Inizio Sito web Pagina 4

Svelare i segreti per guidare la Generazione Z: Come capire e motivare una forza lavoro in evoluzione

Come gestore, hai percorso una lunga strada per raggiungere la posizione in cui ti trovi oggi. Probabilmente ha affrontato sfide, ha gestito capi che non ascoltavano i suoi contributi e ha sentito la frustrazione di non essere compreso. Ora, guidare professionisti della Generazione Z ti presenta una nuova sfida. Nonostante la sua vasta esperienza e conoscenza, trovare il giusto equilibrio per gestire questa generazione può sembrare un compito impossibile. Tuttavia, non sei solo in questo viaggio.

Una ricerca condotta da SPUTNiK, azienda di formazione aziendale, ha rivelato che circa 8 leader su 10 incontrano difficoltà nel gestire un ambiente multigenerazionale. Questa constatazione evidenzia la necessità urgente di comprendere e adattarsi alle esigenze e alle aspettative uniche dei professionisti della Generazione Z.

Quindi, qual è il segreto per gestire con successo i lavoratori della Generazione Z? Secondo la rinomata consulente di carriera, Madalena Feliciano, la chiave risiede in una comprensione profonda di chi sono questi professionisti e quali sono i loro obiettivi nell'ambiente di lavoro. È necessario riconoscere che le sue prospettive e aspirazioni possono differire significativamente dalle sue.

Osservando da vicina questa generazione, è possibile percepire che le loro richieste sono intrinsecamente legate alle esperienze che hanno avuto fino a questo momento. La Generazione Z valorizza un lavoro con scopo e significato, ma non è disposta a compromettere la propria salute fisica e mentale in cambio di una retribuzione precaria.

Pertanto, come manager, è essenziale adottare un approccio empatico e inclusivo nel rapportarsi con i professionisti della Generazione Z. Madalena Feliciano sottolinea l'importanza di creare un ambiente di lavoro che favorisca l'equilibrio tra realizzazione professionale e benessere personale. Significa offrire opportunità di sviluppo professionale, flessibilità negli orari di lavoro e supporto emotivo quando necessario.

Inoltre, è fondamentale stabilire una comunicazione aperta e trasparente, permettendo ai membri del team di sentirsi ascoltati e valorizzati. La Generazione Z valorizza l'autenticità e l'onestà, e si aspetta che i loro leader siano genuinamente impegnati nel loro benessere e successo.

Adottando un approccio orientato alla comprensione e alla collaborazione, i manager possono coltivare relazioni solide e produttive con i professionisti della Generazione Z. Più che semplicemente gestire, si tratta di guidare con l'esempio, ispirando e responsabilizzando questa nuova generazione di talenti a raggiungere il loro pieno potenziale.

In sintesi, anche se può sembrare impegnativo all'inizio, gestire i professionisti della Generazione Z è un'opportunità per i manager di sviluppare nuove competenze e prospettive. Con empatia, comprensione e impegno per il benessere della tua squadra, è possibile creare un ambiente di lavoro inclusivo e ispiratore, dove tutti possono prosperare e crescere insieme. Madalena Feliciano si conclude.

Privalia amplia il portafoglio e rafforza la presenza nel mercato del lusso con l'arrivo di Goldbergh e Bogner

Privalia, una delle piattaforme digitali multibrand più complete del Brasile, fa un passo strategico nella sua curatela del lusso con l'arrivo di Goldbergh e Bogner. A Goldbergh, marca olandese, è un punto di riferimento globale nella moda sportiva sofisticata, mentre la Bogner, che ha un look unico dentro e fuori dalle piste, unisce il meglio del lusso nel prêt-à-porter e negli sport attivi. Entrambe faranno il loro debutto sulla piattaforma con una selezione di pezzi esclusivi a partire dal 12 agosto.

La collaborazione con entrambe rafforza l'impegno di Privalia di democratizzare l'accesso ai grandi marchi, unendo design, innovazione e valori in linea con le esigenze del consumatore attuale. Il lancio di Goldbergh comprenderà un assortimento di prodotti al 100% femminili, mentre da Bogner sarà composto dal 70% di articoli femminili e dal 30% maschili, ideale per chi cerca di elevare lo stile in ogni occasione.

Thiago Nascimento, CCO di Privalia, sottolinea che la partnership arricchisce la curatela premium, rafforzando la piattaforma come destinazione di moda sofisticata. L'arrivo di Goldbergh e Bogner eleva ancora di più la qualità e il design del nostro portafoglio, oltre ad allinearsi con il profilo del nostro consumatore, che cerca innovazione e marchi che condividono valori come sostenibilità e responsabilità. Questa è una parte fondamentale del nostro percorso come agente di trasformazione nel mercato», afferma.

Fondata nel 2009 ad Amsterdam, dalle designer Lieke van den Berg e Sandra Peet, Goldbergh è nata con la missione di colmare il divario tra le prestazioni sulle piste da sci e la moda urbana. Il marchio ha rapidamente conquistato il mercato con il suo stile caratteristico che esala lusso, qualità e fiducia, offrendo capi che bilanciano performance e un aspetto sofisticato.

Oltre al design, Goldbergh si distingue per il suo forte impegno nella sostenibilità e nel benessere animale. Il marchio utilizza piume certificate dal Responsible Down Standard (RDS), un marchio globale che garantisce che le piume e le piume sono ottenute da anatre e oche che non sono state maltrattate. La preoccupazione per l'ambiente si riflette anche nella scelta dei materiali. Il marchio utilizza tessuti provenienti da fonti sostenibili, come poliestere riciclato da bottiglie PET, e imbottitura Primaloft Eco, realizzata con il 70% di materiale riciclato.

Già la Bogner, fondata nel 1932 da Willy Bogner Sr., è un'azienda di importazione di sci, attrezzature e maglieria norvegese. Ad ogni nuova collezione, il marchio combina uno stile sportivo senza tempo con moda e funzionalità. In inverno, Bogner è conosciuta per i suoi capi da sci di alta qualità, che funzionano sia sulle piste che nel dopo-sci. In estate, il marchio si concentra su abbigliamento da golf tecnico e look casual.

HiPartners investe na Musique, piattaforma di IA che trasforma il suono ambientale in risultati per il commercio al dettaglio

La HiPartners, gestore di venture capital specializzata in tecnologia per il retail, annuncia il suo ottavo investimento per comporre il portafoglio del Fondo Retail Tech: Musique, la prima piattaforma brasiliana a unire intelligenza artificiale generativa, neuroscienza del consumo e tecnologia audio per trasformare l'esperienza sonora nei negozi fisici in una leva di performance commerciale.

Una startup nasce dalla premessa che il suono non sia un elemento secondario, ma un canale strategico di impatto diretto sulla permanenza, conversione, percezione del marchio e generazione di nuove entrate nel punto vendita. La piattaforma offre colonne sonore personalizzate con fino a 40 ore di musica senza diritti d'autore, dashboard di gestione centralizzata con KPI per unità, sound logo personalizzati e attivazione di media audio (Retail Media), consentendo inoltre di monetizzare gli spazi fisici con annunci segmentati per luogo, orario e profilo di consumo.

Già presente in grandi catene come RiHappy, Volvo, BMW e Camarada Camarão, la soluzione ha mostrato risultati significativi: +12% di aumento nel NPS, +9% nel tempo medio di permanenza nei ristoranti e fino a 1 milione di reais all'anno di risparmio sui diritti d'autore. Con l'IA proprietaria di Musique, i marchi possono creare brani completi — testo, melodia, vocal e strumentale — con totale controllo creativo e legale, adattando il contenuto sonoro all'atmosfera, alla campagna o al profilo del negozio.

L'investimento rafforza anche lo scopo di HiPartners: l'opportunità è nata da uno dei soci del fondo, membro attivo della comunità. La Musique non era nel radar tradizionale di venture capital, ma la sinergia con l'ecosistema Hi è stata il catalizzatore per l'investimento. La decisione di intraprendere accanto a un fondo specializzato concretizza la tesi di essere più di una semplice gestore — una comunità viva, che crea connessioni e trasforma le relazioni in affari.

Secondo André Domingues, CEO e cofondatore di Musique, "Siamo in un momento cruciale di trazione ed espansione. HiPartners offre molto più di capitale: offre accesso, metodologia e connessioni con i più grandi rivenditori del paese. Con loro, accelereremo la nostra proposta di trasformare la musica in risultato".

Per la HiPartners, Musique rappresenta una nuova frontiera di efficienza e monetizzazione per il commercio al dettaglio fisico. Il suono, a lungo trascurato, è diventato un vantaggio competitivo. Musique garantisce ROI fin dal primo giorno, con riduzione dei costi e apertura di nuove entrate. Il nostro ruolo sarà posizionare l'azienda come riferimento nazionale nell'intelligenza sonora, supportando il suo ingresso tra i 300 maggiori rivenditori del Brasile e strutturando la sua macchina commerciale con le metodologie dell'ecosistema Hi, afferma Walter Sabini Junior, Socio Fondatore della società di gestione.  

Con questo investimento, HiPartners rafforza la sua tesi di investire in soluzioni che generano un impatto reale per il commercio al dettaglio — e consolida Musique come protagonista della prossima generazione di esperienze sensoriali nel punto vendita.

Il commercio al dettaglio brasiliano perde miliardi a causa di errori nella gestione del contante

Mentre il commercio al dettaglio si concentra sull'innovazione digitale, promozioni omnicanale e fidelizzazione del consumatore, un villain silenzioso continua a sanguinare le casse delle aziende: la cattiva gestione della liquidità. Si stima che il commercio al dettaglio brasiliano perda miliardi di reais all'anno a causa di errori, deviazioni, errori e inefficienze legate al flusso di denaro fisico.

Secondo la Banca Mondiale, oltre il 38% dei pagamenti al dettaglio brasiliani sono ancora effettuati in contanti — una percentuale che sale a oltre il 60% nelle zone periferiche e nelle aree interne. Nonostante l'ascesa del PIX e dei portafogli digitali, la moneta cartacea rimane una realtà operativa per migliaia di negozi fisici.

Il Rapporto Globale sui Pagamenti 2025 di WorldPay mostra che nel 2014, contanti e carte rappresentavano il 97% degli acquisti al dettaglio nei punti vendita fisici, mentre i pagamenti digitali corrispondevano a solo il 3%. Nel 2024, i pagamenti digitali sono passati a rappresentare il 38%, mentre l'uso di denaro e carte è diminuito al 62%. La proiezione per il 2030 indica che il denaro fisico e le carte continueranno ad essere rilevanti, con una quota del 47% nei punti vendita fisici.

Il numero di banconote in circolazione alla fine del 2024 è stato di 7,72 miliardi, il volume più alto dal 2020. Nel 2024, solo il 22% degli acquisti in Brasile sono stati effettuati in contanti, mentre il resto con carta, PIX e altri mezzi elettronici. Ma, anche se il PIX ha guadagnato forza, il denaro rimane una parte rilevante dell'economia quotidiana — soprattutto nei segmenti di vendita al dettaglio in presenza.

A marzo del 2025, la quantità di denaro fisico in circolazione ha raggiunto i 349,2 miliardi di reais, di cui 340 miliardi in banconote e 8,4 miliardi in monete, secondo la Banca Centrale. Non è il denaro in sé a rappresentare il rischio, ma il modo in cui viene gestito. Il retail deve trattare il contante con la stessa intelligenza e automazione applicate ai canali digitali", afferma Hailton Santos, direttore commerciale di Sesami.www.sesami.io), azienda di riferimento in soluzioni efficaci e innovative per la sicurezza, la produttività e la gestione nei settori del commercio al dettaglio, delle banche e del contante.

Studi internazionali indicano che il cash shrinkage — ovvero le perdite legate alla manipolazione e al trasporto di contanti — rappresenta tra lo 0,3% e lo 0,7% del fatturato annuo delle reti di vendita al dettaglio. In un'azienda che fattura 1 miliardo di reais, ciò può significare fino a 7 milioni di reais di perdita annua, invisibile agli occhi del manager.

Le cause sono diverse: errori umani nel conteggio e nella chiusura della cassa, assenza di tracciabilità per operatore, trasporto insicuro di valori tra negozio e banca e tempo improduttivo dei collaboratori nella gestione manuale del denaro.

Soluzioni intelligenti senza perdite –Sesami ha tecnologie come i casseforti intelligenti e riciclatori che stanno cambiando la logica del commercio al dettaglio fisico. In un sistema di gestione automatizzata del denaro, banconote e monete vengono conteggiate e validate automaticamente, generando un rapporto finale con tutti i valori depositati durante la giornata, ottimizzando il processo di riconciliazione.

Con il cassaforte intelligente, il rivenditore garantisce il conteggio automatico del denaro, monitorando il volume di cassa e può integrarsi con le aziende di trasporto valori. Effettua la conta delle banconote, rifiuta le banconote false e emette rapporti con i dati sui depositi, il cassaforte intelligente ottimizza il tempo del personale e aiuta a migliorare la gestione della cassa.

L'automazione del contante è già standard nei grandi rivenditori globali. In Brasile, grandi catene del settore supermercati, moda e farmacie hanno già avviato questa trasformazione con Sesami — ottimizzando tempo, sicurezza e performance finanziaria. "Oggi, il costo minimo per il rivenditore di controllare il denaro contante si aggira intorno al 20% (potendo arrivare al 50%). Stiamo parlando di 20 R$ su ogni 100 R$ che possiede, spesi per controllarlo. Qui ci sono i costi con la tesoreria e il trasporto di valori, ad esempio. Sono costi elevati per un'operazione di un settore in cui i margini sono piccoli", dice Santos.

Un altro modo sicuro ed efficiente per gestire il denaro ed eliminare le differenze tra le casse è il ciclo chiuso di gestione del contante. Sostituisce il cassetto manuale della cassa con un sistema che ricicla e protegge il denaro, dal momento in cui esce dalla mano del cliente fino a quando arriva al centro di conteggio sul retrobackoffice). Il cliente effettua il pagamento direttamente sul dispositivo e riceve il resto, se presente, automaticamente, in banconote e/o monete. Il lavoro di tesoreria sarà la raccolta del denaro immagazzinato alla fine dell'operazione del giorno della cassa.

Benefici attraverso un software –Tutti i benefici forniti dai cassonetti e dai riciclatori della Sesami sono generati dal software sviluppato dalla compagnia, il Sesami Enterprise Software, che consente la gestione delle operazioni in modo intelligente e in tempo reale. Con i suoi moduli, consente report e analisi aziendali, condivisione dei dati e connettività, monitoraggio e ottimizzazione dei servizi e la riconciliazione di cassa end-to-end.

Startup Descomplica gestione di più CNPJs nei marketplace

L'avanzamento del commercio elettronico brasiliano richiede tecnologie all'altezza. È proprio questo progresso che Magis5, una startup di San Paolo specializzata in automazione e integrazione multicanale, sta offrendo con la sua piattaforma: collegare i venditori ai principali canali di vendita online, come Mercado Livre, Amazon e Shopee, integrando tutte le operazioni di vendita, magazzino e logistica in un unico ambiente digitale. Questa integrazione semplifica la gestione e ottimizza le prestazioni di operazioni complesse di e-commerce.

Ora, la Magis5 presenta sul mercato una funzionalità strategica, sviluppata per soddisfare ancora meglio le operazioni full commerce o che coinvolgono più marchi e canali contemporaneamente. Per operatori full commerce, che gestiscono più CNPJ di venditori, la piattaforma offre una soluzione completa, occupandosi di tutta l'operazione logistica e di vendita su diversi canali. Ciò consente ai venditori di concentrarsi esclusivamente sulle loro strategie commerciali, mentre la gestione operativa viene ottimizzata con profili di accesso isolati e sicuri.

La funzionalità è stata sviluppata per supportare le operazioni di fullcommerce, facilitando la gestione integrata tra le aziende committenti e i fornitori di servizi.

Immagina un'imprenditrice proprietaria di un e-commerce di articoli per la casa che assume una società di full commerce per gestire tutta l'operazione logistica, evitando la necessità di mantenere un'operazione propria. Questa azienda di fullcommerce si occupa di importazione di prodotti, gestione di magazzini e scorte, creazione di annunci e gestione completa della logistica dell'e-commerce.

In questo contesto, la funzionalità consente all'imprenditrice di accedere al pannello di Magis5, dove viene gestita l'operazione relativa ai suoi negozi, ordini e canali di marketplace. Allo stesso tempo, l'azienda di fullcommerce, che serve più clienti con lo stesso login di Magis5, può concedere accessi limitati a ciascun cliente, garantendo che ognuno visualizzi solo le informazioni specifiche dei propri canali di vendita.

In questo modo, la funzionalità garantisce un controllo efficiente e sicuro, consentendo alle aziende di fullcommerce di gestire diverse operazioni contemporaneamente, mentre i loro clienti seguono in tempo reale solo i dati che li riguardano.

Questa funzionalità è nata da un'esigenza del mercato, una richiesta di controllo e ottimizzazione nelle operazioni ad alta complessità. Quando ogni collaboratore accede solo a ciò che gli compete, garantiamo privacy e integrità delle informazioni, riduciamo drasticamente il rischio di errori e stimoliamo le prestazioni operative a livelli inediti», afferma Claudio Dias, CEO di Magis5.

E lui completa: la segmentazione degli accessi consente anche una condivisione ottimizzata delle strutture di magazzino, con controllo per punto di origine. Inoltre, consente l'emissione consolidata tramite pannello unico, anche per ordini di più CNPJ e marketplace, e la gestione decentralizzata dell'emissione delle fatture, con supporto a più emettitori.

Dal punto di vista logistico, la novità risolve uno dei maggiori colli di bottiglia delle operazioni con più clienti: il caos nella separazione e spedizione degli ordini. Ora, tutto può essere fatto con filtri intelligenti per stato, canale, marketplace o CNPJ, velocizzando i processi dall'inizio alla fine. Questo rende il processo di separazione e spedizione più rapido e privo di rifacimenti.

Inoltre, il sistema supporta due modelli flessibili di gestione dell'inventario: inventario centralizzato, che serve più clienti da un unico centro di distribuzione, e inventari indipendenti, dove ogni cliente gestisce i propri prodotti. La piattaforma è già compatibile con multi origine e multi deposito, conferendo versatilità per diverse strutture operative, dai centri di distribuzione centralizzati ai hub di venditori autonomi.

Un altro elemento distintivo del nuovo strumento è il modello multiutente anonimo: utenti di clienti o account diversi operano sullo stesso sistema, ma non vedono le azioni degli altri, uno strato aggiuntivo di conformità e riservatezza, fondamentale per garantire sicurezza e conformità in operazioni che manipolano dati sensibili di più clienti, assicurando la massima riservatezza.

Per operazioni strutturate in full commerce o marketplace ibrido, la novità rappresenta anche una svolta in termini di controllo e scalabilità, senza aumentare i costi operativi. Questo modello si rivolge sia ai piccoli venditori in espansione sia alle grandi operazioni con centinaia di migliaia di ordini mensili. Il vantaggio sta nel trasformare la complessità in un processo semplice, sicuro e verificabile. Ci occupiamo del meccanismo invisibile, affinché il cliente possa concentrarsi su ciò che conta davvero: vendere di più e meglio», conclude Dias.

Nel ritmo dell'e-commerce: la consegna espressa prende piede, secondo Giuliana Flores

L'agilità, caratteristica distintiva del consumo su internet, ha influenzato direttamente il comportamento dei clienti. Secondo il sondaggio di Giuliana Flores, le consegne espresse, quelle effettuate entro 3 ore, rappresentano già il 18% di tutti gli ordini effettuati sul sito, rafforzando la preferenza per soluzioni rapide ed efficienti quando si tratta di fare regali. Il dado rivela come questa esperienza sia stata un fattore decisivo nella soddisfazione del consumatore e sottolinea l'importanza di una logistica strutturata per seguire il ritmo del commercio digitale.

La domanda di consegne espresse è particolarmente alta nelle regioni strategiche di San Paolo, come Sud, Ovest, Est, Centro e l'ABC. In queste località, la rapidità nella spedizione è un elemento distintivo apprezzato dai consumatori, che cercano di sorprendere con regali anche in brevi finestre di tempo.

Per garantire la migliore esperienza di consegna, la compagnia investe costantemente nell'innovazione logistica. Le confezioni speciali, ad esempio, sono progettate per facilitare il trasporto e preservare la durata dei fiori, anche nelle consegne più rapide. Inoltre, il marchio continua a cercare nuove collaborazioni che aumentino la sua capillarità e efficienza operativa.

Altre modalità di spedizione si distinguono anche nell'e-commerce dell'azienda. Le consegne in orario lavorativo guidano la preferenza, con il (26,2%) delle scelte, seguite dal periodo mattutino (24,91%) e nel pomeriggio (10,36%). Questa varietà di opzioni consente ai clienti di scegliere il momento migliore per inviare fiori e regali, sia pianificando in anticipo sia risolvendo una sorpresa dell'ultimo minuto. La flessibilità nei formati di ricevimento è stata un elemento distintivo del marchio, specialmente nelle festività, quando puntualità e significato vanno di pari passo.

Crediamo che l'esperienza positiva con la consegna rapida sia fondamentale per la soddisfazione del consumatore. Molti clienti scelgono questo tipo di consegna non solo per urgenza, ma perché si fidano che il regalo arriverà esattamente all'ora giusta, garantendo tutta l'emozione e la sorpresa che rendono il gesto di regalare un momento speciale, condivide Clóvis Souza, fondatore e CEO di Giuliana Flores.

1 su ogni 3 aziende brasiliane intendono adottare un nuovo sistema di gestione entro il 2026

Con il commercio al dettaglio brasiliano che batte record, il volume delle vendite del commercio al dettaglio è cresciuto dello 0,5% a febbraio 2025 rispetto a gennaio, raggiungendo il livello più alto della serie storica (2000–2025). Nel acumulato degli ultimi 12 mesi, l'aumento è stato del 3,6%, secondo i dati della Ricerca Mensile del Commercio (PMC/IBGE) pubblicati ad aprile, gli imprenditori affrontano una sfida: crescere in modo organizzato e con stabilità finanziaria, senza perdere di vista il controllo dello stock, della cassa e delle relazioni con i clienti. In questo ambiente, i sistemi ERP (Enterprise Resource Planning) hanno smesso di essere semplici sistemi di gestione e hanno assunto il ruolo di elemento strategico nel settore della vendita al dettaglio.

Secondo l'Associazione Brasiliana delle Aziende di Software (ABES), il mercato brasiliano del software, comprese le soluzioni ERP, dovrebbe crescere del 9,5% nel 2025, superando la media globale dell'8,9%. Inoltre, la ricercaPanorama Mercato Software 2024indica che il 33,3% delle organizzazioni brasiliane intende acquisire o sostituire i propri sistemi ERP nei prossimi due anni.

E inoltre, secondoLe spese per soluzioni ERP, considerando le applicazioni core, supply chain, operazioni e produzione, raggiungeranno 4,9 miliardi di dollari in Brasile nel 2025, l'11% in più rispetto all'anno scorso.

Prima che gli ERP fossero visti come "cassaforte di dati" o strumenti solo contabili, oggi si sono trasformati in piattaforme integrate che centralizzano vendite, scorte, finanze, ordini e informazioni sui clienti in tempo reale, collegando negozi fisici e virtuali, marketplace e mezzi di pagamento in un'unica struttura. Questa modifica segue il comportamento del consumatore, che si aspetta un'esperienza rapida e senza attriti, sia al banco del negozio che nell'app di acquisti", afferma Chrystian Scanrfela, responsabile degli Affari di Irrah Tech, specialista in soluzioni intelligenti per il commercio al dettaglio.

L'azienda è un esempio di questa evoluzione, con il KIGI. La piattaforma illustra come i nuovi ERP siano allineati alle esigenze attuali del mercato: integrazione multicanale, controllo delle scorte in tempo reale, emissione automatizzata di fatture e analisi dei dati per guidare le decisioni di acquisto e promozioni.

"Oggi, un ERP efficiente non riguarda più solo la registrazione, ma l'intelligenza aziendale. Deve aiutare il negoziante a comprendere il comportamento d'acquisto, a pianificare le scorte senza eccessi, a personalizzare le offerte e a scalare le vendite senza perdere il controllo finanziario", afferma.

L'idea è semplice, ma potente: centralizzare tutto ciò che importa al commerciante — vendite, magazzino, cassa, fatture, finanze e ordini — in un unico luogo, in modo intuitivo e integrato tra negozi fisici e virtuali. Risultato? Decisioni più precise, scalabilità reale e un'esperienza di acquisto più fluida per il consumatore finale.

Inoltre, la mobilità è diventata la regola, non l'eccezione. Nel caso di KIGI, ad esempio, un'applicazione consente all'imprenditore di gestire da remoto le sue operazioni, monitorare gli indicatori chiave di prestazione e apportare aggiustamenti in tempo reale, qualcosa impensabile alcuni anni fa.

L'avanzamento tecnologico ha anche democratizzato l'accesso a questi strumenti. Prima riservati a grandi reti, i sistemi ERP ora sono alla portata di piccoli e medi rivenditori, che trovano in queste soluzioni un modo per competere con i giganti del settore, ottimizzando le risorse e mantenendo un'operazione snella, spiega il responsabile di Irrah.

Con il commercio al dettaglio in crescita e il consumatore sempre più esigente, gli ERP smettono di essere un costo e diventano un investimento strategico per chi vuole scalare con salute, intelligenza e controllo. Per i commercianti, integrare i processi e avere dati centralizzati è la nuova moneta per sopravvivere e prosperare in un mercato che non smette di evolversi.

RD Station promuove evento online e gratuito per aumentare le vendite durante il Black Friday

Il secondo semestre dell'anno concentra date di grande movimento per le vendite. E il Black Friday, che si svolge a novembre, è uno dei più attesi per il commercio. Tuttavia, per ottimizzare i risultati, è necessario organizzazione e anticipazione. Pensando a preparare i marchi per le date del calendario delle vendite di fine anno, RD Station, unità di business di TOTVS, promuove nelil 19 agosto, a partire dalle 14:00, la Missione Black Friday.

In questo evento online e gratuito, Fabio Duran (Hubify), Felipe Bernardo (consulente di e-commerce, ex-Boca Rosa e Sephora) e un team di esperti di RD Station presentano un passo dopo passo per una strategia ad alte prestazioni, mirata a come attrarre lead interessati, come iperpersonalizzare e automatizzare la comunicazione, come dimostrare il ritorno sull'investimento delle azioni e identificare i migliori canali.

In quattro blocchi di contenuti, i partecipanti vedranno come usare l'IA nelle azioni di Marketing, personalizzando esperienze e automatizzando processi per un Black Friday più intelligente e redditizio. L'evento includerà anche strategie di WhatsApp per coinvolgere i clienti, recuperare carrelli abbandonati e stimolare le vendite con messaggi mirati e di forte impatto. Inoltre, verranno condivisi casi di successo e una serie di consigli per garantire la prevedibilità, molto oltre novembre.

Come la nostra ultima edizione del Panorama di Marketing e Vendite RD Station ha evidenziato, il 72% delle aziende non ha raggiunto i propri obiettivi di vendita nel 2024, ma l'87% ha aumentato le previsioni per quest'anno. Il Black Friday è una delle date più promettenti per questo, ma è necessario anticiparsi, creare una strategia multicanale che abbia prevedibilità e garantisca i risultati attesi", spiega Vicente Rezende, CMO di RD Station.

Per ulteriori informazioni e iscrizioni alla Missione Black Friday,accedi al sito.

Più del 50% delle bilance vendute online sono irregolari: l'incontro discute come cambiare questa situazione

Con l'obiettivo di ampliare il dialogo tra il settore pubblico e le aziende del segmento di metrologia, l'ABRAPEM (Associazione Brasiliana dei Produttori di Bilance, Pesi e Misure, Permittenti e Importatori) e la REMESP (Rete Metrologica dello Stato di San Paolo) promuovono, il 13 agosto, a San Paolo, l'eventoEsplorando percorsi per il commercio di beni e servizi senza frodiL'iniziativa riunirà autorità, enti regolatori e di vigilanza, sindacati industriali di varie categorie e produttori per una serie di dibattiti sulle principali sfide nel mercato dei prodotti soggetti a regolamentazione.

L'apertura vedrà la presenza del presidente di ABRAPEM, Carlos Amarante, e di REMESP, Celso Scaranello, oltre al deputato federale Celso Russomanno, riconosciuto per la sua attività a tutela dei diritti dei consumatori e della trasparenza nelle relazioni di consumo.

La programmazione include presentazioni istituzionali, casi di produttori e sindacati, oltre a pannelli con rappresentanti di enti pubblici e enti partner. Sono previste partecipazioni di Sicetel (Sindacato Nazionale dell'Industria di Trafilatura e Laminazione di Metalli Ferrosi), Omron Healthcare (produttore di termometri e misuratori di pressione arteriosa), Sindicel (Sindacato dell'Industria di Conduttori Elettrici, Trafilatura e Laminazione di Metalli Non Ferrosi dello Stato di San Paolo) e IQA (Istituto della Qualità Automobilistica), che condivideranno esperienze sul contesto normativo e sugli impatti della presenza di strumenti e prodotti irregolari nei loro settori.

L'evento vedrà anche la presenza di enti strategici come l'Inmetro, IPEM-SP (Istituto di Pesatura e Misurazioni dello Stato di San Paolo), Receita Federal do Brasil, Procon-SP e ABCOMM (Associazione Brasiliana del Commercio Elettronico), che presenteranno le loro azioni volte al controllo, alla vigilanza e al rafforzamento delle pratiche commerciali sicure.

Più che un'opportunità di esposizione istituzionale, "Desbravando" mira a consolidarsi come uno spazio di costruzione collettiva di soluzioni, promuovendo l'ascolto attivo, il miglioramento dei processi regolamentari e la sicurezza competitiva delle aziende che operano nel mercato metrologico e in altri settori soggetti a qualche tipo di regolamentazione obbligatoria, combattendo la pirateria e altre pratiche irregolari, nonché la sicurezza dell'utente di strumenti di misura o di servizi correlati.

Carlos Amarante, presidente da Abrapem, afferma che l'entità stima che circa il 50% delle vendite di bilance commerciali oggi siano irregolari: senza l'approvazione obbligatoria da parte dell'Inmetro, senza fattura, ecc. Questo evento sarà una grande opportunità affinché, insieme, settore pubblico e settore privato, comprendano la situazione e cerchino una soluzione armonica a questo problema che causa insicurezza all'utente di strumenti di misurazione (persone fisiche o giuridiche), calo di entrate per le aziende che operano correttamente (produttori e importatori), diminuzione delle entrate fiscali (federali, statali e comunali) e perdita di posti di lavoro.

Festa del Papà 2025: le PMI online fatturano 325 milioni di R$

Le vendite nel commercio elettronico nel periodo precedente la Festa del Papà hanno generato oltre 325 milioni di reais di fatturato per le piccole e medie imprese online, secondo i dati di Nuvemshop, piattaforma di e-commerce. Il numero rappresenta una crescita del 23% rispetto al 2024, quando gli imprenditori digitali hanno movimentato 264 milioni di reais.

Sebbene non sia considerata una delle date più forti nel commercio al dettaglio, la Festa del Papà sta conquistando uno spazio sempre più rilevante, afferma Tiago Winter, direttore del successo del cliente di Nuvemshop. Qui nella Nuvemshop, il nostro obiettivo è offrire gli strumenti migliori disponibili sul mercato per favorire il successo di ciascun imprenditore. Per questo, all'inizio dell'anno, abbiamo annunciato il D2C Summit, un evento che si terrà il 30 settembre e il 1° ottobre, con l'intento di aprire porte e elevare il mercato D2C nell'e-commerce, soprattutto in date stagionali come questa, conclude.

In totale, sono stati effettuati circa 1,2 milioni di ordini nel periodo. Di questo importo, 500 mila sono stati fatti solo nella settimana della data, il che rappresenta un aumento del 34%. I segmenti con il maggior fatturato sono Moda (160 milioni di R$), Salute & Bellezza (46 milioni di R$) e Casa & Giardino (23 milioni di R$).

Per quanto riguarda le modalità di pagamento, il Pix rimane il metodo preferito dai consumatori, rappresentando il 50% del totale degli ordini, seguito dalla carta di credito, con il 45%.

Per l'analisi sono state considerate le vendite effettuate nelle tre settimane precedenti la Festa del Papà 2025 dalla base di commercianti brasiliani di Nuvemshop.

[id consenso_cookie_elfsight="1"]