Inizio Sito web Página 164

Le vendite online di beni di lusso crescono di oltre il 200% in Brasile

Il mercato del lusso in Brasile sta crescendo, soprattutto nel mondo digitale. Secondo i dati del rapporto Luxury Lab Global 2024 di Euromonitor International, tra il 2019 e il 2024, le vendite online di beni di lusso personali in Brasile hanno registrato una crescita del 261%, evidenziando la rapida adozione dell'e-commerce nel segmento di fascia alta.

In questo scenario, marchi rinomati come Hermès e Hugo Boss hanno ampliato le loro operazioni online, rafforzando la comunicazione digitale con i clienti. Hugo Boss, ad esempio, nel 2023 ha lanciato una propria piattaforma virtual sviluppata in collaborazione con Infracommerce e nel 2024 ha introdotto un nuovo programma di fidelizzazione chiamato HUGO BOSS XP, che combina caratteristiche tradizionali con nuovi elementi supportati dalla blockchain, affinché i membri del programma possano raccogliere token BOSS XP e HUGO XP (NFT) con i loro acquisti, sbloccando benefici e servizi esclusivi nel mondo digitale.

Hermès ha anche rafforzato la sua presenza digitale nel paese, rendendo disponibili le sue collezioni attraverso un negozio online ufficiale. I clienti brasiliani possono acquistare una varietà di prodotti, dagli accessori di moda a profumi e gioielli, direttamente dal sito web del marchio, che comunica con i clienti anche tramite newsletter che sono una vera opera d'arte. Come come nella moda, le email di Hermès offrono esperienze interattive con immagini animate che portano il consumatore in un vero viaggio sensoriale del marchio.

Secondo le informazioni fornite daIndice di Vogue BusinessLe marche del lusso stanno adottando strumenti digitali per rafforzare la connessione con i consumatori, inclusi l'uso di WhatsApp e chatbot con intelligenza artificiale per un servizio più umanizzato. Lo studio indica anche che l'America Latina, in particolare il Brasile, sta diventando un punto focale di investimenti fisici e digitali da parte di grandi marchi, rafforzando l'importanza dell'omnicanalità nel settore. Queste iniziative evidenziano unatendenza crescente tra i marchi del lusso a investire nei canali digitali e migliorare la comunicazione online con i clienti, soddisfacendo le esigenze di un mercato brasiliano sempre più connesso.

Conconsumatori virtualipiù esigenti e consapevoli, la personalizzazione nella comunicazione è stata essenziale per il successo dell'e-commerce. Il marchio di calzatureSara ChofakianWhatsApp combinato e marketing via emailedroneper promuovere una campagna di cashback, raggiungendo 228 clienti tramite cellulare e oltre 7 mila via email. Il risultato è stato un tasso di apertura del 58% su WhatsApp e una conversione del 9% via email, generando oltre 17.000,00 R$ in vendite con una sola campagna.

“Sappiamo che le nostre clienti sono donne contemporanee che vivono in un mondo frenetico e hanno bisogno di comfort, utilità, leggerezza, praticità e stile. È così che abbiamo progettato le nostre scarpe e ora cerchiamo di portare questa missione nella comunicazione con i consumatori, facilitando gli acquisti, che possono essere effettuati da qualsiasi luogo, in pochi clic, con vantaggi per i consumatori fedeli”, spiega Luiz Benine Netto, Operations Director e partner di Sarah Chofakian.

Da tabù a tendenza: come il mercato della bellezza maschile sta diventando un mercato da miliardi di dollari

Per molto tempo, prendersi cura dell'aspetto era visto come qualcosa di esclusivo dell'universo femminile. Ma questa situazione è cambiata molto. Oggi, gli uomini non si limitano a tagliare i capelli e farsi la barba, ma investono anche in trattamenti estetici e prodotti specifici per migliorare l'autostima. Il vecchio pregiudizio secondo cui la vanità fosse cosa da donna è ormai superato e il settore della bellezza maschile non è mai stato così attivo.

Secondo uno studio di Kings Research, il mercato globale dei cosmetici, incluso il segmento maschile, dovrebbe raggiungere i 473,67 miliardi di dollari entro il 2031, con un tasso di crescita annuo del 6,16% tra il 2024 e il 2031. L'industria dell'estetica dovrebbe raggiungere i 124,7 miliardi di dollari entro il 2028, crescendo a un tasso composto del 9,8% all'anno, secondo il Grand View Research. L'aumento dell'offerta di prodotti rivolti a questo pubblico, l'influenza dei social network e la decostruzione degli stereotipi sulla mascolinità spingono questo progresso.

La crescita delle reti specializzate

Con questa alta domanda, sorgono attività rivolte esclusivamente al pubblico maschile. Uno dei punti di forza è Homenz, la prima rete di cliniche specializzate in estetica e salute maschile in Brasile. Con un portafoglio focalizzato sulle principali esigenze di questo pubblico, come trapianti di capelli, depilazione a LED e procedure corporee, il marchio si è consolidato rapidamente sul mercato.

Per Luis Fernando Carvalho, CEO della rete, il successo di Homenz è il risultato di una visione audace. Sono stato visionario sei anni fa, investendo in un settore senza riferimenti. Sapevo che il settore aveva un enorme potenziale, ma era visto come qualcosa di distante. Oggi, vedo che siamo riusciti non solo a colmare una lacuna, ma anche a creare una tendenza, afferma.

Fondata nel 2019 a Uberaba, città dell'interno di Minas Gerais, l'azienda non solo ha superato le sfide durante la pandemia, ma ha anche continuato un'espansione accelerata. Per avere un'idea, ci sono già 82 cliniche in funzione e più di 150 in fase di implementazione. Il fatturato della rete riflette questo successo, passando da 27 milioni di reais nel 2023 a 100 milioni di reais nel 2024.

Il futuro dell'estetica maschile

Oltre ai metodi già stabiliti, nuove tendenze stanno guadagnando forza e promettono di spingere ancora di più questo universo. Soluzioni orientate alla salute intima maschile iniziano a distinguersi. Un'altra innovazione è lo sviluppo di apparecchiature e tecnologie progettate esclusivamente per soddisfare le caratteristiche del corpo maschile, rendendoli più efficienti. L'uomo vuole prendersi cura di sé, ma senza rinunciare alla praticità. Cerca trattamenti efficaci, un ambiente pensato per lui e un servizio qualificato. La bellezza maschile ha smesso di essere un niche per diventare un mercato enorme e siamo pronti a guidare questa rivoluzione, conclude.

L'intelligenza artificiale applicata ai dati è essenziale per comprendere il consumatore

Ti sei mai chiesto come alcune aziende sembrano sapere esattamente cosa desideri prima ancora di chiederlo? Questo non è un caso – è intelligenza artificiale applicata all'analisi dei dati. Nell'attuale scenario, comprendere il comportamento del consumatore ha smesso di essere un elemento distintivo ed è diventato una necessità per le aziende che vogliono crescere in modo sostenibile, oltre a mantenersi competitive.

L'Intelligenza Artificiale Analitica (IAA) ha rivoluzionato il modo in cui le imprese interpretano i dati dei clienti. Metodi tradizionali, come ricerche di mercato e rapporti sul comportamento d'acquisto, presentano limitazioni significative: i dati vengono raccolti in modo limitato e sporadico, l'interpretazione può essere influenzata da bias e, soprattutto, il comportamento del consumatore cambia rapidamente, rendendo queste analisi spesso obsolete.

In Brasile, il 46% delle aziende stanno già utilizzando o implementando soluzioni di IA Generativa. Tuttavia, solo il 5% di esse crede di sfruttare al massimo il proprio potenziale. Questo rivela una lacuna significativa e uno spazio enorme per l'ottimizzazione strategica.

Ora, immagina uno scenario in cui la tua azienda non deve solo reagire ai cambiamenti nel comportamento dei consumatori, ma può anticiparli. L'IAA consente di elaborare milioni di dati in secondi, rilevare schemi di comportamento e prevedere tendenze con un alto livello di precisione. Grandi aziende utilizzano già questa tecnologia per ottenere risultati impressionanti

  • Amazzone: analizza gli acquisti e le abitudini di navigazione per consigliare prodotti in modo altamente personalizzato, aumentando la conversione delle vendite;
  • Netflix: il 75% di ciò che gli utenti guardano sulla piattaforma deriva da raccomandazioni fornite dall'IAA, garantendo un maggiore coinvolgimento e fidelizzazione;
  • Magalu: personalizza le offerte e ottimizza le scorte, assicurando che i prodotti giusti siano disponibili al momento giusto;
  • Ovviamente: monitora le connessioni dei client e anticipa potenziali problemi, risolvendoli prima ancora che vengano notati.

Le aziende che utilizzano l'IA nell'analisi dei dati stanno guidando i loro mercati, mentre quelle che ignorano questa tendenza rischiano di rimanere indietro. Il mondo è già cambiato ed è ora di agire. Se la tua azienda non sta ancora adottando l'IA per comprendere meglio i tuoi clienti, potresti stare lasciando soldi sul tavolo.

Il mondo è già cambiato, e le aziende che adottano l'IA stanno guidando i loro settori. Nel frattempo, coloro che esitano rischiano di rimanere indietro. La tua azienda è pronta per questa rivoluzione o continuerà a lasciare soldi sul tavolo?

Secondo uno studio di Nuvei, Pix dovrebbe rappresentare oltre il 50% delle operazioni di e-commerce nel 2027

Le operazioni di pagamento effettuate tramite Pix nel commercio elettronico dovranno rappresentare oltre il 50% del settore entro il 2027. Anche la carta di credito, sebbene perda un po' di spazio, rimarrà comunque rilevante, rappresentando il 27% delle modalità di pagamento fino al 2027. È ciò che porta lo studio “Guida all'espansione globale per i mercati ad alta crescita, prodotto da Nuvei, fintech canadese di soluzioni di pagamento, che è alla sua seconda edizione e si concentra su Brasile e Sudafrica. Lo studio fa parte di una serie di rapporti che analizzano il commercio elettronico in otto mercati in rapida crescita mappati da Nuvei — Brasile, Sudafrica, Messico, Hong Kong, Cile, India, Colombia e Emirati Arabi Uniti.

Nel 2024, la percentuale di utilizzo del Pix è stata del 40% nel commercio elettronico e, d'ora in poi, si prevede che questa modalità di pagamento diventi sempre più apprezzata dal pubblico brasiliano. Dal suo lancio nel 2020, ha rivoluzionato il modo in cui il pubblico del paese effettua le transazioni. Il suo grande successo è dovuto alla sua velocità, praticità e assenza di commissioni per i consumatori, diventando particolarmente popolare tra le popolazioni senza banca o con accesso limitato ai servizi finanziari tradizionali.

La possibilità di utilizzare Pix tramite prossimità, approvata dalla Banca Centrale il 28 febbraio, rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso di innovazione dei mezzi di pagamento in Brasile. Con questa novità, i consumatori potranno effettuare acquisti in modo ancora più rapido e intuitivo, semplicemente avvicinando il cellulare al terminale, come già fanno con le carte di debito e credito», commenta Daniel Moretto, vicepresidente senior di Nuvei America Latina. Inoltre, le possibili integrazioni del Pix con sistemi internazionali hanno il potenziale di trasformare le transazioni transfrontaliere, ampliando la loro rilevanza globale e beneficiando sia i consumatori che le aziende che operano nel commercio elettronico internazionale, afferma l'esecutivo.

Tra i mezzi di pagamento preferiti dai brasiliani, i portafogli digitali stanno anch'essi guadagnando spazio, soprattutto tra i consumatori più giovani e nelle grandi città. Nel 2024, queste soluzioni hanno rappresentato il 7% dei pagamenti nell'e-commerce e, sebbene la previsione per il 2027 sia del 6%, sono più una soluzione tecnologica a cui i consumatori stanno prestando attenzione. L'uso del bollettino bancario sta diminuendo nel commercio elettronico e dovrebbe scendere dall'8% nel 2024 al 5% entro il 2027.

Sudafrica

Il Sudafrica presenta una combinazione di metodi tradizionali e soluzioni innovative, guidata da progressi tecnologici e una maggiore inclusione finanziaria. Le carte di credito e di debito sono i principali metodi di pagamento nell'e-commerce sudafricano, trainati dall'infrastruttura bancaria consolidata nelle aree urbane. L'uso della carta di debito nel paese rimarrà con poche variazioni negli anni a venire e rappresenterà il 40%, mentre quello della carta di credito non subirà modifiche fino al 2027, mantenendosi al livello del 3% del suo utilizzo.

È importante sottolineare che i portafogli digitali stanno guadagnando terreno, soprattutto tra i giovani consumatori e gli appassionati di mobile commerce. Offrono pagamenti rapidi e sicuri, sempre più utilizzati per acquisti nelle app, pagamenti di servizi e piccole transazioni.

Canoas ospita un evento itinerante che discute di cashback e del futuro della fedeltà

Il circuitoExpoEcomm 2025, il più grande evento itinerante di e-commerce in Brasile, inizierà il suo viaggio il 18 marzo a Canoas (RS) e toccherà otto città nel corso dell'anno.

Con una previsione di 10.000 partecipanti e 30 aziende espositrici a ogni edizione, la manifestazione si è affermata come uno dei principali hub di networking, innovazione e aggiornamento del settore.

L'edizione di quest'anno mette in evidenza l'Intelligenza Artificiale, strumento che sta trasformando l'esperienza del consumatore e aumentando i tassi di conversione nell'e-commerce. Un altro tema di tendenza sarà il cashback, con nuove strategie per fidelizzare i clienti e aumentare la frequenza degli acquisti.

La sostenibilità nel commercio elettronico sarà anche un tema fondamentale, riflettendo la crescente domanda di pratiche responsabili e differenziate nel settore. Già l'omnicanalità e il social commerce stanno guadagnando spazio con discussioni sull'integrazione tra negozi fisici e digitali e l'impatto dei social network sul comportamento d'acquisto.

Tra gli espositori confermati c'è Magis5, piattaforma cheintegra i rivenditori con i grandi mercaticome Amazon,Libero mercato, SHEIN,NegozioMagalu, Scarpe Nette, Leroy Merlin, AliExpress,americanoELegnoLegno.

Claudio Dias, CEO di Magis5, sottolinea l'importanza dell'evento e della partecipazione dell'azienda. Automazione e integrazione sono fondamentali affinché i commercianti operino in modo scalabile ed efficiente. All'ExpoEcomm, dimostreremo come la tecnologia può semplificare i processi e aumentare la competitività nei marketplace, sottolinea.

Secondo lui, l'evento non solo anticipa le tendenze, ma funge anche da termometro per il futuro del commercio al dettaglio digitale: "Chi si aggiorna e implementa questi cambiamenti ora sarà un passo avanti sul mercato".

Programma del circuito ExpoEcomm 2025

  • Canoas/RS – 18 marzo
  • Rio de Janeiro/RJ – 15 aprile
  • Fortaleza/CE – 13 maggio
  • Blumenau/SC – 17 giugno
  • Curitiba/PR – 15 luglio
  • Belo Horizonte/MG – 19 agosto
  • Franca/SP – 16 settembre
  • Goiania/GO – 14 ottobre

Logtech di Bahia espande le operazioni e punta sull'intelligenza artificiale per rendere le autostrade più sicure

A Infleet, azienda brasiliana di soluzioni tecnologiche per la gestione delle flotte, ha chiuso il suo bilancio del 2024, che ha registrato una crescita del 120% nell'ultimo anno.Per il 2025, l'obiettivo è intensificare questa espansione, investendo in sicurezza. L'azienda ha investito risorse nell'intelligenza artificiale nella sua soluzione che riduce gli incidenti stradali: la telecamera veicolare che rileva e analizza il comportamento dei conducenti.

Raggiungendo la soglia di 18 milioni di reais in round di finanziamento, la startup prevede di ampliare il suo portafoglio clienti – oggi sono 700 in tutto il paese. Le soluzioni di gestione della flotta di Infleet incidono sulla riduzione fino al 40% dei costi di manutenzione, promuovono un risparmio del 25% nel consumo di carburante e aumentano del 20% la produttività di chi guida.

I co-fondatori della startup, Victor Cavalcanti e Vitor Reis (rispettivamente CEO e COO dell'azienda), sono un sorriso da un orecchio all'altro quando fanno il bilancio del 2024 e proiettano il 2025. È stato un periodo di conquiste decisive. Oltre alla raccolta di investimenti, siamo stati premiati con il Black Founders Fund, siamo inclusi nelle 100 Startup da Tenere d'Occhio e nel GPTW", afferma Cavalcanti.

Il Black Founders Fund è un programma di Google for Startups, che investe risorse in startup fondate e guidate da neri — come nel caso di Vitor Reis. Il 100 Startups da Tenere d'occhio è un'indagine della rivista Piccole Imprese & Grandi Affari (PEGN), in collaborazione con EloGroup, Innovc, Valor Econômico ed Época Negócios, che mette in evidenza aziende innovative. Essere in questa lista significa essere in evidenza per investitori, imprenditori e professionisti.A sua volta, o GPTW (Great Place To Work) é um ranking de organização homônima que aponta as melhores empresas para se trabalhar.

"Infleet ha già raccolto R$ 18 milioni in risorse di capitale di rischio. Ora, puntiamo a una crescita ancora più rapida nel 2025", affermano Cavalcanti e Reis.

Attualmente, le soluzioni di Infleet includono telemetria, telecamere per veicoli, monitoraggio della flotta in tempo reale, pianificazione della manutenzione preventiva e correttiva, checklist digitali e analisi dei dati, con una visione dettagliata delle prestazioni del veicolo, consentendo l'identificazione di modelli e tendenze, come consumo di carburante, manutenzione e tempi di attività.

Un altro strumento prevede il controllo organizzato delle infrazioni commesse dagli automobilisti, facilitando la registrazione, il monitoraggio e la risoluzione delle multe, contribuendo a evitare l'accumulo di infrazioni non pagate e possibili problemi legali per l'azienda.

La telecamera per veicoli, ad esempio, dispone di funzionalità di intelligenza artificiale. Consiste in telecamere installate sui veicoli che analizzano la guida del conducente e il suo comportamento. I dispositivi hanno la capacità di identificare volti di affaticamento, gesti che denotano distrazione o superficialità, l'uso del cellulare, tra gli altri dettagli che contribuiscono a incidenti e sinistri.

Roots Marketing: il segreto per connettere i marchi a tutte le generazioni

In uno scenario in cui innovazione e tecnologia avanzano rapidamente, molte aziende si perdono nella ricerca di strategie complesse e mode passeggere. Tuttavia, ciò che realmente garantisce il successo di un marchio è quello che viene chiamato marketing radice, o marketing strategico – un insieme di principi e strategie che analizzano il mercato, comprendono il pubblico e sviluppano un piano d'azione per raggiungere gli obiettivi dell'azienda.

Secondo lo specialista in marketing e strategia aziendale, Frederico Burlamaqui, l'essenza del marketing sarà sempre comprendere l'essere umano e connettersi con le sue esigenze più profonde, indipendentemente dall'età o dalla generazione a cui appartiene. Ciò che chiamiamo marketing autentico si basa su principi che garantiscono il collegamento del marchio con pubblici di tutte le età, dai Baby Boomers alla Generazione Alpha, offrendo un approccio efficace e senza tempo, spiega.

Per raggiungere questo obiettivo, Burlamaqui afferma che è essenziale una conoscenza approfondita del pubblico, indipendentemente dalla generazione, comprendendo i desideri, i dolori e i comportamenti del consumatore. Ciò che cambia tra le generazioni non è la necessità di sentirsi valorizzati, ma il modo in cui questa valorizzazione viene comunicata. La ricerca di mercato, l'ascolto attivo e l'analisi dei dati sono elementi chiave per un approccio mirato. Il marketing autentico è, quindi, un ritorno all'essenziale: ascoltare il consumatore, comunicare con autenticità e costruire relazioni vere, commenta.

Comunicazione e umanizzazione

La comunicazione autentica e umanizzata è anche fondamentale, sia attraverso il digitale che offline, i marchi che stabiliscono una relazione genuina con il pubblico hanno più possibilità di creare connessioni durature. L'autenticità non ha data di scadenza. Le persone si connettono con le persone, non con robot o discorsi vuoti. Inoltre, il contenuto deve essere rilevante e coerente. Indipendentemente dalla piattaforma, deve generare valore. I Baby Boomers possono preferire un articolo dettagliato, mentre la Generazione Z si impegna di più con video brevi. Ma alla fine, ciò che conta è che il messaggio sia rilevante e ben raccontato, afferma Burlamaqui.

L'esperienza integrata è un altro fattore essenziale, poiché i marchi che riescono a offrire un'esperienza fluida, allineando assistenza, prodotto e post-vendita, hanno maggiori possibilità di fidelizzare i clienti. Sia nell'assistenza di persona, sui social media o nell'e-commerce, l'esperienza deve essere coerente. Nessuno ama accumulare frustrazioni o non vedere soddisfatte le proprie aspettative, sottolinea l'esperto.

Infine, un posizionamento e consegne ben definiti sono indispensabili, poiché più che vendere un prodotto, è necessario costruire un marchio con valori autentici.Le persone acquistano qualsiasi cosa, per soddisfare i loro desideri e bisogni. Indipendentemente dall'età, richiedono l'equilibrio tra valore percepito e prezzo.Se un marchio vuole essere rilevante per qualsiasi generazione, deve abbandonare il marketing effimero e investire in principi che attraversano il tempo», conclude Burlamaqui.

Principi di marketing di base che garantiscono che il marchio si connetta con un pubblico di tutte le età

– Conoscenza approfondita del pubblico:indipendentemente dalla generazione, capire i desideri, i dolori e i comportamenti del consumatore è indispensabile. Come Burlamaqui spiega: "ciò che cambia tra le generazioni non è la necessità di sentirsi valorizzati, ma il modo in cui questa valorizzazione viene comunicata". La ricerca di mercato, l'ascolto attivo e l'analisi dei dati sono elementi chiave per un approccio mirato.

– Comunicazione autentica e umanizzata:sia attraverso il digitale che offline, i marchi che instaurano un rapporto autentico con il pubblico hanno maggiori possibilità di creare connessioni durature. Autenticità e generare valore non hanno data di scadenza. Le persone si connettono con le persone, non con robot o discorsi vuoti, sottolinea l'esperto.

– Contenuto pertinente e coerente:indipendentemente dalla piattaforma, deve generare valore. La Generazione X tende a fidarsi di fonti tradizionali, come giornali e riviste, mentre la Generazione Y consuma intensamente contenuti digitali, soprattutto blog e podcast. Ma alla fine, ciò che conta è che il messaggio sia rilevante e ben raccontato, afferma Burlamaqui.

– Esperienza integratale marche che riescono a offrire un'esperienza fluida, allineando assistenza, prodotto e post-vendita, hanno più possibilità di fidelizzare i clienti. Sia nell'assistenza di persona, sui social media o nell'e-commerce, l'esperienza deve essere coerente. Nessuno ama accumulare frustrazioni o non vedere soddisfatte le proprie aspettative", sottolinea l'esperto.

– Posizionamento e consegne ben definiti:più che vendere un prodotto, è necessario costruire un marchio con valori autentici.Le persone comprano qualsiasi cosa, per soddisfare i loro desideri e bisogni. Indipendentemente dall'età, richiedono l'equilibrio tra valore percepito e prezzo.”, rafforza Burlamaqui.

Solution as a Service: la rivoluzione digitale per le piccole e medie imprese

Negli ultimi anni, la trasformazione digitale è diventata una necessità per aziende di tutte le dimensioni, smettendo di essere un elemento distintivo. Piccole e medie imprese (PMI), in particolare, affrontano sfide significative nel seguire questa rivoluzione tecnologica, sia a causa di limitazioni finanziarie, mancanza di competenze interne o difficoltà nella gestione di infrastrutture complesse. In questo contesto, il modello di soluzione come servizio (aaS) si è consolidato e ha fornito innovazione, flessibilità ed efficienza operativa senza la necessità di grandi investimenti iniziali.

Il concetto di soluzione come servizio si basa sull'offerta di servizi e tecnologie su richiesta, eliminando la necessità di acquisire e mantenere infrastrutture proprie. Invece di investire in server, software e team specializzati, le aziende possono assumere soluzioni complete fornite da esperti del settore. Questo modello copre diverse aree, tra cui software (SaaS), infrastruttura (IaaS) e piattaforma (PaaS), consentendo alle imprese di diversi settori di trovare soluzioni personalizzate per le proprie esigenze.

Uno dei principali vantaggi di questo modello per le PMI è la riduzione dei costi operativi. Tradizionalmente, l'adozione di tecnologia richiedeva ingenti investimenti iniziali e costi ricorrenti per manutenzione e aggiornamenti. Con l'adozione del modello as a Service, questi costi si trasformano in spese operative prevedibili, consentendo una pianificazione finanziaria più efficiente e accessibile. Inoltre, la scalabilità di queste soluzioni garantisce che l'azienda paghi solo per ciò che effettivamente utilizza, adattando il servizio alle sue esigenze e alla sua crescita.

Un altro punto essenziale è la sicurezza delle informazioni. Le piccole e medie imprese spesso non dispongono dell'infrastruttura o delle conoscenze necessarie per garantire una protezione adeguata dei loro dati. I fornitori di aaS investono fortemente nella sicurezza informatica, offrendo misure avanzate di protezione, come crittografia, backup automatici e monitoraggio continuo contro le minacce. In questo modo, le PMI possono operare con maggiore tranquillità e conformità alle norme regolamentari, senza dover sostenere i alti costi di mantenere un team di sicurezza proprio.

L'accessibilità e facilità di implementazione sono anche fattori determinanti per la diffusione di questo modello. A differenza delle soluzioni tradizionali, che richiedono processi lunghi e complessi di installazione e configurazione, le soluzioni come servizio possono essere implementate in modo rapido e intuitivo. Con supporto specializzato e aggiornamenti costanti, le aziende hanno accesso a tecnologie all'avanguardia senza la necessità di conoscenze tecniche avanzate, permettendo loro di concentrarsi su ciò che davvero importa, ovvero la crescita della loro attività.

Inoltre, la collaborazione e la mobilità sono rafforzate con questo approccio. Con strumenti basati sul cloud, i team possono lavorare da remoto, condividere informazioni in tempo reale e garantire la continuità operativa indipendentemente dalla posizione geografica. Questo fattore è diventato ancora più critico con l'ascesa del lavoro ibrido e remoto, rafforzando la necessità di soluzioni flessibili e integrate.

È fondamentale sottolineare che l'innovazione continua è uno dei pilastri del modello as a Service. Piccole e medie imprese, che prima avevano difficoltà a seguire i cambiamenti tecnologici, ora possono accedere alle innovazioni più recenti senza dover investire in costosi aggiornamenti. Ciò consente di rimanere competitive sul mercato, adottando soluzioni che migliorano l'esperienza del cliente, ottimizzano i processi interni e aumentano l'efficienza operativa.

Di fronte a tutti questi vantaggi, è evidente che il modello di soluzione come servizio non è solo una tendenza, ma una realtà destinata a rimanere. Essa democratizza l'accesso alla tecnologia, permettendo alle PMI di superare le barriere e raggiungere nuovi livelli di successo. Le aziende che adottano questo approccio riescono non solo a ridurre i costi, ma anche a ottenere agilità, sicurezza e innovazione continua, diventando più competitive in un mercato sempre più dinamico e digitale.

Quadro normativo ESG. Scopri perché gli investitori danno priorità alle aziende che adottano buone pratiche e come implementarle

Il tema ESG (Ambientale, sociale e di governancemai nunca è stato così in voga in Brasile come ora. Questo perché è stata lanciata nel paese la Consultazione Pubblica ESG20+, con suggerimenti per la strutturazione di norme ambientali, sociali e di governance. Disponibile fino alla fine di marzo, dovrebbe dare origine a un quadro normativo fondamentale per standardizzare le pratiche, garantendo che tutte le aziende pubbliche e private seguano criteri chiari e uniformi.

Nel mondo attuale, l'ESG è stato ampiamente adottato per la presa di decisioni degli investitori. Questi tendono a privilegiare le aziende che adottano buone pratiche perché generalmente presentano rischi minori, sono più preparate ad affrontare sfide regolamentari e dimostrano impegno per la sostenibilità a lungo termine. Tutti questi fattori possono portare a una maggiore redditività e stabilità finanziaria, oltre a soddisfare le esigenze dei consumatori eparti interessateper la trasparenza amministrativa, l’etica e la responsabilità.

ESG è sinonimo di solidità, costi più bassi, migliore reputazione e maggiore resilienza in mezzo alle incertezze e vulnerabilità. Molti paesi e blocchi economici – come l'Unione Europea (considerata pioniera), gli Stati Uniti e il Canada – hanno già sviluppato i loro quadri normativi.Pertanto, l'esistenza di criteri unificati e il rispetto degli stessi da parte delle organizzazioni eleveranno il Brasile a una migliore rappresentatività sul mercato estero, aumentando la sua competitività globale.

Tutte le aziende, indipendentemente dalla loro dimensione, sono guidate dalla governance, che non è altro che l'etica e la trasparenza nella gestione. In questo modo, tutte sono influenzate dall'ESG. Uno dei venti principi analizzati nella Consultazione Pubblica ESG20+ e anche uno dei più importanti riguarda la semplificazione della normativa affinché le organizzazioni di piccole dimensioni abbiano migliori condizioni per adattarsi alle norme.

Spesso, nella realtà attuale, le piccole imprese non riescono ad avere un consiglio di amministrazione composto da professionisti specializzati in governance. Tuttavia, è importante che lo stesso proprietario dell'attività o qualsiasi altro membro del consiglio possa essere in grado di studiare e comprendere le linee guida da solo. Una accurata verifica interna aumenta la sicurezza giuridica, riduce il rischio di multe ed evita che l'immagine dell'azienda venga dilapidata sul mercato. Per quanto riguarda le grandi entità, la presenza di uno o più membri specializzati in ESG all'interno del consiglio di amministrazione è essenziale.

L'esistenza di criteri incoraggia le aziende ad adottare pratiche che minimizzano gli impatti, promuovono la giustizia sociale e garantiscono trasparenza, portando a una crescita economica sostenibile ed equilibrata. Recentemente, in un'intervista rilasciata alla stampa, il direttore esecutivo della Rete Brasil del Patto Globale ESG, Carlo Pereira, è stato molto assertivo nel commentare che "ESG non è un'evoluzione della sostenibilità aziendale, ma la stessa sostenibilità aziendale".

Secondo i dati recenti pubblicati da PwC, si stima che all'inizio di quest'anno il 57% degli attivi dei fondi comuni in Europa siano in fondi che considerano criteri ESG. Ciò corrisponde a 8,9 trilioni di dollari statunitensi. Un altro dato interessante, divulgato dalla stessa istituzione, è che il 77% degli investitori istituzionali intervistati dalla stessa PwC prevede di smettere di acquistare, entro il 2027, prodotti di aziende che non adottano buone pratiche.

ESG20+

Qualsiasi persona interessata può partecipare con suggerimenti e opinioni alla Consultazione Pubblica ESG20+, che sarà disponibile fino alla fine di marzo. È organizzata dall'Istituto Globale ESG, dall'Associazione Brasiliana delle Relazioni Istituzionali e Governative (Abrig) e dal Movimento ESG nella Pratica.

L'iniziativa interistituzionale mira a strutturare norme ambientali, sociali e di governance per guidare le pubbliche amministrazioni, la società, le imprese e gli investitori in Brasile. L'obiettivo è semplificare l'applicazione dei principi ESG, oltre a definire criteri unificati per la misurazione e la divulgazione delle pratiche.

Il lavoro in presenza pesa ancora sulla carriera, ma le aziende che ignorano le performance potrebbero perdere talenti

Con il consolidamento dello smart working e del lavoro ibrido, una sfida silenziosa ha avuto un impatto sulla carriera di molti professionisti:pregiudizio di prossimità. Uno studio condotto dagli economisti delle università britanniche di Nottingham, Sheffield e King’s College sottolinea cheI lavoratori da remoto hanno meno probabilità di ricevere promozioni e aumenti di stipendio, anche quando hanno prestazioni migliori dei colleghi in presenzaIl motivo? La tendenza inconscia dei leader a valorizzare di più coloro che sono fisicamente vicini nella quotidianità.

Virgilio Marques dos Santos, socio fondatore di FM2S Educazione e Consulenza, manager di carriere e PhD presso Unicamp, avverte che questa distorsione può danneggiare sia i professionisti che le stesse aziende. "La tendenza alla vicinanza porta le gestioni inefficaci a promuovere chi è visibile in ufficio, e non chi genera i migliori risultati." Questo danneggia la giusta valorizzazione del lavoro e riduce la retention dei talenti", afferma.

Il problema si è intensificato dopo la pandemia, quando molte leadership, abituate al modello in presenza, hanno iniziato ad associare la produttività alla presenza fisica. Tuttavia, le aziende innovative hanno già capito che ciò che conta di più è misurare i risultati, non il tempo trascorso in ufficio. Giganti della tecnologia, come Google e Microsoft, hanno adottato modelli più flessibili, concentrandosi sulla consegna e sulla qualità del lavoro, indipendentemente dalla posizione del collaboratore.

Come evitare il pregiudizio di prossimità?

Per garantire una valutazione equa, Santos raccomanda alcune pratiche:

– Valutazione delle prestazioni:Invece di concentrarsi sulla presenza fisica, le aziende dovrebbero stabilire parametri di prestazione chiari per valutare i propri dipendenti;

– Riunioni regolari con tutti i membri del team:i dipendenti remoti possono essere dimenticati nelle interazioni quotidiane. Le riunioni strutturate garantiscono equilibrio nelle comunicazioni;

– Utilizzo di strumenti di produttività:il software di gestione consente di monitorare le prestazioni in modo oggettivo, riducendo la dipendenza dall'osservazione di persona;

– Cultura organizzativa inclusiva:I leader devono essere formati per riconoscere ed evitare i pregiudizi di prossimità, assicurando che le decisioni siano basate sul merito reale.

Per l'esperto, il futuro del lavoro non risiede nella supervisione costante, ma nella relazione di fiducia e nella valorizzazione dei risultati. Le aziende che comprenderanno questo usciranno avanti, attirando e trattenendo i migliori professionisti, indipendentemente da dove si trovino, conclude.

[id consenso_cookie_elfsight="1"]