Inizio Sito web Página 161

AliExpress festeggia 15 anni con nuove funzionalità e impegno per l'accessibilità

AliExpress, marketplace internazionale di vendita al dettaglio online, sta celebrando il suo 15º anniversario con un impegno rinnovato per l'accessibilità, l'innovazione e la soddisfazione del cliente. Dal suo lancio nel 2010, la piattaforma ha sperimentato una crescita notevole, trasformando lo scenario globale dell'e-commerce offrendo milioni di prodotti in diverse categorie, migliorando la logistica e perfezionando l'esperienza del cliente attraverso personalizzazione e risorse innovative di acquisto.

Attualmente, la piattaforma raggiunge più di 200 paesi e regioni, servendo centinaia di milioni di consumatori in tutto il mondo. Per festeggiare questa data speciale, l'azienda sta introducendo nuove funzionalità e rivelando interessanti approfondimenti sulle abitudini di consumo.

La nuova funzione "Snapshot" ti consente di rivisitare il tuo percorso di acquisto

Una delle principali novità è il lancio di "Snapshot", una funzione che offre agli utenti un riepilogo personalizzato del loro percorso di acquisto sulla piattaforma. Secondo l'ultimo Rapporto sugli Insights dei Consumatori degli Stati Uniti di AliExpress, condotto da Censuswide, un'azienda indipendente di ricerca di mercato, la maggior parte dei consumatori ha espresso interesse in un riepilogo personalizzato degli acquisti, soprattutto per scoprire i risparmi totali e le categorie preferite.

Snapshot consente agli utenti di rivivere i loro migliori momenti di acquisto, includendo informazioni come:

  • Il primo ordine effettuato sulla piattaforma
  • Quanto ha speso (e risparmiato!) il consumatore nel corso degli anni
  • Il numero totale di pacchetti ricevuti
  • Categorie di acquisto preferite

Le tendenze dei consumatori rivelano comportamenti interessanti

I dati di AliExpress rivelano che gli acquirenti americani mostrano un forte interesse per categorie come Bellezza e Cura Personale, Tecnologia ed Elettronica, Moda, Accessori di Moda e Giocattoli e Bambini. Categorie emergenti come Salute & Benessere e All'aperto & Viaggi indicano che i consumatori americani sono appassionati di sport all'aperto e stanno dando priorità al benessere.

È interessante notare che i dati della piattaforma rivelano anche che oltre 2.000 escavatori sono stati acquistati negli Stati Uniti tramite il sito, evidenziando l'incredibile diversità di prodotti disponibili.

L'economia è una priorità per i consumatori nel 2025

Il rapporto del Censuswide, che ha intervistato 2.000 consumatori statunitensi, ha evidenziato le tendenze chiave che modellano il comportamento di acquisto online, sottolineando l'accessibilità e i cambiamenti nei comportamenti di acquisto negli ultimi 15 anni:

  • Oltre 158 milioni di consumatori statunitensi (60%) affermano che risparmiare denaro è il loro principale obiettivo finanziario per il 2025
  • I consumatori americani sono sette volte più propensi a concordare sul fatto che spenderanno di più in modo strategico e intenzionale nel 2025 rispetto a dire che acquisteranno di più in modo impulsivo (44% contro 6%)
  • Il 60% degli acquirenti intervistati ha iniziato a utilizzare la piattaforma dal 2020, evidenziando il crescente entusiasmo per il commercio internazionale

Promozione compleanno con sconti fino all'80%

Per celebrare l'anniversario, AliExpress lancia una grande promozione dal 17 al 26 marzo, grazie alla quale i consumatori americani potranno usufruire di:

  • Fino all'80% di sconto su tutto il sito
  • Premi giornalieri tramite “Shake & Win”
  • Buoni sconto con valori che vanno da $ 2 a $ 70, a seconda dell'importo dell'acquisto
  • Accesso a “Prize Land”, un nuovo minigioco che offre la possibilità di vincere più coupon, prodotti e una quota di 1.000.000 di $ in crediti per lo shopping

Siamo incredibilmente orgogliosi di quanto sia arrivata AliExpress negli ultimi 15 anni – spinta dal nostro impegno per il valore, la varietà, l'innovazione e la focalizzazione sul cliente", ha detto Chris Carl, Direttore Marketing di AliExpress USA. Speriamo di alimentare la passione dei nostri clienti per la scoperta mentre offriamo un valore ancora maggiore negli anni a venire.

La combinazione di diversi modelli di intelligenza artificiale nel marketing digitale

L'intelligenza artificiale continua a trasformare il marketing digitale in modo accelerato, diventando un fattore strategico per le aziende che cercano efficienza, personalizzazione e scalabilità nelle loro campagne. Di fronte alle innovazioni più recenti nel campo dell'IA, è opportuno un'analisi un po' più approfondita sul potenziale di due approcci che hanno recentemente guadagnato maggiore attenzione: IA predittiva e IA generativa.

Mentre l'IA predittiva si concentra sull'analisi dei modelli per prevedere comportamenti futuri e generare approfondimenti, l'IA generativa eleva l'automazione creativa, producendo contenuti altamente personalizzati e adattati al contesto dell'utente. Oggi, ela é um dos maiores focos de atenção e investimento das equipes de marketing em empresas de diferentes tamanhos e setores.

SecondoDati McKinseyL'IA generativa ha il potenziale di movimentare tra 2,6 trilioni di dollari e 4,4 trilioni di dollari all'anno nell'economia globale, con il 75% di questo valore generato in quattro aree principali, tra cui marketing e vendite. Per riferimento, il valore è superiore al PIL delle principali economie mondiali nel 2024, ad eccezione degli Stati Uniti (US$ 29,27 trilioni), della Cina (US$ 18,27 trilioni) e della Germania (US$ 4,71 trilioni).

Questo da solo aiuta a dimostrare l'impatto dell'adozione delle nuove tecnologie basate su IA generativa e come esse saranno predominanti per gli inserzionisti in cerca di differenziazione e massimizzazione del ROI. Ma ci sono altre strade che possono essere esplorate? E la risposta è, senza dubbio, sì.

AI composita: perché combinare diversi modelli di intelligenza artificiale può fare la differenza

Anche se l'IA generativa è attualmente sotto i riflettori, è innegabile l'importanza svolta dai modelli di IA predittiva per la pubblicità digitale fino a ora. Il tuo ruolo è trasformare grandi volumi di dati in insight azionabili, consentendo segmentazioni precise, ottimizzazione delle campagne e previsioni sul comportamento del consumatore. I dati di RTB House indicano che le soluzioni basate su Deep Learning, uno dei campi più avanzati dell'IA predittiva, sono fino al 50% più efficienti nelle campagne di retargeting e il 41% più efficaci nella raccomandazione di prodotti rispetto a tecnologie meno avanzate.

Tuttavia, gli algoritmi di Deep Learning possono essere migliorati se combinati con altri modelli. La logica dietro a ciò è semplice: la combinazione di diversi modelli di IA può aiutare a risolvere diverse sfide aziendali e contribuire al miglioramento delle soluzioni all'avanguardia.

Alla RTB House, ad esempio, stiamo avanzando nella combinazione di algoritmi di Deep Learning (IA predittiva) con modelli generativi basati su linguaggi GPT e LLM per migliorare l'identificazione di audience con alta intenzione di acquisto. Questo approccio consente agli algoritmi di analizzare, oltre al comportamento dell'utente, anche il contesto semantico delle pagine visitate, affinando la segmentazione e il posizionamento degli annunci visualizzati. In altre parole, questo aggiunge un ulteriore livello di precisione, portando a miglioramenti nelle prestazioni complessive delle campagne.

Con la crescente preoccupazione per la privacy e le normative sull'uso dei dati personali, le soluzioni basate su IA generativa e predittiva rappresentano un'alternativa strategica per mantenere la personalizzazione in ambienti in cui la raccolta di informazioni dirette dall'utente diventa più restrittiva. Man mano che questi strumenti si evolvono, ci si aspetta che l'adozione di modelli ibridi diventi uno standard di mercato, con applicazioni che contribuiscono all'ottimizzazione delle campagne e dei risultati generati per gli inserzionisti.

Integrando i modelli predittivi e generativi di IA, le aziende mostrano come questo approccio possa trasformare il marketing digitale, offrendo campagne più precise ed efficienti. Questa è la nuova frontiera della pubblicità digitale – e i marchi che abbracceranno questa rivoluzione avranno un vantaggio competitivo significativo negli anni a venire.

In questo contesto, la questione per gli inserzionisti non è quale modello di intelligenza artificiale adottare nelle proprie strategie di marketing, ma come combinarli per ottenere risultati ancora più efficaci e con un approccio più in linea con il futuro della pubblicità digitale.

PagBank abilita Pix per prossimità sui suoi terminali

ILBancario, uno dei principali banche digitali del Brasile, sottolinea che è stata resa disponibile la funzionalità Pix tramite prossimità sui suoi terminali di pagamento con tecnologia NFC. Disponibile nelle macchinette della banca digitale, la funzionalità rende l'esperienza di pagamento più rapida ed efficiente, poiché ora i clienti PagBank possono aggiungere il loro conto a un portafoglio e effettuare pagamenti direttamente con il saldo disponibile.

Il nostro obiettivo è offrire soluzioni finanziarie più rapide ed efficienti ai nostri clienti. Con questa tecnologia innovativa, rendiamo Pix una modalità di pagamento più dinamica e senza attriti», afferma Alexandre Magnani, CEO di PagBank. "La funzionalità offre maggiore agilità alle vendite e garantisce la sicurezza secondo le linee guida della Banca Centrale", aggiunge.

Il CEO evidenzia anche che la novità beneficia sia i consumatori, che ora possono effettuare pagamenti in modo più rapido, sia i commercianti, che cercano di ottimizzare la gestione dei loro crediti. Nell'ecosistema PagBank, il Pix tramite QR Code sui terminali offriva già vantaggi come ricevute di vendita e riconciliazione unificata. Con l'introduzione del Pix tramite prossimità, questa esperienza diventa ancora più efficiente, incentivando pagamenti rapidi e sicuri, conclude.

Per utilizzare la nuova funzionalità, il commerciante deve selezionare l'opzione di pagamento tramite Pix sulla macchina PagBank. Successivamente, il cliente avvicina lo smartphone al terminal, verifica l'importo e conferma la transazione con il codice o la biometria del portafoglio digitale. Tutto il processo è rapido e semplice, seguendo le norme della Banca Centrale e dei portafogli digitali, con un limite di R$ 500 per transazione.

Entrambe le modalità – Pix tramite QR Code e Pix tramite prossimità – sono disponibili gratuitamente nel primo mese per i commercianti PagBank, con zero commissioni e ricezione istantanea. Questa innovazione rappresenta un passo importante nella modernizzazione e digitalizzazione dei pagamenti, consolidando PagBank come una banca digitale all'avanguardia. La liberazione per tutti i modelli idonei sarà completata entro la prima metà di marzo.

Una delle più grandi banche digitali del paese in termini di clienti, PagBank offre strumenti per vendite in presenza e online, conto digitale completo per persone fisiche e giuridiche, oltre a funzionalità che contribuiscono alla gestione finanziaria, come la Busta paga. In PagBank, la carta di credito ha un limite garantito e gli investimenti diventano limite per la stessa carta, potenziando i guadagni dei clienti, oltre a generare cashback sulla fattura. In PagBank, chi possiede saldo attivo e inattivo nel FGTS può richiedere l'anticipazione, oltre a essere possibile la stipula del Prestito INPS per pensionati e pensionisti direttamente tramite l'app di PagBank.

Da reattivo a predittivo: il futuro della sicurezza intelligente

La videosorveglianza si è evoluta significativamente con l'integrazione dell'intelligenza artificiale, diventando uno strumento proattivo e predittivo nel campo della sicurezza. Secondo lo studio "Analisi delle dimensioni e della quota di mercato dell'intelligenza artificiale per la videosorveglianza: tendenze di crescita e previsioni (2025-2030)", si stima che la dimensione del mercato dell'intelligenza artificiale per la videosorveglianza sarà di 5,98 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che raggiungerà gli 11,76 miliardi di dollari entro il 20301.

La combinazione di IA e dispositivi di sicurezza consente un'analisi avanzata di diversi scenari in tempo reale, riducendo i falsi allarmi e migliorando il rilevamento di eventi rilevanti. Tuttavia, l'implementazione di queste tecnologie affronta diverse sfide, dalla privacy e sicurezza informatica alla scalabilità e ai costi.

Riduzione dei falsi allarmi

Una delle principali sfide della videosorveglianza con IA è la riduzione dei falsi allarmi. I sistemi di sicurezza tradizionali generavano numerosi allarmi inutili a causa di fattori ambientali, come il movimento di piante, animali o condizioni climatiche avverse. L'IA ha migliorato la precisione dell'analisi utilizzando algoritmi avanzati di riconoscimento facciale, analisi comportamentale e classificazione degli oggetti. Inoltre, l'integrazione di telecamere termiche e sensori radar ha ottimizzato la rilevazione in ambienti con scarsa visibilità o condizioni climatiche estreme, aumentando l'efficacia dei sistemi di sicurezza.

Conformità normativa

Un'altra grande sfida è la privacy e la conformità. La capacità dei sistemi di videosorveglianza con IA di identificare e tracciare individui ha sollevato preoccupazioni legali ed etiche. Regolamenti come il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) in Europa e leggi simili in altre regioni richiedono alle aziende di adottare misure per garantire la privacy dei dati. L'implementazione di tecniche come l'anonimizzazione delle immagini e la crittografia dei dati è essenziale per bilanciare la sicurezza con la protezione dei diritti individuali. Inoltre, lo sviluppo di soluzioni che consentono agli utenti di controllare l'accesso alle proprie informazioni è una tendenza in crescita nel settore.

Sicurezza informatica

La sicurezza informatica è un altro aspetto critico della videosorveglianza con IA. I sistemi di rete possono essere vulnerabili agli attacchi informatici, mettendo a rischio l'integrità dei dati e la sicurezza delle strutture. Per ridurre questi rischi, è essenziale implementare protocolli di sicurezza avanzati, come l'autenticazione multifattore, la crittografia end-to-end e aggiornamenti regolari del software. Inoltre, l'adozione di sistemi di edge che elaborano i dati sul dispositivo riduce l'esposizione alle minacce esterne e migliora la velocità di risposta.

Implementazione e scalabilità

Infine, il costo di implementazione e la scalabilità rappresentano barriere per diversi utenti finali. Sebbene le soluzioni di videosorveglianza con IA si siano dimostrate altamente efficaci, l'adozione rimane limitata a causa di una percezione errata dei costi elevati di acquisizione e infrastruttura. Tuttavia, i progressi nell'hardware e nel software stanno consentendo lo sviluppo di soluzioni più accessibili e modulari, che possono essere integrate progressivamente in base alle esigenze e al budget di ogni organizzazione. Ottimizzare il ritorno sull'investimento (ROI) attraverso sistemi che non solo rilevano le minacce, ma generano anche risposte automatizzate, è fondamentale per investire in videosorveglianza con IA.

In questo modo, l'integrazione dell'intelligenza artificiale nella videosorveglianza ha rivoluzionato il settore della sicurezza, offrendo soluzioni più efficienti e precise. Tuttavia, è fondamentale affrontare le sfide legate alla privacy, alla sicurezza informatica, alla riduzione dei falsi allarmi e alla scalabilità per garantire un uso responsabile ed efficace di questa tecnologia. Man mano che l'IA continua a evolversi, ci si aspetta che i sistemi di videosorveglianza diventino sempre più intelligenti, autonomi e accessibili, affermandosi come uno strumento essenziale per la sicurezza negli ambienti urbani, industriali e commerciali.

I marchi di lusso insegnano lezioni su coinvolgimento ed esclusività nel marketing digitale

Le marche di lusso hanno dominato l'arte dell'esclusività e del desiderio, costruendo strategie che trascendono la semplice vendita di prodotti e creano vere e proprie esperienze per i consumatori. Questo modello di marketing è stato studiato e applicato in altri settori, incluso quello digitale, dove la necessità di differenziazione e personalizzazione diventa sempre più evidente.

Secondo uno studio di Bain & Company, il mercato del lusso cresce in media del 6% all'anno, anche durante periodi di instabilità economica. Questa resilienza è dovuta all'uso di trigger emotivi e strategie di appartenenza, che fanno sì che i consumatori vedano questi prodotti come simboli di status e realizzazione personale.

AThiago Finch, specialista in marketing digitale e fondatore della Holding Bilhon, i marchi premium non competono per il volume delle vendite, ma per la costruzione di un valore intangibile. Il consumatore di lusso non acquista semplicemente un prodotto, investe in uno stile di vita, nell'appartenere a un club. Questa logica può essere replicata in qualsiasi mercato che voglia creare connessione e fidelizzazione, afferma.

L'esclusività come strumento di marketing

Il principio della scarsità è uno dei pilastri delle grandi griffe. Aziende come Hermès e Rolex utilizzano liste d'attesa e produzione limitata per creare un senso di rarità. Questo modello, invece di allontanare i clienti, aumenta il desiderio e rafforza l'identità aspirazionale del marchio.

Balenciaga, ad esempio, punta sulla destrutturazione e sul design provocatorio per generare coinvolgimento, mentre Loro Piana si distingue per l'estrema qualità dei materiali e per la discrezione sofisticata. La Dior si posiziona nell'immaginario collettivo come sinonimo di eleganza classica e innovazione senza tempo. Ciascuna di questi marchi lavora l'esclusività in modo unico, creando un ecosistema di significati che risuonano con pubblici specifici.

Questo controllo sull'offerta e sulla domanda crea il cosiddetto "effetto scarsità", ampiamente studiato nella psicologia del consumo. Quando qualcosa è visto come raro o limitato, il desiderio per essa cresce esponenzialmente. Questo fenomeno rafforza l'idea che questi prodotti siano più di oggetti; sono simboli di uno status riservato a pochi.

Nell'ambiente digitale, questa strategia è stata adottata da aziende che cercano di differenziarsi. La personalizzazione sta diventando sempre più rilevante: uno studio di McKinsey mostra che le aziende che investono in esperienze personalizzate riescono ad aumentare i loro ricavi fino al 15%, poiché i consumatori apprezzano offerte adattate alle loro esigenze.

"La tecnologia digitale ci consente di scalare strategie che in precedenza erano limitate al mondo fisico. Oggi, con l'automazione e l'analisi dei dati, è possibile offrire esperienze iper-personalizzate per ogni cliente, aumentando l'impegno e la conversione", spiega.Fringuello.

Creazione del marchio e coinvolgimento emotivo

Un altro elemento distintivo dei marchi di lusso è la creazione di narrazioni che rafforzano la percezione del valore. Louis Vuitton, ad esempio, non si limita a essere un produttore di valigie e borse, ma si presenta come un marchio associato alla raffinatezza e all'avventura. Questo storytelling rafforza l'identità dell'azienda e crea un legame emotivo con i clienti.

Inoltre, strategie insolite rafforzano questa esclusività. Un esempio è stato quando Louis Vuitton ha lanciato una borsa ispirata alle confezioni di pane, venduta a prezzi superiori ai 20.000 reais. Questo tipo di prodotto si inserisce nella logica del lusso contemporaneo, dove l'identità e l'ironia valgono più della funzionalità.

Un altro punto centrale è la creazione di club esclusivi. Alcune marche, come Chanel, limitano l'accesso a determinate collezioni, mentre altre utilizzano inviti per eventi esclusivi come modo per rafforzare il senso di appartenenza a un gruppo selezionato. Questa logica del "entrare nel club" è uno dei più grandi punti di forza dei marchi di lusso e può essere replicata dalle aziende digitali che vogliono aumentare la percezione del valore dei loro prodotti.

Secondo Finch, i marchi che riescono a trasformare i loro consumatori in ambasciatori spontanei hanno un vantaggio competitivo significativo. L'engagement non provient pas seulement des campagnes de marketing, mais de la façon dont la marque est perçue par le client. Les entreprises qui créent une identité forte parviennent à faire en sorte que leurs consommateurs deviennent partie intégrante de leur histoire », souligne-t-il.

Come applicare queste strategie nel digitale

In questo modo, le aziende di diversi settori possono beneficiare dei principi utilizzati dal mercato del lusso per aumentare la loro portata e il valore percepito. Alcune pratiche includono

  • Creare esclusività: lanciare edizioni limitate, offrire un accesso anticipato a prodotti o servizi e limitare il numero di clienti serviti.
  • Personalizzazione dell'esperienza: utilizzo dell'intelligenza artificiale e dell'analisi dei dati per comprendere le preferenze e proporre offerte personalizzate.
  • Creazione di comunità: investire in programmi fedeltà e gruppi esclusivi per rafforzare il senso di appartenenza.
  • Storie che connettono: creano narrazioni che rafforzano i valori e lo scopo del brand, generando identificazione con il pubblico.

Tecnologia ed esclusività: il futuro del marketing

L'avanzamento dell'intelligenza artificiale e del big data ha permesso che queste strategie vengano implementate su larga scala. Nel marketing digitale, la personalizzazione non è più un elemento distintivo, ma una necessità.

“Il mercato del lusso ci insegna che vendere un prodotto non basta. Bisogna creare un'esperienza unica per il cliente. Oggi, con la tecnologia, è possibile applicare questo concetto a qualsiasi attività e costruire un marchio memorabile”, conclude Finch.

Kwai parla di approfondimenti dal SXSW di San Paolo

Kwai, piattaforma di creazione e condivisione di video brevi, in collaborazione con Share, organizza il 25 marzo un evento esclusivo per i manager del mercato, portando le principali intuizioni e i punti salienti del SXSW 2025. L'incontro si terrà presso la sede di Kwai, situata a San Paolo.

Intitolato Overview SXSW 2025, l'evento offrirà uno spazio per lo scambio di conoscenze e networking con grandi nomi del settore. La programmazione includerà una conferenza esclusiva, un panel con esperti e un happy hour per connessioni strategiche.

La conferenza sarà condotta da Camilo Barros, designer di futuri e pubblicitario. Camilo è professore di trasformazione digitale, specialista in Leadership per l'Innovazione presso il MIT e co-fondatore dell'Institute for Tomorrow, una rete globale di designer di business, oltre a TomorrowCast, piattaforma di contenuti su futuri e innovazione. Con oltre sei anni di esperienza nell'uso pratico dell'intelligenza artificiale per stimolare i processi creativi, insegna anche alla Inova Business School.

Al panel parteciperanno grandi nomi del mercato:

  • Amanda Graciano, responsabile strategia e innovazione;
  • Daniel Leal, direttore creativo di Monking;
  • Luiz Telles, Chief Story Officer presso A-LAB e Direttore nazionale di Storytelling e Innovazione presso Artplan;
  • Greta Paz, imprenditrice e CEO di Eyxo.

Panoramica SXSW 2025 rappresenta un'opportunità unica per conoscere le principali novità di SXSW e comprendere il loro impatto sul mercato brasiliano.

SERVIZIO

Evento: Overview SXSW 2025Dati:25 marzo 2025
Tempo:Dalle 15:00 alle 17:30
Locale:Sede centrale di Kwai, a San Paolo
Post-evento:Happy hour al Cabron, situato al piano terra dell'edificio Kwai
Evento esclusivo per i managerRegistrazione:clicca qui

Hai sette minuti per migliorare la tua gestione del tempo?

Bastano sette minuti di concentrazione per rendere una persona più organizzata ed efficace, sia nella vita professionale che personale. È ciò che rivela lo specialista in produttività, collaboratore diForbese autoreBest sellerGiovanni Brandon, nel libroSette minuti per aumentare la tua produttività. Frutto di dieci anni di ricerca sull'argomento, questa pubblicazione è una guida pratica per chi vuole strutturare la propria routine e focalizzare l'attenzione su ciò che conta davvero, per ottenere risultati migliori in meno tempo.

Brandonpresenta un metodo pratico per ottimizzare la gestione del tempo, massimizzare la concentrazione e aumentare gradualmente la produttività, a partire da programmi giornalieri. Tra queste strategie, l'autore suggerisce di iniziare la mattina con una pianificazione rapida, annotando le tre attività più importanti della giornata; riservare orari fissi per controllare le email; adottare pause brevi per il riposo ogni 90 minuti di lavoro intenso; ed eliminare le distrazioni digitali, ad esempio silenziando le notifiche dei social media durante i momenti di concentrazione. Con l'applicazione di queste semplici abitudini, l'esperto dimostra che è possibile ottenere effetti benefici senza ricorrere a cambiamenti drastici.

Molte persone trascorrono la giornata semplicemente reagendo alle richieste esterne. È essenziale assumere il controllo del proprio tempo e definire obiettivi chiari. Infine, la produttività efficace non significa fare più compiti, ma concentrarsi su ciò che realmente porta risultati.
(Sette minuti per aumentare la tua produttività, pag. 32)

Il lettore troverà anche esempi reali di routine e pianificazione consapevole da parte di grandi CEO comeJeff BezosEDavide Rubenstein. “Bezos non è così severo riguardo alle sue prime ore del mattino, tuttavia, è estremamente intenzionale riguardo al primo periodo della giornata e pianifica sempre le riunioni importanti in questo momento, sapendo che siamo più produttivi e intelligenti al mattino […] una routine aiuta a iniziare la giornata con attività prevedibili, quindi è necessario fare la stessa cosa ogni giorno per essere in grado di sviluppare la concentrazione”, spiega.Giovanni Brandon

Sette minuti, pubblicato daEditore di abitudinisostiene che i giorni produttivi non accadono per caso, poiché sono il risultato dello sviluppo della disciplina e dell'eliminazione di abitudini dannose che impediscono l'alta performance. Questo metodo si basa sull'idea che piccoli cambiamenti quotidiani possano generare grandi impatti positivi sulla performance professionale, senza la necessità di ore straordinarie di impegno o sovraccarico mentale.

È tecnico:
Titolo: Sette minuti
Didascalia: per aumentare la tua produttività – come gestire la tua agenda, superare le distrazioni e raggiungere i risultati che desideri
Editore: Abitudine
Genere: Sviluppo personale
Edizione1ª edizione, 2025
Codice ISBN978-65-8479-521-1
Pagine288
Prezzo64,90
Dove trovareAmazzoneEAbitudine dell'editor di e-commerce

Galoppo acquisisce un nuovo magazzino logistico a Garuva, Santa Catarina

A Galoppo, gestore di fondi immobiliari, ha annunciato l'acquisto di uno dei capannoni del Braspark Condomínio Logístico, situato nella città di Garuva, Santa Catarina, sulla Strada Statale SC-417. L'immobile si trova vicino al confine con il Paraná e vicino alla SC-416, un'area di importante accesso per le città di Joinville, Itapoá e Guaratuba. L'area acquisita è di 22,7 mila m² ed è affittata al Ascensus Group di Joinville, specializzato in soluzioni logistiche.

Il terreno totale ha una superficie di 61,7 mila m². Il resto dello spazio appartiene all'azienda Braspark, che offre soluzioni di stoccaggio e soluzioni logistiche.

La costruzione dell'area acquisita da Galoppo è stata completata nel 2021. Il terreno rimanente è stato completato nel 2023.

Galoppo prevede di effettuare acquisti per 400 milioni di reais nei prossimi mesi. Per il 2025, l'obiettivo è chiudere con un totale di 2 miliardi di reais di attivi sotto gestione.

La piattaforma brasiliana democratizza l'accesso alle vendite online con cataloghi virtuali intuitivi per le PMI

Nel 2024, l'e-commerce brasiliano ha fatturato oltre 200 miliardi di reais, con una crescita superiore al 10% rispetto all'anno precedente, secondo i dati dell'Associazione Brasiliana del Commercio Elettronico (ABComm). Quest'anno, la prospettiva è che il settore cresca ancora di più, tra il 10 e il 15%, e riceva tre milioni di nuovi acquirenti.Di fronte a questo scenario ottimista e ricco di opportunità, laVendizappiattaforma di e-commerce per la creazione di cataloghi virtuali, arriva sul mercato con la proposta di democratizzare l'accesso alle vendite online per i piccoli imprenditori. Lo strumento offre la possibilità di creare cataloghi virtuali intuitivi che funzionano come negozi online, anche per coloro che non hanno competenze tecniche o investimenti per sviluppare un sito web proprio.

SecondoAndré Campos, CEO di Vendizapla piattaforma è stata sviluppata per rispondere alle esigenze dei piccoli imprenditori che già operano con vendite online tramite WhatsApp, ma affrontano limitazioni in termini di risorse e capacità di produzione. La maggior parte dei nostri clienti già utilizza WhatsApp per vendere i propri prodotti, ma trascorrono ore a rispondere ai messaggi, inviando foto e descrizioni. Con Vendizap, possono creare un catalogo virtuale in pochi minuti e inviare il link del negozio o del prodotto ai loro clienti, che possono effettuare l'acquisto direttamente dal catalogo, velocizzando tutto il processo di vendita, spiega Campos.

Secondo il Ministero dell'Economia, il 99% delle imprese in Brasile sono Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), responsabili di una quota significativa del PIL brasiliano. Tuttavia, secondo Sebrae, il 50% di queste aziende chiude nei primi cinque anni di attività. Considerando l'impatto economico che tali imprese esercitano sul mercato brasiliano, l'empowerment di piccoli e medi imprenditori diventa non solo necessario, ma anche vantaggioso. Al fine di rafforzare questo segmento, le soluzioni di Vendizap privilegiano la facilitazione dell'accesso all'e-commerce per tali imprese.

Con la piattaforma di e-commerce, i piccoli imprenditori possono creare facilmente e in modo intuitivo cataloghi virtuali personalizzati, includendo foto, descrizioni e prezzi dei prodotti. I commercianti possono offrire opzioni di pagamento online e consegna e monitorare le vendite e il controllo dell'inventario in un unico posto, facilitando la gestione dell'attività. Inoltre, Vendizap offre anche la possibilità di finalizzare la vendita tramite WhatsApp, allineandosi all'importanza di questa risorsa per il piccolo imprenditore, che la utilizza per mantenere un buon rapporto con i propri clienti.

Le micro, piccole e medie imprese sono una parte insostituibile della nostra economia. Perciò, è fondamentale potenziarle affinché abbiano un maggiore potenziale di competitività e si mantengano sul mercato. Vendizap nasce da questa percezione e dalla comprensione che strumenti inizialmente considerati informali, come WhatsApp, possono davvero far crescere le imprese di fronte all'importanza dell'esperienza del cliente, aggiunge Campos. La piattaforma di e-commerce offre piani mensili a prezzi accessibili e non applica commissioni sui prodotti, oltre a consentire la vendita anche senza partita IVA, rendendo ancora più facile la commercializzazione per i piccoli imprenditori.

La fine della portata organica? Come le reti sociali stanno costringendo marchi e creatori a pagare per essere visti

Negli ultimi anni, lo scenario dei social media è cambiato drasticamente. Se prima di marchi e creatori di contenuti riuscivano a raggiungere grandi audience in modo organico, oggi questa realtà sembra essere sempre più lontana. L'algoritmo delle principali piattaforme – come Instagram, Facebook, TikTok e persino LinkedIn – ha ridotto significativamente la portata gratuita dei post, costringendo aziende e influencer a investire in pubblicità a pagamento per garantire visibilità. Ma cosa c'è dietro a questo cambiamento e quali sono le alternative per chi vuole continuare a crescere senza dipendere esclusivamente dalla pubblicità?

La portata organica, la quantità di persone che visualizzano una pubblicazione senza sponsorizzazione, sta diminuendo anno dopo anno. Su Facebook, ad esempio, questa percentuale era superiore al 16% nel 2012, ma attualmente si aggira intorno al 2-5% per le pagine aziendali. Instagram segue lo stesso percorso, dando sempre più priorità a contenuti sponsorizzati o virali. TikTok, che è nato come un'alternativa più democratica, ha anche adattato il suo algoritmo per privilegiare contenuti sponsorizzati e creatori che investono sulla piattaforma.

Questo calo della copertura organica non è una coincidenza. Le reti sociali sono aziende e, come tali, devono generare entrate. La principale modalità di monetizzazione di queste piattaforme deriva dalla vendita di annunci pubblicitari, il che significa che meno copertura gratuita ha un profilo, più sarà incentivato a pagare per raggiungere il suo pubblico.

Per questo motivo, i social network hanno perso lo status di "rete" e sono diventati, in realtà, "media sociali", dove la visibilità è sempre più condizionata dall'investimento finanziario. Il concetto originale di connettere le persone è stato sostituito da un modello di business che privilegia la visualizzazione di contenuti sponsorizzati, rendendo il traffico a pagamento una necessità per chi desidera crescere sulle piattaforme.

Le grandi marche, con budget di marketing robusti, riescono ad assorbire questo impatto e a investire pesantemente in media a pagamento. Piccole imprese e creatori indipendenti, d'altra parte, affrontano sfide sempre maggiori per crescere e coinvolgere il loro pubblico senza spendere soldi.

Tuttavia, è importante notare che il traffico a pagamento sui social media è ancora accessibile. Oggi, con meno di R$ 6 al giorno, qualsiasi piccola impresa può promuovere un contenuto e raggiungere potenziali clienti. Questo ha democratizzato l'accesso alla pubblicità digitale, consentendo a più imprenditori di avere visibilità. Tuttavia, questa dipendenza dalle piattaforme significa anche che, senza investimenti, l'esposizione può essere estremamente limitata.

Un altro effetto collaterale di questa modifica è l'omogeneizzazione del contenuto. Con le reti che privilegiano contenuti sponsorizzati o altamente virali, i feed sono sempre più standardizzati, rendendo difficile la diversificazione di voci e nicchie.

Nonostante le difficoltà, alcune strategie possono ancora aiutare marchi e creatori a crescere senza dipendere esclusivamente dagli annunci a pagamento. Nel metodo che utilizzo e insegno, chiamato Metamorfosi Social Mediaaccedi qui), sostengo che per avere più successo sui social media, i marchi devono seguire un ordine importante per aumentare la loro portata:

1 – EsserePrima di tutto, i marchi devono esprimere chiaramente i propri valori, comportamenti e missione. Il pubblico si connette con autenticità, e non solo con prodotti o servizi.L'essenza del marchio deve essere dimostrata nella pratica, e non solo nei discorsi.

2 – Sapere:Condividere conoscenze e competenze, offrendo contenuti che risolvono problemi e aggiungono valore al pubblico.

3 – Vendere:Solo dopo aver costruito autorità e rapporto l'offerta di prodotti o servizi diventa più naturale ed efficace. Quando il marchio ha già dimostrato chi è e cosa sa, la vendita diventa una conseguenza.

Cioè, prima di parlare di ciò che vende, il marchio deve mostrare cosa è e cosa sa fare.Questo approccio crea più connessione e coinvolgimento, rendendo la presenza digitale più forte.

Inoltre, alcune strategie possono comunque aiutare ad aumentare la portata organica senza affidarsi esclusivamente agli annunci a pagamento:

Scommetti su contenuti di valore:I post che generano un'interazione autentica, come sondaggi, domande e dibattiti, hanno ancora una buona portata.

Utilizzo strategico di Reels e Shorts:I formati brevi e dinamici, in particolare quelli che seguono le tendenze, continuano a essere guidati dalle piattaforme.

Comunità e impegno:I creatori che rafforzano i rapporti con il proprio pubblico, rispondendo ai commenti, interagendo nelle Storie e incoraggiando la partecipazione, tendono a mantenere una portata più stabile.

SMO (Social Media Optimization) per i social network:Utilizzare parole chiave nella biografia, nelle didascalie e gli hashtag giusti aiuta a migliorare la reperibilità dei contenuti.

Esplorazione di nuove piattaforme:Man mano che reti come TikTok e LinkedIn adeguano i loro algoritmi, potrebbero emergere nuovi spazi con maggiori opportunità di portata organica.

Esplorazione di nuove piattaforme:Invece di puntare tutto su un'unica rete, come Instagram, è essenziale diversificare la presenza digitale. Piattaforme come TikTok, Pinterest, LinkedIn, X, Threads e YouTube offrono nuove vetrine per le imprese.

Ogni nuovo social network che nasce è una nuova vetrina per il tuo business. Tutte queste sono indicizzate da Google e, distribuendo contenuti su diverse piattaforme, la tua presenza digitale diventa più robusta. Sfortunatamente, molti ancora vedono il marketing digitale come sinonimo di Instagram, il che limita il potenziale di crescita. Scommettere solo su una rete può essere rischioso, poiché qualsiasi cambiamento nell'algoritmo può influenzare direttamente i risultati.

Lo scenario attuale chiarisce che la portata organica non tornerà a quello che era prima. Tuttavia, ciò non significa che scomparirà completamente. La sfida per i marchi e i creatori sarà bilanciare gli investimenti nella pubblicità a pagamento con strategie che mantengano la loro rilevanza e connessione con il pubblico, garantendo che il loro messaggio continui a raggiungere le persone giuste – con o senza investimento in annunci.

*Vinícius Taddone è il direttore marketing e fondatore di VTaddone®www.vtaddone.com.br

[id consenso_cookie_elfsight="1"]