Inizio Sito web Pagina 160

Braze lancia una nuova partnership con Shopify e nuove funzionalità di eCommerce

Braze (Nasdaq: BRZE), piattaforma leader nell'engagement dei clienti, ha annunciato oggi una partnership strategica e integrazione con Shopify, oltre a nuove funzionalità e modelli per personalizzare l'engagement dei consumatori. Queste capacità offrono approfondimenti in tempo reale migliorati sulle preferenze individuali durante i percorsi di acquisto, aiutando i professionisti del marketing eCommerce a creare rapidamente campagne che potenziano le loro operazioni quotidiane—consentendo loro di concentrarsi di più sulla creazione di esperienze che costruiscono relazioni durature con i clienti.

La Piattaforma di Coinvolgimento Clienti di Braze offre una soluzione flessibile e in tempo reale, con supporto a più canali, per marchi di tutte le dimensioni, settori e geografie. I marchi possono sfruttare risorse come la Piattaforma Dati di Braze, BrazeAI™ e capacità native multicanale per unificare gli insight dei clienti e creare esperienze altamente rilevanti e memorabili. Marchi nel settore della vendita al dettaglio, beni di consumo e altri, come e.l.f. Beauty, Hugo Boss, Gymshark, Gap e Overstock, già utilizzano Braze come parte delle loro esperienze di eCommerce.

In e.l.f. Cosmetics, sappiamo che comprendere veramente i nostri consumatori ci permette di servirli meglio", afferma Brigitte Baron, Direttrice Senior di CRM Globale e Crescita dei Clienti di e.l.f. Cosmetics. Non si tratta solo di raggiungerli, ma di offrire valore in modi che siano rilevanti e benvenuti. Con Braze, possiamo creare esperienze personalizzate e basate sui dati che risuonano con la nostra comunità, garantendo che ogni interazione sia significativa, e non solo un altro messaggio, aggiunge.

Abilita informazioni in tempo reale sull'eCommerce con Braze e Shopify

La nuova partnership strategica tra Braze e Shopify consente ai marchi aziendali di creare percorsi clienti personalizzati e senza errori, combinando le capacità di eCommerce di Shopify con la piattaforma di coinvolgimento in tempo reale di Braze — supportando tassi di conversione, fidelizzazione e valore nel tempo del cliente più elevati. Con l'integrazione migliorata di Shopify, i marchi di eCommerce possono integrarsi rapidamente per supportare il flusso di approfondimenti sul commercio, migliorare la gestione dell'identità e consentire esperienze di acquisto personalizzate utilizzando i dati dei visitatori e le meta-descrizioni dei prodotti di Shopify. (Disponibile nel Q1 2025)

"Su Shopify, siamo impegnati a migliorare il commercio per tutti", ha detto Dale Traxler, Direttore delle Partnership Tecnologiche di Shopify. La nostra integrazione plug-and-play con Braze consente ai marchi di utilizzare approfondimenti di entrambe le piattaforme e coinvolgere i consumatori con esperienze di acquisto migliori nei momenti che contano davvero. Siamo entusiasti di collaborare con Braze per aiutare le aziende a rimanere all'avanguardia nel dinamico settore del retail e dell'eCommerce di oggi», conclude.

Time-to-value più rapido con funzionalità di eCommerce native

I nuovi schemi di dati nativi e i modelli di e-commerce aiutano i marchi a comprendere più rapidamente i comportamenti dei consumatori e ad adottare misure pertinenti in ogni fase del percorso:

  • Con eventi predefiniti di Shopify, i professionisti del marketing possono sbloccare una varietà di casi d'uso dell'eCommerce, come il Carrello Abbandonato, per attivare rapidamente campagne e vedere un impatto diretto sul ritorno sull'investimento (ROI). Disponibile nel primo trimestre del 2025 per i clienti Shopify, nel secondo trimestre del 2025 per i non clienti del marchio
  • I modelli Canvas (Q1 2025) ed Email (Q3 2025) predefiniti, progettati specificamente per l'eCommerce e allineati alle best practice del settore, consentono ai professionisti del marketing di creare campagne efficaci e visivamente accattivanti in modo rapido e semplice.
  • Template di landing page personalizzabili con funzionalità di trascinamento e rilascio accelerano la creazione di nuove pagine di destinazione, consentendo ai professionisti del marketing di promuovere i loro prodotti e aumentare le loro liste di email, SMS e WhatsApp. (Q1 2025)

Esperienze ricche e personalizzate senza codice su più canali

Gli addetti al marketing possono inoltre sfruttare nuove funzionalità per offrire esperienze di acquisto più ricche e fluide, evidenziando i prodotti e i servizi più pertinenti sui canali WhatsApp ed e-mail:

  • I professionisti del marketing potranno aggiungere personalizzazione dinamica e senza codice dei prodotti utilizzando l'editor di email drag-and-drop, consentendo messaggi altamente mirati, allineando i loro prodotti agli interessi e ai gusti unici dei clienti. (Q3 2025)
  • Con il lancio di WhatsApp Commerce, i marchi globali di eCommerce possono aumentare le vendite utilizzando i loro Cataloghi Meta per creare facilmente messaggi dinamici di prodotti su WhatsApp e esperienze di acquisto ricche all'interno della conversazione. Altre migliorie su WhatsApp, come un supporto maggiore ai media (inclusi video) e WhatsApp Lists, permettono ai commercianti di mostrare i loro prodotti in nuovi modi e offrire raccomandazioni personalizzate in base alle preferenze dei clienti. Il tracciamento dei clic aiuta i professionisti del marketing a reindirizzare efficacemente i clienti su WhatsApp e altri canali per aumentare le conversioni. (Q2 2025)

"Abbiamo sviluppato la piattaforma Braze per essere abbastanza flessibile e potente da consentire ai marchi di tutti i settori, regioni e dimensioni di creare esperienze rilevanti e coinvolgenti", ha detto Kevin Wang, Direttore del Prodotto di Braze. "Questo ha permesso ai marchi di costruire sulla nostra architettura di streaming in tempo reale, modularità dei dati e approccio nativo multi-canale, portando risultati positivi per i marchi di eCommerce. Man mano che ci concentriamo di più su settori specifici, vediamo opportunità per rendere Braze ancora più facile per i professionisti del marketing. Siamo entusiasti di fare questo passo avanti per l'eCommerce, in collaborazione con altri leader di questo spazio, come Shopify, per rendere più rapido e semplice comprendere e coinvolgere i consumatori in tutto il loro percorso," afferma.

I marchi di e-commerce che desiderano ottimizzare la propria strategia di coinvolgimento dei clienti possono esplorare le nuove soluzioni offerte da BrazeQui.

Dichiarazioni previsionali

Questa comunicazione stampa contiene "dichiarazioni previsionali" nel senso delle disposizioni di "safe harbor" del Private Securities Litigation Reform Act del 1995, inclusi, ma non limitati a, dichiarazioni sulle prestazioni e sui benefici attesi di Braze, dei suoi prodotti, programmi e partnership strategiche. Queste dichiarazioni prospettiche si basano sulle ipotesi, aspettative e credenze attuali di Braze e sono soggette a rischi, incertezze e cambiamenti nelle circostanze che possono causare risultati reali, prestazioni o realizzazioni significativamente diversi dai risultati futuri espressi o impliciti nelle dichiarazioni prospettiche. Ulteriori informazioni sui fattori potenziali che potrebbero influenzare i risultati di Braze sono incluse nel Rapporto Trimestrale di Braze sul Modulo 10-Q per il trimestre fiscale terminato il 31 ottobre 2024, depositato presso la Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti il 10 dicembre 2024, e altri registri pubblici di Braze presso la Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti. Le dichiarazioni previsionali incluse in questo comunicato stampa rappresentano le opinioni di Braze solo alla data di questo comunicato, e Braze non assume alcuna responsabilità né ha intenzione di aggiornare tali dichiarazioni previsionali, salvo quando richiesto dalla legge.

Taboola e Microsoft celebrano 10 anni di partnership, espandono la collaborazione a Outlook e Office 365

Taboola, azienda globale che fornisce servizi pubblicitari ad alte prestazioni per gli inserzionisti, celebra un decennio di partnership con Microsoft per distribuire pubblicità sulle sue piattaforme e amplia ulteriormente questa collaborazione strategica.

Negli ultimi dieci anni, Taboola ha promosso la pubblicità su diverse piattaforme Microsoft, tra cui MSN – uno dei portali di notizie più visitati al mondo – e Microsoft Edge, il browser innovativo con tecnologia IA. Ora, questa collaborazione si espande per offrire nuove opportunità agli inserzionisti e esperienze più rilevanti per gli utenti. Ora, Taboola ha ampliato la sua partnership per mostrare annunci in alcune delle app più utilizzate al mondo sviluppate da Microsoft, tra cui Outlook e altre app della suite Microsoft 365.

Con la tecnologia di IA di Taboola, gli annunci vengono integrati in siti web, dispositivi e applicazioni mobili per massimizzare la monetizzazione e l'engagement. Questa evoluzione consente ai marchi di connettersi a quasi 600 milioni di utenti attivi giornalieri in ambienti sicuri e altamente coinvolgenti.

"Raggiungere un decennio di pubblicità con un leader del settore come Microsoft è un traguardo incredibile", ha detto Adam Singolda, CEO di Taboola. La nostra collaborazione si è basata sulla fiducia a lungo termine e sulla capacità di Taboola di aiutare Microsoft a offrire esperienze più ricche nelle sue proprietà digitali estremamente popolari. Con l'espansione su altre piattaforme Microsoft, stiamo offrendo agli inserzionisti ancora più accesso a destinazioni affidabili e di alta qualità, raggiungendo le persone in diversi momenti della giornata mentre sono attivamente coinvolte.

Crescita guidata dalla reputazione e il nuovo paradigma di crescita delle startup

In un mercato in cui gli oceani blu sono sempre più rari, la vera differenza sta nel modo in cui un marchio costruisce e comunica la propria reputazione.

Cioè, l'innovazione, di per sé, non è più sufficiente per alimentare un processo di crescita esponenziale e di attrazione dell'attenzione del mercato, come abbiamo visto nell'ultimo decennio. In uno scenario in cui ogni startup, per quanto innovativa, affronta una concorrenza feroce, cresce anche lo scetticismo del consumatore — che ora ha difficoltà a distinguere il "nuovo" da ciò che è realmente destinato a restare e a risolvere i suoi problemi.

È qui entra il fattore decisivo. Oggi, ciò che distingue le imprese che sopravvivono da quelle che crescono è la reputazione. E quando parlo di reputazione, non mi riferisco solo alla capacità di comunicare l'impatto della proposta di valore, ma anche all'abilità di "conversare" con il pubblico e gestire la narrazione del mercato intorno al marchio. Alla fine, la reputazione di un'azienda non è solo il riflesso di ciò che dice di sé stessa, ma della percezione autentica che costruisce sul mercato.

Per avere un'idea della portata di questo impatto, la seconda indagine nazionale sull'impatto delle relazioni pubbliche sul mercato dell'innovazione - Il punto di vista dell'investitore, sviluppata da MOTIM, rivela che il 91% degli investitori concorda sul fatto che i marchi che presentano la propria proposta di valore in modo efficiente aumentano significativamente la probabilità di ricevere un'iniezione finanziaria.

Questo significa che, attualmente, non basta più avere una soluzione innovativa o una tecnologia all'avanguardia. Se il marchio non sa costruire connessione e fiducia, ha già perso la corsa. E qui, non sto parlando di slogan accattivanti o campagne di marketing passeggeri. Mi riferisco alla coerenza, autenticità e frequenza. La reputazione si costruisce ogni giorno, e ogni atto è un'opportunità per rafforzare o minare questa fiducia.

Crescita guidata dalla reputazione: un nuovo approccio entra in scena

È in questo contesto che nasce la mentalità di Reputation-Led Growth: un approccio strategico che integra gli asset unici dell'azienda — la sua storia, i suoi valori, ciò che il marchio rappresenta e come il leader incarna tutto ciò in un processo continuo di gestione della reputazione.

Il concetto non solo aiuta ad ampliare la portata, ma crea anche legami più forti con clienti, partner e investitori, educa il mercato, accelera il processo di vendita e attira i migliori consumatori, mantenendoli vicini e interessati. Più di questo, è essenziale per preservare l'immagine dell'azienda, proteggendola dalle fluttuazioni del mercato e dalla furia della concorrenza.

Non a caso, utilizzando nuovamente i numeri della ricerca MOTIM come base, nove su dieci investitori considerano il marchio personale dei fondatori come fattore determinante nella decisione sull'investimento. Inoltre, oltre un terzo dei professionisti del mercato del venture capital considera il posizionamento e la storia dei fondatori come i principali punti di forza di un marchio nella ricerca di investimenti.

Questi dati mostrano che fondatori e leader sono diventati più che semplici gestori di imprese. Devono essere i custodi della reputazione del marchio. Chi ancora crede che costruire un'impresa forte sia opzionale, si renderà conto troppo tardi che il mercato non è più mosso solo da buone idee. Siamo in un'epoca in cui il valore reale risiede nella fiducia e nella credibilità che un marchio trasmette — e in come si mantiene rilevante nella vita quotidiana dei consumatori a lungo termine.

Il tempo dell'improvviso è passato. Se la reputazione sta crescendo allo stesso ritmo del business, arriviamo all'era della Crescita Guidata dalla Reputazione. Qui, l'unico vantaggio sostenibile è essere ricordati, e essere ricordati per i motivi giusti.

*Silas Colombo è CCO e fondatore diSono preoccupanteLaureato in Giornalismo e con un MBA in Strategie di Comunicazione e Marketing presso la Cornell University, è stato responsabile dello sviluppo di campagne di comunicazione per marchi come Itaú, Volkswagen e il Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici Rio 2016. Nell'incubatrice, è direttore della comunicazione e ha già prodotto strategie di relazioni pubbliche per oltre 200 marchi di innovazione, tecnologia e imprenditorialità, dalle startup alle multinazionali.

ClickBus e CRMBonus uniscono le forze per offrire vantaggi personalizzati con l'intelligenza artificiale

UNClicca sull'autobus, la più grande applicazione di vendita di biglietti di autobus in Brasile, annuncia il lancio della nuova funzionalità di relazione con i clienti, che unisce tecnologia, intelligenza dei dati e vantaggi esclusivi. L'azione, inedita nel settore dei trasporti su strada e realizzata in collaborazione con la piattaforma CRMBonus, strumento di retail media e dati che, attraverso l'intelligenza artificiale, offre già a tutti i clienti che acquistano biglietti con ClickBus l'opportunità di garantire offerte sui loro marchi preferiti, come: Quem disse Berenice, Hering, Sem Parar, Wine Vinhos, Sam’s Club, Aramis, Corello e Giuliana Flores, personalizzando ancora di più l'esperienza di acquisto del biglietto di trasporto su strada online.

La soluzione di CRMBonus si basa sul concetto di retail media e utilizza l'intelligenza artificiale, l'incrocio dei dati sul comportamento del cliente e le tendenze del suo consumo per trasformare il percorso del cliente in un'esperienza ancora più completa. Dal momento in cui il passeggero effettua l'acquisto del biglietto su ClickBus, la tecnologia incrocia i dati del profilo e le preferenze del viaggiatore e mappa partnership con marchi rilevanti, suggerendo coupon personalizzati e adattati al profilo di ogni consumatore. Il cliente riceve queste offerte direttamente tramite WhatsApp, a partire dal momento dello sbarco, e ha la possibilità di disiscriversi in qualsiasi momento, mantenendo il pieno controllo sulle comunicazioni.

"La partnership con CRMBonus ci consente di andare oltre l'acquisto dei biglietti, creando un'esperienza unica che collega i nostri clienti con marchi che hanno senso per loro. Vogliamo che il viaggio in autobus venga ricordato non solo per la sua comodità, ma anche per i vantaggi che offre", sottolinea.Michelle Xavier, Direttore Marketing e Crescita presso ClickBus.

L'iniziativa, che ha iniziato le operazioni a settembre 2024 in 10 piazze del Brasile, ha già coinvolto 500 mila clienti e registrato un tasso di coinvolgimento del 65% – un numero significativo rispetto alla media del mercato, che si aggira intorno al 35% al 40%. La piattaforma di biglietteria ha comunicato che l'obiettivo è che più di 3.000 tratte di ClickBus offrano questo beneficio al cliente.

Attraverso il motore di raccomandazione di CRMBonus, che incrocia dati di preferenze e abitudini di consumo, ogni cliente ha accesso a coupon esclusivi da utilizzare sia nei negozi fisici – oltre 10.000 punti vendita collegati – sia nell'e-commerce dei partner. Questo approccio omnicanale non solo amplia la portata delle offerte, ma favorisce anche l'economia delle destinazioni finali, incentivando il consumo nei negozi locali e migliorando l'esperienza del viaggiatore, permettendogli di scegliere dove e come desidera riscattare i propri benefici.

A CRMBonus ha sottolineato il grande potenziale di inserimento nel settore stradale e risultati positivi attraverso questa unione con la traveltech. Il nostro motore di raccomandazione analizza il profilo di ogni passeggero e suggerisce coupon che hanno davvero senso per lui. Questo crea valore per tutte le parti: i clienti ottengono benefici reali, i marchi raggiungono un pubblico altamente coinvolto e il turismo locale viene stimolato. Abbiamo notato che la base di clienti di ClickBus ha aderito molto bene al concetto, il che ci ha dato un senso maggiore nel mezzo delle offerte di pubblico. Con questo successo di conversione, siamo riusciti a portare più e nuove offerte ai clienti della compagnia, spiegaEduardo Vieira, CTO di CRMBonus.

Mailbiz vince per il terzo anno consecutivo il 10° ABComm Digital Innovation Award

Mailbiz è stata eletta, per il terzo anno consecutivo, lamiglior strumento di marketing del paese. Martedì 12 marzo 2025 si terrà la cerimonia in presenza per annunciare i vincitori del10° Premio Innovazione Digitale ABComm, il premio più rinomato del commercio elettronico nazionale. La premiazione ha valutato casi, aziende e professionisti che si sono distinti maggiormente nei contesti di e-commerce, marketing digitale e social media.

Con l'obiettivo di incrementare le vendite nell'e-commerce, Mailbiz sviluppa strategie e tecnologie personalizzate volte ad aumentare le vendite attraversoautomazione via email e WhatsApp, oltre alle funzionalità condati CRM accurati, focalizzato sulle relazioni con i clienti.

La metodologia applicata dall'azienda ha già contribuito al successo di oltre 5 mila imprese, offrendo risorse come integrazione, personalizzazione delle campagne, landing page, segmentazione e automazione. Inoltre, la piattaforma offre una dashboard completa per facilitare la gestione e il monitoraggio dei risultati.

Grazie a questo insieme di soluzioni, ilE-mailha ricevuto nuovamente il riconoscimento nella categoria“Il miglior strumento di marketing”. Il traguardo riafferma l’essenza dell’azienda:empatiaper comprendere ogni esigenza,collaborazioneper andare avanti insieme einnovazioneper andare oltre le aspettative.

L'esperienza degli specialisti di Mailbiz consente la creazione e l'esecuzione di piani personalizzati per ogni attività, garantendo una misurazione accurata dei risultati attraverso il Funnel di Performance. Con questo supporto, l'azienda contribuisce all'aumento delle vendite e del ritorno sull'investimento dei suoi clienti.

"Il nostro impegno è quello di consentire ai rivenditori di creare connessioni autentiche con i propri clienti combinando tecnologie all'avanguardia con strategie personalizzate. Crediamo che comprendere il comportamento dei consumatori e agire in modo intelligente non solo migliori l'esperienza del cliente, ma aumenti anche l'efficienza operativa e il ritorno sull'investimento", afferma Vinicius Correa, CEO di Mailbiz.

Processo di valutazione

La valutazione dei candidati si è svolta in più fasi. Il processo di iscrizione è stato disponibile sul sito dell'ABComm dal 27 gennaio al 10 febbraio 2025. Durante questo periodo, il pubblico ha potuto indicare aziende, professionisti e sistemi che si sono distinti e innovati nel mercato digitale nell'ultimo anno.

Dal 14 febbraio al 9 marzo, i casi, i professionisti e i sistemi più indicati sono stati disponibili per la votazione popolare, anche sul sito dell'ABComm. Infine, il 12 marzo 2025, sono state annunciate le tre aziende più votate in ciascuna delle seguenti categorie:

  • Migliore piattaforma di e-commerce
  • Il miglior strumento di marketing
  • La migliore logistica per l'e-commerce
  • Migliore agenzia di performance digitale
  • Migliore startup di e-commerce
  • La migliore soluzione finanziaria per l'e-commerce
  • La migliore tecnologia per l'e-commerce
  • Miglior fornitore di servizi digitali
  • Miglior Mercato

"Stiamo celebrando un decennio dell'ABComm Digital Innovation Award, che è un modo per riconoscere il lavoro di un settore in continua crescita in Brasile. Vogliamo espandere ulteriormente l'iniziativa e continuare a promuovere il talento nel commercio al dettaglio online", sottolinea Maurício Salvador, presidente di ABComm.

Seguendo il mercato, iCasei registra una crescita del 13% nel 2024

L'anno 2024 si è concluso con 921.412 matrimoni celebrati presso i Registri Civili del Brasile, rappresentando un aumento del 2,35% rispetto all'anno precedente. Questo aumento riflette non solo il recupero economico, ma anche la trasformazione del settore, guidata dalla digitalizzazione della pianificazione. Parallelamente,iCasei– la piattaforma leader per siti web e liste di nozze in America Latina – ha registrato un aumento del 13% nel numero di celebrazioni sulla sua piattaforma, che conta oltre 130.000 coppie di fidanzati attivi.

“Diversi fattori hanno contribuito a questa crescita. Il rafforzamento dell'economia ha permesso a più coppie di investire in celebrazioni più elaborate. Inoltre, la digitalizzazione della pianificazione, con l'uso di strumenti come siti web personalizzati, inviti virtuali e gestione RSVP, ha reso l'organizzazione più semplice per gli sposi"., explica Diego Magnani, CCO do iCasei.

Secondo l'esecutivo, la raccomandazione della piattaforma da parte di consulenti matrimoniali e altri professionisti del settore ha ulteriormente stimolato questa crescita. Evidenzia che la ricerca della personalizzazione è aumentata, con gli sposi sempre più interessati ad allineare il design della piattaforma allo stile dell'evento e all'identità della coppia.“Un altro punto forte è stato l’uso di strumenti interattivi digitali, come l’invio di messaggi personalizzati e sondaggi divertenti, che hanno reso l’esperienza più dinamica e coinvolgente per gli sposi e gli ospiti”, aggiunge.

All'avanguardia dell'innovazione, iCasei continua ad adattarsi costantemente alle nuove esigenze del mercato, offrendo soluzioni tecnologiche che migliorano l'esperienza di tutti i coinvolti.“Con un tasso di soddisfazione superiore all’80% tra gli invitati, RSVP via WhatsApp è stato il lancio più importante della piattaforma nel 2024. La riprogettazione della dashboard degli sposi, oltre a innovazioni come la possibilità di includere l’evento in agenda al momento della conferma della presenza, fanno parte dei progressi che rientrano nel nostro impegno per offrire soluzioni sempre più integrate e personalizzate per gli sposi.”, sottolinea Magnani.

In termini di riconoscimento, iCasei è stato premiato con il Premio Reclame AQUI 2024, riconosciuto per l'eccellenza nel servizio clienti. La piattaforma ottiene il 100% di risposte alle lamentele e il più alto tasso di clienti che tornerebbero a fare affari, rafforzando la fiducia che le coppie ripongono nell'azienda. Con oltre 2 milioni di coppie assistite nel corso della sua storia, iCasei ha anche superato la soglia di 3 miliardi di reais transati in regali, oltre a mantenere una base attiva di circa 100 mila utenti all'anno.

"La continua crescita di iCasei riflette la nostra dedizione nel comprendere le esigenze delle coppie e nell'evolverci con il mercato. I nostri numeri impressionanti e l'impegno per l'innovazione consolidano la nostra leadership nel settore dei matrimoni, aiutando milioni di coppie a rendere la pianificazione delle loro nozze più semplice, più interattiva e più memorabile. Nel 2025, continueremo a investire in soluzioni innovative che rendano il viaggio delle coppie nel loro grande giorno ancora più semplice"., conclude Magnani.

Vendite online: scopri i 6 principali errori nell'e-commerce e come evitarli

Nel 2024, l'e-commerce brasiliano è cresciuto del 10,5% rispetto all'anno precedente, totalizzando R$ 204,3 miliardi raccolti. Complessivamente, il numero di acquirenti online nel paese ha raggiunto 91,3 milioni, secondo i dati dell'Associazione Brasiliana del Commercio Elettronico (ABComm). Questo scenario ci mostra che le vendite online sono un mercato in espansione, dove ci sono opportunità di crescita nei più svariati settori. Tuttavia, l'adozione della strategia sbagliata può compromettere i risultati delle vendite tramite e-commerce. Hygor Roque, Direttore di Marchi e Partnership di Uappi, azienda specializzata in e-commerce, spiega quali sono i principali errori commessi dalle aziende e come evitarli.

Principali errori nell'e-commerce

Una ricerca del Baymard Institute indica che il tasso medio di abbandono del carrello nel commercio elettronico è del 69,57%, con i motivi principali che includono costi aggiuntivi elevati (49%), la necessità di creare un account (24%) e un checkout complesso (18%). Verifica i principali fattori che possono frustrate la strategia di vendita online, secondo Roque.

Trattare il sito web come un canale di vendita parallelo:Questo è l'errore più comune tra le aziende. "Molte considerano l'e-commerce come un canale parallelo e non come un vero business, il che porta a fallimenti strategici, come la mancanza di investimenti nel traffico, poca attenzione all'esperienza dell'utente e l'assenza di una chiara posizione del marchio," dettaglia.

Tecnologia sbagliata:Quando effettuano l'investimento, alcune aziende optano per piattaforme più economiche, che alla fine risultano costose nel medio termine: "Finiscono per essere limitate e richiedere decine di integrazioni aggiuntive, aumentando il costo reale dell'operazione", valuta Hygor.

Mancanza di investimento da parte del pubblico:molte marche costruiscono un percorso digitale completamente dipendente dai media a pagamento, senza investire in pubblico e ricorrenza, il che indebolisce il business e lo rende poco sostenibile. "La verità è che vendere online richiede un approccio professionale, con una strategia di acquisizione clienti, una struttura ben pianificata e un'esperienza di acquisto efficiente. Chi ignora questi fattori finisce per trasformare l'e-commerce in un problema, e non in una soluzione per la crescita del marchio", conclude l'esperto.

Nascondi costi aggiuntivi:questa è la principale ragione dell'abbandono del carrello. I costi extra imprevisti, come spese di spedizione elevate o tasse aggiuntive, devono essere presenti fin dall'inizio del percorso del consumatore. "L'ideale è essere trasparenti fin dall'inizio, indicando il costo totale sulla pagina del prodotto o offrendo una simulazione delle spese di spedizione prima del checkout", aggiunge Hygor.

È necessario creare un account per acquistare:Questo allontana molti consumatori. Il checkout deve essere rapido e fluido. "Considera di offrire l'opzione di checkout come ospite, questo può migliorare significativamente la conversione", spiega. Inoltre, rendere il processo di pagamento più difficile può anche portare all'abbandono del carrello. "Semplificare i moduli, ridurre il numero di campi obbligatori e offrire molteplici opzioni di pagamento sono modi efficaci per invertire questa situazione", valuta l'esperto.

Mancanza di informazioni ben preparate sul prodotto"Il consumatore online non può toccare il prodotto, provarlo o fare domande al venditore al momento dell'acquisto. Tutto ciò che ha per prendere la sua decisione sono le descrizioni e le immagini del sito. Se queste informazioni sono vaghe, generiche o incomplete, la possibilità di abbandono aumenta considerevolmente", spiega. È importante investire in descrizioni dettagliate, che rispondano ai dubbi più comuni dei clienti e mettano in evidenza i punti di forza del prodotto. Le immagini devono essere di alta qualità e presentare il prodotto da diverse angolazioni. Se possibile, includere video. Nella parte descrittiva, l'azienda deve fornire tutte le informazioni tecniche rilevanti. "Più informazioni fornirà il marchio, meno obiezioni avrà il consumatore e maggiore sarà la conversione", conclude.

Valutazioni da fare prima di investire nell'e-commerce

Nonostante la maggior parte delle aziende sia orientata all'espansione del business attraverso la vendita online, non tutte le imprese sono pronte a fare questo passo. Prima di lanciare un e-commerce, è importante valutare se c'è domanda per questo acquisto online di prodotti del marchio, se l'azienda ha la struttura per gestire la logistica di magazzino e il servizio in tempo reale, oltre a valutare il margine di profitto residuo nel caso sia necessario effettuare investimenti per la vendita tramite e-commerce. Anche analizzando tutti questi punti, dopo aver iniziato, molte aziende commettono errori che possono compromettere i risultati e la redditività, se non sono ben calcolati.

Il ricercatore sostiene la scienza come strategia di gestione per i leader

Con le sfide del universo aziendale sempre più dinamiche e interconnesse, nasce la necessità di nuovi approcci per affrontare i problemi emergenti. È in questo contesto che laEditore MatrixlanciaGestisci come uno scienziato, firmato dal medico e ricercatoreMarcia Esteves Agostino.

L'opera, vincitrice del2° Concorso Scrittori Ammirabiliinvita i manager e i professionisti di diversi settori a rivisitare i concetti di leadership e amministrazione sotto l'ottica della Teoria della Complessità. Questa area di studio cerca di comprendere sistemi complessi che interagiscono in modo dinamico e imprevedibile e possono essere trovati in campi come biologia, economia, fisica e sociologia.

Nel libro, l'autrice applica i concetti della Teoria della Complessità nella gestione organizzativa proponendo un modello innovativo, ispirato da principi scientifici, che considera le aziende come sistemi viventi, complessi e interdipendenti. L'autrice esplora temi come autonomia, cooperazione, auto-organizzazione e la valorizzazione della capacità riflessiva, offrendo al lettore strumenti teorici e pratici per adattare le proprie competenze gestionali alle esigenze di un mondo in continua trasformazione.

Suddivisa in cinque capitoli, l'opera presenta un'introduzione alle sfide contemporanee della gestione ed espone le scienze della complessità come strumenti per affrontarle. Uno dei punti di forza del libro è l'approccio incentrato sull'autonomia, che promuove aziende più adattive e resilienti. Marcia condivide anche un caso di studio sulle aziende biotecnologiche in Brasile, illustrando come i principi presentati possano essere applicati nella pratica. Nell'ultimo capitolo, l'autrice sfida i lettori a riflettere sullo scopo delle organizzazioni, sollevando una domanda provocatoria: "A chi servono?"

Gestisci come uno scienziatoÈ una lettura indispensabile per i manager di tutti i livelli gerarchici, giovani professionisti che aspirano a ruoli di leadership e tutti coloro che desiderano ripensare le proprie pratiche di gestione. L'opera è particolarmente rilevante per chi cerca soluzioni moderne e adattive che vadano oltre i modelli tradizionali di amministrazione. Più di una guida pratica, il libro promuove una trasformazione nello sguardo del lettore, mostrando che la scienza può – e deve – essere un'alleata potente nella conduzione degli affari verso il successo.

Scheda tecnica

Libro:Gestire come uno scienziato: i quattro principi di gestione delle organizzazioni adattive
Paternità:Marcia Esteves Agostino
Editore:Editore Matrix
Codice ISBN: 978-6556165257
Pagine: 162
Prezzo:34,00 R$
Dove trovare: AmazzoneEditore Matrix

Perché lo smart working viene sempre più abbandonato?

In questo mese di marzo si compiono cinque anni dall'inizio della pandemia di Covid-19, che si è protratta dal 2020 fino a metà del 2022. Di fronte all'isolamento sociale, è stato necessario molto adattamento, incluso nel mercato del lavoro. Chi non ha dovuto chiudere le porte fin dall'inizio, come i lavoratori del commercio, ha iniziato ad adottare il lavoro da remoto e questa è stata la grande salvezza dell'epoca. Tuttavia, sempre più spesso vediamo che questo modello di lavoro viene abbandonato. La domanda è: perché?

Da tempo che ho notato un movimento delle aziende per far sì che i loro dipendenti vadano in ufficio a lavorare in modalità presenziale molte volte alla settimana o tutti i giorni, eliminando così lo smart working. La spiegazione di ciò è promuovere una maggiore interazione tra i membri del team e anche aumentare la produttività, evitando che si distraggano e abbiano un maggiore focus.

Inoltre, possiamo vedere che anche le offerte di lavoro in smart working sono molto più difficili da trovare rispetto a prima. Sia su LinkedIn o su piattaforme di reclutamento come Gupy, sempre meno opportunità di lavoro remoto per la maggior parte dei settori, mentre le posizioni in presenza sono in costante aumento e sento che la tendenza continuerà così.

Vedo la situazione come una "colpa" di entrambe le parti, poiché sappiamo che molti collaboratori fingono di lavorare in smart working, uscendo di casa all'orario di lavoro e dedicandosi ad altre attività, lasciando in secondo piano l'aspetto principale – che è l'impegno con l'azienda. Questo comportamento finisce per danneggiare coloro che fanno tutto correttamente e che stanno pagando il conto insieme a questa parte di persone.

La verità è che alcune persone non sanno lavorare sulla base della fiducia, il che finisce per essere molto dannoso per le relazioni che dobbiamo stabilire nell'ambiente di lavoro, sia online che in presenza. Spotify ha dichiarato che intende continuare a lavorare in remoto, perché sono adulti. Forse questo funziona bene per loro, perché sono nati così. Ma la stragrande maggioranza della popolazione non è così, purtroppo.

D'altra parte, anche se sembra che abbiamo fatto qualche progresso, continuo a percepire una mancanza di preparazione nella gestione delle aziende nel gestire i lavoratori in modalità remota e ciò accade perché non riescono a esercitare una leadership qualificata e ricorrono al microgestione. Questa necessità di voler sapere in ogni momento cosa sta facendo l'altro e di chiedere eccessivamente finisce per essere logorante.

Il punto è che sia i collaboratori che le aziende sono sulla stessa barca e subiranno le conseguenze. Credo che abbandonare il lavoro da casa e adottare al 100% il lavoro in presenza non sia una buona scelta. Dal momento in cui le organizzazioni adottano questa posizione, potrebbero finire per perdere talenti, soprattutto perché vivono lontano dal luogo e le spese quotidiane non saranno compensate economicamente. Alcune funzioni e circostanze possono facilitare il lavoro a distanza, dove davvero – sia l'azienda che il collaboratore – ne traggono vantaggio. Ma, di nuovo, se non ci sarà fiducia, non funzionerà.

Inoltre, è stato dimostrato che il modello di lavoro da remoto è in grado di migliorare la qualità della vita delle persone, soprattutto per quanto riguarda il tempo, perché riesce a risparmiare a molti lavoratori la necessità di uscire molto presto di casa e di trascorrere ore nel traffico. Questo tempo può essere meglio sfruttato, sia per riposare, per fare qualche attività fisica o qualsiasi altra attività desiderata dalla persona.

Il fatto è che esiste e è sempre esistito un mezzo termine: il lavoro ibrido può essere una buona soluzione per le aziende. Tuttavia, dobbiamo essere giusti, non serve mettere 4 giorni in presenza, 1 giorno solo di smart working e voler chiamarlo "ibrido". Dobbiamo essere più giusti e creare un equilibrio, affinché i collaboratori percepiscano di avere effettivamente entrambe le esperienze: il lavoro in presenza e quello remoto.

Tuttavia, sarà necessario ripetere ciò che era stato già detto all'epoca della pandemia – le aziende devono imparare ed essere pronte a gestire un team che è online, creando strategie per includerli e riuscire a esercitare una leadership anche in modo remoto. Mentre i collaboratori devono avere responsabilità sul lavoro, consegnando produttività e qualità anche da casa. E sappiamo che è possibile.

Webmotors sceglie Felipe Andreoli per la campagna Mega Feirão con oltre 200mila offerte di veicoli

La Webmotors dà inizio, questo lunedì (17/3), al suo tradizionale Mega Feirão. Per l'edizione di quest'anno di una delle più grandi campagne di compravendita di veicoli in Brasile, il marchio ha puntato sul talento del presentatore Felipe Andreoli come suo ambasciatore ufficiale. Con lo slogan "premi il pulsante del presente", l'azione offre una serie di incentivi fino al 13 aprile per chi desidera acquistare o cambiare auto. In totale, più di 200 mila offerte saranno disponibili con condizioni speciali, come finanziamenti fino a 60 rate, acquisti con inizio del pagamento entro 120 giorni, offerte lampo sull'app con prezzi inferiori alla tabella FIPE, tra le altre.

Come parte della strategia di divulgazione della campagna, Webmotors ha preparato una serie di azioni in diversi formati e canali. Oltre a Felipe Andreoli come suo ambasciatore ufficiale, il marchio includerà merchandising in TV aperta, trasmissione di spot radiofonici e media out of home, campagna con influencer digitali di diverse regioni del Brasile, premi per l'engagement per concessionarie e rivenditori, tra le altre iniziative.

ANatalia Spigai, CMO di Webmotorsla strategia di marketing preparata per la campagna di quest'anno favorisce l'ambiente ideale per chi desidera acquistare o cambiare veicolo."La nostra Mega Fiera è già riconosciuta sul mercato come un'eccellente opportunità di business grazie alle condizioni che offriamo. Per quest'anno, abbiamo preparato una strategia in modo che il nostro pubblico si senta ancora più incoraggiato a sfruttare questa opportunità ora e a smettere di rimandare il sogno di acquistare o scambiare un veicolo", spiega il dirigente.

La realizzazione del Mega Feirão della Webmotors avviene in un momento favorevole per gli affari nel settore automobilistico. Un'indagine condotta dalla stessa piattaforma ha rilevato che il 68% dei brasiliani desidera acquistare o cambiare auto quest'anno, di cui il 37% ancora nel primo semestre. Quando vengono chiesti come intendono pagare la nuova auto, il finanziamento parziale è l'opzione più menzionata dai rispondenti (47%), seguito dal pagamento in contanti (32%), finanziamento totale (15%) e leasing/consorzio (6%).

I dettagli delle promozioni e delle condizioni speciali del Mega Feirão Webmotors sono disponibili sul sito web della società, all'indirizzowebmotors.com.br/.

[id consenso_cookie_elfsight="1"]