Inizio Sito web Página 162

Strategie per scalare con successo le aziende digitali

Nel mezzo della trasformazione digitale e dell'intensa competitività del mercato, gli imprenditori hanno puntato su strategie ben definite per conquistare ed espandere i loro affari online. I dati di Sebrae indicano che il 48% delle piccole imprese chiude le proprie attività a causa della mancanza di controllo finanziario, evidenziando la necessità di una gestione pianificata per garantire la sostenibilità aziendale.

Gli esperti affermano che, per scalare le imprese digitali, è essenziale stabilire obiettivi precisi e monitorare rigorosamente il flusso di cassa.Matteo Beirao, imprenditore di spicco nel settore, sottolinea che "il flusso di cassa funziona come un radar per identificare le stagionalità e anticipare i periodi di bassa o alta nelle vendite". Il percorso di Queima Diária, piattaforma di salute e benessere che ha fatturato oltre 500 milioni di reais senza ricevere investimenti esterni, dimostra concretamente come il controllo finanziario associato a una pianificazione strategica solida possa trasformare un'idea in un grande attore del mercato.

Oltre alla rigorosa gestione delle finanze, la creazione di roadmap di sviluppo e l'allineamento efficace dei team si rivelano fondamentali per adattare le campagne di marketing, pianificare espansioni ed evitare decisioni affrettate che possano compromettere la crescita sostenibile. Questo approccio, che combina analisi dei dati e decisioni strategiche, si è dimostrato decisivo per l'evoluzione delle startup e delle aziende digitali.

Un altro trend rilevante è l'avanzamento dell'educazione online. Con previsioni che il settore dell'e-learning potrebbe raggiungere i 457,8 miliardi di dollari entro il 2026, la strutturazione di corsi e mentorship richiede la definizione di una nicchia di mercato e l'organizzazione dei contenuti in modo didattico. Beirão evidenzia l'importanza di scegliere temi con domanda e pianificare le lezioni in modo da offrire un'esperienza di apprendimento scalabile e redditizia.

L'investimento nella pianificazione strategica si configura come un elemento distintivo per trasformare le imprese emergenti in riferimenti consolidati nel mercato digitale. La disciplina nella gestione finanziaria, la pianificazione dettagliata e l'allineamento dei team sono elementi imprescindibili per affrontare le sfide e cogliere le opportunità di questo settore in continua evoluzione.

Oltre alla gestione finanziaria, l'investimento in tecnologia e innovazione si sta consolidando come pilastro essenziale per l'evoluzione degli affari digitali. Strumenti che integrano sistemi di analisi dei dati e gestione operativa consentono una visione olistica delle prestazioni, facilitando l'identificazione di opportunità e rischi in tempo reale. Questa digitalizzazione dei processi non solo ottimizza l'efficienza interna, ma offre anche approfondimenti strategici fondamentali per adattare campagne e operazioni in base alle tendenze del mercato.

Il ruolo della leadership si rivela decisivo in questo contesto. Imprenditori che coniugano visione strategica con gestione collaborativa creano ambienti favorevoli all'innovazione e alla crescita sostenibile. Promuovendo la formazione continua dei propri team e instaurando una cultura di miglioramento costante, le aziende trasformano le sfide in opportunità, rafforzando la loro posizione competitiva e ampliando la capacità di risposta di fronte a cambiamenti improvvisi, afferma Beirão.

L'esperienza del cliente è anche un elemento distintivo competitivo imprescindibile. In un mercato in cui l'offerta di servizi e prodotti digitali è sempre più diversificata, offrire un percorso personalizzato e integrato può fidelizzare i consumatori e trasformare gli utenti in sostenitori del marchio. Questa strategia, unita a una pianificazione finanziaria solida e all'innovazione costante, stabilisce le basi per una crescita scalabile e sostenibile delle imprese digitali.

OSB Software e BrowserStack uniscono le forze per promuovere l'intelligenza artificiale e l'efficienza nell'IT aziendale

A OSB Software, uno dei principali nomi nella fornitura di soluzioni tecnologiche B2B in Brasile, rafforza la sua partnership strategica con BrowserStack, leader globale nelle piattaforme di test in cloud per sviluppatori. L'obiettivo è rivoluzionare l'automazione dei test e l'efficienza dell'IT nel competitivo mercato aziendale attraverso agenti di intelligenza artificiale.

L'alleanza offre al mercato brasiliano una proposta di valore differenziata per le aziende che cercano eccellenza e agilità nel loro processo di sviluppo software, elementi cruciali per rimanere rilevanti in uno scenario digitale in continua evoluzione.

Secondo Renato Censi, Direttore Tecnico di OSB Software e co-fondatore di Loonar, la partnership è importante per rafforzare la competitività dell'azienda e ampliare il valore aggiunto delle sue soluzioni. "Vogliamo stabilire collaborazioni strategiche continue e questa partnership con BrowserStack è una di queste, poiché mira a offrire le condizioni più vantaggiose e a promuovere l'innovazione nel campo dell'intelligenza artificiale e della tecnologia in generale. Siamo impegnati a introdurre soluzioni innovative e tecnologie emergenti nel mercato brasiliano, ampliando il nostro portafoglio con uno spirito di pionierismo", spiega.

Il dirigente afferma inoltre che uno degli elementi distintivi di BrowserStack al momento è l'integrazione di decine di agenti di intelligenza artificiale nella sua pipeline di test automatizzata, che consente di risparmiare ore di tempo ai team e di ridurre ingenti costi operativi.

Per Maiko da Rocha, responsabile delle Contabilità Aziendali di BrowserStack, sottolinea l'impatto positivo dell'alleanza sugli affari dell'azienda, che già mostra una crescita significativa nel mercato brasiliano. “BrowserStack si distingue già nel mercato tecnologico per la sua robustezza e affidabilità, fattori che rappresentano un elemento competitivo essenziale. Attraverso questa partnership, stiamo intensificando i nostri investimenti in intelligenza artificiale, lanciando prodotti che incorporano tecnologie all'avanguardia. L'IA è al centro dei miglioramenti significativi della piattaforma, con progressi notevoli in accessibilità e nell'ottimizzazione dei cicli di test, culminando in una maggiore produttività e riduzione di tempi e costi per i nostri clienti”, afferma.

Il prossimo decennio è l'intelligenza artificiale

Renato aggiunge che la crescente domanda di efficienza nello sviluppo del software e la necessità di ambienti IT più agili e intelligenti, OSB Software si posiziona come un alleato strategico per le aziende che cercano tecnologie all'avanguardia, evidenziando l'intelligenza artificiale come elemento chiave per l'innovazione. L'IA sarà un elemento cruciale nella prossima decade per l'efficienza IT, e il nostro obiettivo è fornire questa e altre tecnologie emergenti che aiutino le aziende brasiliane ad accelerare nella nuova era della trasformazione digitale, democratizzando le nuove tecnologie», ribadisce.

Caso di successo: accessibilità presso BV

Il BV (ex Banco Votorantim) già utilizza gli strumenti di BrowserStack per garantire l'accessibilità dei suoi prodotti. Juliana Jacques, coordinatrice della qualità di BV, spiega che l'azienda integra l'accessibilità nel ciclo di sviluppo fin dall'inizio. Con le soluzioni di BrowserStack, abbiamo analizzato il prototipo, il contrasto, la dimensione del carattere e la navigazione sullo schermo, identificando vulnerabilità nel codice ancora durante la creazione del prodotto.

Jacques sottolinea l'importanza dell'IA nell'identificazione precoce dei problemi, risparmiando tempo e costi. Tuttavia, sottolinea che il feedback degli utenti reali, in particolare delle persone con disabilità, rimane fondamentale per migliorare l'esperienza dell'utente. “La tecnologia, l'intelligenza artificiale e gli strumenti potenziano l'intelligenza umana. Le aziende e i team che sfrutteranno questa realtà nel contesto attuale certamente aumenteranno la loro competitività”, conclude.

Consumer Week: l'importanza di una buona strategia di vendita per la tua attività

La Settimana del Consumatore è diventata un evento significativo per commercianti e consumatori. Questo periodo offre un'opportunità preziosa alle aziende non solo di promuovere i propri prodotti e servizi, ma anche di rafforzare il rapporto con i clienti. Per questo, avere una strategia di vendita ben pianificata è essenziale per sfruttare al massimo i vantaggi di questa data.

Il periodo attira una notevole attenzione, poiché coincide con il momento in cui i consumatori sono alla ricerca di sconti e promozioni vantaggiose. Per le aziende, questa è un'ottima opportunità per acquisire nuovi clienti, oltre a fidelizzare quelli esistenti. Tuttavia, questa opportunità può essere sprecata se non c'è una strategia di vendita ben definita.

Per questo, i marchi devono pensare non solo ai prezzi, ma anche all'esperienza di acquisto. Il comportamento del consumatore sta cambiando e i clienti cercano più di uno sconto semplice: vogliono un servizio personalizzato, opzioni di pagamento facilitato e un servizio post-vendita di qualità.

Una strategia di vendita efficace durante la Settimana del Consumatore dovrebbe essere incentrata sul servizio al cliente. Offrire un'esperienza personalizzata, in cui ogni cliente si senta unico, è un passo cruciale per creare una relazione di fiducia. Questo può essere raggiunto attraverso un buon servizio clienti online, con risposte rapide, promozioni mirate basate sulla cronologia degli acquisti o anche un servizio di assistenza clienti accessibile ed efficiente.

Inoltre, utilizzare strumenti di analisi dei dati per comprendere le preferenze e i comportamenti di acquisto del tuo pubblico è un vantaggio strategico importante. Ciò consente all'azienda di creare campagne più mirate e offrire promozioni che realmente interessano al suo pubblico di riferimento.

Sebbene lo sconto sia un'attrattiva importante durante la Settimana del Consumatore, la creazione di pacchetti promozionali, come combo di prodotti o servizi aggiuntivi senza costi extra, può aggiungere molto più valore all'acquisto. Offrire condizioni speciali, come la spedizione gratuita o la possibilità di pagamenti rateali, può essere un elemento distintivo rilevante affinché il cliente prenda una decisione d'acquisto più rapidamente.

Inoltre, lavorare con un mix di prodotti e servizi che completano la vendita principale può aumentare lo scontrino medio e generare maggiori profitti per l'azienda, senza la necessità di grandi sconti.

Durante la Settimana del Consumatore, la comunicazione è fondamentale. Le aziende devono essere chiare e trasparenti sulle condizioni delle promozioni, i tempi di consegna e le modalità di pagamento. Le offerte devono essere evidenziate in tutti i canali di comunicazione, come social media, email marketing e annunci digitali, con un linguaggio semplice e obiettivo.

Inoltre, è importante mantenere una comunicazione attiva durante tutto il percorso di acquisto del cliente. Informare sullo stato dell'ordine, risolvere rapidamente i dubbi e garantire che il processo di pagamento e consegna sia efficiente sono fasi che non possono essere trascurate.

Il lavoro dell'azienda non termina quando il cliente effettua l'acquisto. Il post-vendita è una fase importante per garantire la fidelizzazione. Dopo la Settimana del Consumatore, le aziende devono continuare a coltivare questa relazione con il cliente, offrendo un buon servizio, inviando contenuti rilevanti e monitorando la soddisfazione per il prodotto o servizio acquistato.

La fidelizzazione può essere raggiunta in diversi modi, come offrendo sconti esclusivi ai clienti che hanno acquistato durante la Settimana del Consumatore, o implementando programmi a punti o benefici. Questo crea un legame duraturo con il consumatore e aumenta le possibilità che ritorni e raccomandi il tuo marchio ad altri.

La Settimana del Consumatore rappresenta un'opportunità unica per le aziende di distinguersi sul mercato e rafforzare la propria base di clienti. Tuttavia, il successo di questa data non risiede solo negli sconti offerti, ma nella creazione di una strategia di vendita che consideri tutti gli aspetti dell'esperienza di acquisto del cliente. Dalla personalizzazione del servizio alla cura della comunicazione e al post-vendita, ogni fase svolge un ruolo fondamentale nella costruzione di una relazione di fiducia e soddisfazione con il consumatore. Per questo motivo, investire in una strategia ben pianificata è la strada per sfruttare tutto il potenziale di questa data e garantire risultati positivi per la tua attività.

Secondo le proiezioni di Serasa Experian, le tecnologie anti-frode possono prevenire perdite fino a 1,5 miliardi di R$ in date come il Consumer Day

Con date commerciali come il Giorno del Consumatore, aumenta il movimento nel commercio online e fisico, rendendo il periodo uno dei bersagli preferiti dai truffatori. A marzo del 2025, il Brasile potrebbe registrare 36 mila tentativi di frode al giorno che, se effettivati, sono in grado di generare danni superiori a R$ 220 milioni. Il totale per la settimana della data promozionale sarebbe di 250 mila casi falliti e 1,5 miliardi di reais in perdite finanziarie.

I dati sono una proiezione basata sull'Indicatore di Tentativi di Frode di Serasa Experian, la prima e più grande datatech del Brasile, che registra le occorrenze evitate grazie a tecnologie di autenticazione e prevenzione. Il direttore di Autenticazione e Prevenzione delle Frodi di Serasa Experian, Caio Rocha, sottolinea che le date promozionali attirano non solo i consumatori, ma anche i criminali, che approfittano dell'aumento degli acquisti per mettere in atto truffe come clonazione di carte, furto di dati e falsificazione di annunci e negozi online.

“Molti consumatori sono attratti, ad esempio, da offerte false e cadono nelle truffe d'impulso. Per evitare perdite, è fondamentale diffidare degli sconti eccessivi, verificare la credibilità dei siti web e adottare pratiche sicure nelle transazioni. Con le truffe che diventano sempre più sofisticate, informazione e prevenzione sono essenziali per garantire acquisti sicuri e approfittare delle promozioni senza rischi”, avverte Caio Rocha.

Per evitare perdite durante il Consumer Day, sia negli acquisti online che in quelli di persona, dai un'occhiata ai consigli essenziali di Serasa Experian:

Come evitare le frodi negli acquisti online:

• Prima di effettuare qualsiasi pagamento, è opportuno verificare la reputazione del negozio su siti di recensioni e social network; È importante diffidare delle promozioni che hanno un prezzo molto più basso del mercato, poiché potrebbero nascondere frodi;

Non bisogna cliccare su link sospetti inviati via email, SMS o WhatsApp. L'ideale è sempre accedere ai siti digitando l'indirizzo direttamente nel browser;

• Si consiglia di utilizzare carte virtuali per gli acquisti online ed evitare di salvare i dati di pagamento su siti web sconosciuti;

• Nelle applicazioni finanziarie è necessario attivare l'autenticazione in due passaggi per impedire l'accesso non autorizzato;

• Le carte ed i documenti devono essere conservati in modo protetto, evitando di lasciarli esposti o di consegnarli a terzi;

• Non perdere di vista la carta quando si effettuano pagamenti nei negozi, nei ristoranti o dai venditori ambulanti, poiché cambiare e rubare le password è ancora una truffa comune;

• Dopo la transazione è fondamentale controllare la carta e coprire la tastiera quando si inserisce la password;

• Le password o i codici di autenticazione non devono essere condivisi, anche se la richiesta sembra provenire dalla banca;

• Prima di effettuare un Pix o un trasferimento, è essenziale confermare l'identità del destinatario di persona o per telefono per evitare truffe di clonazione.

Raccomandazioni per le aziende:

• Investire in tecnologie di prevenzione delle frodi per proteggere l’integrità e la sicurezza delle operazioni della tua azienda;

• In un ambiente aziendale sempre più digitale e interconnesso, in cui le frodi si evolvono e si espandono rapidamente, la prevenzione delle frodi a più livelli non è solo una buona pratica, ma una necessità strategica;

• Garantire la qualità e la veridicità dei dati provenienti dalle soluzioni di prevenzione delle frodi utilizzando soluzioni costantemente migliorate alla luce dei cambiamenti e delle minacce di frode;

• Comprendere a fondo il profilo dell'utente e cercare costantemente di ridurre al minimo i punti di attrito nel suo percorso digitale, garantendo un'esperienza fluida senza compromettere la sicurezza;

• Utilizzare la prevenzione delle frodi come leva per generare fatturato, implementando un'orchestrazione intelligente di soluzioni che massimizzano la sicurezza, riducono le perdite e consentono un'esperienza di acquisto più agile e affidabile per il cliente.

CEO del futuro: quale ruolo potrebbe condurlo a questa carica?

La costruzione della carriera per arrivare alla posizione di CEO non è ortodossa. Per diventare il capitano che guiderà l'azienda e i suoi membri dell'equipaggio, esiste una dinamica naturale di crescita necessaria da trasmettere affinché questo professionista sviluppi le competenze necessarie per connettersi e ispirare i team, indirizzandoli secondo gli obiettivi desiderati. Ma, la grande domanda che gli ambiziosi di questa posizione si pongono è: qual è il modo migliore per raggiungere questa posizione? E quali altre esperienze devono avere per contribuire a questo percorso?

Molti studi indicano che gran parte degli attuali CEO in precedenza hanno ricoperto il ruolo di CFO. Infatti, questa è una posizione molto vantaggiosa dal punto di vista competitivo per diventare CEO, ed è di solito la via più logica per farlo.

Il Chief Financial Officer è colui che di solito detiene la "chiave della cassaforte" delle aziende. Supervisiona l'area commerciale dell'impresa, i progetti interni e mantiene rapporti bancari importanti per la salute economica aziendale. Per gestire responsabilità più sensibili alle operazioni aziendali e avere accesso a informazioni di alto livello di rilevanza interna, è ciò che lo rende, di conseguenza, uno dei professionisti con il più alto grado di credibilità e penetrazione interna, rispetto agli altri dirigenti.

Poiché hanno una predisposizione più tecnica nelle loro responsabilità, solitamente si circondano di persone strategiche provenienti da altri settori (commerciale, marketing, vendite, ecc.) per aiutarli a progredire verso la posizione di CEO: tutte queste caratteristiche giustificano la maggiore predominanza di CFO che precedono l'amministratore delegato.

Tuttavia, per quanto questa dinamica finisca per prevalere ed essere la più "naturale" del mercato, non è un processo scientifico e rigido da seguire, escludendo altre persone di altri settori dal raggiungimento di questa posizione. Nella pratica, coloro che desiderano percorrere questo percorso dovranno preoccuparsi, molto oltre a sviluppare le competenze tecniche precise, di migliorare come leader di persone e di processi, avendo la capacità di ispirare e di consegnare per salire nel tempo a ruoli più senior, passando da essere un professionista verticale a uno trasversale.

Infine, un buon CEO dovrebbe avere una visione strategica e dettagliata di tutte le aree dell'azienda. Anche se non si dispone di una conoscenza approfondita di tutto, sarà necessario vedere il quadro generale con intelligenza e saper far accadere le cose. Questo, oltre a circondarsi di persone strategiche che lo aiutino in questa presa di decisioni, di cui si fidi per capire, con maggiore precisione, tutto ciò che sta accadendo internamente affinché sappia cosa fare per migliorare i risultati raggiunti.

È innegabile il prestigio della posizione di CEO come una delle più ambite nel mercato in termini di avanzamento di carriera. Nonostante per molto tempo sia stato visto solo come una posizione che avrebbe portato enormi vantaggi ai suoi occupanti, oggi queste referenze portano anche a chiarire il loro onere – non solo in termini di responsabilità, ma anche di solitudine nel ricoprirla, riguardo alle decisioni prese e alla rilevanza per la progressione e la prosperità aziendale.

Questa maggiore chiarezza, sebbene abbia fatto sì che molte persone non desiderassero più fortemente ricoprire questa posizione, ha rappresentato un movimento estremamente positivo nel risvegliare l'auto-riflessione individuale su ciò che desiderano nella loro carriera professionale.

A coloro che aspirano a diventare CEO, è necessario avere ben chiaro in mente le complessità delle responsabilità di questa posizione, affinché, di fronte a qualsiasi bivio, non tendano ad abbandonare la nave invece di avere resilienza e perseveranza per superare le difficoltà e far crescere l'azienda nel suo settore. È, in effetti, una sedia solitaria, ma che, a coloro che veramente vogliono accettare la sfida, può portare vantaggi eccezionali per la loro reputazione sul mercato.

Conversazione umanizzata con l'agilità dell'intelligenza artificiale: la tecnologia riduce i tempi di risposta del 40%, secondo un sondaggio

Entro il 2025, si prevede che l'intelligenza artificiale assumerà il controllo del 95% delle interazioni con il servizio clienti, secondo unproiezionedella Servion Global Solutions. Una delle ragioni di questo movimento è il miglioramento dell'efficienza che l'automazione genera per l'operatore, che riesce a risparmiare almeno due ore al giorno e aumentare la produttività del 14%, secondo laricerca “Lo stato dell’IA”, quindi Hubspot.

Come come un operatore umano, il chatbot riceve le informazioni del cliente, "ragiona" alla ricerca della soluzione migliore e offre una risposta al consumatore. La differenza è che la tecnologia offre all'operatore una riduzione del 75% del tempo di lettura e del 40% del tempo di risposta, secondo i dati diNeoAssist, piattaforma di riferimento nei servizi omnicanale e una delle prime aziende brasiliane a pensare a un percorso di conversazione omnicanale completo.

Il vantaggio competitivo delle aziende che utilizzano l'IA nell'assistenza ai clienti è garantire la responsabilità collaborativa tra l'Intelligenza Artificiale e l'operatore umano. L'IA aggiunge velocità ed efficienza, oltre a fornire approfondimenti che possono essere utilizzati nella strategia aziendale. Nel frattempo, gli operatori sono responsabili delle interazioni e della risoluzione di problemi più complessi, oltre a garantire il tocco umano, fondamentale per la costruzione della fiducia con i clienti", spiega William Dantas, Direttore dei Dati di NeoAssist.

Rispettando grandi marchi come Malwee e Usaflex, che hanno vinto il Premio Reclame Aqui 2024, l'azienda ha sviluppato Núb.ia, la sua IA multifunzionale. Riassume le conversazioni, suggerisce risposte basate sulle interazioni tra il cliente e l'operatore, e analizza anche il sentimento del consumatore. Per fare questa analisi in tempo reale, Nub.ia studia il tono di voce, il ritmo, l'intonazione, la scelta delle parole e persino le pause nel discorso per capire lo stato emotivo del cliente e assistere l'operatore.

Nubia è stata pensata dai brasiliani per risolvere i problemi dei brasiliani. La soluzione ha già aiutato team di CX a ridurre fino al 47% il tempo di risoluzione di un'assistenza, il che rappresenta un grande progresso nel mercato nazionale, rivela Dantas di NeoAssist. L'esperto sottolinea che, allo stesso modo in cui è importante addestrare le persone, è altrettanto necessario "addestrare" l'intelligenza artificiale considerando contesti sociali, culturali e linguistici, che possono garantire risposte più adeguate per ogni cliente, sia tramite voce che tramite messaggi di testo.

Quindi, il vantaggio dei sistemi basati sull'IA è che, ad ogni nuova interazione, possono imparare, adattarsi ed evolversi progressivamente, garantendo un "servizio umano" senza il contatto diretto con persone reali. Questo è il risultato dell'Elaborazione del Linguaggio Naturale (PLN), della Comprensione del Linguaggio Naturale (NLU) e della Generazione del Linguaggio Naturale (NLG), risorse che offrono interazioni simili a quelle umane.

Un altro progresso notevole dell'IA nell'assistenza clienti è proprio l'analisi predittiva basata su dati, modelli di comportamento e feedback, che consente alle aziende di anticipare i problemi e trovare soluzioni prima ancora che la domanda si manifesti. Il risultato è un servizio proattivo, personalizzato e altamente risolutivo, in grado anche di classificare e trasferire le richieste che richiedono aiuto extra, considerando il grado di urgenza del contatto.

I brand che hanno partecipato di più al Carnevale 2025, nel settore Profumeria e Cosmetica

Winnin, piattaforma che utilizza un'IA proprietaria per mappare le tendenze culturali a partire dal consumo di video su internet, ha appena pubblicato una classifica delle marche di Profumeria e Cosmetici che hanno attirato maggiormente l'attenzione durante il Carnevale 2025. La ricerca rivela come sono riuscite a conquistare rilevanza nel discorso pubblico.

Sulla base dei dati,Natura, AvonEIl farmacistaha dominato il podio tra i marchi diProfumeria e Cosmeticaal Carnevale di quest'anno.

Contenuti Owned, Earned e Paid sul tema Carnevale su Instagram, TikTok, Facebook e YouTube dal 01/03 al 09/03. Brasile Tutti i generi e tutte le età.

Sponsor di alcuni dei principali box di San Paolo, Salvador e Olinda,Naturareuniu uma equipe estrelada por Milton Cunha, Taís Araújo e Isabelle Nogueira, fazendo uma grande aposta nos vídeos – e a estratégia funcionou. Il marchio è stato quello che ha catturato più attenzione nel digitale e si è distinto come il più ricordato tra i festaioli.

Considerando esclusivamente i contenuti generati dagli utenti (UGC), tre marchi si sono distinti nella classifica,Natura (289K), Lo speziale (78K)EL'Oréal Parigi (49 mila).

Questi dati mostrano come il potere delle comunità potenzia la portata dei marchi di bellezza.Chi ha detto, BereniceEIl farmacistasi è distinto anche per una performance espressiva: il coinvolgimento dei contenuti generati dagli utenti è stato quasi17 volte più granderispetto ai video pubblicati dai marchi stessi, rafforzando l'importanza della partecipazione del pubblico nell'amplificazione dei messaggi.

Vale anche la pena notare che senza un singolo video proprio,L'Oréal Parigisi è aggiudicato il 4° posto per coinvolgimento totale durante il Carnevale, puntando al 100% sul potere degli UGC e su influencer come Lore Improta, Laura Britto, Luisa Perisse e Kenya Borges.

Lo studio evidenzia anche le principali strategie che hanno guidato il successo di queste campagne. Inoltre, indicacome queste tendenze possono guidare le future azioni del marchio, evidenziando la necessità di sviluppare campagne che combinino intrattenimento, legame emotivo e rilevanza culturale.

La metodologia agile applicata al marketing e alle risorse umane aiuta le aziende ad aumentare la produttività e i risultati

Uno strumento stesso, applicato alle aziende, è in grado di mappare e pianificare il marketing oltre a rendere la gestione delle risorse umane più efficiente. Conosciuta come Scrum, la metodologia agile aiuta nella produttività e nell'organizzazione dei progetti con team multidisciplinari, lavorando sulla visione e sull'obiettivo dell'organizzazione in modo integrale, con tutti i collaboratori collegati a quella determinata area. Jéssica Fahl Ribeiro, laureata in marketing e pubblicità, specialista in gestione strategica, e il socio Guilherme Silva, laureato in amministrazione e specialista in risorse umane, entrambi di Forward, applicano questo tipo di metodologia nelle aziende in cui offrono consulenza.

Lo Scrum è una metodologia agile che aiuta molto nella produttività e nell'organizzazione dei progetti con team multidisciplinari, cioè, riusciamo a coinvolgere tutta l'azienda a favore del suo obiettivo principale, della visione», sottolinea Jéssica. Secondo lei, in questo modo è possibile pensare a questioni come promuovere un nuovo prodotto, raggiungere nuovi mercati, posizionare un marchio con un vantaggio competitivo, oltre ad aiutare a far sì che un'azienda che "non esiste", "esista". "Questi obiettivi li portiamo dentro Scrum e pianifichiamo in modo che siano eseguibili", dice.

Jessica spiega che questo tipo di applicazione metodologica si differenzia dalle consulenze tradizionali perché tiene conto della realtà dell'imprenditore. Questa metodologia che utilizziamo è collaborativa. Riescono a coinvolgere fin dalla persona dell'operazione, il manager e il proprietario per fare la pianificazione, il piano d'azione e far sì che tutta l'azienda si organizzi per raggiungere i risultati, gli obiettivi stabiliti. Facciamo tutto questo con Scrum, utilizzando strumenti di riunione quotidiana, di prioritizzazione, di gestione visiva», sottolinea l'esperta. In questo metodo partecipativo, l'imprenditore, oltre a mappare e pianificare, imparerà anche sulla propria azienda, così come imparerà nella pratica sui fondamenti di marketing, di affari, di amministrazione, di strategia e di innovazione.

Quando è necessario, è possibile applicare questa metodologia in modo ibrido. Applicare Scrum non deve essere necessariamente in presenza. Esistono strumenti come Trello, tra gli altri software di gestione dei progetti, che consentono di gestire questo in modalità ibrida, remota e in presenza. Quello che dobbiamo fare è rendere le informazioni visibili e monitorare questa squadra», consiglia Jéssica.

RH

Per quanto riguarda le risorse umane di un'azienda, Guilherme Silva osserva che le metodologie agili come Scrum possono rendere la gestione delle risorse umane molto più efficiente, collaborativa e adattabile. Sia per progetti di reclutamento, integrazione di nuovi collaboratori o sviluppo di talenti, riusciamo a definire cicli brevi per la consegna di valore, di progetti o di compiti. "L'obiettivo principale è l'azione del facilitatore come partner di business, trasformando l'area delle risorse umane in un punto strategico dell'organizzazione. L'azienda potrà fatturare di più e crescere in modo sostenibile, ma ciò sarà una conseguenza di un team coinvolto, impegnato e allineato alla strategia organizzativa", sottolinea lo specialista.

Principali tendenze imprenditoriali per il 2025: come il business digitale e l'intelligenza artificiale stanno ridefinendo il mercato del lavoro

Lo scenario aziendale sta cambiando rapidamente, e il 2025 dovrebbe consolidare tendenze che stanno già trasformando il modo in cui le aziende operano. Affari digitali e intelligenza artificiale (IA) sono al centro di questa trasformazione, aprendo nuove opportunità per gli imprenditori e influenzando direttamente la competitività sul mercato.

Business digitale: espansione e nuovi modelli

La digitalizzazione delle aziende non è più un elemento distintivo — è una necessità. Aziende di tutte le dimensioni stanno adottando modelli di business digitali per raggiungere un pubblico più ampio, ridurre i costi operativi e ottenere agilità. Un buon esempio sono le piattaforme di e-commerce, che consentono alle piccole imprese di vendere ovunque nel mondo senza la necessità di un negozio fisico.

Inoltre, la crescita del modello di business in abbonamento sta guadagnando slancio. Servizi di streaming, corsi online e persino club di prodotti esclusivi dimostrano che la ricorrenza può essere una strada sostenibile e redditizia per gli imprenditori.

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale nel business

L'intelligenza artificiale è diventata una parte essenziale delle operazioni di molte aziende, passando dall'essere una promessa futuristica. Software che utilizzano l'IA per l'assistenza clienti, analisi dei dati e automazione dei processi stanno riducendo i costi e rendendo le decisioni aziendali più strategiche.

Secondo uno studio recente della McKinsey, il 65% delle aziende nel mondo già utilizza l'intelligenza artificiale generativa (GenAI) in almeno un'area del business, un aumento significativo rispetto agli anni precedenti. Le aziende di tecnologia, retail, sanità e servizi finanziari stanno guidando questa trasformazione, applicando l'IA per prevedere le tendenze di mercato, personalizzare le esperienze dei clienti e ottimizzare le operazioni interne.

Impatto sulla competitività aziendale

L'adozione di queste innovazioni non si limita alla tecnologia, ma al modo in cui le aziende strutturano la loro strategia di crescita. Chi investe in soluzioni digitali e intelligenza artificiale riesce a rispondere più rapidamente ai cambiamenti del mercato, offrire prodotti e servizi più personalizzati e migliorare l'esperienza del cliente.

La mentore d'imprese Márcia Belmiro sottolinea che "l'imprenditore che saprà integrare la tecnologia nel suo modello di business sarà un passo avanti." L'intelligenza artificiale, ad esempio, può aumentare la produttività e migliorare la presa di decisioni, consentendo alle aziende di qualsiasi dimensione di essere più competitive, spiega.

Cosa aspettarsi dal futuro?

Le tendenze per il 2025 indicano un mercato sempre più dinamico, dove innovazione e tecnologia saranno fattori decisivi per il successo aziendale. Le aziende che si adattano rapidamente ai cambiamenti tecnologici avranno maggiori possibilità di crescere e distinguersi.

“Gli imprenditori che vogliono prepararsi a questo scenario devono essere consapevoli di queste tendenze e cercare modi per applicarle alle loro attività. Dopo tutto, l'innovazione non è più un lusso, ma un percorso essenziale per una crescita sostenibile”, conclude Belmiro.

Kumulus annuncia una holding globale e prevede un fatturato di 70 milioni di R$

Kumulus ha annunciato questa settimana una nuova fase di espansione globale che unificherà le operazioni internazionali. Batizzata come “One Kumulus”, la ristrutturazione mira a consolidare l'operato della società nei mercati di paesi come Stati Uniti, Inghilterra, Irlanda e Portogallo, dove già possiede clienti attivi dal 2023. Con questa nuova strategia unificata, l'azienda prevede di raddoppiare il fatturato nei prossimi tre anni, raggiungendo la cifra di 70 milioni di reais.

Per comandare questa nuova fase, Thiago Iacopini, che è stato responsabile dell'espansione di Kumulus nel mercato internazionale, torna alla carica di CEO, ora con la responsabilità di guidare l'operazione globale, che avrà come holding l'unità inglese; egli passerà a controllare tutte le unità di business di tutti i paesi in modo unificato. Quest'ultimo anno è stato di grande apprendimento, soprattutto sulla cultura delle richieste dei mercati americano e britannico. La nostra strategia ora è di portare questa esperienza per rafforzare ulteriormente la nostra presenza globale e consolidare Kumulus come partner strategico nella trasformazione digitale dei clienti», sottolinea Iacopini.

Negli ultimi due anni, l'espansione internazionale è stata responsabile di una parte importante della crescita dell'azienda e oggi rappresenta il 30% del fatturato totale. L'obiettivo di questa unificazione globale sarà raddoppiare questo fatturato, con metà della crescita proveniente dal mercato internazionale. Incoraggiata dalla nuova strategia di business di Kulumus è il rafforzamento della sua attività come Trusted Advisor nella trasformazione digitale, ampliando il portafoglio di servizi e posizionandosi come un partner commerciale a lungo termine per i clienti.

Per raggiungere questo obiettivo, l'azienda deve concentrarsi su soluzioni end-to-end nel cloud computing, nella modernizzazione delle applicazioni e nell'intelligenza artificiale, avendo già ricevuto da Microsoft l'approvazione come AI Design Capable Partner, annunciata di recente.

Una caratteristica che fa parte del DNA dell'azienda è l'uso strategico dell'intelligenza artificiale per offrire ai clienti una trasformazione digitale efficiente. Il mercato è invaso dall'IA, quindi il segreto sta nel come usarla. Qui da Kumulus, capiamo che siamo in vantaggio perché abbiamo iniziato molto presto a lavorare e investire in questo tipo di tecnologia. Kumulus, fin dall'inizio, ha lavorato con ciò che ha dato origine all'IA che conosciamo, con Large Language Models (LLMs). Attraverso la nostra partnership con Microsoft, siamo state una delle prime aziende in America Latina a ricevere una Specializzazione Avanzata in Analytics di Microsoft Azure, e oggi siamo Azure MSP Expert», commenta Iacopini.

Con l'obiettivo di rafforzare la struttura commerciale internazionale, in questa nuova fase Kumulus conterà anche sul ritorno di Flavio Costa, questa volta come Direttore Commerciale. Sarà responsabile di unificare le operazioni di vendita nei diversi paesi e di rafforzare la sinergia tra le unità. L'unificazione delle nostre operazioni di vendita internazionali rappresenta un traguardo strategico per l'azienda, che ci consente di offrire un'esperienza più integrata ed efficiente ai nostri clienti globali. Con questa nuova strategia, siamo riusciti ad allineare culture, processi e modelli di business diversi, rafforzando la nostra posizione come partner di trasformazione digitale di grandi organizzazioni. Il nostro percorso di successo in progetti ad alto impatto e alleanze strategiche ci permette di stimolare l'innovazione e la competitività, aiutando queste organizzazioni a progredire nei loro affari, afferma Costa.

La partnership strategica con Logicalis, gruppo al quale la Kumulus è integrata, svolge anche un ruolo fondamentale in questo nuovo momento dell'azienda. Secondo Iacopini, la Logicalis è stata un canale strategico per la distribuzione dei servizi all'estero, facilitando il suo ingresso e consolidamento in nuovi mercati.

“Con una storia di innovazione e leadership nelil cloud computinge IA, Kumulus rafforza l'impegno di continuare a fornire soluzioni ad alto impatto ai propri clienti e partner", sottolinea il CEO. Tra le recenti conquiste dell'azienda ci sono il riconoscimento come Microsoft Partner of the Year nel 2022 e nel 2023, oltre a nuove certificazioni che attestano l'eccellenza nella consegna di progetti di intelligenza artificiale e analisi dei dati.

[id consenso_cookie_elfsight="1"]