L'Intelligenza Artificiale (IA) sta rivoluzionando il modo in cui le aziende operano e definiscono i loro orientamenti in tutto il mondo. La sua capacità di elaborare grandi volumi di dati rapidamente e di identificare schemi complessi la rende uno strumento potente per rilevare carenze operative e di governance, rendendo le organizzazioni più efficienti, competitive e resilienti.
Sfruttando le capacità dell'IA, le aziende possono prendere decisioni più intelligenti, ridurre i rischi e migliorare i loro risultati. L'applicazione di questa tecnologia in molteplici settori non solo migliora l'efficienza e l'efficacia delle operazioni, ma rafforza anche la governance offrendo una visione più precisa e in tempo reale dello stato dell'azienda, consentendo una risposta rapida a potenziali problemi.
Tuttavia, portare l'IA dalla teoria alla pratica, associata ad altri metodi e tecnologie a favore dell'efficienza, richiede strategia e conoscenza. Quando parliamo di ottimizzazione nell'area operativa, ci sono innumerevoli processi e due strade chiare: la prima è quella dell'automazione pura e semplice, attraverso strumenti di Automazione Robotica dei Processi (RPA, nell'acronimo inglese) – tecnologia che utilizza robot software per automatizzare compiti ripetitivi e manuali, svolti dagli esseri umani nei sistemi aziendali.
L'altra strada riguarda l'identificazione dei processi e se le migliori pratiche vengono effettivamente adottate. Tutta questa mappatura e analisi all'interno di un benchmark di mercato sono molto importanti, e in questa azione l'IA può aiutare considerevolmente, indicando in modo predittivo quali fasi sono ottimizzate e quali non generano il valore adeguato, confrontandosi con aziende dello stesso settore, prevenendo errori e suggerendo miglioramenti intorno a colli di bottiglia e flussi di lavoro.
L'impatto positivo per combattere le carenze operative con l'IA include anche l'automazione di compiti ripetitivi (l'IA permette ai professionisti di concentrarsi su attività che richiedono maggiore creatività e analisi) e la riduzione degli errori (l'automazione delle attività riduce la possibilità di errori umani, aumentando la precisione dei processi). Algumas análises em tempo real sobre fraudes, gerenciamento de riscos e análise de sentimentos.
Niente come esempi pratici per illustrare di cosa stiamo parlando qui. Nell'industria, l'IA può influenzare positivamente il funzionamento di tutta la macchina, analizzando i dati dei sensori e indicando manutenzioni preventive, evitando l'interruzione delle attività. Per banche e assicurazioni, i modelli di comportamento possono aiutare a individuare frodi nelle richieste finanziarie e di indennizzo.
Inoltre, l'intelligenza artificiale può contribuire in modo significativo all'automazione dei progetti dei clienti, standardizzando le interpretazioni secondo parametri stabiliti, ottenendo risultati più personalizzati, con maggiore efficienza, riduzione dei costi e soddisfazione.
Possiamo concludere, in questo modo, che più automatizzato è il processo di un'azienda, minore è l'impatto della carenza operativa. Questo perché l'automazione è in grado di rilevare l'errore e di rielaborarlo, in quello che sarebbe uno scenario ideale. Se il volume di rifacimenti non è considerevole o il tempo per essi è breve, abbiamo una carenza anche accettabile, tuttavia è importante valutare il grado di maturità di ogni organizzazione.
Nello stesso senso, è importante sottolineare che l'IA o la tecnologia non hanno il potere di mettere in discussione e criticare. La macchina impara ciò che le viene insegnato, ma ci sono situazioni che coinvolgono bias o etica insieme agli algoritmi, ed è lì che il fattore umano si impone come fondamentale. È sempre necessario che ci sia qualcuno in grado di osservare, reindirizzare e fornire feedback sugli strumenti tecnologici, perciò i corsi di formazione e le qualifiche continue non possono essere minimizzati.
Dal pavimento della fabbrica ai settori IT, l'efficienza operativa con IA e machine learning, per citarne solo due tecnologie possibili, è essenziale in un ambiente di forte concorrenza e clienti sempre più esigenti per consegne personalizzate. Con una migliore presa di decisioni, maggiore efficienza e costi ottimizzati, abbiamo un ecosistema integro e vicino ai rendimenti più elevati desiderati da ogni attività. Ma, per ottenere questo risultato, è essenziale comprendere i processi, misurare, automatizzare e avere una governance strutturata presente.