Inizio Sito web Página 151

BRLink potenzia il retail con soluzioni di intelligenza artificiale e machine learning

Il settore retail brasiliano ha registrato nel 2024 la sua crescita più grande in 12 anni, con un aumento del 4,7% nelle vendite, secondo l'IBGE. Tuttavia, le prospettive per il 2025 indicano un rallentamento in questo settore, il che dovrebbe motivare le aziende a cercare soluzioni innovative per mantenere la competitività. In questo scenario, BRLink, leader brasiliana nei servizi cloud, si distingue offrendo tecnologie avanzate basate su Intelligenza Artificiale (IA) e Machine Learning (ML) per migliorare l'esperienza del consumatore e ottimizzare i processi interni. Con vasta esperienza in dati e IA generativa, BRLink ha supportato il settore retail nella transizione al cloud pubblico, aiutando le aziende a risolvere sfide di business e a migliorare l'efficienza operativa.

L'uso ben eseguito di questi strumenti può aiutare, ad esempio, i rivenditori a trasformare i dati in approfondimenti preziosi. "Il futuro del commercio al dettaglio sarà plasmato dalla capacità di raccogliere, elaborare e interpretare grandi volumi di informazioni", afferma Guilherme Barreiro, direttore di BRLink.L'IA consente ai responsabili di questi stabilimenti di anticipare le richieste, personalizzare le esperienze dei consumatori e aumentare l'efficienza operativa.

Barreiro commenta ancora uno studio del Capgemini Research Institute, che indica che il 46% dei consumatori è entusiasta dell'IA generativa negli acquisti online e che il 58% ha già sostituito i motori di ricerca tradizionali con strumenti GenAI come riferimento per raccomandazioni di prodotti e servizi. I consumatori desiderano personalizzazione e rapidità. Con l'IA, è possibile offrire raccomandazioni su misura e ottimizzare le interazioni, rendendo ogni esperienza di acquisto più efficiente, dice lui.

Per massimizzare i benefici dell'IA e del ML nel retail, Barreiro raccomanda quattro strategie essenziali:

1. Definire obiettivi chiari. Investire nell'IA dovrebbe essere allineato alle sfide del business, come la previsione della domanda, la gestione dell'inventario e la personalizzazione delle offerte.

Strutturare i dati in modo intelligente. La qualità dei dati è determinante per il successo delle iniziative di IA. Dati frammentati o incoerenti possono compromettere l'efficacia degli algoritmi.

Adottare soluzioni scalabili: "Le tecnologie di IA devono essere implementate in modo flessibile, consentendo aggiustamenti in base all'evoluzione del mercato e al comportamento dei consumatori".

Garantire sicurezza e privacy. L'uso intelligente dei dati deve essere bilanciato con strategie di protezione della privacy e conformità alle regolamentazioni.

Secondo l'esecutivo, attraverso algoritmi avanzati, i rivenditori possono anche ottimizzare le scorte, prevedere le tendenze di consumo e ridurre gli sprechi. Durante date strategiche, come la Festa della Mamma e il Black Friday, i modelli di machine learning consentono di prevedere la domanda e di adattare la distribuzione dei prodotti in modo più preciso. Con l'analisi dei dati storici e dei modelli di comportamento, è possibile ottimizzare la gestione dell'inventario, minimizzare le perdite e garantire che i prodotti giusti siano disponibili nel momento ideale, spiega.

Infine, il direttore di BRLink sottolinea che tra le tendenze per il 2025 ci sono anche l'espansione dei negozi senza cassa e l'utilizzo di robot di inventario e di veicoli autonomi per le consegne. Inoltre, i pagamenti mobili e contactless dovrebbero crescere del 12,4% all'anno fino al 2034, secondo IntelliPay. La trasformazione digitale del commercio al dettaglio è irreversibile. Le aziende che adottano l'IA sono più preparate a soddisfare consumatori sempre più esigenti, garantendo rapidità, sicurezza e convenienza. L'impegno di BRLink è aiutarle a posizionarsi strategicamente in un mercato sempre più dinamico e orientato dai dati, conclude.

Circana annuncia i vincitori del premio Toy Industry Performance Awards 2024

Circana, azienda globale di data tech per l'analisi del comportamento dei consumatori, ha annunciato i vincitori della 14ª edizione del Toy Industry Performance Awards. Il premio riconosce i giocattoli, le proprietà e i produttori più venduti e che sono cresciuti di più nel 2024, sulla base dei dati delServizio di Monitoraggio al Dettagliodella Circana.

È sempre un piacere evidenziare i grandi successi del settore dei giocattoli, siano prodotti innovativi o proprietà classiche, che continuano a conquistare le generazioni, afferma Ricardo Solar, vicepresidente esecutivo dell'intrattenimento di Circana. "Questi premi riflettono un mercato dinamico e competitivo", completa.

Evidenze Globali

  • Produttore dell'Anno Il Gruppo LEGO
  • Proprietà più venduta Pokémon – The Pokémon Company
  • Giocattolo più venduto Hot Wheels Singoli 1:64 Assortimento – Mattel

U.S.A.

  • Proprietà più venduta Pokémon – The Pokémon Company
  • Giocattolo più venduto Hot Wheels Singoli 1:64 Assortimento – Mattel

Brasile

  • Proprietà più venduta Hot Wheels – Mattel
  • Giocattolo più venduto Hot Wheels Singoli 1:64 Assortimento – Mattel
  • Giocattoli più venduti in Brasile per supercategoria(imagem allegata)

I vincitori sono selezionati in base all'analisi del valore delle vendite al dettaglio nel corso del 2024, evidenziando i marchi e i prodotti che si sono distinti in un mercato sempre più dinamico.

Il futuro del consumo: tendenze che stanno ridefinendo l'esperienza del cliente

ILMese del ConsumatoreÈ segnato da grandi promozioni e sconti, riflettendo la competitività del commercio al dettaglio e i cambiamenti nel comportamento d'acquisto. In un mercato sempre più digitale e incentrato sull'esperienza, le aziende devono andare oltre i prezzi bassi, puntando sulla personalizzazione, convenienza e innovazione per conquistare e fidelizzare i clienti.

Il consumatore di oggi è più esigente e si aspetta molto più di semplici prezzi competitivi o prodotti. Valorizza marchi che offrono convenienza, personalizzazione e uno scopo chiaro. In questo scenario, la tecnologia svolge un ruolo fondamentale, rendendo le esperienze più fluide, il servizio più rapido e le soluzioni più in linea con le tue esigenze. Le aziende che riusciranno a unire tecnologia ed esperienza del cliente in modo strategico non solo si distingueranno in occasioni come il Mese del Consumatore, ma costruiranno anche una relazione solida e duratura nel corso dell'anno”, analizza Alexandre Della Volpe, Direttore Marketing di Rcell, una delle più grandi distributrici di tecnologia in Brasile.

Tra le tendenze che stanno plasmando non solo il Mese del Consumatore, ma anche date importanti come la Festa della Mamma, la Festa degli Innamorati, la Festa del Papà e persino il Black Friday, si evidenziano:

  • Phygital – integrazione del fisico con il digitale:La fusione tra il mondo fisico e digitale si sta rafforzando sempre di più, con i negozi che investono in esperienze immersive, come realtà aumentata e cabine di prova virtuali, per coinvolgere i consumatori.
  • Assistenti allo shopping IAl'uso dell'intelligenza artificiale nell'assistenza clienti sta crescendo ogni giorno. Con questo, oggi è già possibile offrire anche raccomandazioni personalizzate e supporto 24/7 tramite chatbot avanzati e assistenti vocali.
  • Consumo consapevole e sostenibilegran parte dei clienti è attenta alle buone pratiche delle aziende. Consiste nel sapere se i marchi sono effettivamente impegnati nella sostenibilità, preferendo prodotti di origine etica, imballaggi ecologici e pratiche ESG (Environmental, Social and Governance. In portoghese – Ambientale, Sociale e di Governance) ben consolidate.
  • Live commerce e social shoppingspinta dalla pandemia, oggi i social media si consolidano come grandi canali di acquisto. Diversi marchi utilizzano strategie come trasmissioni in diretta e influencer, con l'obiettivo di stimolare le loro vendite in modo interattivo e avvicinarli ancora di più ai loro clienti.

Il fenomeno degli acquisti in diretta sui social media si è ormai consolidato come una strategia potente per stimolare le vendite e coinvolgere i consumatori. Uno dei maggiori esempi di questo successo è quello degli influencer che hanno trasformato le trasmissioni in diretta in veri e propri eventi di consumo, movimentando milioni di reais in poche ore. Questa connessione diretta e interattiva crea un senso di urgenza e vicinanza, rendendo l'esperienza di acquisto molto più coinvolgente. Per i marchi, investire in questo formato significa non solo vendere di più, ma anche rafforzare il rapporto con il pubblico in modo autentico ed efficace”, sottolinea Alexandre.

  • Programmi di fidelizzazione basati sull'esperienzai tradizionali punti e sconti, che prima erano molto comuni, stanno sendo sostituiti da benefici esclusivi, come accesso anticipato a lanci, eventi o gruppi VIP e personalizzazione dei prodotti.
  • Pagamenti "invisibili"I clienti sono sempre più pratici e scelgono metodi di pagamento sempre più veloci e fluidi, con l'obiettivo di rendere l'esperienza di acquisto più conveniente. Tra loro ci sono la biometria, i portafogli digitali e il pagamento a rate senza interessi tramite fintech.

Con un consumatore sempre più esigente e connesso, adattarsi alle nuove tendenze non è più un'opzione, ma una necessità per i marchi che vogliono rimanere rilevanti. La personalizzazione, l'innovazione tecnologica e la preoccupazione per la sostenibilità sono pilastri fondamentali per il successo nel mercato attuale. Le aziende che riusciranno a unire convenienza, esperienza e scopo avranno un vantaggio competitivo prezioso, conquistando la fedeltà dei clienti e stimolando i loro affari nel 2025 e oltre.

Come aprire un e-commerce di alimenti nel 2025?

Negli ultimi anni, il commercio virtuale di alimenti si è espanso significativamente in Brasile. Secondo ilAssociazione Brasiliana del Commercio Elettronico (ABComm)le transazioni online di questo settore sono cresciute del 42% tra il 2022 e il 2024.

Questo progresso riflette una trasformazione nel comportamento dei consumatori, principalmente accelerata dalla pandemia di Covid-19, che ha accelerato la digitalizzazione del commercio al dettaglio.

Di fronte a questo contesto, molti imprenditori del settore alimentare stanno puntando sul digitale per espandere le loro operazioni e raggiungere un pubblico più ampio. Ma quali sono i passaggi iniziali per strutturare un e-commerce di alimenti nel 2025?

Strutturare l'attività: primi passi essenziali

Per avviare un e-commerce nel settore alimentare, è indispensabile una pianificazione dettagliata. A differenza di altri settori, questo settore richiede un'attenzione speciale alla logistica, allo stoccaggio e alla conformità alle norme sanitarie.

Il primo passo è definire il modello di attività: sarà un commercio di prodotti secchi, deperibili, biologici o surgelati? Ogni tipo ha requisiti specifici, dal trasporto alle condizioni ideali di conservazione.

Un altro aspetto fondamentale è ottenere le autorizzazioni sanitarie necessarie. In Brasile, la commercializzazione di alimenti tramite internet è regolamentata dall'Agenzia Nazionale per la Vigilanza Sanitaria (Anvisa) e deve seguire le linee guida del Codice di Difesa del Consumatore.

Inoltre, la Legge sull'e-commerce (Decreto 7.962/2013) stabilisce regole sulla trasparenza, sulla politica di reso e su informazioni chiare per i clienti.

Creare un sito web proprio o vendere tramite marketplace?

Una delle prime decisioni per chi desidera entrare nel commercio elettronico di alimenti è scegliere tra sviluppare un negozio virtuale esclusivo o utilizzare marketplace. Avere un sito proprio garantisce un maggiore controllo sull'identità del marchio, sull'esperienza dell'utente e sulla definizione dei prezzi.

Tuttavia, piattaforme consolidate come iFood e Mercado Livre hanno già un pubblico stabilito e possono accelerare le prime vendite.

Se la scelta è di utilizzare un sito proprio, è essenziale investire in una piattaforma sicura e reattiva. Funzionalità come integrazione con i metodi di pagamento, adattamento per dispositivi mobili e una navigazione intuitiva contribuiscono a un'esperienza di acquisto positiva.

Come promuovere l'e-commerce e attrarre clienti

La promozione del business è uno dei pilastri del successo di un e-commerce. Strategie come pubblicità a pagamento, marketing dei contenuti e social media aiutano a conquistare i consumatori e a rafforzare la presenza del marchio. Inoltre, partnership con influencer e programmi di fidelizzazione possono aumentare l'engagement e incentivare acquisti ricorrenti.

Un altro strumento indispensabile è la SEO (Search Engine Optimization). Applicare parole chiave strategiche, creare descrizioni dettagliate dei prodotti e investire in blog sulla alimentazione sana sono modi efficaci per migliorare il posizionamento del negozio nei motori di ricerca.

Logistica e consegna: sfide e soluzioni per il settore alimentare

La distribuzione di cibo richiede una pianificazione efficiente. Prodotti deperibili, ad esempio, necessitano di trasporto refrigerato e consegne rapide. Le piccole e medie imprese possono ricorrere a partnership con aziende di logistica specializzate o a applicazioni di consegna per ottimizzare l'operazione.

Fernanda Abdala, responsabile e-commerce di Banca do Ramon, commenta sulle adattamenti necessari per garantire consegne di qualità: "lavoriamo con prodotti di alto livello e analizziamo sempre le soluzioni logistiche che offrono al cliente un'esperienza simile all'acquisto in negozio." Sia per vini e champagne, o alimenti comebaccalàe salumi, tutto deve mantenere la qualità e arrivare con rapidità.

Un'altra tendenza in crescita è il modello di "dark store" – piccoli centri di distribuzione focalizzati esclusivamente sul commercio digitale. Questa strategia è stata adottata da imprenditori che cercano di ridurre i tempi di consegna e garantire un servizio efficiente.

Cosa aspettarsi dal mercato dell'e-commerce di alimenti nei prossimi anni?

La crescita degli acquisti digitali dovrebbe continuare a intensificarsi, spinta dalla comodità e dalla vasta gamma di prodotti disponibili online. Per i imprenditori del settore alimentare, investire in tecnologia, logistica ottimizzata e azioni di marketing digitale sarà essenziale per distinguersi dalla concorrenza.

Seguire le tendenze e comprendere le preferenze dei consumatori sono fattori determinanti per il successo nel commercio elettronico di alimenti. Il futuro delle vendite online promette innumerevoli opportunità per le imprese di ogni dimensione che sapranno innovare e rispondere alle nuove esigenze del pubblico moderno.

Netshoes Run Tour diffonde esperienza di corse e "allenamenti" speciali in Brasile

Netshoes, e-commerce di articoli sportivi e lifestyle, ha appena lanciato il Netshoes Run Tour, evento che porterà in tutto il Brasile l'esperienza della tradizionale corsa su strada del marchio e promuoverà lo stile di vita sportivo, motto dell'azienda. Oltre alle corse, le novità sono i "allenamenti intensivi" aggiunti al percorso e le nuove distanze per promuovere uno stile di vita attivo e sportivo. Durante l'anno ci saranno due prove, svolte a Brasilia e San Paolo, e quattro "allenamenti intensivi", a Belo Horizonte, Rio de Janeiro, Recife e Belém.

Siamo molto entusiasti di portare la nostra esperienza di corsa su strada in più stati e a più persone, oltre a promuovere allenamenti tematici di corsa", dice Gabriele Claudino, responsabile marketing di Netshoes. Il nostro tour trasmette il nostro impegno a promuovere lo sport, sempre nel tuo ritmo. È un evento per principianti, atleti e anche per le famiglie, poiché offriamo corse per bambini. È un'esperienza sportiva completa.

La prima tappa delle corse si svolge il 18 maggio, all'Esplanade dei Ministeri, nel Distretto Federale. La seconda sarà a San Paolo, il 24 agosto, nel Parco della Gente. I corridori possono scegliere di percorrere 5 km, 10 km o 15 km e, per i corridori paulista, c'è anche la possibilità di affrontare una mezza maratona (21 km). Le due fasi prevedono opzioni per bambini e, ancora una volta, la fase di San Paolo avrà la collaborazione di adidas con una maglietta esclusiva del marchio da indossare da parte degli atleti. L'aspettativa è di riunire 14.000 persone nelle due corse.

I "allenamenti intensivi" si svolgono tra marzo e novembre, e per questi eventi, Netshoes presenterà tematiche speciali. Un esempio è il "allenamento del mese delle donne", che si terrà il 29 marzo a Belo Horizonte, in Piazza Belvedere. Sarà una sessione di tre ore di esercizi, con posti al 100% riservati al pubblico femminile, e le iscrizioni sono andate esaurite in 24 ore. Per i carioca, il "allenamento grande" sarà incentrato sul "mese degli innamorati" e intende riunire coppie – ma non solo! -, con previsione per il 7 giugno. Per Recife e Belém, gli eventi sono previsti per settembre e novembre, rispettivamente.

Per quest'anno, la corsa del marchio è stata rivisitata e presenta un nuovo concetto e un'identità visiva più moderna e giovane, con l'obiettivo di portare l'atmosfera del festival agli eventi che quest'anno si svolgeranno in sei stati del Brasile.

A Netshoes Run, nelle edizioni precedenti, è passata anche per città come Franca, nell'interno di São Paulo, Florianópolis, in Santa Catarina, e Salvador, in Bahia. Lo scorso anno, l'edizione paulista ha portato 5 mila corridori lungo il Marginal Pinheiros.

L'evento è un pilastro importante dell'azienda, segna la sua presenza fisica e si avvicina a quella dei consumatori e dei corridori. Lo scorso anno, l'azienda ha presentato il suo nuovo posizionamento e ha adottato una strategia incentrata sull'aggiunta di nuovi elementi nel rapporto con il consumatore, con più contenuti, influenza ed eventi esclusivi per l'universo sportivo.

Le iscrizioni per le corse e per gli allenamenti di gruppo sono già aperte. Per iscriversi, visitare:https://www.netshoes.com.br/netshoes-run

Il futuro del commercio al dettaglio: come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'esperienza di acquisto

L'esperienza di acquisto non sarà mai più la stessa. Guidata dall'Intelligenza Artificiale, la nuova era del commercio digitale sta trasformando il rapporto tra marchi e consumatori. I sistemi intelligenti sono ora in grado di anticipare i desideri, comprendere i comportamenti e offrire raccomandazioni precise in tempo reale – rendendo ogni interazione più efficiente e personalizzata.

L'adozione dell'Intelligenza Artificiale come strumento di mercato non è mai stata così in voga. Secondo una ricerca inedita recente condotta da SAP, "Intelligenza Artificiale nel mondo aziendale", il Brasile è il paese che investe di più nell'IA: il 52% delle aziende nazionali ha una percezione totalmente positiva sull'utilizzo dell'IA in ambiente di lavoro e un altro 27% la vede in modo favorevole. In generale, il 62% dei decisori intervistati dichiara di pianificare di aumentare gli investimenti nell'adozione dell'IA rispetto a quelli registrati nel 2024. I principali motori per l'adozione dell'IA sono la ricerca di migliorare l'esperienza del cliente (64%) e la produttività dell'organizzazione (51%).

Specificamente nel commercio al dettaglio, se prima la sfida era attirare l'attenzione del consumatore, oggi l'obiettivo è offrire esperienze su misura, riducendo le friction nel processo di acquisto e aumentando i tassi di conversione. Le aziende che adottano soluzioni basate sull'IA già osservano impatti significativi: gli e-commerce che utilizzano l'Intelligenza Artificiale Generativa personalizzata registrano, in media, un aumento del 25% nella conversione delle vendite e un tasso di fidelizzazione dei clienti superiore del 30%, secondo i dati di ShopNext.AI. L'azienda è specializzata in soluzioni personalizzate attraverso tecnologia di Intelligenza Artificiale all'avanguardia, aiutando rivenditori e marketplace a ottenere risultati senza precedenti sul mercato.

L'intelligenza artificiale in pratica: come AD Lifestyle ha aumentato le vendite e i servizi con tecnologie all'avanguardia 

Un esempio recente di questa trasformazione deriva dalla collaborazione tra VTEX e ShopNext.AI per il rivenditore AD Lifestyle. Il progetto ha utilizzato l'IA Generativa per ottimizzare l'assistenza clienti e personalizzare le raccomandazioni, portando a un aumento del 12% delle vendite e a una riduzione significativa dei tempi di risposta ai consumatori. L'implementazione ha combinatochatbotintelligenti, analisi predittiva e un percorso di acquisto più fluido, mostrando come l'IA possa andare oltre la personalizzazione e generare un impatto diretto sul fatturato delle aziende.

L'Intelligenza Artificiale sta ridefinendo cosa significa soddisfare bene un consumatore. Non si tratta solo di suggerire prodotti, ma di creare un percorso di acquisto intelligente, intuitivo e, soprattutto, rilevante. Questo è il grande elemento distintivo della nuova fase del commercio al dettaglio», spiega Pedro Duarte, CEO di ShopNext.AI.

Non solo vendite: intelligenza artificiale e fidelizzazione dei clienti 

La rivoluzione promossa dall'Intelligenza Artificiale non si limita a stimolare le vendite – cambia il modo in cui i consumatori percepiscono e si connettono con i marchi. Creando esperienze personalizzate e contestuali, la tecnologia rafforza il legame tra aziende e clienti, aumentando la fidelizzazione e il valore percepito del marchio.

Il consumatore desidera convenienza e rilevanza. Offrire un'esperienza su misura non è più un elemento distintivo, ma una necessità per chi desidera rimanere competitivo sul mercato. Stiamo assistendo a una transizione definitiva verso un retail più intelligente e incentrato sull'utente», aggiunge Duarte.

Il futuro è già iniziato 

Man mano che l'Intelligenza Artificiale si evolve, il commercio si dirige verso un nuovo livello, dove l'integrazione tra digitale e fisico diventerà sempre più fluida. Soluzioni avanzate, come assistenti virtuali intelligenti e algoritmi predittivi, già dimostrano che la tecnologia sarà un elemento chiave nella costruzione del commercio al dettaglio del futuro – un commercio più agile, efficiente e veramente centrato sul consumatore.

Secondo il CEO di ShopNext.AI, la rivoluzione è in corso. "Per i marchi e i rivenditori, la grande domanda non è più se l'Intelligenza Artificiale sarà adottata, ma quando e come verrà implementata per generare vantaggio competitivo", conclude l'esecutivo.

Con i multi-benefici aziendali, Ecx Pay sposta 115 milioni di R$ in TPV nel primo anno di attività e punta ai concorrenti

Nata con lo scopo di semplificare e unificare la gestione di tutti i benefit flessibili, bonus, anticipazioni di stipendio e spese aziendali in un'unica applicazione,Pagamento Ecxcompleta un anno di attività con il marchioVolume totale dei pagamenti (TPV) pari a 115 milioni di R$.

La startup di carte multi-beneficio aziendali attualmente elabora24 milioni di reais al mese in transazioni e serve una base di 1.200 aziende e 50 mila utenti.Il piano di espansione prevede di quadruplicare questo volume entro la fine del 2025, spostando 400 milioni di R$ all'anno.

"Il mercato dei benefit si muove intorno ai 150 miliardi di R$ all'anno in Brasile e alcune aziende hanno già raggiunto 1 miliardo di R$ in TPV mensile in meno di cinque anni. Ci confronteremo a testa alta, portando come elemento di differenziazione l'unificazione di tutti i benefit finanziari essenziali per le risorse umane in un'unica piattaforma", afferma João Henrique Innecco, co-fondatore di Ecx Pay.

Oltre a concentrare i benefici aziendali in una singola carta, che può essere fisica o virtuale – opzione che riduce i costi di implementazione e logistica per i responsabili delle risorse umane e anche per il dipendente, che può accedere al beneficio fin dal primo giorno di lavoro.

L’opzione virtuale è stata popolare anche perché soddisfa gli obiettivi ESG all’interno delle aziende clienti: la piattaforma Ecx Pay offre ancheAnteciPay, una soluzione di anticipazione salariale che consente all'azienda di liberare fino al 30% dello stipendio come credito per acquisti con carta. Il responsabile delle risorse umane definisce il limite e i tipi di negozio in cui la carta può essere utilizzata. Il benefit ha costi gestiti dalla piattaforma ed è integrato nella busta paga, consentendo acquisti fino a 45 giorni in anticipo.

L'anticipo dello stipendio è una soluzione che risolve un problema molto comune dei brasiliani. Secondo la Ricerca sul Debito e Inadempienza dei consumatori, a ogni quattro brasiliani, tre non hanno R$ 200 di risparmio tra i cicli salariali. Abbiamo scoperto che l'87% degli acquisti effettuati con AnteciPay dai nostri utenti riguarda bisogni di base come cibo e salute, con una spesa media di 219 reais. È una soluzione che da un lato impedisce ai dipendenti di accumulare debiti o interessi eccessivi e, dall'altro, migliora il flusso di cassa dell'azienda e aumenta la soddisfazione dei dipendenti», spiega João Henrique Innecco.

Tutti gli utenti di Ecx Pay hanno accesso a sconti esclusivi fino al 70% su reti partner come Pague Menos, Drogasil, Droga Raia, Daki, Petlove e Chefs Club. La piattaforma ha anche stretto partnership in alcuni stati per offrire sconti fino al 15% su spese come l'energia elettrica. Un altro vantaggio per gli utenti è il programma di punti con Mastercard, in cui l'utente accumula 1 punto per ogni acquisto.Un'altra opzione che la carta offre è la possibilità di prelevare premi e bonus per i dipendenti direttamente con la carta.

Nel 2025, Ecx Pay intende lanciare due nuove funzionalità.Una di esse è trasformare la carta dei benefici in una carta aziendale, aiutando le aziende a gestire più facilmente le spese dei dipendenti per viaggi e spese dell'ufficio e quotidiane. In questa modalità, Ecx Pay desidera offrire una funzionalità specifica per aiutare le aziende nella gestione delle flotte di veicoli, supportando il controllo delle spese di manutenzione e rifornimento dei veicoli.

Con operazioni in tutto il Brasile, Ecx Pay ha come target aziende con 50 a 2.000 dipendenti e include nel portafoglio marchi come MRV, Fini, V4 Company e Unipar. Una startup è stata ideata all'interno di Ecx Card, un'azienda con oltre 30 anni di mercato che offre soluzioni di carte convenzionate e ha già servito più di 7.000 aziende, movimentando oltre 4 miliardi di reais.

L'importanza di una logistica efficiente nell'economia dell'esperienza

Di solito consideriamo la logistica come un ingranaggio operativo, cioè necessario ma invisibile. Errore grave.

Nell'economia dell'esperienza, ogni consegna è unpunto di contattoemozionale, e ogni interazione con il cliente, un momento di verità capace di impulsionare o distruggere le reputazioni. Inoltre, uno studio della McKinsey rivela che le aziende che combinano efficienza operativa con esperienze memorabili crescono 2 volte più velocemente della media del mercato.

L'esperienza di consegna ha smesso di essere solo ricevere un pacco. Essa abrange desde a puntualidade e a condição em que o item chega até a comunicação realizada durante o processo. E, se houver falhas, è necessario essere trasparenti e sfruttare le opportunità per riconquistare la fiducia del cliente.

Le aspettative dei clienti sono passate da "consegna rapida" a esperienze integrate che combinano velocità e personalizzazione.I dati di PwC rivelano che il 73% dei consumatori considera l'esperienza post-acquisto altrettanto cruciale quanto il prodotto stesso, segnalando un cambiamento strutturale nell'equazione del valore delle organizzazioni.

Le aspettative dei clienti sono passate da "consegna rapida" a esperienze integrate che combinano velocità e personalizzazione.I dati di PwC rivelano che il 73% dei consumatori considera l'esperienza post-acquisto altrettanto cruciale quanto il prodotto stesso, segnalando un cambiamento strutturale nell'equazione del valore delle organizzazioni.

Gli studi di mercato dimostrano che l'inefficienza logistica costa alle aziende brasiliane fino al 12% del fatturato annuo, considerando resi, sostituzioni e perdita di clienti. D'altra parte, operazioni ottimizzate generano: aumento dell'18% nel tasso di riacquisto; riduzione del 40% nei costi di assistenza eliminando i rifacimenti; crescita del 25% nelvalore del ciclo di vitaper una fedeltà efficace.

Con il cambiamento delle aspettative da parte dei clienti, l'ossessione per le scadenze brevi è diventata una commodity. Il vantaggio sta nel orchestrare sorprese positive: un consegnatario che anticipa l'orario di arrivo tramite SMS personalizzato, confezioni che raccontano la storia del marchio, o anche un voucher di sconto dopo un imprevisto sono piccole azioni che incantano.

Immagina la seguente situazione: un ordine arriva danneggiato al cliente. La reazione più comune sarebbe chiedere un rimborso immediato. Ma, nonostante il problema, c'è una bella opportunità lì. Perché non inviare un nuovo articolo insieme a una sincera richiesta di scuse? Questo semplice gesto potrebbe trasformare i detrattori in ambasciatori – e costa molto meno che investire in campagne pubblicitarie, per esempio.

Pertanto, c'è sempre l'opportunità di guadagnare la fiducia del cliente per non perderlo. È sempre necessario stare attenti a questo tipo di situazione.

Un altro punto fondamentale è saper ascoltare il cliente. Monitorare OTIF (On Time In Full) è fondamentale. Le aziende realmente preoccupate di offrire un buon servizio dovrebbero misurare: quanti clienti elogiano spontaneamente il processo di consegna? Qual è l'impatto finanziario di una lamentela mal gestita sui social media? Come la NPS (Net Promoter Score) si correla con il tasso di riacquisto?

Alcune azioni per un buon servizio possono aiutare a fidelizzare i clienti. Anche se può sembrare ovvio, spesso vengono ignorate dalle aziende. Ecco tre di esse

  1. Sii veloce a fornire feedbackI clienti apprezzano quando i loro dubbi vengono risposti rapidamente. Per questo, è fondamentale utilizzare sistemi di tracciamento degli ordini e mantenere i clienti informati, oltre, naturalmente, a formare il team per rispondere rapidamente a dubbi e domande;
  2. Mettiti sempre nei panni del clienteAvere empatia è fondamentale. Mostrare che ti importa fa tutta la differenza. Questo dimostra che è davvero importante per l'azienda;
  3. Avere fvuoto nella risoluzione dei problemiProponi soluzioni per risolvere i contrattempi in modo efficace. Ma, ricorda sempre che un buon servizio clienti non serve solo a risolvere problemi, deve essere visto come qualcosa per creare legami con i clienti.

Certamente, una delle sfide principali oggi è far conoscere e comprendere a tutti in azienda l'importanza del proprio lavoro per l'azienda nel suo complesso, cercando sempre di avere come obiettivo finale la soddisfazione del cliente.

In mercati altamente competitivi come quello della vendita al dettaglio e della logistica, il servizio clienti può essere ciò che rende la tua azienda più attraente rispetto alla concorrenza.

Pertanto, non è più possibile considerare il servizio clienti come qualcosa di operativo.È strategico!

10 consigli per superare la vergogna di registrare video su internet e guadagnare di più

Oggi, chi ha una piccola impresa ha bisogno di internet per aumentare la visibilità del marchio, generare coinvolgimento e facilitare la comunicazione diretta con i clienti. I contenuti video hanno una maggiore portata e ritenzione sui social media e rendono il messaggio più persuasivo e accessibile. Inoltre, con essi è possibile dimostrare prodotti, servizi e valori in modo dinamico, creando connessione e aumentando la fiducia del pubblico.

Solo che non sempre è facile registrare per internet, la paura dell'esposizione e dell'autocritica eccessiva di solito sono barriere naturali, ma completamente superabili. Secondo l'esperto in comunicazione e oratoria con oltre 15 anni di studi dedicati all'argomento, Giovanni Begossi, il segreto sta nel cambiare il rapporto con la telecamera e trasformare la registrazione in una conversazione autentica.

Giovanni condivide 10 consigli per rendere la pratica più naturale. Confira: 

1 – Trasforma la fotocamera nella tua alleata. La fotocamera non è un giudice, ma un canale per connettere le persone. Immagina di parlare con un amico vicino e guarda nella lente come se fosse quella persona. Stabilire un contatto visivo con la fotocamera trasmette sicurezza e avvicina il pubblico. Inoltre, più il tuo approccio è personale e naturale, più sarà facile lasciarsi andare.

2 – Grave senza l'intenzione di pubblicare e rimuove la pressione del giudizio esterno. All'inizio, crea video solo per te stesso, questo aiuta ad abituarsi alla propria voce, alle espressioni e alla sensazione di posizionarsi davanti alla telecamera.

3 – Pratica ogni giorno, la capacità di comunicare in video migliora con la ripetizione. Proponi una sfida personale a te stesso: registra un video breve ogni giorno, anche se non lo pubblichi. In poco tempo, capirà l'evoluzione.

4 – Usa un copione semplice. Annota i punti principali che desideri affrontare, ma evita di memorizzare parola per parola. La naturalità deriva dalla comprensione dell'argomento e non dalla memorizzazione.

5 – Olio che la perfezione non esiste. Video autentici creano più connessione rispetto a quelli troppo studiati. I piccoli errori fanno parte della comunicazione reale, aggiusta ciò che puoi, ma non bloccarti per il perfezionismo.

6 – Considera bloccare o nascondere alcune persone su Instagram. Se hai colleghi, familiari o conoscenti che senti possano giudicarti o deriderti del contenuto, considera di nascondere queste persone.

7 – Regola la postura e la respirazione. Una postura aperta e una respirazione controllata aiutano nella fiducia. Prima di registrare, respira profondamente alcune volte e rilascia la tensione dalle spalle. Questo migliora la dizione e la naturalezza.

8 – Modifica solo ciò che è necessario. L'edizione può aiutare, ma non esagerare. Video eccessivamente tagliati possono sembrare artificiali. Permetti al tuo pubblico di vedere la tua vera forma di espressione.

9 – Guarda i video con uno sguardo costruttivo. Rivedendo le tue registrazioni, concentrati su ciò che puoi migliorare e su ciò che già funziona. Evita essere troppo critico – l'evoluzione avviene con aggiustamenti graduali, non con autoboicottaggio.

10 – Inizia in piccolo, ma inizia e sappi che il primo video sarà sempre il più difficile. Non aspettare il momento ideale o l'attrezzatura perfetta. Prendi il cellulare, premi "record" e fai il primo passo. Più presto inizi, più velocemente perderai la vergogna. E ricorda sempre: il pubblico apprezza molto di più l'autenticità che la perfezione.

Con 42 startup e 14 grandi aziende leader di mercato, Passo Fundo ospiterà l'undicesima edizione dello Startup Day, sabato (22/03)

Passo Fundo, uno dei principali poli economici e tecnologici della regione Nord del Rio Grande do Sul, ospiterà uno dei più grandi eventi di innovazione e imprenditorialità del Paese. Questo sabato (22/03), l'Arena UPF Parque sarà il palcoscenico dello Startup Day Passo Fundo – Stimolare Connessioni e Affari, promosso da Sebrae Startups in collaborazione con l'ecosistema di innovazione locale.

Con la presenza di 42 startup, aziende innovative e tecnologiche, oltre a 14 grandi aziende leader di mercato, l'evento sarà un'opportunità per gli imprenditori di ampliare le proprie reti di contatto ed esplorare nuove partnership strategiche. La sessione di affari sarà uno dei punti salienti della programmazione, consentendo a ogni azienda di presentare i propri prodotti e servizi in un formato dinamico e interattivo.

La 11ª edizione del Startup Day fa parte di un movimento nazionale di incentivazione alle startup e alle soluzioni innovative. Con l'aspettativa di superare la precedente edizione, che ha coinvolto oltre 26.000 partecipanti in 184 comuni, l'evento mira ad espandere ulteriormente la sua attività, raggiungendo più di 300 città nel 2025.

"Vale la pena sottolineare l'importanza strategica di Startup Day Passo Fundo per lo sviluppo del nostro ecosistema di innovazione regionale. Crediamo che il futuro si consolidi con la collaborazione e questo evento è stato pianificato con cura per mettere in contatto le aziende tecnologiche con i leader di mercato, promuovendo la collaborazione e aprendo le porte a nuove opportunità", afferma Niege Canabarro, Innovation and Ecosystem Project Manager presso Sebrae RS North Region.

Aziende leader che guidano il business

Tra le grandi aziende confermate per l'evento ci sono Cavalleti SA, Gruppo Grazziotin, Gruppo FotoSul, Stara, Gruppo J2M, Istituto Alleanza Imprenditoriale, Mercadados, Robustec, Voa Hub e Sicredi, oltre al Comune di Passo Fundo. Queste aziende sono pronte a interagire con le startup e a promuovere collaborazioni che stimolino l'economia e l'innovazione della regione.

Come partecipare

L'evento si svolgerà interamente in presenza e sarà rivolto a startup, aziende tecnologiche e imprese innovative che desiderano ampliare le proprie relazioni ed esplorare nuove opportunità di mercato.

Startup Day Passo Fundo è un'iniziativa di Sebrae Startups, in collaborazione con UPF Parque e con il supporto della città di Passo Fundo, attraverso il Dipartimento per l'innovazione, nonché di Comunidade Vértice, Instituto Aliança Empresarial, Voa Hub e Polo Sul.

[id consenso_cookie_elfsight="1"]