Kaspersky presenta PodKast sulle strategie avanzate di difesa informatica

Kaspersky ha annunciato il prossimo episodio del suo PodKast, che andrà in onda il 28 agosto 2024 alle 10:00.

In questa imperdibile puntata, Fernando Andreazi, Solution Sales Manager di Kaspersky, accoglierà l'ospite speciale Julio Signorini, Top Voice in IT Management di LinkedIn. Insieme, esploreranno le strategie di difesa informatica più avanzate, concentrandosi sull'integrazione di Managed Detection and Response (MDR) con la Threat Intelligence.

Gli ascoltatori scopriranno come questa integrazione possa rivoluzionare la risposta agli incidenti e rafforzare significativamente il livello di sicurezza delle organizzazioni. Questa discussione promette di fornire spunti preziosi per i professionisti della sicurezza informatica e i responsabili IT.

Non perdere questa opportunità di imparare dagli esperti del settore e rimanere aggiornato sulle ultime tendenze in materia di sicurezza informatica. Sintonizzati sul PodKast di Kaspersky il 28 agosto alle 10:00 per una discussione che potrebbe trasformare il tuo approccio alla sicurezza digitale.

Per registrarsi, cliccare qui .

PagBank registra un trimestre record con un utile netto ricorrente di R$ 542 milioni (+31% a/a)

PagBank banca digitale a servizio completo che offre servizi finanziari e metodi di pagamento, ha annunciato i risultati del secondo trimestre del 2024 (2Q24). Tra i principali risultati del periodo, la Società ha registrato un utile netto ricorrente , record nella storia dell'istituto, di 542 milioni di R$ (+31% a/a). L'utile netto contabile , anch'esso record, è stato di 504 milioni di R$ (+31% a/a).

In procinto di concludere il secondo anno come CEO di PagBank, Alexandre Magnani celebra i numeri record, frutto della strategia implementata e messa in atto dall'inizio del 2023: "Abbiamo quasi 32 milioni di clienti . Questi numeri consolidano PagBank come una banca solida e completa, rafforzando il nostro obiettivo di facilitare la vita finanziaria di privati ​​e aziende in modo semplice, integrato, sicuro e accessibile", afferma il CEO.

In termini di acquisizioni, il TPV ha raggiunto la cifra record di 124,4 miliardi di R$, con una crescita annua del 34% (+11% su base trimestrale), più del triplo della crescita del settore nello stesso periodo. Questa cifra è stata trainata dalla crescita in tutti i segmenti, in particolare nel segmento delle micro e piccole imprese (MPMI), che rappresenta il 67% del TPV, e dalla crescita di nuovi settori, in particolare online , transfrontaliere e di automazione, che rappresentano già un terzo del TPV.

Nel settore bancario digitale, PagBank ha raggiunto R$ 76,4 miliardi di Cash-in (+52% a/a), contribuendo al volume record di depositi , che ha raggiunto un totale di R$ 34,2 miliardi , con un impressionante aumento dell'87% a/a e del 12% su base trimestrale, riflettendo la  crescita del 39% a/a dei saldi dei conti PagBank e il volume maggiore di investimenti catturati in CDB emessi dalla banca, che sono cresciuti del 127% negli ultimi dodici mesi.

rating AAA.br da Moody's , con outlook stabile, il livello più alto a livello locale. In meno di un anno, sia S&P Global che Moody's ci hanno assegnato il rating più alto a livello locale: 'tripla A'. In PagBank, i nostri clienti godono della stessa solidità dei più grandi istituti finanziari del Paese, ma con rendimenti e condizioni migliori. Questo è possibile solo grazie alla nostra struttura di costi snella e all'agilità di una fintech", osserva Magnani .

Nel secondo trimestre del 2024, il portafoglio crediti è cresciuto dell'11% su base annua, raggiungendo i 2,9 miliardi di R$ , trainato da prodotti a basso rischio e ad alto impegno come carte di credito, prestiti su buste paga e prelievi anticipati per l'anniversario FGTS, riprendendo anche la concessione di altre linee di credito.

Secondo Artur Schunck, CFO di PagBank, l'accelerazione di volumi e ricavi, unita alla disciplina di costi e spese, sono stati i principali fattori alla base dei risultati record. "Siamo riusciti a bilanciare crescita e redditività. La crescita dei ricavi ha accelerato negli ultimi trimestri e i nostri investimenti nell'espansione dei team di vendita, nelle iniziative di marketing e nel miglioramento del servizio clienti non hanno compromesso la crescita degli utili, consentendoci di rivedere al rialzo il nostro TPV e le previsioni di utile netto ricorrente ", afferma Schunck.

Con la conclusione del primo semestre del 2024, l'azienda ha rivisto al rialzo le proiezioni di TPV e di utile netto ricorrente per l'anno. Per il TPV, l'azienda prevede ora una crescita compresa tra il +22% e il +28% su base annua, ben al di sopra delle previsioni comunicate a inizio anno. Per l'utile netto ricorrente, l'azienda prevede ora una crescita compresa tra il +19% e il +25% su base annua, al di sopra delle previsioni comunicate a inizio anno. 

Altri punti salienti 

Il fatturato netto nel secondo trimestre del 2024 è stato di 4,6 miliardi di R$ (+19% a/a), trainato da un forte aumento dei ricavi ad alto margine derivanti dai servizi finanziari. Il numero di clienti ha raggiunto i 31,6 milioni , rafforzando la posizione di PagBank come una delle più grandi banche digitali del Paese.

PagBank sta lavorando al lancio di nuovi prodotti e servizi che amplieranno il suo portafoglio di soluzioni sempre più completo per facilitare il business dei suoi clienti. La banca digitale ha appena lanciato un servizio che di ricevere pagamenti anticipati da altri terminali , con depositi in giornata sui loro conti. A partire da agosto, i clienti idonei potranno accedere al servizio sui loro conti bancari.

"Questo rappresenterà un nuovo modo per i commercianti di accedere centralmente ai crediti. Grazie a questo, sarà possibile visualizzare e anticipare tutte le vendite di qualsiasi acquirente nell'app PagBank, senza la necessità di accedere a più applicazioni", spiega Magnani. Secondo l'amministratore delegato, in questa prima fase del prodotto, l'azienda offre funzionalità che includono la contrattazione self-service, l'erogazione in giornata per i clienti PagBank e negoziazioni personalizzate per acquirente e importo.

Un'altra nuova funzionalità è il pagamento multi-bolletta , che consente di effettuare più pagamenti contemporaneamente in un'unica transazione, riducendo i tempi di elaborazione di ogni singolo bollettino. Questa soluzione è particolarmente vantaggiosa per i titolari di conti individuali o aziendali che desiderano pagare più bollette contemporaneamente. Oltre a queste novità, molte altre sono in arrivo.

" Per i nostri 6,4 milioni di clienti, commercianti e imprenditori , questi e altri vantaggi competitivi, come commissioni pari a zero per i nuovi commercianti, anticipi immediati sui conti PagBank, consegna rapida agli sportelli bancomat e accettazione di Pix, rappresentano fattori di differenziazione significativi. Ci concentriamo sull'attrazione e la fidelizzazione dei clienti, incoraggiandoli a utilizzare PagBank come banca principale, generando più valore per l'azienda e contribuendo alla nostra crescita sostenibile ", aggiunge Alexandre Magnani, CEO di PagBank.

Per accedere al bilancio completo del 2° trimestre 2024 di PagBank, clicca qui .

Una coppia supera la crisi, si reinventa e guadagna 50 milioni di R$ dalla vendita di mobili online

Da Recife, Flávio Daniel e Marcela Luiza, rispettivamente di 34 e 32 anni, stanno trasformando la vita di centinaia di persone insegnando loro come prosperare attraverso l'imprenditorialità digitale. Hanno trasformato la loro esperienza con i negozi Tradição Móveis, un'attività nata con la vendita al dettaglio fisica 16 anni fa e che attualmente genera 50 milioni di R$ di fatturato. Tuttavia, hanno subito una trasformazione digitale durante la pandemia, quando sono stati costretti a migrare al commercio online. 

Il negozio di mobili è nato dal desiderio di Daniel di diventare indipendente. Lavorava nell'azienda di mobili del padre a Recife e, desiderando crescere professionalmente, decise di avviare un'attività in proprio. 

Tuttavia, non avendo denaro da investire, il giovane imprenditore non riusciva a ottenere credito dalle banche, né tantomeno dai fornitori. Fu allora che gli venne l'idea di vendere a un prezzo inferiore i prodotti danneggiati rimasti inutilizzati nel negozio del padre, per un valore di 40.000 R$.

Con l'apertura del negozio, iniziarono ad arrivare le prime vendite e l'imprenditore, oltre a saldare il debito con il padre, investì in nuovi prodotti e, a poco a poco, man mano che otteneva credito dai produttori, iniziò a offrire ai clienti più opzioni di arredamento.

Fin dall'apertura del negozio, Daniel ha lavorato con la sua allora fidanzata, Marcela Luiza, che presto è diventata sua moglie e socia in affari. Proveniente da umili origini nel quartiere Destilaria do Cabo de Santo Agostinho, non avrebbe mai immaginato di raggiungere il successo professionale, soprattutto considerando le difficoltà di essere una donna che gestisce un'attività insieme al marito, destreggiandosi tra altre responsabilità, la cura della casa e la crescita dei figli. "Quando ripenso alle mie origini e al mio percorso, dico che sono quella improbabile, perché non tutto mi ha indicato la giusta direzione, ma abbiamo perseverato, prosperato e raggiunto il successo", racconta.

Pandemia vs. Vendite online 

Il primo tentativo di vendita online è iniziato con una perdita subita dopo l'apertura di un negozio in un'altra città, che ha portato a un debito di 1 milione di R$. La soluzione trovata per coprire il deficit è stata vendere tramite Facebook.

Successivamente, la pandemia di coronavirus ha costretto la coppia a cambiare completamente il proprio approccio al modello di lavoro. Con il lockdown, temevano per la sostenibilità della loro attività e per la fidelizzazione dei dipendenti: oggi l'azienda impiega 70 persone. "Ma poi abbiamo iniziato a vendere da remoto, tramite social media e WhatsApp. Di conseguenza, abbiamo registrato una crescita e nessuno ha dovuto essere licenziato", ricorda Daniel.

Con l'aumento delle vendite online, la coppia ha iniziato a investire in un negozio online, creato tramite Tray, una piattaforma di e-commerce di proprietà di LWSA. Le soluzioni digitali dell'azienda hanno permesso alla coppia di aumentare le vendite online e di ottimizzare la gestione aziendale con controllo dell'inventario, emissione di fatture, definizione dei prezzi e marketing, il tutto in un unico ambiente. "Avevamo bisogno di transazioni sicure con i clienti e di un sito web affidabile, oltre a vendite organizzate e un catalogo online, quindi abbiamo cercato la soluzione tecnologica di cui la nostra attività aveva bisogno", spiega. 

Attualmente gestiscono i loro negozi in modalità omnicanale, ovvero offrono vendite sia fisiche che online, sia attraverso il loro negozio online che attraverso i canali digitali dell'azienda. Il successo dell'azienda ha spinto la coppia a investire nella strategia di contenuti per i social media e, insieme, sono diventati non solo imprenditori, ma anche mentori per chi desidera investire o gestisce un'attività in proprio, ma ha bisogno di conoscenze per migliorare le proprie performance. 

"L'improbabile accade, quindi il nostro consiglio per chi è imprenditore o intende avviare un'attività in proprio è di cercare sempre la conoscenza, le partnership con le piattaforme, con la tecnologia e di non dimenticare di concentrarsi sul cliente, che deve essere sempre al centro dell'attività per crescere sempre di più e avere vendite ricorrenti", afferma Marcela. 

Con un metodo tutto suo, una piattaforma digitale trasforma la gestione delle reti di franchising in Brasile

Nel dinamico mondo dell'imprenditoria brasiliana – dove, secondo i dati dell'Associazione Brasiliana del Franchising (ABF), 51 milioni di persone desiderano avviare un'attività nei prossimi tre anni – Central do Franqueado sta trasformando uno dei segmenti di mercato più ambiti con la propria metodologia. Chiamata CentralON, la piattaforma digitale dell'azienda serve già oltre 200 clienti e sta ottimizzando esponenzialmente la gestione operativa delle reti di franchising in Brasile. 

Secondo l'Associazione Brasiliana degli Affiliati (ABF), il settore del franchising ha generato un fatturato di 240,6 miliardi di R$ nel 2023, con una crescita del 13,8% rispetto all'anno precedente. Il segmento della ristorazione, ad esempio, guidato dal foodservice, è stato uno dei segmenti in più rapida crescita lo scorso anno, a dimostrazione della sua solidità e del suo potenziale. In questo scenario, il Franchisee Center è pronto a guidare il successo dei suoi affiliati.

La metodologia CentralON del Franchisee Center è un processo suddiviso in tre fasi:

  1. ONset : in questa fase si procede a un'analisi dettagliata delle sfide specifiche della rete di franchising e si selezionano gli strumenti più adatti per risolvere tali problemi.
  2. ONboarding : qui l'azienda monitora l'implementazione delle soluzioni, assicurandosi che tutto funzioni in modo efficace.
  3. IN CORSO : La terza fase si concentra sul ciclo di miglioramento. Il Franchisee Center effettua valutazioni periodiche e apporta le modifiche necessarie per fornire supporto continuo alla rete servita.

"Ogni franchising ha un percorso unico e il nostro approccio a tre punte è progettato per illuminare il percorso dei nostri clienti verso i risultati. Il settore è in rapida crescita, ma non dobbiamo dimenticare che anche la concorrenza sta crescendo contemporaneamente. In quest'ottica, è importante considerare le strategie migliori per rimanere attivi", commenta Dario Ruschel, CEO di Central do Franqueado .

Tra i vantaggi competitivi offerti dal Franchisee Center figurano la promozione della connessione, dell'unificazione e dell'espansione delle reti, l'indipendenza e una piattaforma che semplifica la gestione, dalla comunicazione al controllo qualità e al supporto durante il processo di espansione. L'azienda garantisce inoltre il rispetto della Legge Generale sulla Protezione dei Dati (LGPD), garantendo sicurezza giuridica e tranquillità operativa. 

Concentrata esclusivamente sulle catene con 50 o più unità, la piattaforma si distingue anche per la solida partnership con i clienti. "Il nostro DNA e la nostra visione di trasformazione sono alcuni dei nostri maggiori fattori di differenziazione. Crediamo che i nostri valori fondamentali e la vicinanza ai nostri clienti ci distinguano sul mercato. Questo ci permette di offrire soluzioni personalizzate per le esigenze specifiche di ogni catena", sottolinea João Cabral, COO di Central do Franqueado .

La partnership strategica tra Oakmont e Transmit Security rafforza la lotta contro le frodi in Brasile

In una mossa strategica per rafforzare le operazioni antifrode in Brasile, Oakmont Group , società di consulenza e servizi tecnologici, annuncia un'importante partnership con Transmit Security , rinomata per le sue soluzioni di gestione dell'identità e degli accessi dei clienti (CIAM). Questa collaborazione mira non solo ad espandere la presenza di entrambe le aziende nel mercato brasiliano, ma anche ad alzare il livello di sicurezza ed efficienza nelle transazioni finanziarie.

Aline Rodrigues, Business Unit Leader di Oakmont Group, sottolinea l'importanza di questa partnership. "Quando mi è stato affidato l'incarico di guidare la business unit dedicata alla prevenzione delle frodi, abbiamo scelto Transmit come partner principale per la sua capacità di fornire una visione completa del ciclo di vita dell'identità dell'utente finale", sottolinea Aline. "Transmit si differenzia integrando più fasi del processo di verifica e convalida, semplificando la vita dei nostri clienti e offrendo una protezione antifrode più solida", aggiunge.

Uno dei principali vantaggi di Transmit è la sua capacità di fornire un'unica piattaforma che integra diverse soluzioni di verifica, dall'onboarding alla convalida continua delle transazioni. Questo elimina la necessità di rivolgersi a più fornitori, rendendo il processo più efficiente e meno soggetto a errori. "Molte aziende in Brasile utilizzano fornitori diversi per ogni fase del processo di verifica, il che può portare a incongruenze e aumentare la vulnerabilità. Con Transmit, possiamo orchestrare tutti questi passaggi in modo integrato ed efficiente", spiega Aline.

"La nostra piattaforma non solo rileva le frodi, ma migliora anche l'esperienza del cliente e ottimizza gli indicatori di performance. La collaborazione con Oakmont ci consente di offrire questi vantaggi a un pubblico più ampio in Brasile, sfruttando le conoscenze e le competenze locali di Oakmont per implementare efficacemente le nostre soluzioni", aggiunge Marcela Díaz, responsabile delle partnership LATAM presso Transmit Security.

La partnership si distingue non solo per l'integrazione di soluzioni di prevenzione delle frodi, ma anche per l'uso avanzato dell'intelligenza artificiale (IA). La tecnologia di IA di Transmit consente un'analisi approfondita e in tempo reale di grandi volumi di dati, identificando modelli sospetti e prevenendo le frodi in modo più efficiente. Grazie agli algoritmi di apprendimento automatico, la piattaforma può adattarsi costantemente alle nuove minacce, offrendo un ulteriore livello di sicurezza che si evolve di pari passo con il panorama dei rischi. Questo utilizzo innovativo dell'IA garantisce una protezione più efficace e un'esperienza cliente più sicura.

Transmit Security, presente in diversi paesi del mondo, vede il Brasile come un mercato cruciale per la sua crescita in America Latina. "Abbiamo un team dedicato in Brasile che lavora a stretto contatto con Oakmont per adattare le nostre soluzioni alle esigenze specifiche del mercato brasiliano", afferma Marcela. "Il nostro obiettivo è crescere in partnership, partecipando a eventi e attività congiunte per aumentare la nostra visibilità e rafforzare la nostra presenza sul mercato".

Questa partnership sta già dando risultati promettenti, con diversi importanti clienti del settore finanziario che adottano le soluzioni integrate di Transmit Security. "Siamo concentrati sulla ricerca di nuovi clienti e sull'espansione delle nostre attività, sempre impegnati a offrire la migliore tecnologia e il miglior supporto ai nostri partner e clienti", conclude Marcela.

Quando è necessario un rebranding? Scopri 5 consigli per una trasformazione di successo

Il processo di riprogettazione e riformulazione dell'identità di un marchio serve a modernizzarlo e riposizionarlo sul mercato, allineandone valori, missione e visione, oltre a soddisfare al meglio le aspettative dei clienti e distinguersi dalla concorrenza. "Affinché un rebranding abbia successo, è necessario studiare lo scenario e sviluppare un piano strategico per un'implementazione attenta e di successo", consiglia Paula Faria, socia fondatrice e CEO di Sua Hora Unha. 

Diversi fattori possono determinare la necessità di questo rinnovamento, tra cui: la concorrenza per l'utilizzo del marchio; l'ampliamento del target di riferimento e l'inclusione di un pubblico più ampio; una maggiore riconoscibilità; l'espansione e la crescita; le innovazioni, tra gli altri. "Saper individuare il momento giusto per questo cambiamento è essenziale perché garantisce all'azienda di rimanere competitiva e allineata alle esigenze e alle aspettative del settore", commenta Faria. 

L'imprenditrice ha preparato un elenco di cinque suggerimenti per aiutarti a raggiungere il successo nel tuo processo di trasformazione. Scoprilo: 

Com'è il mercato? 

Il primo passo è condurre ricerche e analizzare il mercato. "È necessario comprendere a fondo cosa sta succedendo nel proprio settore, cosa stanno facendo i concorrenti e l'attuale percezione del proprio brand. In questo modo, si sarà ben preparati per i passaggi successivi, quindi non bisogna saltare questo passaggio", rivela il partner.

Sii obiettivo

Stabilisci uno scopo specifico e misurabile per il tuo rebranding. "Che si tratti di aumentare la visibilità, raggiungere nuovi pubblici o modernizzare l'immagine della tua azienda, stabilisci un obiettivo per concentrarti sul suo raggiungimento", afferma Paula. 

La tua seconda possibilità

Questo cambiamento è necessario affinché la tua rete cresca e abbia successo. Soprattutto per coloro che prima non ottenevano buoni risultati, quindi accogli il riposizionamento come una seconda opportunità per fare le cose in modo diverso e colmare ciò che ti mancava. 

"È importante assicurarsi che la nuova identità sia coerente su tutti i canali e materiali di comunicazione", afferma l'amministratore delegato. 

Pazienza

Non seguire il tuo piano a casaccio; sii calmo e mettilo in pratica con attenzione. Immediatezza e mancanza di organizzazione possono farti perdere passaggi cruciali. "Crea un piano dettagliato per il lancio del rebranding, che includa tempistiche, budget e passaggi specifici", consiglia Faria. 

Trasparenza

Mantenete una comunicazione trasparente con i vostri dipendenti, collaboratori e il pubblico. "È essenziale che i vostri dipendenti e clienti comprendano le ragioni e i vantaggi dei cambiamenti", conclude.

Come sviluppare una strategia efficace per la crescita delle app e degli utenti?

Le app per smartphone sono essenziali per la nostra vita quotidiana. Servono a diversi scopi, tra cui aiutarci a fare la spesa mensile, ordinare la pizza del fine settimana, guardare serie TV e film e persino programmare e fissare appuntamenti medici. È difficile immaginare una realtà senza i vantaggi e le comodità che le app offrono.

Attualmente, ci sono 5,7 milioni di app attive in tutto il mondo, di cui 3,5 milioni sul Play Store (la piattaforma di Google) e 2,2 milioni sviluppate per iOS, il sistema operativo di Apple. Nel vasto mondo delle app, la competizione per aumentare il numero di utenti e i ricavi è agguerrita; è in questo scenario che la crescita delle app diventa necessaria.

"La crescita di un'app può essere definita come una strategia multiforme il cui obiettivo principale è aumentare gli utenti attivi di un'app nel tempo e in modo sostenibile e, di conseguenza, incrementare i ricavi", commenta Rafaela Saad, Sales Manager di Appreach.

Come preparare una solida strategia di crescita delle app?

Con l'enorme numero di app, l'area App Growth è diventata ancora più strategica. È fondamentale differenziarsi e catturare costantemente l'attenzione degli utenti. È essenziale acquisire nuovi utenti e coinvolgere la base esistente per farli tornare sulla tua app e massimizzare i ricavi.

Una strategia di crescita per un'app può essere definita come un piano di crescita e marketing per la tua app. Stabilirà come aumentare la visibilità, i download, il coinvolgimento e le vendite della tua app. Per raggiungere questo obiettivo, hai bisogno di un obiettivo molto chiaro e di KPI (indicatori chiave di prestazione) che contribuiscano al suo raggiungimento.

"Esistono diverse strategie complementari per la crescita delle app, che possono essere organiche o a pagamento. Tra queste, possiamo menzionare campagne con influencer o affiliati, campagne di acquisizione di nuovi utenti e campagne di retargeting per il re-engagement. Vale la pena notare che queste strategie si completano a vicenda perché ciascuna tipologia può rivolgersi a una parte diversa del funnel di vendita", commenta.

L'importanza dell'analisi dei dati nella crescita delle app

Viviamo in un'epoca in cui i dati sono sempre più accessibili per le decisioni aziendali. Tuttavia, è importante prestare attenzione a come si utilizzano queste informazioni quando si attua una strategia di crescita per un'app. 

L'analisi di dati interni quali tasso di frode, ticket medio, ROAS, LTV e performance per creatività è estremamente importante per valutare la qualità delle campagne di crescita delle app, mentre i dati di benchmarking di mercato e della concorrenza (download, utenti attivi, campagne a pagamento, creatività, fidelizzazione) aiutano a comprendere il posizionamento sul mercato e a stabilire obiettivi realistici.

Gli annunci creativi fanno la differenza

Gli annunci pubblicitari sono una parte fondamentale di una strategia di crescita delle app; sono la porta d'accesso dell'utente al brand e al prodotto. È quando viene esposto all'annuncio che l'utente decide se scaricare o meno l'app.

"Sviluppare una linea di brand creativa e ben sviluppata non solo cattura l'attenzione, ma comunica anche in modo chiaro e conciso i vantaggi e le caratteristiche uniche dell'app. Questo aiuta a differenziare il prodotto dalla concorrenza, garantisce che gli utenti ne comprendano rapidamente il valore offerto e garantisce armonia al posizionamento del brand", afferma.

Anche il rapporto costo-efficacia dovrebbe essere considerato. Annunci creativi e ben realizzati migliorano i tassi di conversione, con conseguente riduzione del CAC. Quando gli utenti si sentono attratti dall'annuncio, sono più propensi a scaricare e utilizzare l'app, massimizzando il ritorno sull'investimento.

Sviluppo di Appreach nello scenario di crescita delle app

"Appreach ha un approccio multiforme alle strategie di crescita delle app. Innanzitutto, comprendiamo che la crescita delle app dipende da diversi fattori, che possono essere direttamente o indirettamente collegati alle strategie di crescita. Il nostro lavoro inizia molto prima dell'attivazione della campagna. Dobbiamo innanzitutto comprendere il business del cliente, i suoi punti deboli e i suoi obiettivi, e definire obiettivi realistici per entrambe le parti. Comprendiamo anche il flusso di lavoro migliore per ogni cliente per offrire un'esperienza fluida e senza intoppi", afferma.

Il team Data e BI dell'azienda si concentra quotidianamente sul monitoraggio e l'analisi delle performance delle campagne pubblicitarie. L'obiettivo è generare insight preziosi e fornire un feedback continuo, consentendo l'identificazione di aree di ottimizzazione nelle strategie di marketing. Per supportare l'analisi delle performance e garantire la trasparenza, report e dashboard vengono resi disponibili in base alle esigenze.

"Oltre ai KPI e ai canali direttamente correlati alle campagne, le performance sono influenzate da diversi altri fattori. In quest'ottica, il team di Data e BI utilizza anche piattaforme di Market Intelligence e Benchmarking per condurre analisi comparative con i competitor. Queste analisi coprono aspetti quali le performance creative, il numero di download, gli utenti attivi, il tasso di fidelizzazione e gli investimenti in campagne di acquisizione a pagamento", conclude.

L'intelligenza artificiale nel servizio clienti? Un esperto spiega come utilizzare la tecnologia per migliorare l'esperienza del cliente

Con l'evoluzione del servizio clienti, oggi i consumatori si aspettano risposte immediate e un'esperienza migliore, indipendentemente dal settore, dal prodotto, dal prezzo o dal canale di comunicazione. Tuttavia, nonostante i vantaggi dell'adozione di tecnologie e strumenti basati sull'intelligenza artificiale (IA), c'è ancora molta strada da fare in termini di servizio clienti e fidelizzazione della clientela.

In questo contesto, Willian Pimentel, amministratore delegato di Freshworks in America Latina, ritiene che il futuro del servizio clienti sarà più luminoso che mai, ma richiede che i leader del settore riflettano sistematicamente su come, quando e dove applicare l'intelligenza artificiale per migliorare l'esperienza.

"Le crescenti aspettative dei clienti, che richiedono un servizio efficiente e coerente, simile a quello offerto da aziende come Amazon, hanno ridotto la qualità della CX in un momento di significativo progresso tecnologico. I clienti vogliono tutto a portata di mano e si aspettano un contatto minimo, quindi le aziende devono adottare nuovi strumenti per soddisfare queste aspettative", afferma Pimentel.

Secondo il Direttore di Freshworks, questo approccio si traduce spesso in esperienze negative per i clienti. "Ad esempio, quando l'intelligenza artificiale viene applicata in modo indiscriminato, può gestire bene le chiamate iniziali, ma non riuscire a risolvere problemi più complessi. I clienti finiscono per sentirsi frustrati quando i loro problemi vengono indirizzati male o quando le soluzioni di intelligenza artificiale sono insufficienti".

Per Willian Pimentel, è fondamentale applicare l'intelligenza artificiale in modo sistematico, iniziando dai problemi più semplici e affrontando gradualmente quelli più complessi. L'esperto spiega che l'intelligenza artificiale può eseguire analisi eccellenti e comprendere rapidamente i problemi dei clienti, ma quando commette errori, può commetterne molti. "Pertanto, la supervisione umana è necessaria per garantire che le soluzioni di intelligenza artificiale siano accurate ed emotivamente intelligenti. Ciò significa consentire all'intelligenza artificiale di gestire problemi semplici e quotidiani, mentre gli agenti umani si occupano di quelli più complessi", ha commentato.

Come alternativa per le aziende che sono in ritardo nel servizio clienti e desiderano un rapido aggiornamento, il dirigente di Freshworks sottolinea che è necessario innanzitutto comprendere le proprie sfide specifiche. "Le nuove aziende SaaS possono trovarsi ad affrontare problemi complessi che richiedono una gestione attenta. L'intelligenza artificiale generativa può aiutare a creare rapidamente un solido archivio di conoscenze e a stabilire un efficace sistema di classificazione dell'intelligenza artificiale. Ciò significa categorizzare i problemi in base alla loro complessità e garantire che i problemi più semplici vengano risolti rapidamente, mentre quelli più complessi vengono segnalati per l'intervento umano". 

Pimentel sottolinea inoltre la necessità di implementare politiche e procedure chiare: "In un ambiente B2C, questo è essenziale affinché i sistemi di intelligenza artificiale forniscano un supporto efficace. Ad esempio, l'intelligenza artificiale può gestire problemi semplici seguendo protocolli predefiniti, ma gli agenti umani devono intervenire quando l'intelligenza artificiale incontra problemi che richiedono un ragionamento più approfondito", ha concluso.

Sólides rivoluziona la gestione del personale con il lancio di Copilot basato sull'intelligenza artificiale

Sólides, azienda brasiliana specializzata in tecnologie per la gestione del personale per le PMI, ha annunciato oggi il lancio di Copilot Sólides, un'innovativa soluzione di Intelligenza Artificiale (IA) integrata nella sua piattaforma. Il nuovo prodotto offre oltre 20 funzionalità potenziate dall'IA, coprendo tutte le fasi della gestione del personale, dal reclutamento alla fidelizzazione dei talenti.

Wladmir Brandão, Direttore dell'intelligenza artificiale presso Sólides, sottolinea: "Copilot Sólides rappresenta un passo fondamentale verso la democratizzazione dell'accesso alla tecnologia per le PMI, l'automazione delle attività ripetitive e lo sfruttamento di iniziative strategiche che hanno un impatto reale sul business".

A differenza di altre soluzioni di intelligenza artificiale sul mercato, Sólides Copilot è visibile e accessibile agli utenti, facilitandone l'adozione quotidiana. Integrata nell'ecosistema Sólides, consolida l'azienda come soluzione completa per le PMI, offrendo automazione e ottimizzazione per tutti i processi HR e di gestione delle risorse umane.

Ale Garcia, co-fondatore di Sólides, sottolinea: "La nostra missione è supportare, accelerare e migliorare il ruolo delle risorse umane nelle aziende. Con Copilot Sólides, stiamo democratizzando l'accesso alle tecnologie all'avanguardia per le PMI".

Il lancio è particolarmente rilevante se si considera che, secondo Panorama Gestão de Pessoas Brasil, l'87,9% dei professionisti delle risorse umane vede l'intelligenza artificiale come un alleato, ma solo il 20% la utilizza regolarmente.

Sólides, che conta già più di 30.000 clienti e ha un impatto su 8 milioni di vite attraverso la sua piattaforma, con questa innovazione punta a guidare la trasformazione digitale delle risorse umane e dello sviluppo del personale nel Paese, contribuendo all'attrazione, allo sviluppo e alla fidelizzazione dei talenti in un settore cruciale per l'economia brasiliana.

In che modo l'innovazione sta ridefinendo il mercato finanziario?

La società e il settore finanziario stanno attraversando una rivoluzione guidata dai progressi tecnologici, con l'intelligenza artificiale (IA) e il machine learning come chiave . Applicazioni e strumenti che un tempo sarebbero stati considerati futuristici e fantascientifici stanno diventando sempre più parte della nostra vita quotidiana, ridefinendo l'esperienza del cliente, la gestione patrimoniale, la prevenzione delle frodi e altri aspetti cruciali del settore.

La crescente domanda di automazione e analisi predittiva in ambito finanziario è una delle trasformazioni più urgenti. Processi che un tempo richiedevano giorni e innumerevoli persone ora possono essere completati in pochi secondi. Un esempio molto semplice è l'apertura di un conto corrente personale. È inimmaginabile per i giovani di oggi pensare che un tempo fosse necessario fare lunghe file in banca, aspettare che il direttore compilasse numerosi documenti, inviare foto da ¾ di pollice e poi dover tornare in filiale 15 giorni dopo per sapere se la procedura era stata approvata.

Sulla stessa linea, il miglioramento dell'esperienza del cliente è uno dei casi d'uso che consideriamo più fortemente ogni giorno quando pensiamo all'integrazione dell'intelligenza artificiale con l'apprendimento automatico , sia sul front-end , con l'automazione dei processi, la sostituzione delle attività manuali, il miglioramento del servizio clienti e l'implementazione di chatbot efficienti, sia sul back-end , velocizzando analisi come la concessione e l'approvazione dei prestiti.

Un altro punto di forza è l'applicazione del deep learning alla valutazione e alla gestione del rischio di credito, come dimostrato dalla partnership tra Citi e Feedzai. L'utilizzo di Big Data e machine learning per prevedere il tasso di abbandono dei clienti e analizzare gli asset evidenzia inoltre la versatilità di queste tecnologie. Senza questi strumenti, modelli di business come i pagamenti online sarebbero impossibili, poiché le transazioni con carta vengono confermate in pochi secondi, con i dati che viaggiano a livello globale in una rete interconnessa basata su intelligenza artificiale e machine learning per verificare che una determinata transazione venga effettivamente eseguita dal titolare della carta.

La trasformazione dell'intelligenza artificiale e dell'apprendimento automatico è evidente anche nelle previsioni del mercato azionario, con l'uso di reti neurali artificiali e algoritmi per stimare fluttuazioni e discrepanze. L'implementazione di queste tecnologie nel credit scoring, esemplificata da Equifax negli Stati Uniti, evidenzia la portata di questo problema.

Pertanto, l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico sono catalizzatori fondamentali in questo scenario, garantendo efficienza, sicurezza e informazioni per il settore finanziario.

In Brasile, la Banca Centrale sta ancora aprendo la strada a una rivoluzione con l'agenda BC#, che coinvolge Pix, Drex e Open Finance. Nell'ambito di questa iniziativa, l'uso di intelligenza artificiale e apprendimento automatico avrà un impatto trasformativo sul Paese. La logica di mercato verrà invertita, con i cittadini che cesseranno di essere "clienti" e diventeranno "utenti", aumentando la concorrenza tra aziende e fornitori di servizi e diversificando al contempo le opportunità per i consumatori.

[elfsight_cookie_consent id="1"]