformando la vita di centinaia di persone insegnando loro come prosperare attraverso l'imprenditorialità digitale. Hanno trasformato la loro esperienza con i negozi Tradição Móveis, un'attività nata con la vendita al dettaglio fisica 16 anni fa e che attualmente genera 50 milioni di R$ di fatturato. Tuttavia, hanno subito una trasformazione digitale durante la pandemia, quando sono stati costretti a migrare al commercio online. 

Il negozio di mobili è nato dal desiderio di Daniel di diventare indipendente. Lavorava nell'azienda di mobili del padre a Recife e, desiderando crescere professionalmente, decise di avviare un'attività in proprio. 

Tuttavia, non avendo denaro da investire, il giovane imprenditore non riusciva a ottenere credito dalle banche, né tantomeno dai fornitori. Fu allora che gli venne l'idea di vendere a un prezzo inferiore i prodotti danneggiati rimasti inutilizzati nel negozio del padre, per un valore di 40.000 R$.

Con l'apertura del negozio, iniziarono ad arrivare le prime vendite e l'imprenditore, oltre a saldare il debito con il padre, investì in nuovi prodotti e, a poco a poco, man mano che otteneva credito dai produttori, iniziò a offrire ai clienti più opzioni di arredamento.

Fin dall'apertura del negozio, Daniel ha lavorato con la sua allora fidanzata, Marcela Luiza, che presto è diventata sua moglie e socia in affari. Proveniente da umili origini nel quartiere Destilaria do Cabo de Santo Agostinho, non avrebbe mai immaginato di raggiungere il successo professionale, soprattutto considerando le difficoltà di essere una donna che gestisce un'attività insieme al marito, destreggiandosi tra altre responsabilità, la cura della casa e la crescita dei figli. "Quando ripenso alle mie origini e al mio percorso, dico che sono quella improbabile, perché non tutto mi ha indicato la giusta direzione, ma abbiamo perseverato, prosperato e raggiunto il successo", racconta.

Pandemia vs. Vendite online 

Il primo tentativo di vendita online è iniziato con una perdita subita dopo l'apertura di un negozio in un'altra città, che ha portato a un debito di 1 milione di R$. La soluzione trovata per coprire il deficit è stata vendere tramite Facebook.

Successivamente, la pandemia di coronavirus ha costretto la coppia a cambiare completamente il proprio approccio al modello di lavoro. Con il lockdown, temevano per la sostenibilità della loro attività e per la fidelizzazione dei dipendenti: oggi l'azienda impiega 70 persone. "Ma poi abbiamo iniziato a vendere da remoto, tramite social media e WhatsApp. Di conseguenza, abbiamo registrato una crescita e nessuno ha dovuto essere licenziato", ricorda Daniel.

Con l'aumento delle vendite online, la coppia ha iniziato a investire in un negozio online, creato tramite Tray, una piattaforma di e-commerce di proprietà di LWSA. Le soluzioni digitali dell'azienda hanno permesso alla coppia di aumentare le vendite online e di ottimizzare la gestione aziendale con controllo dell'inventario, emissione di fatture, definizione dei prezzi e marketing, il tutto in un unico ambiente. "Avevamo bisogno di transazioni sicure con i clienti e di un sito web affidabile, oltre a vendite organizzate e un catalogo online, quindi abbiamo cercato la soluzione tecnologica di cui la nostra attività aveva bisogno", spiega. 

Attualmente gestiscono i loro negozi in modalità omnicanale, ovvero offrono vendite sia fisiche che online, sia attraverso il loro negozio online che attraverso i canali digitali dell'azienda. Il successo dell'azienda ha spinto la coppia a investire nella strategia di contenuti per i social media e, insieme, sono diventati non solo imprenditori, ma anche mentori per chi desidera investire o gestisce un'attività in proprio, ma ha bisogno di conoscenze per migliorare le proprie performance. 

"L'improbabile accade, quindi il nostro consiglio per chi è imprenditore o intende avviare un'attività in proprio è di cercare sempre la conoscenza, le partnership con le piattaforme, con la tecnologia e di non dimenticare di concentrarsi sul cliente, che deve essere sempre al centro dell'attività per crescere sempre di più e avere vendite ricorrenti", afferma Marcela. 

Con un metodo tutto suo, una piattaforma digitale trasforma la gestione delle reti di franchising in Brasile

Nel dinamico mondo dell'imprenditoria brasiliana – dove, secondo i dati dell'Associazione Brasiliana del Franchising (ABF), 51 milioni di persone desiderano avviare un'attività nei prossimi tre anni – Central do Franqueado sta trasformando uno dei segmenti di mercato più ambiti con la propria metodologia. Chiamata CentralON, la piattaforma digitale dell'azienda serve già oltre 200 clienti e sta ottimizzando esponenzialmente la gestione operativa delle reti di franchising in Brasile. 

Secondo l'Associazione Brasiliana degli Affiliati (ABF), il settore del franchising ha generato un fatturato di 240,6 miliardi di R$ nel 2023, con una crescita del 13,8% rispetto all'anno precedente. Il segmento della ristorazione, ad esempio, guidato dal foodservice, è stato uno dei segmenti in più rapida crescita lo scorso anno, a dimostrazione della sua solidità e del suo potenziale. In questo scenario, il Franchisee Center è pronto a guidare il successo dei suoi affiliati.

La metodologia CentralON del Franchisee Center è un processo suddiviso in tre fasi:

  1. ONset : in questa fase si procede a un'analisi dettagliata delle sfide specifiche della rete di franchising e si selezionano gli strumenti più adatti per risolvere tali problemi.
  2. ONboarding : qui l'azienda monitora l'implementazione delle soluzioni, assicurandosi che tutto funzioni in modo efficace.
  3. IN CORSO : La terza fase si concentra sul ciclo di miglioramento. Il Franchisee Center effettua valutazioni periodiche e apporta le modifiche necessarie per fornire supporto continuo alla rete servita.

"Ogni franchising ha un percorso unico e il nostro approccio a tre punte è progettato per illuminare il percorso dei nostri clienti verso i risultati. Il settore è in rapida crescita, ma non dobbiamo dimenticare che anche la concorrenza sta crescendo contemporaneamente. In quest'ottica, è importante considerare le strategie migliori per rimanere attivi", commenta Dario Ruschel, CEO di Central do Franqueado .

Tra i vantaggi competitivi offerti dal Franchisee Center figurano la promozione della connessione, dell'unificazione e dell'espansione delle reti, l'indipendenza e una piattaforma che semplifica la gestione, dalla comunicazione al controllo qualità e al supporto durante il processo di espansione. L'azienda garantisce inoltre il rispetto della Legge Generale sulla Protezione dei Dati (LGPD), garantendo sicurezza giuridica e tranquillità operativa. 

Concentrata esclusivamente sulle catene con 50 o più unità, la piattaforma si distingue anche per la solida partnership con i clienti. "Il nostro DNA e la nostra visione di trasformazione sono alcuni dei nostri maggiori fattori di differenziazione. Crediamo che i nostri valori fondamentali e la vicinanza ai nostri clienti ci distinguano sul mercato. Questo ci permette di offrire soluzioni personalizzate per le esigenze specifiche di ogni catena", sottolinea João Cabral, COO di Central do Franqueado .

La partnership strategica tra Oakmont e Transmit Security rafforza la lotta contro le frodi in Brasile

In una mossa strategica per rafforzare le operazioni antifrode in Brasile, Oakmont Group , società di consulenza e servizi tecnologici, annuncia un'importante partnership con Transmit Security , rinomata per le sue soluzioni di gestione dell'identità e degli accessi dei clienti (CIAM). Questa collaborazione mira non solo ad espandere la presenza di entrambe le aziende nel mercato brasiliano, ma anche ad alzare il livello di sicurezza ed efficienza nelle transazioni finanziarie.

Aline Rodrigues, Business Unit Leader di Oakmont Group, sottolinea l'importanza di questa partnership. "Quando mi è stato affidato l'incarico di guidare la business unit dedicata alla prevenzione delle frodi, abbiamo scelto Transmit come partner principale per la sua capacità di fornire una visione completa del ciclo di vita dell'identità dell'utente finale", sottolinea Aline. "Transmit si differenzia integrando più fasi del processo di verifica e convalida, semplificando la vita dei nostri clienti e offrendo una protezione antifrode più solida", aggiunge.

Uno dei principali vantaggi di Transmit è la sua capacità di fornire un'unica piattaforma che integra diverse soluzioni di verifica, dall'onboarding alla convalida continua delle transazioni. Questo elimina la necessità di rivolgersi a più fornitori, rendendo il processo più efficiente e meno soggetto a errori. "Molte aziende in Brasile utilizzano fornitori diversi per ogni fase del processo di verifica, il che può portare a incongruenze e aumentare la vulnerabilità. Con Transmit, possiamo orchestrare tutti questi passaggi in modo integrato ed efficiente", spiega Aline.

"La nostra piattaforma non solo rileva le frodi, ma migliora anche l'esperienza del cliente e ottimizza gli indicatori di performance. La collaborazione con Oakmont ci consente di offrire questi vantaggi a un pubblico più ampio in Brasile, sfruttando le conoscenze e le competenze locali di Oakmont per implementare efficacemente le nostre soluzioni", aggiunge Marcela Díaz, responsabile delle partnership LATAM presso Transmit Security.

La partnership si distingue non solo per l'integrazione di soluzioni di prevenzione delle frodi, ma anche per l'uso avanzato dell'intelligenza artificiale (IA). La tecnologia di IA di Transmit consente un'analisi approfondita e in tempo reale di grandi volumi di dati, identificando modelli sospetti e prevenendo le frodi in modo più efficiente. Grazie agli algoritmi di apprendimento automatico, la piattaforma può adattarsi costantemente alle nuove minacce, offrendo un ulteriore livello di sicurezza che si evolve di pari passo con il panorama dei rischi. Questo utilizzo innovativo dell'IA garantisce una protezione più efficace e un'esperienza cliente più sicura.

Transmit Security, presente in diversi paesi del mondo, vede il Brasile come un mercato cruciale per la sua crescita in America Latina. "Abbiamo un team dedicato in Brasile che lavora a stretto contatto con Oakmont per adattare le nostre soluzioni alle esigenze specifiche del mercato brasiliano", afferma Marcela. "Il nostro obiettivo è crescere in partnership, partecipando a eventi e attività congiunte per aumentare la nostra visibilità e rafforzare la nostra presenza sul mercato".

Questa partnership sta già dando risultati promettenti, con diversi importanti clienti del settore finanziario che adottano le soluzioni integrate di Transmit Security. "Siamo concentrati sulla ricerca di nuovi clienti e sull'espansione delle nostre attività, sempre impegnati a offrire la migliore tecnologia e il miglior supporto ai nostri partner e clienti", conclude Marcela.

Quando è necessario un rebranding? Scopri 5 consigli per una trasformazione di successo

Il processo di riprogettazione e riformulazione dell'identità di un marchio serve a modernizzarlo e riposizionarlo sul mercato, allineandone valori, missione e visione, oltre a soddisfare al meglio le aspettative dei clienti e distinguersi dalla concorrenza. "Affinché un rebranding abbia successo, è necessario studiare lo scenario e sviluppare un piano strategico per un'implementazione attenta e di successo", consiglia Paula Faria, socia fondatrice e CEO di Sua Hora Unha. 

Diversi fattori possono determinare la necessità di questo rinnovamento, tra cui: la concorrenza per l'utilizzo del marchio; l'ampliamento del target di riferimento e l'inclusione di un pubblico più ampio; una maggiore riconoscibilità; l'espansione e la crescita; le innovazioni, tra gli altri. "Saper individuare il momento giusto per questo cambiamento è essenziale perché garantisce all'azienda di rimanere competitiva e allineata alle esigenze e alle aspettative del settore", commenta Faria. 

L'imprenditrice ha preparato un elenco di cinque suggerimenti per aiutarti a raggiungere il successo nel tuo processo di trasformazione. Scoprilo: 

Com'è il mercato? 

Il primo passo è condurre ricerche e analizzare il mercato. "È necessario comprendere a fondo cosa sta succedendo nel proprio settore, cosa stanno facendo i concorrenti e l'attuale percezione del proprio brand. In questo modo, si sarà ben preparati per i passaggi successivi, quindi non bisogna saltare questo passaggio", rivela il partner.

Sii obiettivo

Stabilisci uno scopo specifico e misurabile per il tuo rebranding. "Che si tratti di aumentare la visibilità, raggiungere nuovi pubblici o modernizzare l'immagine della tua azienda, stabilisci un obiettivo per concentrarti sul suo raggiungimento", afferma Paula. 

La tua seconda possibilità

Questo cambiamento è necessario affinché la tua rete cresca e abbia successo. Soprattutto per coloro che prima non ottenevano buoni risultati, quindi accogli il riposizionamento come una seconda opportunità per fare le cose in modo diverso e colmare ciò che ti mancava. 

"È importante assicurarsi che la nuova identità sia coerente su tutti i canali e materiali di comunicazione", afferma l'amministratore delegato. 

Pazienza

Non seguire il tuo piano a casaccio; sii calmo e mettilo in pratica con attenzione. Immediatezza e mancanza di organizzazione possono farti perdere passaggi cruciali. "Crea un piano dettagliato per il lancio del rebranding, che includa tempistiche, budget e passaggi specifici", consiglia Faria. 

Trasparenza

Mantenete una comunicazione trasparente con i vostri dipendenti, collaboratori e il pubblico. "È essenziale che i vostri dipendenti e clienti comprendano le ragioni e i vantaggi dei cambiamenti", conclude.

[elfsight_cookie_consent id="1"]