Inizio Sito web Página 145

Maxbot raccoglie 2 milioni di R$ da FAPEMIG per sviluppare CRM/Helpdesk

UNMaxbot, piattaforma omnicanale specializzata nell'ottimizzazione del servizio clienti, ha appena ottenuto un investimento di 2 milioni di R$, grazie alla sua partecipazione al programmaMG Gov Hub della Fondazione per il sostegno alla ricerca dello Stato di Minas Gerais (FAPEMIG)La risorsa sarà utilizzata per implementare nuove funzionalità di intelligenza artificiale (IA) e sviluppare un CRM (Customer Relationship Management), che sarà integrato nella piattaforma di Maxbot. Con questo, quasi 400 clienti dell'azienda in tutto il Brasile saranno beneficiati.

L'Hub MG Gov è un'iniziativa del Governo di Minas Gerais che ha coinvolto startup per risolvere sfide di diverse aree governative. Con un budget totale di 40 milioni di R$, il programma assegna fino a 2 milioni di R$ per ogni sfida approvata, promuovendo l'innovazione nello stato e stimolando l'ecosistema delle startup.È un'opportunità straordinaria per qualsiasi startup locale avere la possibilità di partecipare e sviluppare un progetto che porti un impatto positivo nella vita quotidiana dello stato. È un piacere essere stati selezionati», afferma Rômulo Balga, CEO di Maxbot.

Il progetto in questione, sviluppato da Maxbot, avrà una durata contrattuale di 24 mesi e si prevede che sarà lanciato intorno all'inizio del 2026.

Investimenti in innovazione e prodotto
L'investimento ricevuto da Maxbot è destinato esclusivamente allo sviluppo del prodotto, secondo le linee guida del programma. Con questo, l'azienda pianifica di espandere significativamente le sue capacità tecnologiche, integrando nuove funzionalità basate sull'IA.

"L'implementazione di una maggiore intelligenza artificiale all'interno della piattaforma porterà ai nostri clienti guadagni in termini di efficienza e personalizzazione. L'obiettivo è creare strumenti che automatizzino i processi e migliorino l'esperienza utente, sia nel settore pubblico che in quello privato", afferma Rômulo.

Il CRM che verrà sviluppato nell'ambito del progetto promette di centralizzare e ottimizzare la gestione delle interazioni con i clienti, offrendo maggiore agilità e controllo alle aziende che utilizzano Maxbot.

Tecnologia per il settore pubblico e privato
Il progetto di Maxbot è stato uno di quelli approvati nelHub MG Goviniziativa che ha collegato startup alle sfide governative dello Stato di Minas Gerais. L'azienda ha risposto a una richiesta della Segreteria di Stato per lo Sviluppo Sociale (Sedese), che cerca un'interfaccia intelligente per facilitare la comunicazione tra i diversi comuni dello stato di Minas Gerais, che sono in totale 853 municipi.

La soluzione di Maxbot è stata scelta perché è dotata di intelligenza artificiale per automatizzare le risposte a domande semplici, con un'installazione semplice e intuitiva per il servizio clienti, liberando i dipendenti pubblici per compiti più complessi.

Oltre a affrontare questa sfida, l'investimento avrà anche un impatto diretto sui clienti attuali di Maxbot. Questa iniziativa rafforza il nostro impegno a fornire soluzioni innovative ed efficienti a tutti i nostri clienti. È una pietra miliare che beneficerà tutto l'ecosistema di Maxbot», conclude Rômulo.

Il programma di accelerazione per startup ha aperto le iscrizioni

A Ciser, maior fabricante de fixadores da América Latina, o Hub #Colmeia, centro de inovação do Grupo H. Carlos Schneider, o Sebrae Startups, plataforma que fortalece startups em estágio inicial de maturidade fomentando o empreendedorismo, e a SCM Group, líder no setor de processamento de madeira, realizam o Desafix 4.0. O programa receberá inscrições até 6 de abril e tem o objetivo de impulsionar startups em estágio inicial de maturidadeinicial), che cercano connessioni strategiche con grandi industrie e accelerazione per i loro affari.

Attenta alle tendenze delle industrie globali, la quarta edizione di Desafix selezionerà fino a 20 startup e offrirà un percorso gamificato e completamente personalizzato volto allo sviluppo di soluzioni tecnologiche e innovative per il settore industriale.

Con metodologia proprietaria, collaborazione tra Walbert Group e FGM Dental Group, il programma consentirà ai partecipanti di interagire con dirigenti delle aziende del Gruppo H. Carlos Schneider e di altre industrie partner.

Benefici

Le startup selezionate avranno accesso a mentorship e contenuti personalizzati, oltre a opportunità per ampliare la loro presenza nell'ecosistema industriale. Il programma offre connessioni con grandi aziende e la possibilità di testare soluzioni in progetti reali attraverso proof of concept (POC), garantendo visibilità al marchio e accesso all'infrastruttura dell'Hub #Colmeia.

I partecipanti avranno anche il supporto di oltre 450 mentor del mercato e altri benefici, come l'accesso alla piattaforma Sebrae Startups, che aggrega iniziative di formazione, connessione e rafforzamento delle imprese.

Possono partecipare startup che sviluppano soluzioni innovative e strategiche per l'industria, siano nella fase di sviluppo di nuove tecnologie o operino prodotti e processi innovativi. Il programma affronterà sei linee tematiche: Fissaggio Intelligente, Manifattura Intelligente, Tecnologia Digitale, Industria 4.0, Logistica e ESG.

Le iscrizioni per Desafix 4.0 possono essere effettuate fino a6 de abrilno sítio:https://materiais.hubcolmeia.com.br/desafix-4-0

Il settore dei wearable e delle app integra intelligenza artificiale e gamification per incentivare uno stile di vita più sano

Secondo le stime di Fortune Business Insights, il settore globale dei dispositivi indossabili dovrebbe raggiungere i 118,16 miliardi di dollari entro il 2028, trainato dalla crescente domanda di tecnologie per il benessere e la salute preventiva. Per questo motivo, il mercato dei dispositivi indossabili continua a crescere.

Con avanzamenti tecnologici e un'integrazione sempre più stretta con le applicazioni mobili, oltre a monitorare i segnali vitali e le attività fisiche, la soluzione promuove anche abitudini sane attraverso la gamification e l'intelligenza artificiale.

Le aziende del settore hanno investito in esperienze che vanno oltre il semplice monitoraggio dei passi o dei battiti cardiaci. Nuovi applicazioni offrono sfide personalizzate, ricompense e persino competizioni tra utenti per aumentare l'engagement e l'adesione a abitudini sane.

"La gamificazione si è dimostrata uno strumento potente per motivare gli utenti, rendendo l'esperienza di monitoraggio più interattiva e coinvolgente", spiegaRafael Franco, CEO sìCodice alfabeticoazienda specializzata nello sviluppo di applicazioni per il settore sanitario, fintech e consegne.

Gamificação e inteligência artificial na experiência do utilizador

La strategia, ampiamente adottata nelle applicazioni di apprendimento e produttività, si è anche consolidata nell'universo dei dispositivi indossabili. Piattaforme come Fitbit e Strava utilizzano sfide quotidiane, classifiche di performance e ricompense digitali per stimolare gli utenti a mantenere una routine attiva. Secondo uno studio della Health Enhancement Research Organization, gli utenti che partecipano a sfide di gruppo hanno il 50% in più di possibilità di raggiungere i loro obiettivi di fitness.

Un altro fattore che spinge questo mercato è l'uso dell'intelligenza artificiale per l'analisi e la personalizzazione dei dati raccolti dai dispositivi indossabili. Modelli predittivi aiutano a identificare schemi di comportamento e offrono suggerimenti personalizzati, come promemoria per lo stretching o aggiustamenti nell'intensità degli allenamenti basati sui battiti cardiaci e sulla cronologia dell'utente. "L'intelligenza artificiale consente un approccio più strategico nel monitoraggio della salute, rendendo le raccomandazioni più precise ed efficaci", sottolinea Franco.

Novas oportunidades para empresas e startups do setor

Il segmento apre nuove opportunità per le aziende che desiderano innovare nel settore. Grandi aziende come Apple e Samsung stanno già investendo nell'espansione delle funzionalità di monitoraggio della salute, inclusi sensori per misurare i livelli di ossigenazione del sangue e rilevare aritmie cardiache. Inoltre, le startup hanno puntato su integrazioni con piani sanitari e programmi di benessere aziendale, creando soluzioni che aiutano le aziende a monitorare e incentivare abitudini sane tra i loro dipendenti.

Per Rafael Franco, il futuro del settore passa attraverso una maggiore personalizzazione e integrazione tra applicazioni e dispositivi. "Le aziende che sapranno offrire esperienze immersive, combinando gamification, intelligenza artificiale e personalizzazione, avranno un vantaggio competitivo in questo mercato", conclude.

Con l'avanzare della tecnologia e la crescente consapevolezza sulla salute e il benessere, dispositivi indossabili e applicazioni connesse continueranno a trasformare il modo in cui le persone monitorano le proprie attività e si prendono cura della salute. La sfida delle aziende sarà garantire che queste innovazioni siano accessibili e portino benefici reali nella vita quotidiana degli utenti.

Come massimizzare l'uso di WhatsApp Business nel commercio al dettaglio

Uno studio ha rivelato che il 95% delle aziende brasiliane utilizza WhatsApp, consolidandolo come la chat più popolare del paese. Questa statistica riflette l'efficienza e la praticità dello strumento, che facilita una comunicazione diretta e rapida tra marchi e clienti, rafforzando le relazioni e ampliando le possibilità di interazione. L'indagine è stata condotta da Yalo.

La versione Business dell'app offre funzionalità che vanno oltre le basi, ma è l'API ufficiale di WhatsApp che offre una soluzione più pratica e professionale. Con lei, le aziende riescono non solo a soddisfare rapidamente i loro clienti, ma anche a integrare funzionalità essenziali come il pagamento integrato, il supporto automatizzato e la gestione del post-vendita. Questi strumenti rendono l'API ufficiale di WhatsApp una risorsa strategica per le aziende che cercano di ottimizzare i processi e migliorare l'esperienza del cliente.

Si tratta delle cosiddette soluzioni di automazione intelligente, personalizzazione avanzata e integrazione multicanale, progressi che aprono nuove possibilità per le aziende.

“Esistono tecnologie come i chatbot che integrano canali come siti web e social network — Facebook Messenger e Instagram Direct — con il servizio clienti tramite WhatsApp, rendendo tutto più pratico e veloce, ad esempio. E forniscono addirittura il servizio automaticamente", afferma Alberto Filho, CEO di Poli Digital.

In Brasile, circa 164 mila chatbot sono in funzione, secondo la Mappa dell'Ecosistema Brasiliano dei Bot. Questi sistemi vanno oltre le basi: utilizzano intelligenza artificiale per simulare interazioni quasi umane, risolvere dubbi, effettuare prenotazioni e persino concludere vendite.

Integrazione

Alberto Filho racconta che oggi è possibile integrare chatbot avanzati con sistemi come CRM (Gestione delle Relazioni con i Clienti), ERP e piattaforme di e-commerce. Con queste integrazioni, compiti di routine, come l'aggiornamento delle fatture, le conferme degli ordini o le modifiche allo stato delle consegne, possono essere automatizzati, consentendo ai team umani di concentrarsi su attività più strategiche.

“Questa strategia offre ai consumatori la possibilità di avviare una conversazione su un canale e continuarla su un altro, senza perdere la cronologia delle interazioni. Questa continuità è importante per i brand che gestiscono grandi volumi di interazione, consentendo una visione centralizzata di tutti i punti di contatto con il consumatore”, commenta il CEO di Poli Digital.

Pagamento 

Oltre all'assistenza, l'utilizzo di una piattaforma che si integra con l'API ufficiale di WhatsApp offre anche la possibilità di pagamenti automatizzati direttamente tramite la piattaforma. Un esempio di questa funzionalità è Poli Pay, una soluzione sviluppata da Poli Digital. Con lei, i consumatori possono effettuare pagamenti direttamente nella chat mentre sono assistiti, rendendo il processo di acquisto più pratico e integrato.

Questa funzionalità sta guadagnando spazio nel mercato ed è in piena espansione. I valori movimentati da Poli Pay hanno già superato i 6 milioni di reais, dimostrando la sua efficacia nel semplificare le transazioni e aumentare la comodità per aziende e clienti.

Alberto dice che Poli Pay consente la creazione di cataloghi di prodotti e servizi illustrati con foto, e la creazione e l'invio di "carrelli della spesa" con l'opzione di link di pagamento. Tutto integrato con Mercado Pago e PagSeguro.

"L'obiettivo è offrire un'esperienza di acquisto fluida, eliminando le barriere e aumentando le possibilità di conversione", spiega Alberto Filho. Questo approccio è supportato dai dati: uno studio di Poli Digital rivela che il tasso di conversione utilizzando la soluzione Poli Pay può essere fino a quasi tre volte superiore rispetto al commercio elettronico tradizionale.

Sicurezza

Per le aziende che ancora non fanno parte di questa tendenza e vogliono iniziare, Alberto sottolinea l'importanza di scegliere un chatbot fornito da un'azienda partner ufficiale del Meta Group, che offre una serie di vantaggi importanti e soprattutto: la sicurezza.

L'integrazione ufficiale garantisce che tutte le interazioni effettuate tramite WhatsApp siano svolte in modo sicuro, proteggendo i dati dell'utente ed evitando pratiche che violano le linee guida della piattaforma. Questo riduce significativamente il rischio di sospensione o cancellazione dei mezzi di contatto, un problema comune per le aziende che utilizzano soluzioni non approvate.

"Con l'avanzamento dell'API ufficiale di WhatsApp come piattaforma centrale per vendite, servizi e marketing, i marchi che abbracciano queste tendenze saranno allineati con le pratiche di comunicazione e innovazione globali nel 2025. Ciò consentirà loro di offrire esperienze differenziate e di ottenere una quota maggiore in un mercato sempre più competitivo", conclude il CEO di Poli Digital.

C'è un ponte diretto con il tuo consumatore

Un giorno di questi ho deciso di non prendere un aereo per New York. In realtà, all'inizio di ogni gennaio, da anni, smetto di prendere un aereo per New York. Tanto certo quanto todo início de dezembro eu planejo pegá-lo em janeiro. NRF. Federazione Nazionale del Commercio al Dettaglio La grande fiera mondiale del commercio al dettaglio.  

È periodo di vacanze scolastiche e io di solito do priorità alla famiglia, al sole e al caldo. Ma non per questo smetto di leggere, guardare e ascoltare le tendenze che arrivano fresche fresche dalla Grande Mela. Quest'anno mi ha attirato molto il podcast #boravarejo di Alfredo Soares con Mariano Gomide, co-CEO di Vtex. Lui ha tenuto una lezione su imprenditorialità, vendita al dettaglio, gestione ed e-commerce in 40 minuti. E su NY.  

Ma alla fine mi sono fissato su un punto. Chega em consonância com o novo momento da minha empresa, especialmente após a pandemia. Mariano ha parlato dell'importanza che i marchi abbiano qualche tipo di interlocuzione diretta con il loro pubblico, con la loro base. Negli ultimi anni, abbiamo assistito all'aumento dei costi di pubblicità sulle bigtech, in particolare Google e Meta. Una sfida sempre più grande per i marketer digitali è generare lead su queste grandi piattaforme di comunicazione. È difficile convertire nel organico, ma ancora di più in quello a pagamento.  

Parallelamente, gli algoritmi dei social network sono evoluti molto nello stesso periodo ed è un fatto che le reti consegnano sempre meno contenuti ai follower del marchio. È quindi sempre più difficile generare coinvolgimento. Mariano ha parlato della necessità imperativa dei marchi di parlare direttamente con il loro consumatore, senza intermediari. Gli altri presenti nello studio hanno fatto coro. Hanno anche sottolineato l'importanza della frequenza della comunicazione.  

Esistono fondamentalmente tre modi in cui un'azienda può comunicare direttamente con il suo pubblico. Telefono, messaggio diretto, e-mail. Non perderò tempo con il telefono che, se ancora molto utilizzato e mediamente efficace per il telemarketing, certamente non si presta a una comunicazione così frequente e non invasiva. Sì, l'azienda deve comunicare più volte alla settimana, ma senza invadere/disturbare il suo lead/cliente/prospect.   

Passiamo quindi ai messaggi diretti. SMS, WhatsApp e i messaggi diretti sui social network. Se WhatsApp si è affermato durante la pandemia come canale diretto di vendita, ed è davvero sorprendente l'efficacia di questo canale nel momento dell'acquisto (questo è stato molto sottolineato da Alfredo Soares nel post NRF a San Paolo), certamente non si presta alla comunicazione quotidiana tra il marchio e il suo consumatore. Diventa così anche invasivo.  

Siamo arrivati al brutto anatroccolo della comunicazione digitale, lo "zio della sukita" di internet, la vecchia, noiosa e lenta email. Inganno. L'email non è mai morto; e l'email marketing non solo non è morto con esso, ma è cresciuto molto in parallelo con la crescita dell'e-commerce e di questo mondo post-pandemico. È il ponte perfetto che la tua azienda potrebbe non star sfruttando. Di tutti i mezzi sopra è il più economico. Ma più di così è il più efficace.   

Con l'evoluzione dell'automazione del marketing digitale, oggi è possibile creare strategie di relazione con una base che comunicherà in base al comportamento del consumatore. E la cosa fantastica (con scuso per il gioco di parole) è che l'email è la comunicazione centrale, ma è anche automatizzata con SMS e WhatsApp. Tutto integrato.   

Se il visitatore del sito abbandona il carrello, riceve un'email; se visita il tuo negozio, riceve un'email di benvenuto. Il tuo compleanno? Una e-mail. L'ha comprato? Che cosa ne dici di un WhatsApp con cashback? Se clicou no blog do site, quem sabe um e-mail com mais conteúdo? Pronto, è stabilita una comunicazione diretta tra marca e pubblico. Non dipende dall'algoritmo, ma dal lavoro stesso del marchio. Lei rappresenta il veicolo stesso del marchio. Anche attraverso di essa, l'azienda può aumentare esponenzialmente la sua base di dati, arricchendola e così generando automazioni ancora più precise.  

L'email marketing rimane il più grande "ROI" (ritorno sull'investimento) del digitale negli Stati Uniti e nel Regno Unito, e qui in Brasile una delle piattaforme con i migliori risultati per l'e-commerce, secondo esperti come Rafael Kiso.  

E la tua azienda? Usa già questo ponte o rimani alla mercé delle acque turbolente delle potenti bigtech?

Il CRM può rappresentare fino al 16% del fatturato delle aziende: evento a SP rivela strategie

L'impatto delle strategie di CRM sul fatturato delle aziende sarà il tema centrale del CRM Day, che si terrà l'8 aprile presso il VTEX Hub, a San Paolo (SP). Organizzato da Dinamize, piattaforma di automazione del marketing leader nel settore, l'incontro riunirà esperti di vendite, marketing e gestione per presentare casi reali e strategie ad alte prestazioni nella conversione e fidelizzazione dei clienti.   

Tra i punti salienti dell'evento ci sono Alfredo Soares, cofondatore di G4 Educação e esperto di vendite, e Christopher Neiverth, CEO di Allomni, ex-Responsabile E-commerce di Reserva e Le Postiche. Gli oratori condivideranno esperienze su come l'uso strategico di strumenti come email marketing, WhatsApp e SMS possa trasformare il rapporto con il cliente e influenzare direttamente il fatturato.  

I casi di successo presentati all'evento dimostrano come le strategie automatizzate possano rappresentare fino al 16% del fatturato delle aziende. E ancora rivelano che le aziende che hanno adottato l'automazione del marketing e il CRM sono riuscite ad aumentare le loro conversioni fino al 332%, oltre a generare più di R$ 300 mila di entrate attraverso strategie digitali.   

Durante il CRM Day, verranno trattate pratiche e tendenze che aiutano i marchi a ottimizzare i processi e a espandere i risultati. Oltre al contenuto specializzato, sarà un'opportunità per il networking tra professionisti del settore, consentendo nuovi affari e collaborazioni.   

Le aziende che desiderano connettersi con un pubblico qualificato possono diventare sponsor dell'evento, ottenendo visibilità nei materiali promozionali, attivazioni sul posto e contenuti condivisi nella vasta rete di Dinamize. Dopo l'evento di San Paolo, il CRM Day attraverserà altre città brasiliane, come Porto Alegre, Rio de Janeiro, Belo Horizonte e Balneário Camboriú.  

Servizio: 

CRM Day | São Paulo 

Dati:8 de abril de 2025

Tempo:9h às 20h

Locale:VTEX Hub – Viale Brig. Faria Lima, 4440, Vila Olímpia, São Paulo (SP)

Página do eventohttps://lp.crm.day/dinamize 

Biglietti https://www.sympla.com.br/evento/crm-day-by-dinamize/2853575  

Corrida da IA: países disputam liderança e empresas procuram soluções inovadoras

L'intelligenza artificiale si è consolidata come una delle trasformazioni tecnologiche più impattanti della società attuale, influenzando dall'economia globale alla vita quotidiana delle persone. In un'analisi approfondita sul tema, presentata all'evento Yalo Connect IA che ha riunito i leader delle maggiori industrie del Brasile, il professore, ricercatore e colonnista di Uol, Diogo Cortiz, ha esplorato le molteplici dimensioni dell'IA, evidenziando i suoi aspetti tecnici, geopolitici ed economici, recuperando il percorso di questa tecnologia sin dagli anni '50, tracciando un parallelo con la storia dell'informatica, periodo segnato dall'entusiasmo per il futuro e dalla disillusione per le limitazioni dell'epoca.

Tra questo spettro, tre fattori principali hanno accelerato lo sviluppo dell'IA: l'aumento della potenza di calcolo, la digitalizzazione massiccia dei dati e l'ascesa di strumenti con intelligenza artificiale. Il miglioramento di questi strumenti ha reso più efficiente l'elaborazione di grandi volumi di informazioni, mentre la digitalizzazione, intensificata dal web e dai social network, ha generato una vasta base di dati per alimentare i modelli di IA. L'intelligenza artificiale ha trasformato il modo in cui la tecnologia viene percepita e utilizzata.

L'IA faceva già parte della nostra vita, attraverso interfacce che usavamo, sistemi di raccomandazione, sistemi antifrode. Eravamo già bombardati di intelligenza artificiale, ma in modo nascosto. Quello che è cambiato è che ora possiamo già notarla, se abbiamo dati. E questo porta una nuova dinamica al mercato e alla società», ha spiegato il professor Diogo Cortiz.  

Attualmente questa tecnologia intelligente può essere utilizzata come strategia geopolitica, poiché paesi e blocchi economici competono per la leadership nello sviluppo e nel controllo di questa tecnologia, avendo l'IA come un vantaggio competitivo per la sicurezza nazionale, l'innovazione industriale e l'influenza globale. Gli Stati Uniti e la Cina (le maggiori potenze globali) sono i principali protagonisti di questa corsa, investendo miliardi di dollari in ricerca, infrastrutture e talenti specializzati. L'Unione Europea cerca di bilanciare l'innovazione con i metodi di regolamentazione, stabilendo alcune norme che garantiscano l'uso etico e responsabile dell'Intelligenza.

Inoltre, con la diffusione di alcuni strumenti, l'interazione con l'IA è diventata accessibile, consentendo nuove possibilità di utilizzo e ampliando il suo impatto sociale. Questa rapida diffusione evidenzia che l'IA non è solo uno strumento tecnologico, ma un cambiamento di paradigma, ridefinendo il rapporto tra umani e macchine e aprendo la strada a nuove applicazioni in diversi settori.

Non solo nel mirino di governi e istituzioni, anche il settore aziendale sta investendo pesantemente nell'uso dell'IA per migliorare l'efficienza e i costi dell'industria. Recentemente, la messicana Yalo, piattaforma intelligente di vendite, oggi presente anche in Brasile, ha annunciato a livello globale di essere al lavoro sul primo agente intelligente di vendita in grado di agire come un lavoratore digitale che ricrea le capacità dei venditori umani. Questa soluzione è già in fase di test in alcune aziende e presto sarà rilasciata la versione beta con grandi marchi in Brasile e nel mondo.  

Le aziende cercano soluzioni complete e non solo strumenti tecnologici. Per questo motivo stiamo lavorando allo sviluppo del primo agente di vendita 100% alimentato dall'IA. L'idea è di progettare un membro aggiuntivo del team per svolgere missioni specifiche e creare una forza lavoro digitale che potenzi e completi i team umani», ha affermato Manuel Centeno, General Manager di Yalo in Brasile.

Aline Bak lancia Il Potere dell'Autorità con un passo dopo l'altro per chi vuole crescere e distinguersi sui social media

Viviamo connessi a tutto, persone, aziende, marchi, storie, desideri, prodotti, servizi e divertimento. Tutto questo è disponibile nel palmo della mano a una velocità immediata che alimenta il nostro bisogno di informazione, la nostra curiosità e la sensazione di appartenenza alla rete globale che l'universo digitale ci offre.

All’interno di questa rete di connessioni, la necessità di apparire, distinguersi, vendere prodotti o servizi e trasformarsi in un “brand” potente per attrarre follower, ottenere riconoscimenti ed essere monetizzati è una sfida costante legata a immagini, parole, video e discorsi perfetti che conquistino e trasformino un profilo in un riferimento per attrarre nuovi follower e garantire tanti like.

Per aiutare chi vuole intraprendere questo percorso, la mentore, influencer e scrittrice Aline Bak lancerà “Il potere dell'autorità: come elevare il tuo marchio digitale"25 marzo, ore 19:00, presso la Livraria da Vila, a JK-Iguatemi (SP).

Nel suo primo libro, l'autrice utilizza la sua metodologia, maturata in oltre 20 anni di esperienza, per guidare le persone che desiderano trasformarsi o creare un brand su Instagram, WhatsApp, TikTok, YouTube e altri canali in cui le possibilità di interazione sono infinite.

Il Brasile è uno dei paesi leader nell'accesso a Internet e i brasiliani trascorrono, in media, più di 3 ore al giorno online, accedendo a diverse piattaforme e aspettando contenuti che li coinvolgano. Per questo, è importante sapere che, oltre ad essere presenti sui social media, è fondamentale capire che queste piattaforme sono strumenti diversi e potenti per costruire autorità, raggiungere nuovi pubblici e collegare un profilo o un prodotto con chi realmente importa.

Per mostrare questi percorsi, Aline fornisce strumenti che aiuteranno il lettore a marcare la propria presenza con strategia, coerenza e autenticità per distinguersi e non essere dimenticati dalla concorrenza.

All'inizio del libro, l'autore suggerisce al lettore di valutare il proprio profilo, le proprie connessioni, se i propri follower sono pertinenti al proprio obiettivo o alla propria attività, fornendo suggerimenti per attrarre nuovi follower, coinvolgerli, convertirli in clienti e misurare l'intera operazione.

Nel capitolo successivo, Aline descrive in dettaglio quattro pilastri per generare autorevolezza sui social media, parlando di posizionamento, riposizionamento, pubblico di destinazione, errori comuni e insegna come costruire una "persona digitale".

Il prossimo argomento affrontato è l'importanza della coerenza della storia dell'influencer o del brand. Pertanto, l'autore parla della necessità di avere uno storytelling in grado di trasmettere informazioni e creare connessioni emozionali profonde, rendendo le persone o i brand più umani, rilevanti e memorabili per il loro pubblico.

Secondo Aline, è necessario creare narrazioni che ispirano, coinvolgono e risuonano con i valori e i desideri delle persone. In un mondo pieno di messaggi e stimoli, lo storytelling si distingue come il linguaggio universale che tocca il cuore prima ancora di raggiungere la mente, suscitando curiosità e creando un legame tra chi racconta e chi ascolta.

Un altro punto forte è la descrizione dei principali archetipi che dominano i social network, le loro differenze e i suggerimenti che guideranno il lettore a definire il proprio profilo ideale attraverso esercizi e riflessioni.

Un altro passaggio è organizzare le informazioni per avere una biografia d'impatto e un programma di post pertinenti, con suggerimenti per immagini e layout, consigli per registrare video e utilizzare altri contenuti che possono aggiungere valore e pertinenza al profilo.

Aline propone anche un'autoanalisi affinché il lettore possa superare blocchi, paure e convinzioni che gli impediscono di esporsi e gli fornisce gli strumenti per esplorare la propria immagine, scoprire le sue angolazioni migliori, oltre a suggerimenti sull'illuminazione, la postura e altri dettagli essenziali per costruire la propria immagine.

Infine, l'autore affronta gli strumenti per aumentare la crescita sui social media, affrontando argomenti come partnership, pubblicità, metriche, investimenti e storie di successo capaci di ispirare chi vuole entrare in questo mondo con autorevolezza per fare davvero la differenza.

Come il CEO deve avere il Consiglio di Amministrazione come partner strategico nell'era dell'IA

In un mondo aziendale sempre più dinamico e competitivo, la collaborazione tra il CEO e il Consiglio di Amministrazione è diventata un fattore critico per stimolare la crescita e garantire la creazione di valore a lungo termine. UnostudioRecentemente, revelou que conselhos que trabalham de forma estreita com seus CEOs têm o dobro das chances de gerar impacto significativo para suas organizações. Nel contesto brasiliano, dove l'adozione dell'Intelligenza Artificiale (IA) si accelera, questa sinergia diventa ancora più cruciale per stimolare la crescita, l'innovazione e la governance strategica.

L'integrazione dell'IA nella strategia aziendale richiede che i Consigli non solo comprendano le opportunità e i rischi di questa tecnologia, ma anche forniscano una direzione strategica per la sua implementazione efficace. Tuttavia,pesquisasindicano que a maggioranza dei consigli ha ancora poca esperienza con l'IA, e solo il 14% discute questo tema in tutte le riunioni. Questo vuoto può compromettere decisioni critiche su sicurezza, etica e impatto regolamentare, ritardando la crescita e la competitività delle organizzazioni. Tuttavia, lo scenario sta cambiando, con il 59% dei membri dei consigli che affermano di rafforzare la collaborazione con i team di gestione, in particolare con l'amministratore delegato, in risposta a sfide come l'IA Generativa, la sicurezza informatica e la transizione verso il net zero.

In Brasile, dove le multinazionali tecnologiche affrontano sfide specifiche, come la regolamentazione dell'IA, la trasformazione digitale accelerata e la carenza di talenti qualificati, la collaborazione efficace tra CEO e Consiglio può essere un elemento distintivo competitivo. Secondo uno studio, la maggior parte dei CEO brasiliani di organizzazioni ad alte prestazioni dà priorità alla crescita, anche in un contesto economico sfidante. Per questo motivo, la presa di decisioni deve essere rapida e assertiva, tenendo conto di aspetti come la scalabilità dell'IA, la cybersicurezza e la governance digitale. Gli CEO che dispongono di un consiglio coinvolto e ben informato riescono a prevedere le tendenze, mitigare i rischi ed esplorare opportunità di espansione in nuovi mercati con maggiore efficacia.

Per il CEO di un'azienda tecnologica in Brasile, la collaborazione con il Consiglio di Amministrazione è fondamentale per navigare in questo scenario in continua evoluzione. Il Consiglio, con la sua visione strategica e la sua esperienza diversificata, può fornireapprofondimentipreziosi sulle opportunità e le sfide dell'adozione dell'IA, nonché sulle migliori pratiche di governance e gestione del rischio. Insieme, il CEO e il Consiglio possono definire una strategia di IA allineata con gli obiettivi aziendali dell'azienda, identificare gli investimenti prioritari e garantire che l'organizzazione sia preparata a sfruttare al massimo il potenziale dell'IA.

L'implementazione dell'IA su larga scala richiede anche che il consiglio e l'amministratore delegato adottino processi di comunicazione trasparenti ed efficienti. Secondo unsondaggioI consigli che mantengono una stretta collaborazione con l'amministratore delegato hanno 2,4 volte più probabilità di tenere riunioni produttive e di alto impatto. Questa comunicazione frequente consente al consiglio di comprendere meglio le esigenze operative della società, garantendo che le decisioni siano allineate alla strategia aziendale e che gli investimenti in IA siano indirizzati in modo da generare un ritorno reale.

Una governance efficace richiede anche che i Consigli investano nella propria formazione sull'IA. Organizzazioni che introducono programmi di formazione per i loro consiglieri o che si avvalgono di esperti esterni per assistere nelle decisioni dimostrano una maggiore capacità di adottare l'IA in modo sicuro e innovativo. Questo approccio contribuisce a ridurre le resistenze interne e a rafforzare la fiducia nell'uso della tecnologia come motore di nuovi affari.

L'adozione dell'IA in Brasile presenta sfide e opportunità uniche. Il paese ha un grande potenziale di crescita in questo settore, trainato da una popolazione giovane e connessa, da un ecosistema di startup vibrante e da un crescente investimento in tecnologia. Tuttavia, affronta anche sfide come la mancanza di talenti specializzati, la necessità di regolamentazione e la preoccupazione per gli impatti etici e sociali dell'IA.

Nel contesto globale, in cui le grandi potenze economiche adeguano le proprie politiche commerciali e tecnologiche, le multinazionali devono bilanciare agilità e sicurezza nell'adozione dell'IA. Per questo motivo, i CEO in Brasile devono garantire che i loro consigli siano preparati a navigare in un ambiente regolamentare sempre più complesso e a esplorare modelli di business basati sull'IA che possano scalare a livello globale. Quelle organizzazioni che riescono a strutturare questa collaborazione tra CEO e consiglio in modo efficace tendono a distinguersi, trasformando le sfide in opportunità di crescita sostenibile.

Nel 2025, il CEO brasiliano di successo sarà colui che riuscirà a combinare visione strategica, conoscenza tecnica e capacità di leadership per trasformare l'IA in un motore di crescita e creazione di valore per l'azienda. Il successo in questa era non dipende più solo dalla tecnologia all'avanguardia, ma dalla capacità delle leadership di agire in modo coordinato e visionario. In questo senso, la collaborazione con un Consiglio coinvolto e collaborativo sarà un elemento distintivo fondamentale per raggiungere questo obiettivo, promuovendo una cultura di apprendimento continuo e decisioni rapide. In questo modo è possibile essere più ben posizionati per catturare valore e creare un futuro di crescita sostenibile e innovazione costante.

Osten Moove abre inscrições para programas de aceleração para startups

O Osten Moove annuncia l'apertura delle iscrizioni per due iniziative di accelerazione: la 3ª edizione di Oi Osten Accelerazione Girl Power! e il debutto di Oi Osten Smart Cities. Con una storia di successo e impatto nell'ecosistema imprenditoriale brasiliano, l'acceleratore continua la sua missione di promuovere startup attraverso mentorship, formazione e connessioni strategiche.  

La giornata finale del Demoday di ogni programma sarà una grande opportunità affinché le startup presentino i loro progetti a investitori ed esperti del settore.  

"Siamo impegnati a democratizzare l'accesso all'innovazione. Con Girl Power e Smart Cities, vogliamo non solo finanziare idee, ma costruire un'eredità di trasformazione sociale e urbana nel paese", afferma Fabiano Nagamatsu, CEO di Osten Moove.

Durante os eventos de abertura dos programas, contaremos com a participação de Issao Imamura, que trará perspectivas sobre inovação e empreendedorismo. Imamura, rinomato illusionista e oratore, è conosciuto per il suo approccio innovativo nel collegare magia, tecnologia e sviluppo umano.  

Con una carriera consolidata, utilizza concetti di illusione e storytelling per ispirare e trasformare la mentalità di imprenditori, leader e team. Nelle sue presentazioni, Issao affronta temi come innovazione, creatività e superamento delle sfide, offrendo spunti a chi desidera distinguersi nel mercato. La tua presenza agli eventi di lancio dei programmi di Osten Moove aggiungerà una nuova esperienza per motivare i partecipanti a vedere nuove possibilità per la crescita delle loro imprese.  

Gli eventi di lancio si svolgono nello Spazio Ibrawork a San Paolo, con le seguenti date: il lancio del Programma Girl Power 3.0 il 25 marzo alle 17:00 e il lancio del Programma Smart Cities il 27 marzo alle 17:00. Per chi ha un'impresa guidata da donne o una startup focalizzata sulle città intelligenti, può potenziare il percorso con Osten Moove. Le iscrizioni sono gratuite al 100% e sono aperte a imprenditori di tutte le regioni del Brasile.  

Ciao Osten Accelerazione Girl Power!   

Oi Osten Aceleração Girl Power! arriva alla sua terza edizione come uno dei più grandi programmi di accelerazione del Brasile per donne imprenditrici. Il programma si concentra su startup guidate da donne in diversi settori, come tecnologia, salute, moda, istruzione, impatto sociale e molto altro.  

Durante i tre mesi di accelerazione, le partecipanti avranno a disposizione mentorship esclusive con professionisti rinomati del mercato, formazione specializzata per la strutturazione e scalabilità del business, supporto strategico, networking prezioso con investitori, esperti e altri imprenditori, oltre a una certificazione ufficiale al termine del programma.   

Come le edizioni precedenti, svolte nel 2024, hanno dimostrato l'impatto dell'iniziativa, con oltre 500 startup iscritte, 230 startup accelerate e eventi di Demoday che collegano imprenditrici a investitori. As inscrições já estão abertas e podem ser feitas pelo linkhttps://aceleracao.ostenmoove.com.br/girlpower/  

Olá Cidades Inteligentes   

A Osten Moove lancia anche il programma Oi Osten Smart Cities, rivolto alle startup che sviluppano soluzioni tecnologiche per trasformare le città in ambienti più intelligenti, sostenibili ed efficienti.   

L'iniziativa cerca imprenditori che portino innovazioni nella mobilità urbana, gestione delle risorse, sicurezza pubblica, energia pulita e altri aspetti fondamentali delle città del futuro.  

Durante il programma, i partecipanti avranno accesso a mentoring specializzati nel settore delle Smart Cities, formazione pratica per la validazione dei prodotti e la crescita del business, connessione con esperti, investitori e istituzioni governative, certificazione ufficiale al termine del programma, oltre alla possibilità di essere segnalati agli investitori e di accedere a Smart Money.   

Per partecipare, le startup devono avere un MVP validato o in fase di validazione, contare almeno su due membri nel team e sviluppare soluzioni orientate allo sviluppo di città intelligenti. As inscrições já estão abertas e podem ser feitas pelo linkhttps://aceleracao.ostenmoove.com.br/smartcities/  

I programmi sono sostenuti dall'incentivo della Legge Rouanet, del Ministero della Cultura e del Governo Federale del Brasile. Inoltre, la co-realizzazione avviene in collaborazione con: Ibrawork, Istituto Geração Inclusiva, Conexões Geração Inclusiva, Fondazione Wadhwani e Osten Moove.  

Servizio:  

Ciao Osten Accelerazione Girl Power! – 3ª Edizione 

Dati:25 marzo 2025, alle 17:00

Chi può partecipare:Mulheres empresárias com negócios em qualquer fase de desenvolvimento

Duração do programa: Duração do programa3 meses

Formato:Híbrido (atividades online e presenciais)

Vantaggi:Mentorato esclusivo, formazione, networking strategico, certificazione ufficiale e possibilità di segnalazione a investitori

Locale:Spazio Ibrawork – Rua Augusta, 1917, 6º piano, Cerqueira César, São Paulo – SP

Maggiori informazioni e iscrizioni: https://aceleracao.ostenmoove.com.br/girlpower/  

Olá Cidades Inteligentes 

Dati:27 marzo 2025, alle 17:00

Chi può partecipare:Startups que desenvolvem soluções para cidades inteligentes

Duração do programa: Duração do programa3 meses

Formato:Híbrido (atividades online e presenciais)

Vantaggi:Mentorato specializzato, formazione, networking con investitori e esperti, certificazione ufficiale e possibilità di indicazione a Smart Money

Locale:Spazio Ibrawork – Rua Augusta, 1917, 6º piano, Cerqueira César, São Paulo – SP

Maggiori informazioni e iscrizioni: https://aceleracao.ostenmoove.com.br/smartcities/ 

[id consenso_cookie_elfsight="1"]