Casa Sito Página 451

Giuliana Flores segnala un aumento di 14% negli ordini in Rio Grande do Sul

A Giuliana Flores, pioneira no comércio on-line de flores e presentes no Brasil, continua expandindo e ganhando destaque em diversas regiões do país. No Rio Grande do Sul, o número de pedidos aumentou em 14% no primeiro semestre do ano, em comparação com o mesmo período de 2023, gerando um crescimento de 10% na receita. Entre os produtos mais populares constam as rosas, principalmente vermelhas, orquídeas e buquês com mix de flores. Acreditando no potencial local, a empresa segue investindo em estratégias para impulsionar as vendas e aumentar sua presença, visando atingir a marca de 1 milhão de pedidos em 2024. 

Para tanto, além de apostar na ampliação da rede de Sellers locais para expandir o alcance nos municípios, a companhia investe em campanhas promocionais atraentes em colaboração com outras marcas e firma parcerias com influenciadores regionais. Adicionalmente, realiza investimentos em publicidade através do Google, YouTube e redes sociais como Facebook, Instagram e TikTok, mas sem deixar de explorar mídias off-line, como painéis e outdoors. 

“Estamos extremamente contentes com os resultados obtidos no Rio Grande do Sul e continuamos a implementar estratégias para expandir ainda mais nossa presença, diversificando e oferecendo um portfólio de produtos que atendam com qualidade às necessidades dos nossos clientes. Para crescer na região, estamos focados na parceria com novos fornecedores de itens presenteáveis de diversas categorias, como tábuas de frios, cestas gourmet, perfumes, velas e outros itens decorativos. Além disso, introduzimos a entrega expressa com opções de entrega em até 120 minutos”, afirma Clóvis Souza, CEO da Giuliana Flores

Vivo e Amazon annunciano una partnership senza precedenti: un anno di Amazon Prime gratuito per i clienti degli operatori

Vivo e Amazon hanno annunciato oggi una partnership che offrirà gratuitamente fino a 12 mesi di Amazon Prime a clienti selezionati dell'operatore, questa iniziativa rafforza l'impegno di Vivo nel fornire le migliori opzioni di contenuti e servizi ai propri utenti.

L'offerta è a disposizione dei clienti dei piani Postpaid, Control, Vivo Fibra e Vivo Total Gli abbonati dei piani Post Family, Post Selfie, Vivo Fibra o Vivo Total potranno godere del beneficio per 12 mesi, mentre i clienti Vivo Controle avranno accesso per sei mesi, trascorso il periodo promozionale, il servizio verrà addebitato sulla fattura Vivo, con opzione di cancellazione in qualsiasi momento.

Amazon Prime offre una vasta gamma di vantaggi, tra cui la consegna gratuita e veloce su milioni di prodotti, l'accesso a Prime Video con serie popolari come “The Rings of Power” e “The Boys”, oltre 100 milioni di brani senza pubblicità su Amazon Music Prime e vantaggi esclusivi in eventi come l'offerta Amazon Prime Mega e il Prime Day.

Dante Compagno, direttore esecutivo di B2C presso Vivo, ha affermato che questa partnership è in linea con il posizionamento dell'azienda come hub digitale e leader nella connettività nel paese Daniel Mazini, Country Manager di Amazon Brazil, ha espresso entusiasmo per l'opportunità di espandere la portata dei clienti Amazon Prime a Vivo.

Questa collaborazione segna un'evoluzione nella partnership tra le due aziende, iniziata nel 2020 quando Vivo è diventato il primo operatore a offrire Prime in Brasile. L'iniziativa promette di portare ancora più valore e comodità ai clienti Vivo, consolidando la posizione dell'operatore come leader nell'innovazione e nei servizi digitali nel mercato brasiliano.

Le Fintech con soluzioni di pagamento rendono il retail più accessibile

Impulsionado pela demanda crescente por soluções financeiras mais ágeis e personalizadas, o mercado de fintechs no Brasil e na América Latina está em plena expansão. De acordo com uma pesquisa recente fare Distrito, o território latino-americano abriga, aproximadamente, 2,7 mil empresas  inovadoras que oferecem serviços financeiros, com o Brasil concentrando 58% desse total, o que equivale a cerca de 1,6 mil startups. Nesse contexto, o modelo de negócio transacional é o que mais se destaca, representando 35,91% dessas startups, enquanto o SaaS ocupa uma posição significativa com 34,22%, refletindo a necessidade de soluções tecnológicas escaláveis e eficientes.

Em rápida evolução, esse ambiente tem favorecido o surgimento de fintechs inovadoras que oferecem respostas a desafios complexos de pagamento, como a orquestração e a subadquirência. De forma particular, o Brasil tem consolidado-se como um polo para essas inovações, com startups desenvolvendo tecnologias que melhoram a eficiência operacional e reduzem fraudes, facilitando a integração de múltiplos serviços em uma única plataforma.

Entre essas fintechs, a Tuna Pagamentos, fundada em 2020, por ex-executivos do Peixe Urbano e Groupon Latam, tem se destacado. A empresa oferece múltiplas combinações de provedores de pagamentos e antifraude, personalizando seus serviços conforme as necessidades de cada cliente. “Avanços nessa área têm atraído grandes empresas do varejo, e-commerce e outros setores, que buscam otimizar suas operações financeiras por meio de soluções de pagamentos mais rentáveis”, afirma Alex Tabor, CEO da Tuna.

As perspectivas do setor para o futuro são promissoras. A expectativa é que o mercado de startups financeiras continue a crescer na América Latina, impulsionado pela digitalização acelerada e pela necessidade de serviços financeiros mais acessíveis e personalizados. Essas empresas desempenham um papel fundamental na transformação do setor financeiro, promovendo a inclusão e fortalecendo a economia digital na região.

Além de seu impacto econômico, as fintechs têm um papel social significativo. Em 2023, o Brasil ultrapassou 1,2 bilhão de contas bancárias ativas, um aumento de 14,2% em comparação ao ano anterior, indicando que 89,8% dos brasileiros possuem algum tipo de vínculo bancário, conforme o Ranking Idwall de Experiência Digital, da Index em parceria com a consultoria Cadarn. 

Essa inclusão também se desenvolve com métodos de pagamento administrados por startups que atuam na orquestração dessas transações. Esse gerenciamento tornam as compras mais eficientes. Alternativas como PIX parcelado e boleto parcelado, por exemplo, possibilitam que os consumidores consigam se organizar melhor financeiramente, evitando o acúmulo de dívidas.

Dessa forma, a expansão de serviços como multiadquirência e orquestração de pagamentos posiciona o mercado de fintechs para tornar-se ainda mais relevante nos próximos anos, oferecendo soluções que atendem, tanto às necessidades das empresas, quanto dos consumidores finais.

A característica disruptiva dessas companhias vai além da simplificação do dia a dia das empresas. Atuando como alternativas às instituições bancárias tradicionais, essas startups desempenham um papel crucial na transformação do cenário financeiro e social. Além de introduzir a competitividade necessária ao mercado, as fintechs também ampliam o acesso ao crédito, especialmente, por meio da concessão de microcrédito a pequenos empreendedores e pessoas físicas que antes estavam excluídos do sistema bancário.

Uma pesquisa de Letícia Ferrarini, apresentada no Congresso Ibero-Americano de Direito Empresarial e Cidadania, reforça esse papel de inclusão liderado pelas fintechs. O estudo ressalta como a tendência de reversão da exclusão financeira e o crescente engajamento de pessoas de classes sociais menos favorecidas no sistema financeiro contribui para o desenvolvimento da economia brasileira e, consequentemente, para a melhoria da qualidade de vida.

Webfones nominato per il Reclame Award QUI 2024

Webphoneè stato indicato al Premio Reclame HERE 2024, che evidenzia le aziende con la migliore reputazione e servizi, in base alla partecipazione attiva dei consumatori, all'interno della categoria di Telefonia e Accessori & E-commerce, per essere indicato, le aziende devono avere una storia di servizio positiva e risolvere i reclami nel Reclamo QUI. UN voto è disponibile fino al 30 settembre.  

Con più di 12 anni di esperienza, Webfones si è consolidato come il più grande portale specializzato in telefonia e giochi in Brasile per il mercato B2C, contando sui marchi più importanti del mercato brasiliano, Inoltre, l'azienda è uno dei grandi partner di Market places Mercado Livre, Amazon e Shopee.  

“Una nomina convalida il nostro sforzo quotidiano per soddisfare e superare le aspettative dei nostri clienti, contribuendo anche a costruire la nostra reputazione Fare una riflessione, offrire una customer experience positiva non è più un differenziale per diventare una necessità, in quanto i consumatori sono sempre più esigenti riguardo all'esperienza di acquisto Per distinguersi è fondamentale offrire un ambiente intuitivo e informativo, oltre ad avere un servizio qualificato, innovativo e sicuro Essere in questo premio dimostra che siamo sulla strada giusta Abbiamo vinto il premio nel 2020 e siamo molto fiduciosi per il 2024”, afferma Guilherme Ribeiro, Head of Webfones. 

Nella penultima edizione del premio nel 2022, i voti sono stati 17,5 milioni, record storico nel Premio RA, segno che la fiducia scrive grandi storie di reputazione. “Ciò si riflette positivamente e fortemente nel posizionare i brand di fronte a mercati così affollati, e nella fiducia e reputazione per i consumatori, che hanno cercato questo attributo in qualsiasi fase del percorso di acquisto e ricerca L'indicazione mette letteralmente i brand in vetrina Per avere un'idea, in Reclame HERE, ci sono più di 650 mila aziende registrate, e tra di loro, quest'anno, 1.684 sono finaliste nei premi, Ci aspettiamo un Reclame Award QUI molto popolare nel 2024, il voto popolare, che sta per iniziare, sarà feroce”, afferma Felipe Paniago, co-fondatore e CMO di Reclame QUI. 

Per le aziende, essere uno dei nominati e avere tutti i riconoscimenti per vincere il trofeo in una delle categorie valorizza ancora di più la storia di ognuna Che si tratti di un sigillo di indicazione o di un trofeo campione, un peso attribuito al marchio è incommensurabile nel mercato, e un punto in più di sicurezza e fiducia davanti a consumatori e clienti. 

Per ulteriori informazioni sul Reclame Award QUI e su come votare, visitare il sito: Lamenta qui e premia. 

Saiba quais são as regulamentações do ordenamento jurídico brasileiro que podem ser usadas em casos de deepfakes

Fraudes cometidas a partir do uso de deepfake ainda não contam com uma jurisprudência moldada e refinada nos tribunais brasileiros. Nos últimos meses, o tema das alterações de vídeos e fotos com auxílio de inteligência artificial (IA) tem ganhado bastante destaque na mídia. Porém, pelo fato de a tecnologia que permite as modificações ser relativamente recente, os aspectos jurídicos relativos ao assunto ainda estão sendo gradualmente compreendidos pelos tribunais.

Apesar da ausência de jurisprudência específica, existem algumas regulamentações do ordenamento jurídico nacional que podem ser utilizadas como base. Na Constituição Federal, datada de 1988, o direito à privacidade e à imagem é garantido. No artigo 5º, inciso X, está escrito que “são invioláveis a intimidade, a vida privada, a honra e a imagem das pessoas, assegurado o direito a indenização pelo dano material ou moral decorrente de sua violação”.

O Código Civil Brasileiro também trata de temas relacionados, oferecendo base para a proteção dos direitos da personalidade relacionados à honra e à imagem. O artigo 11 estabelece que a lei assegura a proteção à vida privada, à honra e à imagem. O artigo 20 veda a exposição ou utilização da imagem de alguém sem permissão, caso o uso indevido atinja sua honra, boa-fama, respeito ou se destine a fins comerciais.

No Código Penal, são tipificados os crimes de calúnia, difamação e injúria, que também  condutas que afetam a honra das pessoas. A calúnia é definida como a falsa imputação de um crime a alguém. A difamação é apontada como a imputação de um fato ofensivo à reputação de alguém. A injúria é tipificada como a ofensa direta à dignidade ou ao decoro de alguém.

Outra que pode ser aplicada é a Lei Geral de Proteção de Dados Pessoais (LGPD), que foi sancionada em 2018 e começou a vigorar em 2020. Ela não trata especificamente de deepfake, mas fornece um quadro legal que pode ser utilizado para proteger dados pessoais em contextos que envolvam uso de IA.

Em seu artigo 5, a LGPD define o que são dados pessoais. No artigo 7, diz que o tratamento de dados pessoais geralmente requer o consentimento do titular dos mesmos. No 18, garante direitos de acesso e retificação. No 46, exige que entidades que tratam dados pessoais adotem medidas de segurança para protegê-los. Entre os artigos 52 e 54, são tratadas responsabilidades e penalidades relacionadas a usos indevidos e acessos não autorizados.  

Assim, em um cenário prático, casos de deepfake podem ser reportados à Autoridade Nacional de Proteção de Dados (ANPD), sendo exigida a remoção do conteúdo. Em casos graves, pode-se buscar a compensação de danos através de ação judicial, tanto por parte de pessoa física quanto jurídica.

Com'è lo scenario dell'e-commerce B2B nel 2024

La prima metà del 2024 è stata un periodo di trasformazione per l'e-commerce B2B, segnato da una crescita significativa, tendenze evolutive e sfide emergenti Dati recenti indicano che le vendite di siti B2B negli Stati Uniti dovrebbero raggiungere US$ 2.04 trilioni entro il 2024, rappresentando 22% delle vendite totali di e-commerce Al contrario, il mercato dell'e-commerce B2B in America Latina, sebbene sia in rapida crescita, è considerevolmente inferiore, con stime di raggiungere US$ 200 miliardi entro il 2025.

Questa disparità può essere attribuita alle differenze nella maturità del mercato, nelle infrastrutture digitali e nei livelli di investimento tecnologico tra le regioni Mentre gli Stati Uniti godono di infrastrutture robuste e di un elevato livello di digitalizzazione, l'America Latina è ancora in procinto di sviluppare queste capacità Tuttavia, il tasso di crescita annuale composto in America Latina, intorno al 20%, indica un potenziale recuperomentre le imprese continuano ad adottare e implementare tecnologie di e-commerce più avanzate.

Nel complesso, la crescita significativa osservata in questo semestre è stata trainata dai progressi tecnologici e dalla necessità di processi di acquisto più efficienti La dipendenza dai canali digitali per le transazioni B2B è aumentata, con 60% di acquirenti che visitano i siti Web dei fornitori e 55% che frequentano i webinar ospitati dai fornitori prima di prendere decisioni di acquisto Un'altra indicazione è l'espansione del ciclo di acquisto, con 75% di dirigenti che concordano sul fatto che il tempo medio è aumentato negli ultimi due anni.

Tra i principali sviluppi del periodo, si segnala il miglioramento dell'esperienza utente, con nuove interfacce e funzionalità nei siti web che forniscono migliori esperienze di acquisto; l'adozione del commercio mobile nelle transazioni B2B, favorita dalla necessità di comodità e accesso in tempo reale alle informazioni; e l'uso della blockchain per aumentare la trasparenza e la sicurezza nella gestione della supply chain.

Sfide emergenti

Nonostante la crescita, il settore dell'e-commerce B2B deve ancora affrontare diverse sfide, tra cui processi di acquisto prolungati, difficoltà nell'aggiungere nuove piattaforme ai sistemi legacy esistenti e integrazione con i team di vendita, dal momento che tutti i formati di vendita devono agire in sinergia Inoltre, dal momento che le transazioni si spostano online, il rischio di minacce informatiche è maggiore, richiedendo robuste misure di sicurezza per garantire l'integrità dei dati e mantenere la fiducia degli acquirenti.

Opportunità nel settore

Le aziende che sono open-door per l'e-commerce B2B possono sfruttare l'analisi dei dati per adattare le offerte alle esigenze dei singoli acquirenti, nonché utilizzare l'intelligenza artificiale (AI) e le automazioni per semplificare i processi, ridurre i costi e prevedere i modelli di acquisto omnicanale per offrire un'esperienza ancora migliore in tutti i punti di contatto, nonché stabilire partnership e collaborazioni strategiche per aiutare ad espandere le tue offerte e ad entrare in nuovi mercati.

I settori leader nella crescita dell'e-commerce sono il Manufacturing, spinto dalla necessità di un approvvigionamento efficiente e di una gestione della supply chain; il wholesale e il Distribution, che sta adottando sempre più l'e-commerce per semplificare le operazioni e raggiungere più clienti; e la Health, concentrandosi sull'acquisto di forniture e attrezzature mediche.

Ma non solo le grandi aziende vivono il settore Anche le piccole e medie imprese (PMI) mostrano una prospettiva positiva mentre cercano di adattarsi all'e-commerce B2B Per questo, stanno investendo in tecnologia soprattutto piattaforme e strumenti digitali per migliorare la loro presenza online (PMI), nella formazione dei dipendenti e in prodotti e servizi specializzati per mercati di nicchia, cercando di differenziarsi dai concorrenti più grandi.

Cosa riserva il futuro

Surfando su questa ondata, il futuro del settore si mostra promettente: le vendite di siti B2B dovrebbero crescere costantemente, raggiungendo US$ 2,47 trilioni entro il 2026, che rappresenta 24,8% delle vendite elettroniche totali Secondo i dati Gartner, 80% delle interazioni di vendita B2B tra fornitori e acquirenti avverranno sui canali digitali entro il 2025.

Si prevede che i continui progressi tecnologici guideranno l'innovazione e l'efficienza nelle transazioni B2B e le aziende continueranno ad espandersi a livello globale, sfruttando le piattaforme digitali per raggiungere nuovi mercati e clienti. Gran parte delle intuizioni deve provenire dal nuovo profilo di acquirente B2B, che è cambiato molto negli ultimi anni in una chiara transizione generazionale.

In sintesi, l'occasione principale è quella di non perdere il tram quando si tratta di commercio digitale B2B. I prossimi 24 mesi saranno molto importanti per tutte le aziende che hanno questa stessa visione.

Omnicanalità: una rivoluzione nell'esperienza del consumatore 

Negli ultimi anni, “omnichannel” è diventata una parola d'ordine nel retail e soprattutto nell'e-commerce, Ma cosa significa questa strategia e come sta plasmando le interazioni tra brand e consumatori? capiamo qui il concetto di omnicanale, le sue caratteristiche e vediamo l'impatto di questo approccio sul mercato.  

Il termine “omnichannel” combina “omni,” (latino) che significa “todos” o “universal,” e “channel,” (inglese) che significa “channel,” che si riferisce all'integrazione di tutti i canali di comunicazione e vendita di un'azienda. In altre parole, è una strategia che unifica i canali di vendita e di servizio al cliente. Ciò consente al consumatore di spostarsi tra negozio fisico, app, sito web, social network o servizio telefonico senza interruzioni nel percorso di acquisto. L'esperienza è fluida indipendentemente da dove il cliente interagisce con il marchio.  

Da molto tempo molte aziende hanno già implementato diversi canali per i propri consumatori, canali però senza o poca integrazione Chi non ricorda le aziende che hanno un prezzo nel negozio fisico e un altro nel negozio virtuale per lo stesso prodotto? oppure lo scenario in cui il cliente non poteva cambiare il canale di contatto, senza dover riavviare il processo da zero? sono aspetti come questi, che l'omnicanale risolve.  

L'obiettivo dell'omnicanalità è offrire un'esperienza coerente e personalizzata, sempre e ovunque, a differenza del multicanale, dove le interazioni sono indipendenti, l'omnicanalità cerca la piena integrazione In un mondo in cui i consumatori si aspettano che i marchi siano disponibili dove e quando vogliono, questo approccio è diventato vitale.  

La caratteristica principale dell'omnicanalità è la piena integrazione dei canali Ad esempio, quando si effettua un acquisto online, il cliente può ritirare il prodotto nel negozio fisico (clicca e raccogli) o optare per la consegna a domicilio Se si presenta una domanda, può contattare tramite chat o social network senza dover ripetere le informazioni 'L'azienda ha già tutti i dati della transazione.  

Questa integrazione richiede una solida infrastruttura tecnologica Le aziende dovrebbero investire in sistemi di gestione che colleghino inventari, piattaforme di e-commerce, strumenti CRM (Customer Relationship Management), ERP (sistemi di gestione integrati) e altre risorse Tecnologie come l'Intelligenza Artificiale (AI) e i Big Data aiutano a personalizzare l'esperienza del cliente in ogni punto di contatto.  

A proposito, la personalizzazione è un altro punto chiave dell'omnicanalitàCon i dati raccolti nelle diverse interazioni, le aziende possono comprendere meglio il comportamento dei clienti offrendo consigli sui prodotti e promozioni mirate. Ciò aumenta le possibilità di conversione e rafforza la fedeltà al marchio.  

L'impatto dell'omnicanalità è evidente Secondo Harvard Business Review (2020), 73% di consumatori utilizzano più di un canale durante il percorso di acquisto Inoltre, un sondaggio di PwC (2023) ha rivelato che 86% di acquirenti sono disposti a pagare di più per un'esperienza superiore, qualcosa che l'omnicanalità fornisce Un rapporto di McKinsey & Company (2023) sottolinea che le aziende con strategie omnicanale ben implementate hanno 23% più possibilità di acquisire nuovi clienti e 30% più probabilità di guidare il mercato nell'aumentare la probabilità di aumentare la fedeltà omnicanale.  

L'omnicanalità non è una tendenza passeggera nel retail e nell'e-commerce, ma una rivoluzione nel modo in cui le aziende cercano di connettersi con i propri clienti, integrando tutti i canali di interazione e offrendo un'esperienza personalizzata e continua, le aziende che adottano questa strategia saranno meglio posizionate per soddisfare le aspettative dei consumatori Oggi le persone cercano comodità, velocità e personalizzazione nelle interazioni con le aziende Omnicanalità risponde a queste richieste in modo efficace, creando un viaggio di contatto piacevole e continuo Per le organizzazioni che vogliono distinguersi, investire in una strategia omnicanale non è più un'opzione, ma una necessità.  

Se sei un marketer e non hai ancora iniziato a implementare questa strategia, potrebbe essere il momento di ripensare il tuo modello di business e prepararti per il futuro del retail, che è già arrivato.  

Gestão do Tempo: o que um ex-presidente dos EUA pode nos ensinar?

Você conhece ou pelo menos já ouviu falar em Matriz de Eisenhower? Também conhecida como Matriz Urgente-Importante, é uma ferramenta de gestão de tempo criada pelo 34º presidente dos Estados Unidos, Dwight Eisenhower (1890-1969), comandante supremo das Forças Aliadas na Europa, durante a II Guerra Mundial.

Ele a utilizava para tomar decisões e priorizar tarefas com base em dois critérios principais: urgência e importância. A matriz divide as tarefas em quatro quadrantes, o que permite uma visualização clara de onde focar os esforços e como organizar o tempo de maneira mais eficiente.

Sabe de uma coisa? Tenho certeza de que você precisa de uma ferramenta desse tipo para te ajudar a se organizar e fazer o mesmo para a sua equipe. Baseando-se na matriz original, fiz uma adaptação que pode ser transportada para a realidade da maioria das pessoas. Chamei-a de “Quadrado das Prioridades”, visto a maior facilidade de fixação do nome.

Primeiramente, entenda: para otimizar a gestão de tempo e aumentar a produtividade, se preocupe com o que realmente importa em meio às inúmeras tarefas do dia a dia. Quando sentir que está perdendo o controle do tempo, respire fundo e avalie suas atividades com clareza. Pergunte-se: a tarefa atual é essencial para atingir seus objetivos? Há algo que possa ser delegado ou adiado?

Em outro momento, liste todas as tarefas e atividades que você precisa realizar. Classifique cada uma de acordo com sua urgência e importância. E posicione-as nos quadrantes apropriados da matriz.

A matriz ajuda a diferenciar o que realmente merece atenção imediata do que pode ser planejado para o futuro ou eliminado. Menos tempo gasto em atividades não importantes e mais foco nas tarefas que realmente importam resultam em menos estresse.

O “Quadrado das Prioridades”, que também divide as tarefas em quatro quadrantes, é uma ferramenta poderosa para qualquer pessoa que busca melhorar sua gestão de tempo, tomando decisões mais conscientes e equilibradas sobre como gastar seu tempo e energia.

Ao usá-la, você perceberá uma mudança positiva na relação entre o tempo e o cumprimento das suas tarefas:

Importante e urgente: você precisa fazer esta atividade HOJE, pois ela tem prazo e é essencial para o desenvolvimento (seu e da empresa). Caso NÃO seja realizada, isso vai gerar algum tipo de prejuízo para você, alguém ou a organização. Exemplos: quitar uma fatura ou enviar uma proposta no prazo final.

Importante (mas não urgente): tarefas que devem ser desenvolvidas o quanto antes. Elas não têm um prazo tão rígido (como o de um vencimento de um boleto ou de um recurso jurídico). Quando ela for executada, vai gerar algum tipo de oportunidade ou benefício para você, alguém ou a empresa. Exemplos: marcar uma reunião com um potencial cliente; produzir um vídeo para promover seu produto; realizar uma videoconferência com o fornecedor de um novo item.

Urgente (mas não tão importante): tarefas com prazo para HOJE (se não forem realizadas agora, a oportunidade se perde), mas que não são tão prioritárias. Geralmente, não causam grandes prejuízos se não forem concluídas, mas podem trazer algum benefício se realizadas. Exemplos: participar de um evento de capacitação ou de uma reunião de comitê técnico.

Não urgente e não importante: são trabalhos que estão na sua lista, mas podem esperar ou, quem sabe, até mesmo serem delegadas ou eliminadas. Exemplos: responder mensagens nas redes sociais, selecionar o modelo do novo ar-condicionado do escritório ou escolher a roupa para uma festa no fim de semana.

Mesmo depois desses esclarecimentos, o desafio continua sendo resistir à tentação de dar prioridade às tarefas do quadrante “D”, que, apesar de serem simples ou agradáveis, desviam a atenção das tarefas mais essenciais.

Como estratégia, utilize o quadrante “’D” como recompensa: após finalizar um grupo de tarefas importantes, conceda-se uma pausa com uma atividade mais leve. Dessa forma, você sustenta a produtividade enquanto desfruta de momentos de puro ócio.

Mais do que uma habilidade técnica, a gestão do tempo também exige disciplina, planejamento e uma mentalidade voltada para a eficácia e a liderança. Pode acreditar!

Gestran espande le operazioni a San Paolo e prevede una crescita 20% nel 2024

Gestran, azienda di soluzioni per Fleet Management e TMS con sede a Curitiba, sta ampliando la sua presenza nel mercato paulista Con quasi 25 anni di attività, l'azienda progetta che questa espansione può rappresentare fino al 20% della sua crescita già nel primo anno di attività a San Paolo.

Raphael Aguiar, socio amministratore di Gestran Market and Commercial Expansion, si è trasferito nella capitale dello stato a gennaio per guidare il progetto.

“Abbiamo condotto una mappatura del mercato per identificare le carenze nelle soluzioni tecnologiche per la gestione della flotta in questo segmento, e abbiamo trovato un grande potenziale di business, una strada di opportunità”, afferma Aguiar Gestran si rivolge non solo ai vettori, ma anche ai clienti nei settori del trasporto pubblico, dell'ingegneria, dell'edilizia, delle centrali elettriche, dell'industria e delle imprese all'ingrosso.

L'azienda sta già stabilendo contatti con potenziali clienti in varie regioni dello stato, tra cui Franca, Ribeirao Preto, Sao Jose do Rio Preto, Grande San Paolo e la costa, con particolare attenzione a Santos per la sua rilevanza economica e il grande flusso di camion.

Aguiar mette in evidenza la peculiare cultura del mercato paulista, caratterizzata da obiettività nelle trattative e apprezzamento del contatto personale.“C'è un bocca a bocca molto forte'. Ci occupiamo di tecnologia, ma nulla sostituisce il caffè, la stretta di mano; ci rendiamo conto della forza della presenza here”, dice l'esecutivo.

Le soluzioni Gestran hanno attratto i fleet manager per la loro semplicità, usabilità ed efficienza, unite all'accuratezza nella generazione di informazioni attraverso la Business Intelligence, la piattaforma permette di misurare i costi operativi e fornisce diversi controlli operativi.

Attualmente, più di 70 mila veicoli in tutto il Brasile sono gestiti dalla piattaforma Gestran Nel 2023, l'azienda ha registrato una crescita di 150% di fatturato rispetto all'anno precedente.

Con questa espansione, Gestran cerca di rafforzare la propria posizione nel mercato della logistica e della tecnologia, sfruttando le opportunità offerte dal più grande centro economico del paese.

Sostenibilità umana: cos'è e perché la tua azienda ha bisogno di metterla in pratica?

Il termine “sostenibilità umana” è recente nel mondo aziendale, ma il suo significato non è nuovo Supponendo che le persone consumatori, fornitori, partner, leader e soprattutto dipendenti 5 siano al centro delle organizzazioni, deve avvenire un cambiamento di paradigma affinché il capitale umano delle organizzazioni sia visto e valorizzato.

Secondo la società di consulenza globale Deloitte, la sostenibilità umana può essere definita come la necessità per le organizzazioni di concentrarsi meno su come le persone possono avvantaggiarle e più su come le organizzazioni stesse possono avvantaggiare queste persone, Si tratta cioè di un nuovo approccio in cui le aziende iniziano a creare un ambiente aziendale sostenibile, consentendo agli individui di svolgere i propri ruoli nel miglior modo possibile.

Secondo i dati raccolti dalle interviste ai leader, c'è un divario tra chi riconosce l'importanza di questo argomento e chi lo esercita quotidianamente Nel sondaggio, 76% degli intervistati ha dichiarato di considerare la sostenibilità umana importante per il business, ma solo 46% ha riferito di implementare qualche misura in tal senso, mentre altri 10% già investono in azioni su larga scala.

Allora come lo metti in pratica? il CEO di CKZ Diversity e autore del libro “Vies Unconscious”, Cris Kerr spiega che il primo e più importante passo è misurare quali sono gli impatti di un cattivo ambiente aziendale per le persone nei risultati dell'azienda e quanto costa, alla fine, assenteismo, demotivazione, bassa produttività, fatturato, consulenza e formazione.

“Una delle sfide per la sostenibilità umana è che si privilegia ancora uno sguardo solo ai risultati tecnici all'interno delle aziende e così si valutano le persone Ricordo una formazione che ho dato a un team HR su come l'ambiente di lavoro può influenzare le scariche ormonali Subito dopo, due persone si sono dimesse da questa azienda, e i leader mi hanno portato lamentele La mia risposta è stata che il problema non era la formazione e non le persone, ma molto probabilmente la leadership di”, commenta l'esperto e pioniere di DIEP Diversità, Inclusione, Equità e Appartenenza.

Secondo Cris Kerr, è comune che le persone raggiungano posizioni di leadership per le loro qualità tecniche e, quando svolgono questo ruolo, presentino differenze nelle questioni comportamentali Spesso, i manager dimenticano l'importanza di tenere riunioni individuali, dare feedback costanti e creare un ambiente accogliente di empatia e inclusione, invece, l'attenzione è solo sulla pressione per i risultati.

“In un altro esempio, una leadership che ha partecipato a un allenamento mi ha detto che aveva molti problemi con le persone della sua squadra, sia gli uomini che le donne non avevano ottenuto buoni risultati. Presto ho chiesto: 'Hai incontri con loro? Hai momenti uno a uno?'. La persona ha risposto: Ho incontri una volta con tutta la squadra e dico sempre che se hanno qualcosa di urgente, possono cercarmi', dice.

Il CEO di CKZ aggiunge che spesso, erroneamente, i manager trasmettono l'idea di essere super impegnati, di non avere tempo per questioni banali Così, i loro team finiscono per preferire fare i compiti sbagliati piuttosto che parlare e porre le loro domande. “Questa leadership non ha fatto questo perché era qualcuno cattivo, ma per abitudine e perché l'organizzazione non ha mai guardato il suo profilo comportamentale Pertanto, è essenziale portare la formazione per una leadership inclusiva, oltre a includere nelle valutazioni delle prestazioni, 360 feedback, in cui tutte le persone sono valutate da tutti i livelli della gerarchia, ugualmente, completa Cris.

“In aggiunta, implica quotidianamente come usare più espressioni come ‘Congratulazioni per la consegna e ‘grazie per il lavoro’ Oppure, se il compito necessita di aggiustamenti, dobbiamo correggere un pò il percorso, lavoreremo insieme su di esso La cultura di un'azienda è principalmente il modo in cui le persone si comportano Pertanto, la sostenibilità umana deve essere misurata e posta come obiettivo al fine di garantire un ambiente sano in modo che le persone possano tornare a casa meglio di quando sono arrivate al lavoro”, conclude l'esperto.

Pertanto, la sostenibilità umana è direttamente correlata al modo in cui le aziende trattano le persone nella loro attività. Ciò passa attraverso uno sguardo profondo sulla rivalutazione delle metriche comportamentali di performance della leadership e sugli impatti del fatturato e dell’assenteismo per le finanze aziendali.

[elfsight_cookie_consent id="1"]