L'intelligenza artificiale (AI) aveva già la capacità di comprendere il linguaggio dei clienti, valutare le loro richieste e riferirle ai settori più appropriati, rendendo il servizio più efficiente e agile, è così che si è consolidato come pilastro per le organizzazioni retail Ora, con l'ascesa dell'IA generativa, la tecnologia è andata oltre: ha iniziato a offrire interazioni più personalizzate, in grado di comprendere veramente il comportamento dei consumatori Secondo il sondaggio BoF-McKinsey State of Fashion, 79% dei clienti si aspetta che l'IA comprenda le proprie esigenze e offra raccomandazioni più accurate.
“Immagina uno scenario in cui il sistema rileva che buona parte dei clienti è insoddisfatta del tempo di attesa nelle code o della mancanza di inventario, ad esempio O che un determinato prodotto o promozione provoca più irritazione nel tono della voce rispetto alla media Con queste informazioni molto specifiche a portata di mano, lo strumento può suggerire un approccio più empatico dei venditori o altri miglioramenti che trattengono questo consumatore Come bonus, il negozio inizia ad avere accesso a un prezioso database organizzato, estratto dai propri servizi”, spiega Carlos Sena, fondatore di AIDA, una piattaforma di Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) focalizzata sulla decifrazione della Voce del Cliente.
Questa soluzione non si limita a interpretare le parole pronunciate, come fanno i chatbot, ma analizza anche i regionalismi, le emozioni e il contesto di quell'interazione, questo permette di identificare modelli di comportamento e punti critici di miglioramento, offrendo spunti per aumentare la soddisfazione e la fidelizzazione dei clienti.
Dall'analisi di queste interazioni, è possibile anticipare determinati comportamenti ed esigenze dei clienti, consentendo di utilizzare come riferimento lo sviluppo di strategie di vendita più personalizzate e di esperienze più soddisfacenti. “Non si tratta solo di risolvere problemi, ma di imparare da essi”, continua Sena.
Cioè, oltre a ridurre i tempi di risposta in servizio, l'AI contribuisce anche alla formazione dei team di vendita e di supporto, Prova dell'efficacia di questo metodo nel lungo periodo è uno studio di McKinsey, in cui le aziende che utilizzano l'AI per la formazione dei dipendenti hanno registrato un aumento dell'efficienza operativa Così, dai dati e dagli insight raccolti sul pubblico strategico, la piattaforma può essere utilizzata come ausilio nella formazione del team retail.
“Con un servizio più efficiente, i tassi di fidelizzazione e soddisfazione tendono ad aumentare, mentre i costi operativi sono ridotti L'IA non sostituisce il venditore o l'addetto umano, anzi; comprendiamo che è estremamente necessario Ma dà potere a questi professionisti con gli strumenti che mancavano in modo che possano offrire le migliori soluzioni possibili”, conclude Carlos Sena.