Inizio Sito web Página 163

Mese del consumatore: 7 strategie di e-commerce intelligenti per trasformare i clienti in fan

Il Giorno del Consumatore, celebrato il 15 marzo, si è consolidato come una delle date più importanti del calendario del commercio al dettaglio, accanto al Black Friday. Le vendite online durante la Settimana del Consumatore del 2024 sono cresciute del 13,9% rispetto all'anno precedente, con il fatturato totale aumentato dell'11%, secondosondaggiodi Linx.

Tuttavia, più che un'opportunità per attrarre nuovi clienti, la data dovrebbe essere vista come un momento strategico per rafforzare la relazione con chi ha già acquistato e garantire il riacquisto. Per addestrare i rivenditori in questa sfida, Loja Integrada, riferimento nell'automazione e nell'intelligenza dei dati per l'e-commerce, presenta strategie intelligenti di fidelizzazione che possono essere applicate durante tutto il Mese del Consumatore.

Secondo Lucas Bacic, Chief Product Officer (CPO) di Loja Integrada, "la fedeltà del cliente va ben oltre gli sconti una tantum. Comporta l'uso strategico dei dati per creare esperienze personalizzate, incoraggiare acquisti ripetuti e rafforzare il legame tra marchio e consumatore. Le aziende che padroneggiano questo processo assicurano una crescita sostenibile e una base di clienti fedeli".

Riacquisto nell'e-commerce

Il riacquisto è uno dei pilastri per la sostenibilità e la crescita di un'attività online. Come come illustrato da Philip Kotler, considerato il Padre del Marketing, "conquistare un nuovo cliente costa da 5 a 7 volte di più che mantenere uno attuale. Inoltre, i clienti ricorrenti tendono a spendere di più e a raccomandare il marchio, generando un ciclo di crescita organica e prevedibile", spiega Bacic.

La fidelizzazione dei clienti e il riacquisto vanno di pari passo: i consumatori che si fidano del marchio, hanno avuto una buona esperienza e si sentono valorizzati sono più propensi a tornare e acquistare di nuovo. Ma quali sono le migliori strategie per stimolare questo comportamento?

Strategie di fidelizzazione intelligenti per l'e-commerce

Il CPO di Loja Integrada ha raccolto le migliori pratiche per i rivenditori che desiderano trasformare i clienti in fan e aumentare i tassi di riacquisto:

  1. Regali da collezione ed esclusivi
    Piccoli regali personalizzati e collezionabili incentivano il riacquisto, poiché creano un senso di esclusività e appartenenza al marchio. Un esempio recente che abbiamo sviluppato sono le card collezionabili di Neymar per il lancio del negozio Next10, dice Bacic.
  2. Sconti progressivi
    Offrire sconti scalonati in base al volume di acquisti incoraggia ordini più grandi e fidelizza i clienti. Exemplo: 5% para compras acima de R$ 100, 10% acima de R$ 200 e 15% acima de R$ 300.
  3. Campagne di retargeting personalizzate
    Utilizzare dati arricchiti per segmentare i clienti e offrire offerte basate sugli acquisti precedenti aumenta le possibilità di conversione. Questo può essere fatto tramite email marketing, annunci mirati e notifiche personalizzate.
  4. Programmi fedeltà e cashback
    La creazione di un programma a punti che può essere convertito in sconti o vantaggi esclusivi aumenta il coinvolgimento dei clienti e incoraggia nuovi acquisti.
  5. Sconti esclusivi per i clienti abituali
    Creare offerte personalizzate per chi ha già acquistato, come “Sconto VIP per clienti fedeli” o “Offerta esclusiva per chi ha già effettuato due acquisti” rafforza il legame con il brand.
  6. E-mail e messaggi post-vendita
    Una semplice e-mail di ringraziamento per l'acquisto, seguita da un'offerta speciale o da contenuti pertinenti, può aumentare significativamente i tassi di riacquisto.
  7. Esperienza di sito web personalizzata
    Utilizzare l'intelligence dei dati per suggerire prodotti in base alla cronologia degli acquisti del cliente migliora l'esperienza e aumenta le possibilità di conversione.

Il potenziale dell’arricchimento dei dati nella fidelizzazione

L'arricchimento dei dati è un vantaggio competitivo per i negozi online. Questo processo consiste nel combinare i dati interni dell'azienda con informazioni esterne e comportamentali dei clienti, generando approfondimenti preziosi per personalizzare le offerte e migliorare la comunicazione.

"I marchi che utilizzano dati arricchiti sono in grado di comprendere meglio i propri clienti e offrire esperienze più pertinenti. Ciò non solo spinge gli acquisti ripetuti, ma costruisce anche un rapporto di fiducia e vicinanza con il consumatore", conclude Lucas Bacic.

Specialista in metodi di pagamento e prodotti digitali, Mateus Prestes assume la carica di CEO di NXTBNK

Matteo Prestesassume la carica di nuovo CEO diNXTBNK,metodo di pagamento fintechtransfrontalierobasato sulla tecnologiablockchain.Con una solida esperienza nei metodi di pagamento e nel lancio di prodotti digitali e finanziari,Prontoporta una visione strategica per guidare l'azienda nella sua prossima fase di crescita e innovazione Laureato in Relazioni Internazionali, ha iniziato la sua carriera in una startup di criptoattivi e ha lavorato in aziende dicatena di forniturae la salute, oltre a lavorare in un'associazione del settore sanitarioblockchain.

“Assumere la carica di CEO diItaliano:È un onore e una responsabilità che abbraccio con entusiasmo. Siamo posizionati per fornire tecnologia e mezzi di pagamentotransfrontaliero, offrendo soluzioni innovative e sicure, soddisfacendo le esigenze di aziende, individui e regolatori in un mondo sempre più digitale. Con una piattaforma 100% basata sulla tecnologiacatena di blocchi,UNItaliano:fornisce transazioni in più valute e metodi di pagamento, garantendo efficienza e sicurezza per i nostri clienti. Vedo un futuro promettente, dove continueremo a espandere i nostri servizi e a guidare la trasformazione digitale nel settore finanziario", sottolinea l'esecutivo.

Matteomette in evidenza il contatto con la tecnologia, sempre presente nella sua vita. Suo padre, un innovatore nato, ha lavorato con IoT, Intelligenza Artificiale e Blockchain dal 2014, suscitando interesse per questo universo. A 17 anni, ancora all'università, è entrato nel mondo dei pagamenti lavorando in una startup di criptoattivi, un anno dopo, ha iniziato a lavorare in un'associazione del settore, approfondendo la sua conoscenza in questo mercato. Successivamente, l'esecutivo tornò acatena di fornitura, entrando a far parte di una delle più grandi aziende sanitarie del Paese.

Avendo già lavorato al fianco di Alby Azevedo, Mateus si è specializzato inconformità,per più di un anno Mateus ha sviluppato questa area e, con soli 10 mesi in azienda, ha iniziato anche a gestire le operazioni. Nel periodo, si è immerso ancora di più nell'universo dei metodi di pagamento, stringendo partnership strategiche e accordi in più di cinque paesi – inclusi Stati Uniti, Canada e Emirati Arabi Uniti – e coordinando operazioni e clienti in più di 20 mercati.

“Occupando la posizione di CEO diItaliano:segna una nuova tappa della mia carriera, con la possibilità di espandere ancora di più le soluzioni già offerte. Come punto di partenza, effettueremo una valutazione delle operazioni esistenti, garantendo sempre la continuità di un servizio di qualità ai nostri clienti, facilitando transazioni internazionali in modo rapido, sicuro ed efficiente", aggiunge Mateus.

La caccia alle chiavi Pix irregolari scalda il mercato IT focalizzato sul monitoraggio delle transazioni

La decisione presa dalla Banca Centrale all'inizio di marzo di monitorare periodicamente il comportamento dei partecipanti al Pix per garantire che essi assicurino la conservazione nei loro database solo delle chiavi Pix conformi ai nomi registrati nelle banche dati del CPF e del CNPJ dell'Agenzia delle Entrate ha acceso il segnale di allerta nelle istituzioni finanziarie e di pagamento riguardo alla necessità di potenziare i loro strumenti di monitoraggio delle transazioni. Il motivo è che l'autorità di regolamentazione è disposta a penalizzare le aziende che non escludono dai loro sistemi le chiavi di persone e di aziende con situazioni anagrafiche come "sospesa", "annullata", "titolare deceduto", "nulla", "inidonea", "ridotta" e altre simili a queste.

Alexandre Pegoraro, CEO di Kronoos, una piattaforma che utilizza l'intelligenza artificiale per condurre ricerche su migliaia di fonti per verificare l'idoneità di persone e aziende, afferma che la decisione della BC obbliga le istituzioni a rafforzare le proprie strutture tecnologiche per il monitoraggio delle transazioni.

Secondo lui, le adattamenti dei sistemi a nuove esigenze come queste richiedono che le istituzioni finanziarie apportino aggiustamenti profondi nelle loro strutture. Ogni mese queste aziende rivedono milioni di avvisi relativi a reati o frodi finanziarie, con quasi il 95% di essi considerati "non sospetti". Ora, questi programmi dovranno aggiungere nuovi avvisi sulla conformità delle chiavi con le basi dell'Agenzia delle Entrate. Da stessa importanza è avere soluzioni che automatizzino e facilitino questo processo, ma allo stesso tempo garantiscano che venga svolto in modo rapido e sicuro", dice.

Adottando queste nuove esigenze, la Banca Centrale ha affermato che mirano a rendere più difficile per i truffatori mantenere chiavi Pix con nomi diversi da quelli memorizzati nelle banche dati dell'Agenzia delle Entrate. In questo senso, l'ente stesso si impegna anche ad agire attivamente per rilevare chiavi Pix con nomi diversi da quelli registrati all'Agenzia delle Entrate, per garantire che i partecipanti eliminino o correggano queste chiavi.

Una nota pubblicata dall'ente informa che la Banca Centrale ha anche vietato la modifica delle informazioni associate a chiavi casuali e la rivendicazione della proprietà di chiavi di tipo email. Persone e aziende che utilizzano chiavi casuali e che desiderano modificare alcune informazioni associate a questa chiave non potranno più farlo. Da ora in poi, bisogna escludere la chiave casuale e crearne un'altra con le nuove informazioni.

L'e-commerce domestico punta sull'intelligenza artificiale e sul metaverso per raddoppiare i ricavi e raggiungere i 40 milioni di R$ nel 2025

Con una strategia volta a migliorare l'esperienza di acquisto del cliente,Spazio intelligenteecosistema di steel frame, prevede di fatturare più di 40 milioni di reais solo nell'e-commerce nel 2025. Il doppio rispetto all'ultimo anno. La crescita sarà trainata dagli investimenti in Intelligenza Artificiale (IA) e metaverso, tecnologie che promettono di migliorare l'esperienza di acquisto e la personalizzazione dei progetti commercializzati digitalmente.

Attualmente, le interazioni commerciali e le transazioni di case effettuate nell'e-commerce rappresentano circa il 6% del fatturato dell'azienda. È proprio per la mancanza di familiarità con il formato che investiamo così tanto nell'esperienza su questo canale. La nostra strategia si è concentrata sull'offrire la possibilità di personalizzare i progetti con pochi clic, sia scegliendo i finiture sia le opzioni di finanziamento, tutto in modo completamente digitale. Crediamo che questo canale abbia ancora molto spazio per crescere, conclude.

Pensando a garantire un'esperienza coerente in questo formato di vendita, l'azienda punta sull'uso dell'IA per la cattura organica dei clienti con testi ottimizzati per il SEO, e anche sull'automazione e personalizzazione dell'assistenza tramite chatbot intelligenti, responsabili di ottimizzare del 45% l'operazione digitale del marchio.

Inoltre, la tecnologia viene utilizzata con l'obiettivo di adattare offerte, raccomandazioni e contenuti in base al profilo e al comportamento dell'utente. "Poiché la nostra clientela è ampia, questa misura è essenziale per una comunicazione efficace durante tutto il percorso di acquisto", spiega Fernando Scheffer, Direttore Marketing e fondatore di Espaço Smart.

Investire nell'innovazione per il 2025

Un'altra risorsa a cui si presterà particolare attenzione durante l'anno saranno le soluzioni di metaverso. A partire dalla tecnologia, il negozio mette a disposizione sulla sua piattaforma di vendita una "villaggio", consentendo ai clienti di navigare virtualmente tra i progetti delle case, visualizzare dettagli, interagire con l'ambiente 3D e persino simulare personalizzazioni, come se stessero visitando la propria casa. Attraverso questa possibilità, ampliamo l'engagement e offriamo un percorso di acquisto molto più ricco e interattivo per il pubblico, un'esperienza che non è molto comune nel settore delle costruzioni, sottolinea l'esecutivo.

Secondo Scheffer, la combinazione delle due tecnologie è stata essenziale per aumentare il valore medio degli acquisti online del marchio. Ciò avviene attraverso due pilastri che operano in modo complementare: la personalizzazione e le raccomandazioni intelligenti e un'esperienza immersiva per gli investimenti. Analizzando le preferenze e il comportamento dei clienti, l'IA suggerisce prodotti complementari o versioni che il consumatore non avrebbe considerato. Attraverso il metaverso, è possibile rendere questa possibilità interattiva, aumentando l'interesse da parte del cliente», aggiunge.

Oltre agli investimenti rivolti all'IA e al metaverso, l'azienda prevede altre innovazioni focalizzate sull'e-commerce. Tra gli sforzi ci sono la digitalizzazione delle operazioni B2B per una piattaforma completamente personalizzata per clienti enterprise, inclusa uno spazio per preventivi, negoziazioni e gestione delle consegne per grandi progetti e opere. Un'altra novità è il lancio di una piattaforma destinata esclusivamente agli architetti per inviare progetti e indicare clienti per costruire in Light Steel Frame.

"Con l'e-commerce per le case, portiamo sul mercato un modo completamente diverso di acquistare una proprietà. Ogni nuovo passaggio è progettato per rendere questa esperienza ancora più interessante e attraente per il pubblico", conclude Scheffer.

Battaglia dei giganti: OpenAI contro DeepSeek contro Qwen 2.5 – Chi dominerà l'IA?

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a un progresso esponenziale nelle tecnologie di intelligenza artificiale (IA), guidato da aziende come OpenAI, DeepSeek e Alibaba. Secondo un sondaggio condotto daSocietàNel 2024, il 72% delle aziende ha già adottato l'IA, un aumento significativo rispetto al 55% nel 2023. La ricerca rivela anche che l'IA generativa è passata dal 33% al 65% di adozione in un anno, ma alla fine, cosa aspettarsi da queste numerose creazioni e soluzioni?

In questo articolo esploriamo il panorama attuale di queste tecnologie, confrontandone le caratteristiche e le proiezioni future, oltre ad analizzare l'impatto di queste innovazioni sulla vita quotidiana delle persone.

Con questi nuovi scenari di accessibilità è possibile ridurre i costi?

La competizione serrata tra giganti come OpenAI, Alibaba e DeepSeek sta portando a una significativa riduzione dei costi delle soluzioni basate sull'IA. Questo rende la tecnologia più accessibile a startup, piccole imprese e consumatori finali. Con l'IA che diventa più economica, possiamo vedere e assistere a una democratizzazione della tecnologia, consentendo a più settori della società di integrare l'IA nelle loro operazioni quotidiane.

Inoltre, la vasta gamma di opzioni di IA disponibili sul mercato consente alle aziende di scegliere la soluzione che meglio si adatta alle loro esigenze specifiche. Questa diversità promuove l'innovazione, poiché ogni fornitore cerca di differenziarsi con funzionalità esclusive. Il risultato è un'offerta più personalizzata ed efficiente, che beneficia direttamente gli utenti finali.

È importante ricordare che la concorrenza tra queste aziende stimola anche l'investimento continuo in ricerca e sviluppo, accelerando l'evoluzione delle tecnologie di IA. Pertanto, possiamo tradurre ciò in soluzioni più efficienti, sicure e accessibili. E è un fatto: aziende come OpenAI, DeepSeek e Alibaba stanno costantemente migliorando i loro modelli per offrire prestazioni superiori nelle attività di elaborazione del linguaggio naturale.

Un altro aspetto da considerare è che la riduzione dei costi della tecnologia IA consente a più settori della società di integrare queste soluzioni nelle loro operazioni, promuovendo l'inclusione digitale e la formazione professionale su larga scala. Questa democratizzazione della tecnologia IA ha il potenziale di trasformare diversi settori, dall'istruzione alla sanità, influenzando positivamente la vita delle persone.

Confronto dei modelli: OpenAI O1, DeepSeek R1 e Qwen 2.5-Max

OpenAI O1:Modello sviluppato da OpenAI, riconosciuto per le sue elevate capacità di elaborazione del linguaggio naturale.

Punti di forza: eccellente comprensione e capacità di generazione di testi; flessibilità per diverse applicazioni.

Punti deboli – Costi operativi elevati; dipendenza da un'infrastruttura informatica solida.

Caratteristiche principali:Sviluppato dalla startup cinese DeepSeek, progettato per offrire prestazioni competitive senza richiedere hardware all'avanguardia.

Punti di forza – Prezzo accessibile; efficienza nei parametri di riferimento rilevanti.

Punti deboli – Scarsa accettazione globale; minore riconoscimento nei mercati occidentali.

Qwen 2.5-Max (Alibaba):Alibaba promette che questo modello supererà in prestazioni i principali concorrenti, tra cui GPT-4 e DeepSeek-V3.

Punti di forza – Prestazioni migliorate nei test comparativi; efficienza nella generazione del testo e nella comprensione semantica.

Punti deboli – Scarsa accettazione globale; minore riconoscimento nei mercati occidentali; la possibile pressione competitiva interna in Cina ha portato ad un lancio accelerato.

Pensando a lungo termine, quale è l'impatto sulla vita quotidiana?

Man mano che la tecnologia dell'IA continua a evolversi, possiamo aspettarci un impatto ancora maggiore sulla vita quotidiana delle persone. Soluzioni di IA più accessibili ed efficienti hanno il potenziale di trasformare dalle attività di routine, come il servizio clienti automatizzato, alle aree critiche, come le diagnosi mediche assistite dall'IA.

In un futuro prossimo, questa tecnologia dovrebbe svolgere un ruolo centrale nel migliorare la qualità della vita, semplificando i processi e promuovendo l'innovazione in diversi settori. La combinazione di riduzione dei costi, maggiore diversità di scelte e progresso continuo della tecnologia indica uno scenario in cui essa non solo integra, ma trasforma significativamente il modo in cui viviamo e lavoriamo.

Pertanto, possiamo concludere che con l'evoluzione rapida e l'accessibilità crescente delle tecnologie di IA, siamo appena all'inizio di un'epoca in cui l'intelligenza artificiale plasmerà profondamente il nostro futuro. Resta-nos monitorare da vicino queste innovazioni e sfruttare le opportunità che ci offrono per creare un mondo più connesso ed efficiente.

StreamShop porta movimento e interattività all'e-commerce con video generativi

Dopo essere diventato virale sui social media con il videoInfluencer dal Brasile, con personaggi storici brasiliani creati dall'IA, ilNegozio di streamingpiattaforma di video interattivi, ha fatto un altro passo verso l'innovazione con un focus sul commercio elettronico.

Con la tecnologiaCommercio video StreamShopi rivenditori possono incorporare video interattivi direttamente nelle pagine dell'e-commerce in diversi formati.“L’idea centrale è quella di mettere in moto l’e-commerce, consentendo ai marchi di inserire contenuti video sul proprio sito web, non solo presentandoli sui social media”, spiega Marcio Machado.

Secondo il fondatore della startup, l'uso della tecnologia presenta un aumento del 120% nelle vendite di prodotti con video associati.Il grande vantaggio del Video Commerce è che integra i video direttamente nel percorso di acquisto, consentendo ai consumatori di interagire con i prodotti in modo più interattivo e coinvolgente. I marchi stanno già producendo contenuti per i social, ma non sempre questi materiali vengono utilizzati strategicamente all'interno del funnel di vendita”, sottolinea il dirigente.

Il passo successivo è lo sviluppo di IA generativa per la produzione di video su larga scala a partire da foto statiche già esistenti dei prodotti. La nuova tecnologia di intelligenza artificiale sviluppata daNegozio di streamingcrea video realistici in pochi minuti, simulando diverse angolazioni, movimenti e persino variazioni di luce e scenari.

Nell'era dell'attenzione, un video di prodotto vale più di molte immagini, e con questa innovazione riusciamo a semplificare il processo di sviluppo dei contenuti e a ridurre i costi di produzione, consentendo scalabilità e velocità per i marchi.

Nel commercio al dettaglio della moda, ad esempio, una semplice foto di una modella prende vita, simulando un video autentico. L'IA crea il movimento, come se la professionista fosse in una vera sessione di studio, e valorizza ancora di più il pezzo in mostra. Il risultato è un'esperienza visiva dinamica e coinvolgente, che avvicina il consumatore alla realtà del prodotto.

Il video "I più grandi influencer del Brasile", che rende omaggio alle personalità storiche, ha superato i 5 milioni di visualizzazioni organiche solo su Instagram. Per l'esecutivo, questa è una dimostrazione del potere di coinvolgimento che lo strumento dellaNegozio di streaminglo ha fatto.

L'automazione finanziaria non è una realtà nel 98% delle aziende brasiliane, afferma uno studio

Quasi la totalità delle grandi e medie imprese brasiliane (98%) non utilizza ancora l'automazione nel settore finanziario, secondo un'indagine pubblicata da LeverPro alla fine del 2024. Ciò significa che le fanno manualmente, spesso a partire da fogli di calcolo. Questa dinamica si discosta dal contesto competitivo attuale, in cui le aziende devono gestire le risorse con strategia, prendere decisioni decisive e ridurre lo spazio per gli errori.

“Il numero è allarmante, perché l’automazione delle operazioni finanziarie ha smesso di essere un vantaggio competitivo molti anni fa. Oggi è una necessità per qualsiasi azienda che voglia garantire l’affidabilità dei suoi dati, delle sue analisi e delle sue decisioni”, analizza Wilder Gouveia, Direttore Finanziario diPrego., distributore di soluzioni tecnologiche per il mercato B2B.

Una ricerca recente condotta da McKinsey & Company ha rivelato che le aziende che implementano l'automazione finanziaria riducono i costi operativi fino al 25% e aumentano la precisione dei rapporti di oltre il 30%. Questo può essere fatto tramite sistemi specializzati, di ERP (Pianificazione delle risorse aziendali) un RPA (Automazione dei processi robotici), che eseguono, monitorano e gestiscono le operazioni. L'idea è promuovere la sicurezza delle informazioni e consentire ai professionisti del settore di dare priorità ad altre attività.

Oltre ad analizzare un grande volume di dati e generare rapporti precisi, questi strumenti possono eseguire compiti specifici in diverse aree del dipartimento finanziario. Nel settore dei conti da pagare, consentono la pianificazione dei pagamenti, la verifica automatica dei documenti e il controllo e l'analisi delle spese ricorrenti; nei conti da ricevere, facilitano l'invio delle sollecitazioni, il monitoraggio dei pagamenti in tempo reale e la preparazione di rapporti sui ricavi.

Già nella gestione delle note, l'automazione consente di convalidare XML, emettere fatture elettroniche e gestire resi e regolazioni. Per quanto riguarda la gestione dei fornitori, gli strumenti aggiornano continuamente i dati anagrafici, garantiscono la conformità fiscale e regolamentare e gestiscono in modo integrato i contratti. Infine, nel ambito dei rapporti, forniscono analisi in tempo reale, consolidamento e integrazione dei dati finanziari, oltre alla previsione degli scenari.

In questo modo, il dipartimento finanziario può evolversi fino a diventare un centro strategico, tanto che, secondo il rapporto Global Digital Operations Study, realizzato da PwC, il 72% delle aziende che automatizzano le operazioni finanziarie osserva significativi miglioramenti nella propria capacità di rispondere alle richieste del mercato.

Sebrae dimostra che le aziende che automatizzano i processi finanziari riducono il tempo dedicato a queste attività fino al 70%, dimostrando che l'automazione non solo risolve le sfide attuali, ma può anche far parte di una tattica di crescita a lungo termine, se ben implementata.

“Scegliere il sistema giusto è una sfida, ma esiste. Per prendere una decisione assertiva, è necessario pensare alla tecnologia da un punto di vista strategico, valutando le esigenze della propria azienda e scegliendo la soluzione più compatibile con il proprio profilo aziendale”, conclude Gouveia.

La pensione da una nuova prospettiva: cosa sta facendo di diverso la Generazione Z?

La Generazione Z, individui nati circa tra il 1997 e il 2012, sta rivoluzionando il modo in cui affrontiamo la vita professionale e la pensione. Diversamente dalle generazioni precedenti, che seguivano percorsi lineari fino alla pensione tradizionale, i giovani di oggi stanno adottando il concetto di "micro pensione" — pause pianificate durante la carriera per vivere nuove esperienze e concentrarsi sul benessere e sulla crescita personale.

Oltre all'immersione digitale, la Generazione Z è cresciuta in mezzo a crisi economiche globali, instabilità politica e cambiamenti rapidi nel mercato del lavoro. Questi fattori hanno plasmato una visione più cauta e pragmatica del futuro, spingendo alla ricerca di flessibilità e sicurezza finanziaria decentralizzata. Questo contesto spiega, in parte, la preferenza per molteplici fonti di reddito e l'attenzione alle micro pensioni nel corso della vita.

Secondo Carla Pinheiro, responsabile delle Operazioni di Quanta Previdenza, questi giovani preferiscono non aspettare decenni per godersi la vita, optando per intervalli tra un impiego e l'altro per riposarsi ed esplorare nuove opportunità.

"Danno priorità alla salute mentale, alla crescita personale e alle esperienze significative, anziché concentrarsi esclusivamente sulla longevità e sulla progressione di carriera. Questa tendenza riflette un cambiamento di paradigma, in cui la qualità della vita e la soddisfazione personale stanno guadagnando importanza", sottolinea l'esperto.

Questo nuovo concetto di micro pensione sfida anche le aziende e i datori di lavoro a ripensare le loro politiche di benefici e di fidelizzazione dei talenti. I programmi tradizionali di previdenza e i piani di carriera lineari potrebbero diventare meno attraenti per questi giovani, richiedendo formati più flessibili e adattabili alle loro aspettative di pause strategiche ed esperienze diverse nel corso della vita professionale.

Connesso e flessibile

Con il modello tradizionale di carriera messo in discussione, la Generazione Z opta per l'imprenditoria digitale, il freelancing e i lavori temporanei per ottenere maggiore flessibilità e diversificazione del reddito. "La sicurezza finanziaria per questa generazione non è più associata a un unico lavoro stabile, ma piuttosto alla capacità di generare reddito attraverso diversi mezzi", sottolinea Carla.

Formato da giovani all'inizio della carriera o appena usciti dall'università, questo gruppo ha un livello di interesse e conoscenza superiore alla media.La tecnologia svolge anche un ruolo centrale in questo nuovo comportamento, funzionando come alleata diretta nella pianificazione finanziaria.

Secondo i dati presentati dall'Anbima (Associazione Brasiliana delle Entità Finanziarie e del Mercato dei Capitali) nella settima edizione delRaggi X dell'investitoreIl 66% di questi giovani ha conti in banche digitali ed evita il servizio faccia a faccia, preferendo piattaforme intuitive e accessibili.

Le app consentono di monitorare gli investimenti in tempo reale, definire obiettivi personalizzati e persino programmare contributi variabili, adattando la pianificazione in base a periodi di reddito maggiore o minore. Questa combinazione di tecnologia e personalizzazione rende la pianificazione finanziaria più accessibile e connessa alla realtà di chi cerca libertà e sicurezza allo stesso tempo.

Secondo i dati del Raggi X dell'Investitore Brasiliano, nel campo degli investimenti, il tradizionale libretto di risparmio perde terreno a favore di nuove opzioni. Mentre il risparmio continua a essere la scelta principale per la maggior parte degli investitori di 28 anni o più, la Generazione Z cerca alternative più dinamiche. Solo il 3% investe in criptovalute, il 6% opta per fondi di investimento e il 10% si rivolge a influencer digitali per orientamento finanziario.

Nonostante la forte presenza digitale, questi giovani stanno dimostrando un approccio più proattivo alla pianificazione finanziaria, valorizzando i consigli di familiari e persone vicine. C'è un equilibrio tra la ricerca di informazioni sulle piattaforme digitali e la fiducia nelle opinioni tradizionali. Stanno imparando dalle generazioni precedenti e sfruttando al meglio le opzioni disponibili per risparmiare e raggiungere i loro obiettivi di pensionamento, spiega Valter Macena, analista di investimenti di Quanta.

Soluzioni e tendenze di mercato

Per supportare questa nuova prospettiva pensionistica, istituzioni come Quanta Previdência offrono soluzioni allineate alle esigenze della Generazione Z. "È essenziale che i giovani abbiano accesso a strumenti flessibili e accessibili per pianificare i loro micro-pensionamenti, garantendo sicurezza finanziaria senza rinunciare alla libertà che desiderano", afferma Carla.

Come alternativa sul mercato, il piano Cooprev emerge come un'opzione innovativa, consentendo contributi personalizzati e gestione facilitata attraverso piattaforme digitali. Ciò consente ai giovani di pianificare le loro pause strategiche senza compromettere la loro stabilità finanziaria.

Con una visione più pragmatica delle finanze, della carriera e dei consumi, la Generazione Z sta plasmando un futuro economico dinamico, in cui la tecnologia e la conoscenza sono strumenti essenziali per la gestione finanziaria.

Le vendite online di beni di lusso crescono di oltre il 200% in Brasile

Il mercato del lusso in Brasile sta crescendo, soprattutto nel mondo digitale. Secondo i dati del rapporto Luxury Lab Global 2024 di Euromonitor International, tra il 2019 e il 2024, le vendite online di beni di lusso personali in Brasile hanno registrato una crescita del 261%, evidenziando la rapida adozione dell'e-commerce nel segmento di fascia alta.

In questo scenario, marchi rinomati come Hermès e Hugo Boss hanno ampliato le loro operazioni online, rafforzando la comunicazione digitale con i clienti. Hugo Boss, ad esempio, nel 2023 ha lanciato una propria piattaforma virtual sviluppata in collaborazione con Infracommerce e nel 2024 ha introdotto un nuovo programma di fidelizzazione chiamato HUGO BOSS XP, che combina caratteristiche tradizionali con nuovi elementi supportati dalla blockchain, affinché i membri del programma possano raccogliere token BOSS XP e HUGO XP (NFT) con i loro acquisti, sbloccando benefici e servizi esclusivi nel mondo digitale.

Hermès ha anche rafforzato la sua presenza digitale nel paese, rendendo disponibili le sue collezioni attraverso un negozio online ufficiale. I clienti brasiliani possono acquistare una varietà di prodotti, dagli accessori di moda a profumi e gioielli, direttamente dal sito web del marchio, che comunica con i clienti anche tramite newsletter che sono una vera opera d'arte. Come come nella moda, le email di Hermès offrono esperienze interattive con immagini animate che portano il consumatore in un vero viaggio sensoriale del marchio.

Secondo le informazioni fornite daIndice di Vogue BusinessLe marche del lusso stanno adottando strumenti digitali per rafforzare la connessione con i consumatori, inclusi l'uso di WhatsApp e chatbot con intelligenza artificiale per un servizio più umanizzato. Lo studio indica anche che l'America Latina, in particolare il Brasile, sta diventando un punto focale di investimenti fisici e digitali da parte di grandi marchi, rafforzando l'importanza dell'omnicanalità nel settore. Queste iniziative evidenziano unatendenza crescente tra i marchi del lusso a investire nei canali digitali e migliorare la comunicazione online con i clienti, soddisfacendo le esigenze di un mercato brasiliano sempre più connesso.

Conconsumatori virtualipiù esigenti e consapevoli, la personalizzazione nella comunicazione è stata essenziale per il successo dell'e-commerce. Il marchio di calzatureSara ChofakianWhatsApp combinato e marketing via emailedroneper promuovere una campagna di cashback, raggiungendo 228 clienti tramite cellulare e oltre 7 mila via email. Il risultato è stato un tasso di apertura del 58% su WhatsApp e una conversione del 9% via email, generando oltre 17.000,00 R$ in vendite con una sola campagna.

“Sappiamo che le nostre clienti sono donne contemporanee che vivono in un mondo frenetico e hanno bisogno di comfort, utilità, leggerezza, praticità e stile. È così che abbiamo progettato le nostre scarpe e ora cerchiamo di portare questa missione nella comunicazione con i consumatori, facilitando gli acquisti, che possono essere effettuati da qualsiasi luogo, in pochi clic, con vantaggi per i consumatori fedeli”, spiega Luiz Benine Netto, Operations Director e partner di Sarah Chofakian.

Da tabù a tendenza: come il mercato della bellezza maschile sta diventando un mercato da miliardi di dollari

Per molto tempo, prendersi cura dell'aspetto era visto come qualcosa di esclusivo dell'universo femminile. Ma questa situazione è cambiata molto. Oggi, gli uomini non si limitano a tagliare i capelli e farsi la barba, ma investono anche in trattamenti estetici e prodotti specifici per migliorare l'autostima. Il vecchio pregiudizio secondo cui la vanità fosse cosa da donna è ormai superato e il settore della bellezza maschile non è mai stato così attivo.

Secondo uno studio di Kings Research, il mercato globale dei cosmetici, incluso il segmento maschile, dovrebbe raggiungere i 473,67 miliardi di dollari entro il 2031, con un tasso di crescita annuo del 6,16% tra il 2024 e il 2031. L'industria dell'estetica dovrebbe raggiungere i 124,7 miliardi di dollari entro il 2028, crescendo a un tasso composto del 9,8% all'anno, secondo il Grand View Research. L'aumento dell'offerta di prodotti rivolti a questo pubblico, l'influenza dei social network e la decostruzione degli stereotipi sulla mascolinità spingono questo progresso.

La crescita delle reti specializzate

Con questa alta domanda, sorgono attività rivolte esclusivamente al pubblico maschile. Uno dei punti di forza è Homenz, la prima rete di cliniche specializzate in estetica e salute maschile in Brasile. Con un portafoglio focalizzato sulle principali esigenze di questo pubblico, come trapianti di capelli, depilazione a LED e procedure corporee, il marchio si è consolidato rapidamente sul mercato.

Per Luis Fernando Carvalho, CEO della rete, il successo di Homenz è il risultato di una visione audace. Sono stato visionario sei anni fa, investendo in un settore senza riferimenti. Sapevo che il settore aveva un enorme potenziale, ma era visto come qualcosa di distante. Oggi, vedo che siamo riusciti non solo a colmare una lacuna, ma anche a creare una tendenza, afferma.

Fondata nel 2019 a Uberaba, città dell'interno di Minas Gerais, l'azienda non solo ha superato le sfide durante la pandemia, ma ha anche continuato un'espansione accelerata. Per avere un'idea, ci sono già 82 cliniche in funzione e più di 150 in fase di implementazione. Il fatturato della rete riflette questo successo, passando da 27 milioni di reais nel 2023 a 100 milioni di reais nel 2024.

Il futuro dell'estetica maschile

Oltre ai metodi già stabiliti, nuove tendenze stanno guadagnando forza e promettono di spingere ancora di più questo universo. Soluzioni orientate alla salute intima maschile iniziano a distinguersi. Un'altra innovazione è lo sviluppo di apparecchiature e tecnologie progettate esclusivamente per soddisfare le caratteristiche del corpo maschile, rendendoli più efficienti. L'uomo vuole prendersi cura di sé, ma senza rinunciare alla praticità. Cerca trattamenti efficaci, un ambiente pensato per lui e un servizio qualificato. La bellezza maschile ha smesso di essere un niche per diventare un mercato enorme e siamo pronti a guidare questa rivoluzione, conclude.

[id consenso_cookie_elfsight="1"]