Inizio Sito web Pagina 149

Le aziende guardano agli investimenti nel marketing digitale per il 2025

Secondo i dati esclusivi dello studio "Bussola di Marketing", condotto da Croma Consultoria, il 74% del budget delle agenzie sarà destinato ai media digitali. Tra i 26% destinati ad altri mezzi, la TV aperta si distingue con il 13%, seguita dall'OOH con il 7%. I social media (29%) e i motori di ricerca (22%) guidano come i principali canali digitali di investimento del 2025, riflettendo l'importanza crescente della performance e della segmentazione.

Tra il 74% del budget destinato al marketing digitale, il 29% sarà allocato ai social media. Tra gli inserzionisti che fatturano fino a 300 milioni di R$ all'anno, questa percentuale sale al 35%. I motori di ricerca riceveranno il 22% dei fondi destinati. Tra le aziende di servizi, questa percentuale sale al 28%.  

Per quanto riguarda l'allocazione delle risorse, si osserva un equilibrio tra diverse strategie: promozioni (23%), influencer (22%), sponsorizzazioni (21%) e media retail (16%). Mentre il commercio al dettaglio intensificherà le azioni promozionali (31%), l'industria aumenterà gli investimenti negli influencer (29%) e nelle sponsorizzazioni, e il retail media guadagnerà più spazio tra le aziende di servizi (20%).

Gli approfondimenti rivelati mostrano un mercato sempre più orientato dalla tecnologia e dalla performance. L'Intelligenza Artificiale sarà uno dei grandi motori dell'innovazione, con il 75% degli inserzionisti che vi scommette per automazione e personalizzazione. Il Retail Media si consolida come una forza strategica, trasformando il rapporto tra marchi e consumatori all'interno degli ecosistemi dell'e-commerce. Allo stesso tempo, l'OOH mantiene la sua rilevanza come mezzo ibrido, combinando presenza fisica e intelligenza digitale per influenzare il pubblico in modo più preciso", spiega Edmar Bulla, fondatore del Gruppo Croma e ideatore dello studio.

2025 è l'anno dell'Intelligenza Artificiale e della precisione della strategia di marketing

Secondo la ricerca, nonostante la diminuzione dell'ottimismo dal 53% nel 2024 al 40% nel 2025, le aziende mantengono l'intenzione di aumentare gli investimenti nel marketing (52%), indicando un anno di aggiustamenti strategici e analisi dei risultati.

L'Intelligenza Artificiale guadagnerà ancora più spazio nelle strategie di marketing e comunicazione, passando dal 64% nel 2024 al 75% nel 2025, ampliando automazione, personalizzazione ed efficienza nelle campagne.

Sono state condotte 151 interviste tra il 12 dicembre 2024 e il 21 gennaio 2025, a livello nazionale, con aziende di diversi settori rappresentativi dei settori dei servizi, dell'industria e del commercio al dettaglio, con un livello di fiducia del 95%.

La ricerca quantitativa è applicata a decisori o influenzatori che hanno autonomia riguardo agli investimenti in marketing e comunicazione delle aziende pubblicitarie.

Con termini come "Diritti del Consumatore" e " frode" in primo piano, il Giorno del Consumatore ha generato più di 6.000 commenti sui social media

Il Giorno del Consumatore, celebrato il 15 marzo, è stato oggetto di 6.245 pubblicazioni sui canali digitali dal 1° gennaio al 17 marzo. Nel mese di marzo, ci sono state 5.945 pubblicazioni, con il giorno con più post il 15 marzo, con oltre 2.600 pubblicazioni sull'argomento e una media di 349 commenti al giorno, secondo il monitoraggio di STILINGUE by Blip, piattaforma multicanale dedicata a creare migliori esperienze digitali tra marchi e consumatori, attraverso il social listening e il potenziale dell'intelligenza artificiale.

L'analisi indica che "Promozioni", "Diritti del consumatore", "Frode", "Costoso vs Economico" e "Ringraziamento" sono stati i termini più usati nelle menzioni al giorno del consumatore.Secondo lo studio, il 63% di esse sono state classificate come positive, il 31% considerate neutre e il 16% osservate come negative. Sulle offerte, ci sono state più di 1.300 interazioni con i temi "promozioni esclusive" e "sconti imperdibili" per attirare l'attenzione dei potenziali clienti.

Per quanto riguarda i diritti dei consumatori, oltre 400 pubblicazioni hanno menzionato l'argomento, avvertendo gli acquirenti di prestare attenzione al Codice di Protezione dei Consumatori. La parola "protezione" è stata molto utilizzata nei post, con l'intento di rafforzare l'importanza della cura dei consumatori. Riguardo a " frode", circa 100 pubblicazioni si sono riferite a promozioni false, con "olio d'oliva" come il prodotto più associato al termine, seguito da "acquisti online".

Di tutte le conversazioni, il 33% si sono svolte su X (ex Twitter), il 28% sui portali di notizie, il 28% su Instagram e il 17% su Facebook.Un'altra informazione che il monitoraggio rivela è che il 70% del buzz dei post proveniva da organizzazioni e aziende, il 21% dal pubblico femminile e solo il 9,3% dagli uomini – il che può aiutare molte marche a definire le loro strategie per il Giorno del Consumatore dell'anno prossimo.

Le aziende dei settori alimentare e delle bevande sono state quelle che hanno pubblicato di più, rappresentate da supermercati, mercati e reti all'ingrosso. Anche le cioccolaterie sono apparse con promozioni pubblicitarie, oltre al settore delle automobili, dei viaggi e della tecnologia che si sono anche distinti nel monitoraggio.

Il Giorno del Consumatore ha riscosso molto interesse da parte del retail e di aziende di diversi settori che approfittano di questa data per vendere di più utilizzando i social network per promuovere offerte, conquistare clienti e acquisire nuovi consumatori. Vediamo come l’ascolto sociale sia propositivo anche per il periodo, dove i marchi riescono a monitorare parole, tendenze e argomenti più discussi per adattare e migliorare le proprie attivazioni promozionali. Senza dubbio, alcuni degli insight che il monitoraggio dei social network porta si trasformano in strumenti importanti nella pianificazione per le prossime date commemorative e anche per il Giorno del Consumatore nel 2026», conclude Menedjan Morgado, Responsabile Insights di Blip.  

Metodologia STILINGUE di Blip

Il monitoraggio ha preso in considerazione canali come X (ex Twitter), Facebook, Instagram, blog, portali, BlueSky, forum, Reclame Aqui e YouTube. I dati presentati riflettono il volume di menzioni associate al Giorno del Consumatore. Per la raccolta delle informazioni, sono state mappate le parole chiave "giorno del consumatore", "elogi", "critiche", "sconto", "prodotti più pubblicizzati" e "promozioni del giorno".

Il marketing digitale guida gli investimenti in marketing per il 2025

Secondo i dati esclusivi dello studio "Bussola di Marketing", condotto da Croma Consultoria, il 74% del budget delle agenzie sarà destinato ai media digitali. Tra i 26% destinati ad altri mezzi, la TV aperta si distingue con il 13%, seguita dall'OOH con il 7%. I social media (29%) e i motori di ricerca (22%) guidano come i principali canali digitali di investimento del 2025, riflettendo l'importanza crescente della performance e della segmentazione.

Tra il 74% del budget destinato al marketing digitale, il 29% sarà allocato ai social media. Tra gli inserzionisti che fatturano fino a 300 milioni di R$ all'anno, questa percentuale sale al 35%. I motori di ricerca riceveranno il 22% dei fondi destinati. Tra le aziende di servizi, questa percentuale sale al 28%.  

Per quanto riguarda l'allocazione delle risorse, si osserva un equilibrio tra diverse strategie: promozioni (23%), influencer (22%), sponsorizzazioni (21%) e media retail (16%). Mentre il commercio al dettaglio intensificherà le azioni promozionali (31%), l'industria aumenterà gli investimenti negli influencer (29%) e nelle sponsorizzazioni, e il retail media guadagnerà più spazio tra le aziende di servizi (20%).

Gli approfondimenti rivelati mostrano un mercato sempre più orientato dalla tecnologia e dalla performance. L'Intelligenza Artificiale sarà uno dei grandi motori dell'innovazione, con il 75% degli inserzionisti che vi scommette per automazione e personalizzazione. Il Retail Media si consolida come una forza strategica, trasformando il rapporto tra marchi e consumatori all'interno degli ecosistemi dell'e-commerce. Allo stesso tempo, l'OOH mantiene la sua rilevanza come mezzo ibrido, combinando presenza fisica e intelligenza digitale per impattare le audience in modo più preciso», spiega Edmar Bulla, fondatore del Gruppo Croma e ideatore dello studio

2025 è l'anno dell'Intelligenza Artificiale e della precisione della strategia di marketing

Secondo la ricerca, nonostante la diminuzione dell'ottimismo dal 53% nel 2024 al 40% nel 2025, le aziende mantengono l'intenzione di aumentare gli investimenti nel marketing (52%), indicando un anno di aggiustamenti strategici e analisi dei risultati.

L'Intelligenza Artificiale guadagnerà ancora più spazio nelle strategie di marketing e comunicazione, passando dal 64% nel 2024 al 75% nel 2025, ampliando automazione, personalizzazione ed efficienza nelle campagne.

Sono state condotte 151 interviste tra il 12 dicembre 2024 e il 21 gennaio 2025, a livello nazionale, con aziende di diversi settori rappresentativi dei settori dei servizi, dell'industria e del commercio al dettaglio, con un livello di fiducia del 95%.

La ricerca quantitativa è applicata a decisori o influenzatori che hanno autonomia riguardo agli investimenti in marketing e comunicazione delle aziende pubblicitarie.

AdTech e le sue tendenze per il 2025: siamo qui e con ancora più forza

Le AdTech continuano a svolgere un ruolo cruciale nel settore del marketing digitale, guidate da avanzamenti tecnologici e cambiamenti nelle aspettative dei consumatori. Nel 2024, in particolare, l'universo delle AdTech è stato teatro di due dibattiti centrali: la dismissione dei cookie e l'uso onnipresente dell'Intelligenza Artificiale. E, a quanto pare, promettono di mantenere il loro ruolo di protagonista quest'anno, insieme ad altre sfide.

Nel contesto dei cookie, se essi sollevano preoccupazioni da parte della società riguardo alla privacy degli utenti, sono anche essenziali per la personalizzazione degli annunci, offrendo un'esperienza più rilevante per il consumatore. Con i browser che eliminano gradualmente il supporto ai cookie di terze parti, spetta alle AdTechs concentrarsi su soluzioni alternative per il tracciamento e la personalizzazione, ad esempio.

L'uso degli strumenti di Intelligenza Artificiale rivolti alle campagne online e offline ha iniziato a rivoluzionare il modo in cui le AdTech possono portare risultati ai loro clienti. L'IA, soprattutto nella sua versione generativa, sta già cambiando il panorama del settore. Con un focus iniziale sulla riduzione dei costi operativi, gli strumenti diventano ancora più accessibili e dominanti nel 2025 per la personalizzazione e l'ottimizzazione degli annunci, aiutando le aziende a offrire campagne più efficaci e mirate

La monetizzazione ibrida, strategia che combina diversi formati per aumentare le entrate, dovrebbe guadagnare spazio oltre l'universo delle app – e anche l'IA sarà il suo motore. Infine, l'approccio che consente di unire annunci e acquisti sulla stessa piattaforma tende ad essere adottato da diversi settori e l'uso dell'IA può proiettare scenari e aiutare nella creazione di strategie più efficaci. Inoltre, le piattaforme di AdTech che aiutano le aziende a diversificare le proprie fonti di reddito dovranno essere in evidenza, poiché sempre più inserzionisti dovranno esplorare i propri inventari.

Nel contesto macro, con budget pubblicitari ottimizzati al massimo, la preferenza per metriche di valore diretto, come CPA (Costo per acquisizione), ROAS (Rendimento sull'investimento pubblicitario) e LTV (Valore del cliente nel corso della vita), continuerà a crescere, e anche qui l'IA aiuta nella creazione di report e dashboard di monitoraggio dei risultati.

Piattaforme AdTech basate su IA aiutano ad aggiustare automaticamente gli investimenti in tempo reale, indirizzando più risorse ai canali o alle campagne che stanno mostrando le migliori prestazioni. In questo caso, gli indicatori associati a "obiettivi di vanità", come CPM (Costo per mille impressioni) e CPC (Costo per clic), dovranno perdere rilevanza, man mano che gli inserzionisti cercano ritorni più mirati per i loro investimenti.

Il mondo senza cookie? 

Nonostante l'ascesa travolgente delle IA, l'obiettivo principale per il 2025 sarà trovare soluzioni che armonizzino ed equilibrino la dicotomia tra privacy e personalizzazione, soddisfacendo le aspettative dei consumatori e le esigenze degli inserzionisti. Parallelamente, in un mercato pubblicitario in continua evoluzione, le aziende dovranno dimostrare agilità e diversificare le loro strategie di monetizzazione.

Parallelamente a isso, a mídia de varejo (oumedia al dettagliosi presenta anche come uno dei punti salienti del marketing digitale di quest'anno Di fronte alla scarsità di inventari pubblicitari, la modalità si presenta come una soluzione interessante, soprattutto per i piccoli e medi rivenditori che potranno esplorare i propri spazi pubblicitari con maggiore facilità. Inoltre, l'uso di dati primari in questi canali, senza la necessità di condividere informazioni con terzi, può semplificare le questioni legate alla privacy.

Con questo, i rivenditori trasformano i loro canali digitali in fonti secondarie di reddito e valorizzano l'ecosistema dell'informazione, offrendo contenuti pubblicitari rilevanti e che aiutano a rafforzare il rapporto con i consumatori. In questo contesto, con i consumatori sempre più propensi a effettuare acquisti tramite app anziché browser, le app si consolidano come un canale strategico per le AdTech.

Non per caso, gli strumenti offerti dalle piattaforme di streaming già consentono ai commercianti di raggiungere pubblici di applicazioni senza la necessità di creare un'app da zero, ampliando le possibilità di acquisizione di nuovi utenti. Inoltre, le applicazioni, soprattutto nel settore dei giochi, devono diventare una fonte significativa di inventario pubblicitario, combinando annunci con acquisti in-app.

E, man mano che i budget pubblicitari migrano sempre più rapidamente dalla TV aperta al digitale, la creatività nell'esplorazione di nuovi inventari e nella creazione di annunci interessanti è il grande "X" della questione attualmente. La sfida per le aziende di AdTech è grande, ma c'è un percorso aperto a innumerevoli opportunità.

Infine, una delle grandi sfide del settore rimane ripensare l'approccio agli annunci, che spesso sono visti come irrilevanti o invasivi. Per conquistare l'attenzione del consumatore, è fondamentale che la pubblicità offra valore aggiunto anziché essere solo una fonte di disturbo per un potenziale cliente.

Jessé Benedito è il Responsabile delle Partnership di Yango Ads Space in Brasile 

Quasi un terzo dei brasiliani considera gli acquisti online l'attività più vulnerabile alle frodi, mostra una ricerca

Nonostante la crescita del commercio elettronico nel corso degli anni, questo settore ha affrontato barriere significative legate alla fiducia degli utenti. Secondo una ricerca condotta dalla Federazione Brasiliana delle Banche (FEBRABAN), 8 brasiliani su 10 temono di essere vittime di frodi online, e il 35% degli intervistati indica gli acquisti virtuali come l'attività più vulnerabile all'accesso indebito dei propri dati personali.

A Marlon Tseng, CEO diSorridentegateway di pagamenti specializzata in soluzioni che connettono le imprese ai mercati emergenti, "le persone temono che le loro informazioni vengano divulgate o utilizzate in modo improprio, soprattutto su piattaforme sconosciute o che non trasmettono credibilità. Inoltre, la mancanza di chiarezza sulle politiche sulla privacy e l'assenza di sigilli di sicurezza contribuiscono in modo significativo a questa percezione negativa".

Un altro punto evidenziato dalla ricerca è la preoccupazione per le frodi. Con l'aumento delle truffe online, i consumatori sono più cauti nell'inserire dati sensibili, come numeri di carte di credito e password. Questa cautela, sebbene giustificabile, influisce direttamente sui tassi di conversione delle aziende, che perdono vendite potenziali.

Per invertire questa situazione, Tseng sottolinea l'importanza che le aziende adottino misure che prioritizzino la sicurezza delle loro piattaforme, con chiarezza nel trattamento dei dati e una comunicazione trasparente su come le informazioni vengono protette. La diversificazione delle opzioni di pagamento è anche un elemento distintivo per ridurre la resistenza dei consumatori. Offrire metodi vari e ampiamente conosciuti, come Pix, bollettini bancari e portafogli digitali, oltre alle carte di credito, può aumentare la sensazione di controllo da parte del cliente.

Marlon evidenzia che questa flessibilità non solo soddisfa le preferenze individuali, ma dimostra anche che l'azienda è in linea con le esigenze e le aspettative del suo pubblico. Inoltre, l'implementazione di certificati di crittografia, come SSL (Secure Sockets Layer), l'esibizione di sigilli di fiducia riconosciuti dal mercato e la semplificazione delle informazioni sulle politiche sulla privacy possono costruire una relazione di fiducia con il consumatore.

Investire nella trasparenza e garantire un'esperienza digitale sicura ai propri utenti permette all'azienda di sfruttare appieno il potenziale dell'e-commerce, non solo rafforzando il marchio, ma anche conquistando la fedeltà di più clienti, conclude il CEO.

Mese del Consumatore: scopri consigli essenziali per migliorare il rapporto con i tuoi clienti attraverso l'Intelligenza Artificiale

Il Giorno del Consumatore, celebrato annualmente il 15 marzo, è caratterizzato da numerose iniziative promozionali organizzate dalle aziende, ma le azioni non si limitano a un solo giorno, potendo protrarsi fino alla fine del mese. Il periodo è, incluso, chiamato Black Friday del primo semestre, poiché molti negozi offrono sconti su prodotti e servizi ai consumatori.

Un'indagine condotta da Reclame AQUI, sito brasiliano di reclami contro le aziende, ha rilevato che il 51,2% dei clienti intervistati preferisce pagare di più per un prodotto purché il processo di acquisto sia soddisfacente. La rivoluzione dell'IA associata al protagonismo del cliente rende il commercio conversazionale uno dei pilastri affinché i marchi possano catturare l'attenzione del cliente. E affinché ciò accada, i marchi stanno elevando il loro livello di creatività e rilevanza per catturare l'interesse dei clienti, integrando intelligenza artificiale all'avanguardia nella strategia di coinvolgimento e generando conversazioni che rafforzano una connessione profonda tra loro.

Secondo il rapporto Business Messaging and the Future of Customer Experience in Brazil, prodotto da Gupshup nel 2024, più della metà (52,7%) degli intervistati brasiliani identifica "la capacità di entrambe le parti di ascoltarsi" come la qualità più importante di una conversazione autentica. Questo mostra che la nuova era dell'IA cerca relazioni online più autentiche, empatiche e umane, come quelle che i consumatori hanno con un amico di fiducia.

Per approfondire la conoscenza sull'adozione dell'IA Conversazionale nelle interazioni con i clienti, qualificare i lead e ottimizzare i costi operativi, Renata Martins, Customer Success Manager di Gupshup, condivide alcuni consigli.

  1. Focalizza l'attenzione del tuo cliente

Parlare con il consumatore in modo più preciso e personalizzato sta diventando sempre più forte e conquistare l'attenzione del cliente è uno dei principali elementi distintivi di un marchio. Per questo, gli strumenti di IA devono comprendere i segnali che rendono le conversazioni più naturali e coinvolgenti, poiché rappresentano un modo essenziale per rafforzare la connessione con il cliente. La comunicazione efficace è una delle strategie fondamentali per aumentare l'engagement.

Con l'alto volume di informazioni disponibili, è necessario utilizzare nuove tecnologie per comprendere il cliente e personalizzare la sua esperienza. Le aziende possono utilizzare algoritmi di machine learning per identificare modelli di comportamento del cliente e offrire ciò che è più rilevante per lui.

  1. Sappi che ogni conversazione conta

Le conversazioni svolgono un ruolo cruciale nello sviluppo delle imprese, poiché generano fiducia, abbattendo barriere, ispirano nuove idee e stimolano l'innovazione. Per creare una conversazione veramente rilevante, l'autenticità del contenuto deve diventare sempre più importante per fidelizzare il cliente.

Le aziende devono concentrarsi sulla produzione di contenuti autentici e personalizzati. Questo può aiutare a creare un legame emotivo più forte con i clienti. In Gupshup, c'è il principio di trasformare l'esperienza del cliente attraverso dialoghi significativi. Alla fine, ogni conversazione conta!

  1. Usa e abusa dell'IA agentiva

L'intelligenza artificiale agenziale è essenziale per creare conversazioni personalizzate, poiché permette ai sistemi di intelligenza artificiale di prendere decisioni autonome e di adattare le loro risposte con più contesto, naturalezza e rilevanza. Un punto che deve essere evidenziato è che l'IA può imparare attraverso interazioni precedenti e adattare il tono, il linguaggio e i temi presentati in base alle preferenze di ciascuno.

A differenza delle IA tradizionali che rispondono solo in base a un singolo input, l'IA agente può memorizzare informazioni rilevanti e mantenere il contesto durante tutta la conversazione, rendendo il dialogo più fluido e coerente. Può prendere decisioni proattive, suggerire argomenti rilevanti, adattare lo stile della conversazione o addirittura anticipare le esigenze dell'utente senza che egli debba richiederlo esplicitamente. Conversazioni personalizzate richiedono risposte dinamiche e adattabili, qualcosa che l'IA agente riesce a fare meglio riconoscendo schemi ed emozioni nella comunicazione.

Tra i clienti di Gupshup che già utilizzano l'IA agente ci sono l'azienda automobilistica saudita Petromin, con una soluzione di assistenza clienti tramite WhatsApp, il rivenditore di moda brasiliano Reserva, con un agente per la scoperta di prodotti e l'engagement del cliente, e un marchio di spezie indiano, che ha creato un agente che fornisce ricette culinarie.

  1. Evita la tassa di abbandono del carrello tramite WhatsApp

È necessario capire come trasmettere sicurezza al cliente affinché si senta sicuro e completi l'acquisto. Rendere l'e-commerce meno impersonale attraverso la personalizzazione è il grande cambiamento di paradigma portato dall'IA agente.

Questa scalata, in grado di rendere i canali di messaggistica più umanizzati, rende il processo di abbandono del carrello più umanizzato e più vicino a un'esperienza in tempo reale con un venditore. Ciò è possibile solo rispondendo alle domande che i consumatori hanno posto quando hanno messo un prodotto nel carrello, ma non l'hanno acquistato, e con l'arrivo dell'IA agente, diventa più facile avanzare in questa conversazione fino a che non ci sia un sovraccarico, dando un "piccolo spintone" a quel consumatore indeciso. Senza dubbio, è un territorio molto fertile da esplorare.

Scopri tecnologie che migliorano l'esperienza del cliente e potenziano la conversione degli affari

La recente celebrazione della Giornata del Consumatore ha rafforzato l'importanza di un servizio rapido, personalizzato ed efficiente per conquistare clienti e stimolare gli affari. UNTecnologia digitaleazienda brasiliana con 47 anni specializzata nello sviluppo di soluzioni per l'assistenza clienti, si distingue in questo scenario, soprattutto in un momento in cui molte aziende stanno valutando le proprie prestazioni e cercando di ottimizzare il percorso di acquisto, migliorare la conversione delle vendite e garantire un supporto di qualità.

Specializzata in soluzioni per e-commerce e aziende che operano con supporto multicanale, Dígitro offre strumenti essenziali per aumentare l'efficienza durante i picchi di domanda e le campagne promozionali. Per André Jansen, Direttore delle Operazioni della società, investire in tecnologia all'avanguardia è fondamentale per garantire un servizio di eccellenza, specialmente in periodi critici.

"Con un portafoglio solido e soluzioni intelligenti, aiutiamo le aziende a offrire un servizio di qualità, automatizzato e integrato. La tecnologia è un alleato essenziale per fidelizzare i clienti e potenziare la chiusura degli affari", sottolinea Jansen.

Controlla alcune delle principali tecnologie indicate dall'esperto che possono elevare il livello del servizio e spingere gli affari

Gestione Omnichannel per un'assistenza unificata

L'integrazione di più canali di assistenza, come WhatsApp, telefono, email e sito web, in una singola piattaforma offre una visione completa del cliente, facilitando interazioni personalizzate e aumentando le possibilità di conversione.

2. Chatbot e agenti intelligenti con Intelligenza Artificiale (IA)

L'automazione dell'assistenza con IA consente risposte rapide, supporto immediato e suggerimenti personalizzati. Questa tecnologia riduce le code di attesa, migliora l'esperienza del consumatore e aumenta gli indici di soddisfazione e fidelizzazione.

Integrazione di API e Business Intelligence (BI)

A Dígitro offre servizi di integrazione tra API e sviluppo di BI, consentendo alle aziende di analizzare i dati in tempo reale. Con queste informazioni strategiche, la presa di decisioni diventa più precisa, influenzando direttamente l'efficienza operativa e i risultati.

Piattaforma SaaS per la gestione di WhatsApp Business

Le aziende che utilizzano WhatsApp come canale di assistenza devono disporre di una soluzione sicura e automatizzata per gestire numeri e template, garantendo una comunicazione scalabile, ottimizzando l'assistenza e potenziando la comunicazione con i clienti in modo intuitivo e strategico.

Consulenza META per l'ottimizzazione di WhatsApp Business

Per garantire che la comunicazione tramite WhatsApp sia allineata alle linee guida di META, è fondamentale disporre di supporto specializzato nell'attivazione e configurazione degli account, oltre a consulenza per l'adeguamento dei modelli e la validazione delle regole di business.

Con queste soluzioni, le aziende riescono a offrire un servizio più rapido, strategico ed efficiente, garantendo un'esperienza differenziata per i consumatori. L'innovazione nel servizio è un elemento differenziante essenziale, soprattutto in periodi di alta domanda e date promozionali, conclude Jansen.

XTransfer e Ouribank uniscono le forze per potenziare le aziende e stimolare il commercio oltre confine in Brasile

A XTransfer, la piattaforma di pagamento per il commercio B2B transfrontaliero (oltre confine) che è leader mondiale e numero 1 in Cina, e Ouribank, una delle principali banche di cambio del Brasile, hanno stretto una partnership globale. Questa collaborazione mira a ridurre i costi e i tempi di elaborazione dei pagamenti transfrontalieri per i clienti di XTransfer, beneficiando in particolare i commercianti cinesi e globali che hanno mercati significativi in America Latina.

XTransfer si dedica a fornire alle aziende di commercio estero soluzioni di pagamento e raccolta fondi transfrontalieri sicure, conformi, rapide, convenienti e a basso costo, riducendo significativamente i costi dell'espansione globale e aumentando la competitività globale. Con oltre 600.000 clienti aziendali, XTransfer è diventata la numero 1 del settore in Cina.

Quattro decenni di esperienza hanno reso Ouribank un punto di riferimento nel mercato dei cambi. È uno dei pionieri della tecnologia eFX e collabora con alcune delle più grandi fintech di cambio del Brasile con soluzioni FxaaS dal 2019.

Le due parti collaborano nei servizi di pagamento e cambio. Integrando l'infrastruttura di Ouribank, XTransfer ora può offrire ai clienti una gamma più ampia di opzioni di pagamento e raccolta fondi locali. Aziende globali di commercio estero con un account XTransfer ora possono ricevere pagamenti in reais (BRL) dai loro acquirenti brasiliani. Acquirenti in Brasile e in America Latina ora possono pagare fornitori cinesi e globali in reais tramite PIX, senza le complessità del cambio.

Oltre ai clienti del commercio tradizionale, XTransfer ha stabilito rapporti con le principali piattaforme di commercio elettronico in America Latina. Per i clienti del commercio elettronico, la partnership di XTransfer con Ouribank consente loro di ricevere pagamenti dal Brasile tramite il conto XTransfer, in particolare per i clienti cinesi, che possono facilmente trasferire i fondi ricevuti sui loro conti domestici tramite XTransfer.

Secondo i dati, la Cina è stata il partner commerciale più importante del Brasile dal 2009 ed è una delle principali fonti di investimento straniero nel paese. Il Brasile è stato il primo paese dell'America Latina a superare i 100 miliardi di dollari di esportazioni verso la Cina ed è il principale partner commerciale dei cinesi in America Latina. Nel 2024, il commercio bilaterale tra la Cina e il Brasile è cresciuto del 3,5% rispetto all'anno precedente, raggiungendo circa 188 miliardi di dollari.

Quando le aziende sono coinvolte in pagamenti transfrontalieri, spesso affrontano sfide come lunghi tempi di consegna, alti costi e perdite dovute al tasso di cambio. La nuova collaborazione tra XTransfer e Ouribank beneficia non solo le aziende globali di commercio estero coinvolte nei mercati latinoamericani, ma anche le aziende brasiliane che collaborano con fornitori internazionali, soprattutto in Cina. Questa collaborazione aiuta a semplificare e promuovere le transazioni di commercio transfrontaliero del Brasile.

Bill Deng, fondatore e CEO di XTransfer, ha commentato sulla partnership affermando: "La partnership con Ouribank rappresenta un traguardo importante nella nostra espansione nei mercati del Brasile e dell'America Latina. Questa collaborazione non solo stimola la crescita globale di XTransfer, ma trasforma anche l'esperienza commerciale per le piccole e medie imprese latinoamericane. Attendiamo con ansia il successo a lungo termine di questa alleanza."

Bruno Luigi Foresti, direttore di Ouribank, ha detto: “Nel settore dei cambi e dei pagamenti, serviamo aziende di tutte le dimensioni, dai piccoli imprenditori alle grandi multinazionali, comprese istituzioni finanziarie internazionali che offrono servizi di pagamento in Brasile. Con l’Hub, stiamo facendo progressi nel settore della tecnologia dei pagamenti, offrendo soluzioni che riducono l’attrito nelle transazioni internazionali senza compromettere la tradizione e l’expertise che abbiamo costruito nel corso di oltre quattro decenni. Siamo fiduciosi che la nostra partnership con XTransfer porterà un valore significativo ai mercati di tutta l’America Latina.”

Il 54% delle persone in Brasile ha già subito tentativi di frode tramite SMS: Norton evidenzia come proteggersi

Lo smishing, una forma di phishing che utilizza messaggi di testo per ingannare le vittime e rubare dati personali o cliccare su link dannosi, è in aumento in Brasile. Con la tendenza evidente di dispositivi mobili utilizzati per transazioni digitali, i cybercriminali possono sfruttare le potenziali vulnerabilità per diffondere malware, accedere a informazioni riservate e commettere frodi finanziarie. Secondo un recente sondaggio condotto daNorton, marchio di sicurezza informatica diGen™ (NASDAQ: GEN), il 32% dei brasiliani ha subito un tentativo di truffa quest'anno, con il 54% di questi tentativi che avvengono tramite SMS. In questo contesto, Norton sottolinea l'importanza dell'educazione digitale e della protezione contro le truffe nel mondo digitale.

"Smishing è una combinazione dei termini 'phishing' e 'SMS' (Servizio di messaggistica breve) e si riferisce agli attacchi effettuati tramite messaggi di testo fraudolenti. A differenza del phishing tradizionale, che avviene tramite email, lo smishing sfrutta la credibilità di servizi conosciuti per ingannare le persone e farle condividere informazioni riservate, come password, numeri di carta di credito e credenziali bancarie. Questi attacchi possono portare a furto di identità, perdite finanziarie e installazione di malware sui dispositivi delle vittime", afferma Iskander Sanchez-Rola, Direttore dell'Innovazione di Norton.

Truffe comuni dello smishing 

Esistono diversi tipi di truffe tramite smishing, ecco alcune delle più comuni:

  • Notifiche di consegna di pacchi falsi:Uno dei trucchi più frequenti, specialmente durante le stagioni promozionali o festività, riguarda messaggi falsi di corrieri come FedEx, UPS o Poste. Questi messaggi avvertono di problemi con le consegne dei pacchi o richiedono il tracciamento, con link dannosi.
  • Truffe finanziarie:I cybercriminali di solito si spacciano per banche o istituzioni finanziarie per ottenere dati riservati, come password, numeri di carta di credito e informazioni bancarie. Le comunicazioni di solito avvisano di attività sospette o richiedono aggiornamenti dei dati.
  • Conferme fuorvianti:Questo colpo utilizza conferme di acquisti, impegni o servizi falsi, portando gli utenti a siti di phishing dove vengono richieste informazioni riservate.
  • Falso servizio clienti:In questo tipo di smishing, i truffatori si spacciano per rappresentanti del servizio clienti di aziende affidabili, come negozi online o fornitori di servizi, sostenendo che c'è un problema con l'account del consumatore. I messaggi contengono link che indirizzano a siti falsi, dove possono essere rubati dati riservati.
  • Omaggi e premi falsi:offerte di premi inesistenti, come lotterie o regali, sono spesso usate per attirare le vittime. Le messaggi affermano che la persona ha vinto qualcosa, ma chiedono di cliccare su un link per "riscuotere il premio". Questo può infettare il dispositivo del consumatore con malware.

Iskander Sanchez-Rola condivide con noi come proteggersi prendendo in considerazione alcune pratiche di sicurezza digitale che possono aiutare a ridurre i rischi di smishing:

  • Non condividere informazioni personali tramite SMS:mai mai fornire dati riservati, come password, numeri di carta di credito o indirizzi email, tramite messaggi di testo
  • Controlla l'origine dei messaggi sospetti:fai attenzione ai numeri sconosciuti o ai formati insoliti, specialmente quelli internazionali.
  • Utilizza l'autenticazione a due fattori:Questo aumenta la sicurezza dei tuoi account online e aggiunge un ulteriore livello di protezione, anche se sei vittima di una truffa e la tua password viene compromessa.
  • Evita di cliccare su link o file sospetti:un link o un file sconosciuto può contenere malware segretamente o portare a un sito falso per rubare informazioni personali.
  • Contattare direttamente l'istituzione o l'aziendaper confermare eventuali richieste ricevute tramite SMS.
  • Scarica un software antivirus affidabilecome ilNorton 360che protegge contro malware, phishing e altre minacce digitali.

L'impatto dei colpi di stato sui brasiliani 

In Brasile, quattro su dieci brasiliani (43%) che sono stati vittime di truffa sono finiti per diventare vittime. Di questi (43%) consumatori, il 77% delle vittime ha subito perdite finanziarie. La perdita media riportata è stata di R$ 1.211,46, con alcuni casi che raggiungono R$ 40.000,00. Allo stesso modo, oltre alle perdite finanziarie, il 33% delle vittime ha avuto i propri dati personali compromessi.

La ricerca di Norton indica anche le principali truffe subite dalle persone (43%), che sono state vittime di truffe. Sono loro:

  • Truffe sui pagamenti (37%)
  • Attacchi SMS e smishing (25%)
  • Truffe sui messaggi sui social media (18%)

Metodologia 

Lo studio è stato condotto online in Brasile da Dynata per conto di Gen, dal 5 al 19 dicembre 2024, su 1.002 adulti di età pari o superiore a 18 anni.

Caso Joker: la fuga di dati ha colpito migliaia di carte di credito in Brasile

UNZenoX, una startup di sicurezza informatica daGruppo di difesa e specialista in intelligenza artificiale contro le minacce digitali, ha condotto un'indagine dettagliata sulla fuga di 3,4 milioni di carte di credito, denominata "JOKER". L'incidente, che è stato classificato come la più grande fuga di dati finanziari fino ad ora nel 2025, è stato attribuito al gruppo di cybercriminali B1ACK’S STASH, noto per commercializzare dati finanziari nel dark web. L'analisi ha rivelato che attori malintenzionati stanno alzando il livello combinando phishing avanzato, compromissione di e-commerce e generazione artificiale di dati per massimizzare l'impatto e il ritorno finanziario.

Strategia e metodi di perdita
Le campagne individuate non sembrano essere state mirate a banche specifiche, ma piuttosto mirate alla raccolta in massa di dati di carte di credito attraverso diversi metodi, quali:

  • Gateway di pagamento falsi;
  • Siti web fraudolenti;
  • Phishing tramite e-mail;
  • Script man-in-the-middle nei negozi online legittimi.

Lo schema di azione evidenzia che B1ack cerca di massimizzare i propri guadagni rivendendo o utilizzando i dati rubati. Per questo, esplora mercati diweb oscuro, forum dicardaturae transazioni dirette, rafforzando la propria influenza attraverso un'efficace strategia di marketing nel mondo sotterraneo della criminalità informatica", afferma Ana Cerqueira, CRO di ZenoX

Impatto e rischi identificati
Sebbene il totale inizialmente divulgato fosse di 3,4 milioni di carte, l'analisi di ZenoX suggerisce che tra 1,4 e 2 milioni di registrazioni siano autentiche. Di questo totale, il 93,96% rimaneva attivo al momento dell'indagine, rappresentando un rischio significativo per i consumatori e le istituzioni finanziarie, soprattutto nella regione del Sud-est asiatico.

Si segnala anche che una parte significativa dei 3,4 milioni di record di carte divulgati da B1ack potrebbe essere stata generata artificialmente, e non ottenuta esclusivamente attraverso compromessi legittimi. Sono state identificate anomalie nei codici CVV, nelle date di scadenza e nei dati demografici, indicando una generazione artificiale significativa di parte dei dati.

"Stimiamo che tra il 40% e il 60% dei record potrebbe essere stato creato artificialmente. Questo artificio cerca di amplificare l'impatto della fuga di notizie, aumentando la reputazione del gruppo criminale nel mercato nero", sottolinea Cerqueira.

Le implicazioni di questa fuga vanno oltre l'impatto economico immediato e evidenziano cambiamenti strutturali nel modo in cui i dati compromessi vengono raccolti, manipolati ed esplorati commercialmente. In questo modo, sono richieste azioni rapide di mitigazione

L'esposizione del Brasile alla fuga di notizie
Il Brasile occupa la 40ª posizione tra i paesi più colpiti, con 3.367 carte compromesse, rappresentando lo 0,10% del totale. Nonostante l'esposizione moderata, la presenza di registrazioni brasiliane è la più grande dell'America Latina, superando Argentina (712), Cile (459), Colombia (139) e Messico (2.791).

L'analisi degli indirizzi IP associati alle carte nazionali rivela uno schema diversificato, indicando molteplici campagne di phishing e possibili compromissioni di e-commerce, e non da un attacco centralizzato. São Paulo lidera in volume di dati trapelati, riflettendo la sua rilevanza come centro finanziario.

L'esposizione relativamente minore del Brasile, in contrasto con l'alta concentrazione nel Sud-est asiatico, può essere attribuita a fattori come differenze nelle tecnologie di sicurezza delle istituzioni finanziarie locali, minor focus dell'attaccante sulla regione o la distanza geografica delle operazioni principali di B1ack. Sebbene non sia uno dei paesi più colpiti, la presenza di oltre 3.000 carte compromesse in Brasile evidenzia vulnerabilità specifiche che richiedono l'attenzione delle istituzioni finanziarie e degli organismi regolatori, conclude Cerqueira.

È possibile accedere allo studio completo condotto da ZenoXQui.

[id consenso_cookie_elfsight="1"]