Nel Paese con il più grande ecosistema fintech dell'America Latina, M3 Lending, con sede a Minas Gerais, mira a occupare una posizione strategica e a facilitare il credito alle piccole e medie imprese (PMI) con tecnologie all'avanguardia e processi semplificati. A tal fine, la fintech ha appena annunciato un investimento di 500.000 R$ in Valence, una startup anch'essa di Minas Gerais specializzata in intelligenza artificiale (IA).
L'iniziativa arriva in un contesto di mercato in rapida espansione. Il Brasile è leader nel mercato fintech in America Latina, con 1.706 fintech operative nel 2025, secondo Distrito, che rappresentano circa il 32% delle startup finanziarie della regione, trainate dalla domanda di credito, metodi di pagamento digitali e di banking-as-a-service .
"L'intelligenza artificiale ci permette di evolverci ogni giorno. Con Valence, abbiamo ampliato le nostre capacità di analisi e servizio, ridotto i tempi di risposta e migliorato l'esperienza del cliente. Questo rientra nel nostro obiettivo: rendere il credito più accessibile a coloro che guidano l'economia del Paese", afferma Gabriel César, CEO di M3 Lending.
Fondata a Belo Horizonte, M3 mette in contatto investitori e PMI, offrendo tassi fino al 22% inferiori rispetto a quelli applicati dalle banche tradizionali, attraverso un processo completamente digitale e privo di burocrazia. Ora, utilizzando l'intelligenza artificiale, la fintech mira a creare un ecosistema finanziario completo, che combina credito, dati e servizi integrati per le aziende.
In Brasile, le micro e piccole imprese rappresentano circa il 27% del PIL e sono alla base di oltre la metà dei posti di lavoro formali, secondo i dati di Sebrae/IBGE, ma storicamente hanno incontrato difficoltà nell'accedere al credito a condizioni sostenibili. Gli esperti ritengono che l'integrazione dell'intelligenza artificiale nell'analisi del credito possa ridurre i costi, migliorare l'accuratezza della valutazione del rischio e accelerare la concessione di finanziamenti, sbloccando la crescita di un segmento strategico per l'economia.
"Vogliamo costruire un ponte efficiente tra gli investitori che cercano una redditività stabile e le aziende che hanno bisogno di capitali per crescere. Stiamo creando un canale sicuro, trasparente e semplice che faccia fluire il denaro dove genera vero valore: nelle piccole e medie imprese, che sono il motore del Paese", conclude l'amministratore delegato di M3.
Gabriel afferma che l'investimento in Valence "è una mossa in linea con lo scenario in cui le fintech non sono più solo intermediari del credito e si stanno posizionando come piattaforme integrate di servizi finanziari, guidate da dati e tecnologia". Per il mercato, è un chiaro segnale che, nel competitivo contesto fintech, efficienza e intelligenza integrata saranno fattori di differenziazione sempre più decisivi.