Il rapporto speciale "Top Strategic Technology Trends per il 2025", recentemente pubblicato da Gartner, offre una visione potente sul futuro tecnologico, evidenziando come l'innovazione stia plasmando le direzioni dei mercati globali. Tre pilastri cruciali emergono in questo scenario: l'analisi dei dati, la privacy delle informazioni e la sicurezza dei dati. Tuttavia, più che dedicarsi alle opportunità offerte dai dati, è necessario che gli imprenditori affrontino le sfide legate alla loro protezione e alla gestione etica.
L'analisi dei dati continua a essere il cuore delle trasformazioni digitali. Lo studio di Gartner sottolinea che, entro il 2025, le aziende che utilizzeranno l'analisi predittiva per supportare le proprie strategie avranno un vantaggio competitivo significativo. Nella mia routine aziendale, ho osservato che la capacità di trasformare i dati in insight azionabili è essenziale per prendere decisioni rapide e precise. Tuttavia, questa è un viaggio che richiede non solo gli strumenti tecnologici evidenziati nel rapporto – come l'Intelligenza Artificiale Agente, la Governance dell'Intelligenza Artificiale o la Criptografia Post-Quantistica – ma anche una cultura organizzativa, effettivamente, orientata dai dati, con professionisti qualificati per interpretare queste informazioni.
È importante sottolineare inoltre che non c'è più spazio affinché le organizzazioni trattino i dati personali come semplici risorse. La privacy deve essere integrata nella progettazione di nuovi prodotti e servizi, rispettando non solo la normativa, ma anche le aspettative dei consumatori. Questo approccio è fondamentale per conquistare e mantenere la fiducia del cliente, un bene sempre più prezioso nel mondo digitale. La sicurezza dei dati, a sua volta, rimane una preoccupazione costante.
Il rapporto prevede inoltre che entro il 2028 il 50% delle aziende inizierà ad adottare prodotti, servizi o risorse specificamente progettati per affrontare i casi d'uso di sicurezza contro la disinformazione. Oggi, questa percentuale è del 5%. La sicurezza non è solo un requisito operativo, ma una responsabilità strategica. È imperativo che le organizzazioni adottino un atteggiamento proattivo, implementando soluzioni che proteggano non solo i propri dati, ma anche quelli dei loro clienti e partner.
È importante sottolineare che l'analisi dei dati richiede volumi enormi di informazioni, ma senza meccanismi adeguati di sicurezza e privacy, il potenziale di danno è elevato. Le aziende devono bilanciare innovazione e responsabilità, garantendo che l'esplorazione dei dati sia sempre etica e sicura.
Sempre più, vedremo una maggiore convergenza tra tecnologia e strategia aziendale – il che è particolarmente rilevante nel contesto dei dati, poiché le organizzazioni che non considerano l'analisi, la privacy e la sicurezza come priorità strategiche corrono il rischio di diventare irrilevanti. Contemporaneamente, il calcolo ad alta efficienza energetica emerge come una tendenza strategica che può contribuire sia alla riduzione dei costi sia al miglioramento della sostenibilità organizzativa.
D'altra parte, l'adozione di queste nuove tecnologie, come il calcolo neuromorfico e il calcolo ottico, come era prevedibile, comporterà nuove sfide per la sicurezza dei dati. Sistemi più rapidi ed efficienti possono amplificare i rischi di attacchi, e le organizzazioni devono implementare controlli di sicurezza rigorosi per mitigare queste nuove vulnerabilità. In un ambiente in cui i consumatori saranno sempre più immersi in esperienze digitali interattive, è fondamentale che le aziende adottino strategie di sicurezza e privacy che garantiscano la protezione dei dati in tempo reale e in ambienti dinamici.
In sintesi, la qualità e l'analisi dei dati, la privacy e la sicurezza delle informazioni non possono più essere considerate aree isolate o complementari. Sono componenti interconnessi ed essenziali per la sostenibilità e il successo delle aziende nel futuro digitale. La convergenza di queste aree sarà decisiva per le organizzazioni che cercano di rimanere rilevanti e competitive in un mercato in continua trasformazione.
Da oltre 30 anni nel settore IT, credo fermamente che siamo di fronte a un'opportunità unica per ridefinire gli standard di come utilizziamo e proteggiamo i dati. Per questo, dobbiamo anche essere impegnati ad aiutare le aziende a navigare in questo scenario sfidante, promuovendo soluzioni tecnologiche che siano sia innovative che allineate alle migliori pratiche di privacy e sicurezza.
Le tendenze tecnologiche per il 2025 non sono solo previsioni. Sono un invito all'azione. Spetta a noi, leader e organizzazioni, garantire che la trasformazione digitale sia sostenibile, sicura e centrata sulle persone.