Inizio Sito web Página 139

La Nuova Era dell'IA: come DeepSeek sta plasmando il domani

Negli ultimi anni, l'intelligenza artificiale (IA) ha fatto passi da gigante, trasformando vari settori e plasmando il futuro della tecnologia. In questo scenario, DeepSeek ha causato un grande scalpore sul mercato, emergendo come un'innovazione significativa, offrendo soluzioni aperte e accessibili nell'IA.

Nella sua versione più recente, DeepSeek-R1, non solo replica le capacità del modello GPT-4 di OpenAI, ma sfida anche il suo dominio in diversi benchmark. Inoltre, il punto di forza di DeepSeek-R1 è essere un modello open source sotto la licenza MIT, diventando un'alternativa potente nel campo dell'IA.

Il DeepSeek-R1 è stato sviluppato dalla società cinese DeepSeek per affrontare compiti che richiedono ragionamento logico, risoluzione di problemi matematici e presa di decisioni in tempo reale. Questo modello è stato progettato per dimostrare il processo di decisione logica, e uno dei suoi principali punti di forza è consentire agli utenti di seguire il proprio processo decisionale. Questa caratteristica replica il processo decisionale e di ragionamento umano, il che è particolarmente prezioso per applicazioni in cui la trasparenza nel ragionamento è essenziale.

Notatamente, il DeepSeek è stato sviluppato in un momento in cui restrizioni internazionali limitavano l'accesso della Cina alle apparecchiature all'avanguardia per l'IA. E per superare queste barriere, l'azienda ha dovuto cercare alternative per massimizzare l'uso delle risorse disponibili, il che ha portato alla creazione di soluzioni innovative. Di conseguenza, DeepSeek-R1 consente l'uso dell'hardware esistente, garantendo efficienza senza dipendere da infrastrutture altamente specializzate.

Tradizionalmente, i modelli di Linguaggio di Grandi Dimensioni (LLMs), come GPT-4, Claude e Llama, presentano sfide per la loro adozione più ampia come, ad esempio, elevati requisiti computazionali, necessità di un'infrastruttura complessa paragonabile a supercomputer e dipendenza da acceleratori di IA ad alte prestazioni. Questi fattori aumentano significativamente i costi di sviluppo e operativi, rendendo questa tecnologia inaccessibile. Tuttavia, la storia dimostra che le innovazioni dirompenti spesso superano queste barriere, riducendo i costi e ampliando l'accesso.

Così, il DeepSeek esemplifica questo schema, dimostrando che anche le aziende incumbenti che dominano questo mercato possono essere sfidate e non si trovano comodamente protette dalla loro leadership tecnologica. L'impatto è stato significativo nel settore, e si stima che le aziende leader del settore abbiano perso 1 trilione di dollari di valore di mercato aggiunto, a causa della crescente concorrenza di modelli aperti e più accessibili.

D'altra parte, la diffusione di DeepSeek ha anche suscitato preoccupazioni in alcuni governi. Paesi come Italia, Thailandia, Corea del Sud e Australia hanno imposto restrizioni sull'uso delle loro applicazioni, soprattutto da parte dei funzionari pubblici. Negli Stati Uniti, misure simili sono state adottate, basate su preoccupazioni di sicurezza, simili alle restrizioni applicate a aziende come Huawei e TikTok.

È importante sottolineare che queste restrizioni si applicano alle applicazioni e alla pagina web, ma non necessariamente al modello stesso. Tuttavia, esperti di sicurezza, come le aziende Seekr ed Enkrypt AI, avvertono sui potenziali vulnerabilità del modello, che devono ancora essere approfondite.

In generale, proprio come è successo con l'informatica personale, Internet e il cloud computing, gli LLM stanno diventando una tecnologia più accessibile. Con nuove soluzioni che riducono i costi e semplificano l'infrastruttura, l'adozione di questi modelli dovrebbe accelerare, influenzando profondamente vari settori.
Guardando il futuro, modelli più compatti, come il DeepSeek, potrebbero essere ideali per l'implementazione in ambienti di enclave di calcolo affidabile (Trusted Enclave). Questi ambienti consentono l'elaborazione completamente sicura e crittografata di dati sensibili, garantendo integrità e privacy—cosa essenziale per agenti di apprendimento protetti dalla privacy (PPML).

Questo è fondamentale per soddisfare la crescente domanda di agenti autonomi di IA in applicazioni che gestiscono dati sensibili, garantendo efficienza e sicurezza. Man mano che l'IA diventa sempre più centrale nell'economia e nella sicurezza globale, sono necessarie infrastrutture affidabili e sicure per soddisfare la domanda di agenti di IA in applicazioni sensibili che richiedono sicurezza e fiducia.

In questo scenario, RT-One sta facendo un progresso strategico con la costruzione del primo data center incentrato sull'IA in Brasile, nella città di Maringá, Paraná. Questa iniziativa mira a rafforzare l'infrastruttura informatica del paese, promuovendo l'intelligenza artificiale e la cybersicurezza a livello nazionale.

Con un'infrastruttura ottimizzata per l'IA e il computing confidenziale, RT-One e i suoi partner tecnologici stanno portando soluzioni avanzate di IA in Brasile, garantendo alte prestazioni e protezione dei dati sensibili.

In sintesi, DeepSeek rappresenta un progresso significativo nel campo dell'intelligenza artificiale, offrendo un'alternativa potente e accessibile ai modelli dominanti. Il tuo impatto è già evidente nel mercato globale, accelerando la democratizzazione dell'IA e sollevando dibattiti su sicurezza, regolamentazione e infrastrutture tecnologiche.

RT-One è allineata con questa rivoluzione, preparandosi a un futuro in cui IA, sicurezza dei dati e sovranità digitale camminano insieme, con il potenziale di trasformare diversi settori e applicazioni. Rafforzando l'infrastruttura tecnologica del Brasile, RT-One mira a promuovere l'innovazione nel paese, creando la base per progressi nella ricerca e nello sviluppo di nuove tecnologie e garantendo una maggiore autonomia digitale.

Fernando Palamone è un dirigente con oltre 30 anni di esperienza nella gestione delle tecnologie nei mercati globali come USA, Europa e Asia, con esperienze presso Intel, Cisco, VMware, IBM tra le altre.

Buone pratiche finanziarie stimolano la crescita delle piccole imprese

La gestione finanziaria è una delle principali sfide affrontate dai piccoli imprenditori. Spesso, la mancanza di organizzazione e controllo sulle risorse disponibili può portare a difficoltà che compromettono la crescita e anche la sopravvivenza dell'attività. Tuttavia, quando ben eseguita, una buona gestione finanziaria può essere il fattore distintivo che trasforma un'azienda regionale in un caso di successo.

Secondo una ricerca condotta dal Sebrae, il 50% delle piccole imprese chiude prima di completare cinque anni di attività, e la cattiva gestione finanziaria è indicata come una delle principali cause. Lo studio rivela che molti imprenditori non separano le finanze personali da quelle aziendali, oltre a non pianificare adeguatamente il futuro. Questi dati mostrano che, senza un controllo efficiente, anche le imprese promettenti potrebbero non raggiungere il loro massimo potenziale.

Samuel Modesto, specialista in gestione aziendale e mentore d'impresa, sottolinea l'importanza di una visione strategica per il successo finanziario. "Molti imprenditori si concentrano solo sul fatturato e dimenticano che il profitto reale dipende da un controllo rigoroso delle spese. Inoltre, è fondamentale avere una pianificazione che includa riserve per imprevisti e investimenti futuri. Senza ciò, qualsiasi crescita può essere passeggera", spiega. Egli sottolinea inoltre che la mancanza di attenzione ai dettagli come il flusso di cassa e i costi fissi può portare a decisioni sbagliate, come tagli in aree essenziali o investimenti inutili.

Pianificazione finanziaria come base per decisioni strategiche

Uno dei primi passi per una gestione finanziaria efficiente è la pianificazione. Definire obiettivi chiari, sia a breve che a lungo termine, aiuta a indirizzare le risorse in modo più efficace. Ad esempio, un piccolo commercio che desidera espandere le proprie operazioni può iniziare con un piano di riduzione dei costi operativi, come la rinegoziazione dei contratti con i fornitori o l'adozione di tecnologie che ottimizzino i processi.

Un altro punto importante è la separazione tra le finanze personali e aziendali. Molti imprenditori commettono l'errore di usare la cassa dell'azienda per coprire spese personali, il che può causare uno squilibrio finanziario. Creare un conto esclusivo per l'attività e stabilire un compenso fisso sono misure semplici, ma che fanno tutta la differenza.

Controllo di cassa e l'impatto nella vita quotidiana

Il controllo di cassa è un altro strumento essenziale per la salute finanziaria di un'azienda. Sapere esattamente quanto entra e esce dalla cassa permette di identificare schemi di spesa, evitare sprechi e prendere decisioni più informate.

ASamuel Modestoquesto controllo deve essere quotidiano. "Il flusso di cassa non può essere trascurato. È lui che mostrerà se l'azienda sta generando profitto o semplicemente sopravvivendo. Inoltre, con un controllo dettagliato, è possibile identificare opportunità di miglioramento e investimento", afferma.

Un esempio pratico è quello di una piccola panetteria che, analizzando il suo flusso di cassa, si rende conto che una parte dei suoi prodotti viene sprecata a causa di una cattiva gestione delle scorte. Con aggiustamenti nel processo di acquisto e produzione, l'azienda riesce a ridurre i costi e aumentare il suo margine di profitto.

L'importanza delle riserve e degli investimenti

Infine, la creazione di una riserva finanziaria è un passo che molte piccole imprese ignorano, ma che può essere decisivo nei momenti di crisi. Avere un fondo di emergenza garantisce che l'azienda possa affrontare imprevisti, come cali nelle vendite o aumenti dei costi, senza compromettere le sue operazioni. Inoltre, una parte dei profitti deve essere reinvestita nell'attività, sia in infrastrutture, formazione del personale o espansione.

Samuel Modesto conclude com um conselho para os empreendedores. La gestione finanziaria non riguarda solo i numeri, ma anche visione e disciplina. Chi riesce a vedere oltre il presente e pianificare con attenzione è più preparato ad affrontare le sfide e a cogliere le opportunità che si presentano lungo il cammino, conclude.

Consegna rapida nel commercio elettronico di fiori: come garantire la soddisfazione dei clienti?

La velocità di consegna è diventato un fattore decisivo per l'esperienza del consumatore nell'e-commerce. Secondo una ricerca recente di Capterra, la rapidità nella consegna è il criterio più importante per i clienti, superando prezzo e servizio. Il sondaggio ha rivelato che il 56% degli intervistati associa la soddisfazione a un negozio al tempo di consegna, mentre il 64% è influenzato dal tempo stimato per ricevere l'ordine. Nel settore dei fiori, l'urgenza è ancora più rilevante, poiché si tratta di un prodotto deperibile e spesso acquistato per occasioni speciali.La consegna delle piante richiede cure specifiche per garantire che le composizioni arrivino a destinazione in perfette condizioni. Una refrigerazione adeguata, tra 1°C e 7°C, e un'umidità controllata sono fattori essenziali per mantenere la qualità del prodotto. Inoltre, imballaggi appropriati non solo proteggono la struttura dei fiori, ma aiutano anche a preservarne la durata.

Un altro punto fondamentale è la scelta di trasportatori affidabili, soprattutto per le aziende che servono diverse regioni del paese. L'uso di hub logistici decentralizzati può ottimizzare il processo, riducendo i tempi di consegna e garantendo che i prodotti arrivino freschi al consumatore finale. Se ocorrer algum dano durante o transporte, as políticas de reenvio imediato demonstram compromisso com a satisfação do cliente e ajudam a fidelizar o público.

Cambiamento nel profilo del consumatore

ILmercatoha subito trasformazioni significative negli ultimi anni, spinte dalla crescita dell'e-commerce e dal cambiamento nel profilo del consumatore. Durante la pandemia, la ricerca di fiori è aumentata sia per regalare a persone care sia per decorare gli ambienti domestici. Inoltre, l'acquisto online ha democratizzato l'accesso agli arrangiamenti floreali, ampliando la fascia di età dei consumatori.

Prima, la maggior parte degli acquirenti aveva più di 35 anni, ma oggi c'è una partecipazione significativa di giovani a partire dai 18 anni, che acquistano composizioni, vasi e mazzi per diverse occasioni. Questo comportamento rafforza la necessità di offrire un portafoglio diversificato e un servizio di spedizione rapido per soddisfare le esigenze del pubblico.

Crescita del settore e sfide logistiche

Il settore della floricoltura ha mostrato una crescita significativa in Brasile. Uno studio del Centro di Studi Avanzati in Economia Applicata (Cepea-Esalq/USP), in collaborazione con l'Istituto Brasiliano di Floricoltura (Ibraflor), ha rilevato che il PIL del settore è passato da 10 miliardi di R$ nel 2017 a 18,4 miliardi di R$ nel 2022, con un aumento dell'83,4%. Il mercato interno assorbe il 97,5% della produzione, con San Paolo che concentra il 75% dell'offerta e risponde al 55% del consumo nazionale.

Nonostante il progresso, il settore affronta sfide logistiche, soprattutto a causa dei cambiamenti climatici e della necessità di miglioramenti nella distribuzione. L'adozione di tecnologie di tracciamento in tempo reale, automazione dei processi logistici e ampliamento delle partnership strategiche sono misure essenziali per garantire l'efficienza nelle spedizioni. Con il consumatore sempre più esigente, offrire rapidità e qualità nella consegna dei fiori può essere il fattore distintivo per il successo sul mercato.

I motivi principali per la disinstallazione delle app nel 2025

Quando un utente scarica un'applicazione, ci si aspetta che l'esperienza sia intuitiva, funzionale e soddisfacente. Tuttavia, spesso questo percorso viene interrotto prima ancora che l'utente possa esplorare tutto il potenziale della piattaforma. Questa è una realtà cheLeandro Scalise, CEO di RankMyApp e specialista in marketing mobilesegui da vicina. Cercando di capire le ragioni di questo comportamento, Scalise ha condotto unsondaggioe ha identificato i cinque principali fattori che portano gli utenti a disinstallare le app nel 2025.

Il primo punto critico, secondo l'analisi del professionista, è l'usabilità dell'applicazione. Molti utenti disinstallano un'app perché l'interfaccia non è abbastanza intuitiva. Se la navigazione è confusa, il design sembra obsoleto o l'esperienza è caratterizzata da lentezza, le possibilità di abbandono aumentano. "La prima impressione conta molto, e se un utente ha bisogno di molto sforzo per capire come usare un'app, difficilmente continuerà ad averla installata", spiegaScalise.

La mancanza di supporto efficiente è un altro motivo che appare frequentemente nell'analisi.Quando un utente incontra un problema e non riesce a risolverlo in modo rapido e semplice, si installa la frustrazione. Egli evidenzia che, senza un canale di assistenza accessibile e reattivo, la tendenza è che gli utenti preferiscano cercare alternative sul mercato piuttosto che insistere in un'applicazione che non offre un supporto adeguato.

Le anomalie tecniche e i bug ricorrenti figurano anche tra i principali fattori per il tasso di cancellazione.Applicazioni che presentano errori costanti o blocchi imprevisti creano un'esperienza negativa e fanno perdere fiducia nel servizio agli utenti.Scaliseevidenzia che questo è uno dei problemi più facili da mitigare, purché le aziende adottino un approccio proattivo nella correzione delle falle e nell'aggiornamento continuo del sistema.

Un altro fattore indicato è l'esperienza diintegrazione, ovvero, il primo contatto dell'utente con l'applicazione. Se questo processo richiede molto tempo, è burocratico o non dimostra rapidamente valore, il tasso di abbandono aumenta. La relazione mostra che un'introduzione semplificata e interattiva può trattenere più utenti e ridurre significativamente le disinstallazioni nei primi giorni.

Infine,Scaliseha identificato che la mancanza di personalizzazione e comunicazione segmentata influisce anche negativamente sulla fidelizzazione. Le app che inviano notifiche generiche o irrilevanti finiscono per essere ignorate o, in alcuni casi, irritano l'utente. Strategie basate sul comportamento dell'utente, come notifichespingerepersonalizzate e campagne mirate, possono fare tutta la differenza per mantenere l'engagement.

Per il livello C, capire le ragioni della cancellazione del servizio non è solo una questione di analizzare i numeri, ma di interpretare i comportamenti e adattare le strategie per migliorare l'esperienza dell'utente. "ILzangolaturaelevato indica che gli sforzi di acquisizione non stanno portando alla fidelizzazione, il che potrebbe compromettere la crescita dell'attività. Correggendo i principali punti di attrito, è possibile trasformare l'esperienza dell'utente e garantire risultati sostenibili," affermaLeandro.

La verifica dell'esecutivo rafforza che, nel contesto competitivo delle applicazioni, la fidelizzazione è diventato un fattore determinante per il successo. Le aziende che cercano una crescita sostenibile devono guardare oltre l'acquisizione di nuovi utenti e investire in miglioramenti continui per garantire che coloro che scaricano l'app rimangano attivi e coinvolti, sottolineal'esecutivo

LWSA apre più di 60 posti di lavoro in diverse aree

LWSA, ecosistema di soluzioni digitali per aziende di tutte le dimensioni, è con69 posti di lavoro apertiper diversi livelli e settori di attività. Le opportunità riguardano i settori della tecnologia, finanziario, legale, affari e comunicazione, rafforzando l'impegno dell'azienda ad attrarre talenti qualificati per stimolare l'innovazione e la crescita del settore digitale.

Ci sono posti disponibili per Specialista in Sicurezza delle Informazioni, Analista di Pianificazione Finanziaria a livello intermedio e Analista Giuridico Senior con Privacy dei Dati, presso LWSA, oltre a posizioni nei marchi dell'azienda come Bling, con Associate Product Manager a livello intermedio, Tray con Analista di Metodologia Agile a livello intermedio o Vindi per Coordinatrice dello Sviluppo, tra le altre posizioni. Controlla i dettagli e tutti iposti quiI professionisti opereranno in presenza, in modalità ibrida o remota negli stati di São Paulo (capitale e Marília), Belo Horizonte (MG), Bento Gonçalves (RS) e Curitiba (PR).

Secondo Otávio Dantas, vicepresidente de Gestión, Estrategia y Personas de LWSA, las contrataciones refuerzan áreas estratégicas de la empresa y sus unidades y son importantes para los planes de crecimiento del holding, teniendo en cuenta también criterios de diversidad.Crediamo che la diversità di talenti e profili rafforzi la nostra cultura e stimoli l'innovazione. Inoltre, queste assunzioni ci aiuteranno a mantenere la qualità dei nostri prodotti e servizi, oltre ad essere in linea con il nostro piano di espansione degli affari di LWSA, afferma.

Benefici

Il pacchetto di benefici delle posizioni include assistenza medica e odontoiatrica, buoni pasto o alimentari, assistenza per il lavoro da casa, assicurazione sulla vita, assistenza all'infanzia,giorno liberopartecipazione agli utili e collaborazioni con istituzioni educative e di benessere. Inoltre, l'azienda mette a disposizione spazi di convivialità e relax, come sala giochi e massaggi, oltre a collaborazioni per attività fisiche e qualità della vita.

La LWSA è stata riconosciuta dall'Indice TEVA delle Donne nella Leadership e dall'istituto Great Place to Work (GPTW) nelle categorie Donna e Razza, distinguendosi per le sue iniziative di diversità e inclusione, con un'attenzione particolare alla rappresentanza femminile. Dal 2019, l'azienda ha istituito un Comitato per l'Inclusione e la Diversità, che opera su sette fronti, tra cui Donne e LGBTQIAPN+.

ABcripto lancia il Programma di Autoregolamentazione Fiscale per le aziende di criptoattivi per adeguarsi all'Agenzia delle Entrate

L'Associazione Brasiliana di Criptoeconomia (ABcripto) ha annunciato, questo mercoledì (26), durante ilSummit sulla Dichiarazione Fiscale delle Criptovaluteil lancio delProgramma di Autoregolamentazione FiscaleL'iniziativa è rivolta a exchange, tokenizzatrici, piattaforme di infrastrutture criptoeconomiche e altri fornitori di servizi di criptoattivi, offrendo supporto affinché queste aziende si conformino alle esigenze dell'Agenzia delle Entrate (RFB), inclusa la DeCripto e l'Instruttoria Normativa RFB n° 1888/2019. Il programma mira a garantire una maggiore sicurezza giuridica, prevedibilità normativa e standardizzazione nell'adempimento degli obblighi imposti al settore della Criptoeconomia.

Secondo Tiago Severo, Vicepresidente Giuridico e Autorregolamentazione di ABcripto, l'iniziativa rappresenta un progresso importante per il mercato cripto in Brasile.Il programma è stato strutturato nell'ambito del pilastro dell'autoregolamentazione di ABCripto, con l'obiettivo che qualsiasi attore di mercato, associato o meno, possa avere un atterraggio morbido riguardo all'adeguamento alle nuove norme emanate dall'Agenzia delle Entrate.”, afferma Severo.  

Il programma si svolge in due fasi.Nella prima, l'azienda risponde a un questionario elettronico,valutazionee, poi, partecipa a un'intervista con i Coordinatori del Programma, il cui obiettivo è identificareAnalisi delle lacune.  

Nella seconda fase, la Coordinazione del Programma avrà come consegna la progettazione di un Piano d'Azione personalizzato, con indicazioni dettagliate affinché l'azienda sia pienamente conforme alle esigenze dell'Agenzia delle Entrate. Se necessario, ABcripto e seus consultores poderão acompanhar a empresa em entrevistas com a Receita Federal, prestando suporte técnico e jurídico.

Le aziende interessate devono compilare il modulo elettronico disponibile sul sito dell'ABcripto e firmare il contratto di adesione al Programma (Termo Adesão). Si stima che tra 30 e 45 giorni dalla firma del Termo di Adesione l'azienda aderente avrà il suo Piano d'Azione personalizzato.

Il programma prevede una struttura dei prezzi basata sulla dimensione e sul regime fiscale dell'ente richiedente. Le aziende di piccole dimensioni, inquadrate nel regime del Simplified National, avranno condizioni differenziate, mentre le imprese che operano sotto il regime di Reddito Reale o Reddito Presunto seguiranno un altro modello. Grandi gruppi aziendali con operazioni internazionali avranno supporto adattato alle loro esigenze, considerando sfide come transazioni intra-gruppo e bonifici internazionali.

Le iscrizioni sono già aperte e le aziende interessate possono ottenere ulteriori informazioni sul Programma di Autoregolamentazione Fiscale visitando il sito di ABcripto su questocollegamento

I marchi di lusso insegnano lezioni su coinvolgimento ed esclusività nel marketing digitale

Le marche di lusso hanno dominato l'arte dell'esclusività e del desiderio, costruendo strategie che trascendono la semplice vendita di prodotti e creano vere e proprie esperienze per i consumatori. Questo modello di marketing è stato studiato e applicato in altri settori, incluso quello digitale, dove la necessità di differenziazione e personalizzazione diventa sempre più evidente.

Secondo uno studio di Bain & Company, il mercato del lusso cresce in media del 6% all'anno, anche durante periodi di instabilità economica. Questa resilienza è dovuta all'uso di trigger emotivi e strategie di appartenenza, che fanno sì che i consumatori vedano questi prodotti come simboli di status e realizzazione personale.

AThiago Finch, specialista in marketing digitale e fondatore della Holding Bilhon, i marchi premium non competono per il volume delle vendite, ma per la costruzione di un valore intangibile. Il consumatore di lusso non acquista semplicemente un prodotto, investe in uno stile di vita, nell'appartenere a un club. Questa logica può essere replicata in qualsiasi mercato che voglia creare connessione e fidelizzazione, afferma.

L'esclusività come strumento di marketing

Il principio della scarsità è uno dei pilastri delle grandi griffe. Aziende come Hermès e Rolex utilizzano liste d'attesa e produzione limitata per creare un senso di rarità. Questo modello, invece di allontanare i clienti, aumenta il desiderio e rafforza l'identità aspirazionale del marchio.

Balenciaga, ad esempio, punta sulla destrutturazione e sul design provocatorio per generare coinvolgimento, mentre Loro Piana si distingue per l'estrema qualità dei materiali e per la discrezione sofisticata. La Dior si posiziona nell'immaginario collettivo come sinonimo di eleganza classica e innovazione senza tempo. Ciascuna di questi marchi lavora l'esclusività in modo unico, creando un ecosistema di significati che risuonano con pubblici specifici.

Questo controllo sull'offerta e sulla domanda crea il cosiddetto "effetto scarsità", ampiamente studiato nella psicologia del consumo. Quando qualcosa è visto come raro o limitato, il desiderio per essa cresce esponenzialmente. Questo fenomeno rafforza l'idea che questi prodotti siano più di oggetti; sono simboli di uno status riservato a pochi.

Nell'ambiente digitale, questa strategia è stata adottata da aziende che cercano di differenziarsi. La personalizzazione sta diventando sempre più rilevante: uno studio di McKinsey mostra che le aziende che investono in esperienze personalizzate riescono ad aumentare i loro ricavi fino al 15%, poiché i consumatori apprezzano offerte adattate alle loro esigenze.

"La tecnologia digitale ci consente di scalare strategie che in precedenza erano limitate al mondo fisico. Oggi, con l'automazione e l'analisi dei dati, è possibile offrire esperienze iper-personalizzate per ogni cliente, aumentando l'impegno e la conversione", spiega.Fringuello.

Creazione del marchio e coinvolgimento emotivo

Un altro elemento distintivo dei marchi di lusso è la creazione di narrazioni che rafforzano la percezione del valore. Louis Vuitton, ad esempio, non si limita a essere un produttore di valigie e borse, ma si presenta come un marchio associato alla raffinatezza e all'avventura. Questo storytelling rafforza l'identità dell'azienda e crea un legame emotivo con i clienti.

Inoltre, strategie insolite rafforzano questa esclusività. Un esempio è stato quando Louis Vuitton ha lanciato una borsa ispirata alle confezioni di pane, venduta a prezzi superiori ai 20.000 reais. Questo tipo di prodotto si inserisce nella logica del lusso contemporaneo, dove l'identità e l'ironia valgono più della funzionalità.

Un altro punto centrale è la creazione di club esclusivi. Alcune marche, come Chanel, limitano l'accesso a determinate collezioni, mentre altre utilizzano inviti per eventi esclusivi come modo per rafforzare il senso di appartenenza a un gruppo selezionato. Questa logica del "entrare nel club" è uno dei più grandi punti di forza dei marchi di lusso e può essere replicata dalle aziende digitali che vogliono aumentare la percezione del valore dei loro prodotti.

Secondo Finch, i marchi che riescono a trasformare i loro consumatori in ambasciatori spontanei hanno un vantaggio competitivo significativo. L'engagement non provient pas seulement des campagnes de marketing, mais de la façon dont la marque est perçue par le client. Les entreprises qui créent une identité forte parviennent à faire en sorte que leurs consommateurs deviennent partie intégrante de leur histoire », souligne-t-il.

Come applicare queste strategie nel digitale

In questo modo, le aziende di diversi settori possono beneficiare dei principi utilizzati dal mercato del lusso per aumentare la loro portata e il valore percepito. Alcune pratiche includono

  • Creare esclusività: lanciare edizioni limitate, offrire un accesso anticipato a prodotti o servizi e limitare il numero di clienti serviti.
  • Personalizzazione dell'esperienza: utilizzo dell'intelligenza artificiale e dell'analisi dei dati per comprendere le preferenze e proporre offerte personalizzate.
  • Creazione di comunità: investire in programmi fedeltà e gruppi esclusivi per rafforzare il senso di appartenenza.
  • Storie che connettono: creano narrazioni che rafforzano i valori e lo scopo del brand, generando identificazione con il pubblico.

Tecnologia ed esclusività: il futuro del marketing

L'avanzamento dell'intelligenza artificiale e del big data ha permesso che queste strategie vengano implementate su larga scala. Nel marketing digitale, la personalizzazione non è più un elemento distintivo, ma una necessità.

“Il mercato del lusso ci insegna che vendere un prodotto non basta. Bisogna creare un'esperienza unica per il cliente. Oggi, con la tecnologia, è possibile applicare questo concetto a qualsiasi attività e costruire un marchio memorabile”, conclude Finch.

Start Growth annuncia un nuovo round di investimenti di 15 milioni di R$ per startup

UNInizia la crescitaannuncia l'apertura di un nuovo ciclo di investimenti destinato a startup che cercano accelerazione e scalabilità nei loro affari. Le iscrizioni sono aperte fino al 7 aprile. In questa fase, saranno disponibili 15 milioni di reais, distribuiti equamente tra cinque segmenti strategici: HRtech, Fintech, Edtech, Database e Martech, con contributi fino a 3 milioni di reais per ogni settore.

In questa nuova fase, Start Growth cerca startup che hanno già validato i loro prodotti sul mercato, ma che affrontano sfide per scalare le loro operazioni. L'obiettivo è investire in imprenditori impegnati e innovativi, che necessitano di supporto strategico per superare ostacoli in aree come marketing, vendite e gestione finanziaria.

"Stiamo cercando startup con soluzioni innovative e scalabili, guidate da imprenditori appassionati e determinati a trasformare il mercato." Il nostro impegno è fornire non solo capitale, ma anche competenze e supporto operativo per accelerare la crescita di queste aziende," evidenziaMarilucia Silva Pertile, cofondatrice di Start Growth.

Storico di supporto alle startup

Con il Start Growth Method, sviluppato dal marchio, il team guidato da Marilucia aiuta le imprese scalabili a superare le sfide, in particolare il cosiddetto "valle della morte" — fase critica in cui molte startup falliscono a causa della mancanza di trazione e capitale.

La metodologia combina capitale, competenze e supporto operativo, offrendo oltre all'investimento finanziario, orientamento strategico per accelerare la crescita delle startup. Entriamo nella quotidianità di queste aziende per aiutare i manager a strutturare modelli di business solidi, rafforzare le loro macchine di vendita e aumentare l'efficienza operativa. Il metodo ha già aiutato almeno 4 startup a raggiungere exit redditizi per i loro azionisti, afferma la fondatrice.

Start Growth possiede un portafoglio attivo di queste startup, che si sono distinte nei loro rispettivi mercati. Tra i casi di successo ci sono

  • LogSchoolEdtech che forma aziende e professionisti con soluzioni pratiche per le sfide reali delle operazioni logistiche.
  • Base di ClientiFintech che ha sviluppato una piattaforma progettata per gestire pagamenti ricorrenti, facilitando la gestione e migliorando la relazione con i clienti.
  • SalvySpecializzata nel settore delle telecomunicazioni, offre un sistema di gestione dell'inventario che consente di creare, gestire e avere una panoramica degli asset assegnati a diversi collaboratori e località.
  • SmartSaveUna piattaforma che facilita l'investimento automatico di una parte di ogni acquisto, aiutando gli utenti a risparmiare e investire senza sforzo.

Processo di selezione e benefici

Le startup interessate potranno iscriversi tramite il sito ufficiale di Start Growth. Il processo di selezione comprenderà un'analisi accurata del potenziale di mercato, del grado di innovazione, della trazione già raggiunta e della composizione del team fondatore. Le aziende selezionate riceveranno, oltre all'importo, mentoraggi personalizzati e accesso a una rete di investitori e partner strategici.

Per ulteriori informazioni sul processo di iscrizione e sui criteri di investimento, visitare ilsito di Start Growth.

PGB 2025: il numero di giocatori in Brasile raggiunge l'82,8%, e i giochi di fortuna sono uno dei principali fattori

UN Ricerca Game Brasile (PGB)ha appena pubblicato la sua edizione più recente, con il rapporto del 2025 sul comportamento dei consumatori di giochi digitali. Quest'anno, la PGB ha intervistato circa6.282 personein Brasile, in 26 stati e nel Distretto Federale, tra i mesi di gennaio e febbraio. Lo studio è sviluppato dal SX Group e Go Gamers in collaborazione con Blend New Research e ESPM. Tra le novità per il 2025, la ricerca presenta tre grandi innovazioni nel suo approccio:

  • Segmentazione per generazionisonoGenerazione Z(persone tra i 15 e i 29 anni), deiI Millennial(tra i 30 e i 44 anni), e altri segmenti generazionali, consentendo analisi più approfondite su consumo, preferenze e abitudini di gioco;
  • Maggiore dettaglio del percorso del consumatoreLa comprensione di come i giochi facciano parte della routine dei giocatori è stata ampliata, generando più approfondimenti sulla relazione del pubblico gamer con prodotti, servizi ed esperienze offerte dal mercato.
  • Raffinamento della ricerca "Genitori e Figli"La PGB ora fornisce informazioni più dettagliate sul consumo di giochi da parte dei bambini, garantendo uno sguardo più preciso su come i bambini interagiscono con l'universo dei giochi digitali e le loro abitudini di acquisto;

Con queste evoluzioni, la PGB 2025 è riuscita a identificare che82,8% dei brasiliani affermano di consumare giochi digitali, 8,9 punti percentuali in più rispetto al 2024 e il numero e l'aumento più grandi mai registrati dallo studio.

Per la prima volta, i giochi di fortuna sono apparsi in diverse risposte durante il periodo della ricerca. I casinò e i giochi d'azzardo online, come il "Gioco del Tigrino", hanno lasciato il segno attirando un pubblico coinvolto, disposto a spendere e motivato da fattori finanziari, emotivi e sociali", spiega Guilherme Camargo, CEO del SX Group e coordinatore della laurea specialistica dell'ESPM.

Ma proprio perché il gioco è unicamente incentrato sulla fortuna, e poiché molti di loro fanno anche appello allo stato emotivo e finanziario di chi "gioca", qui cerchiamo di capire cosa realmente motiva il consumatore che cerca questo tipo di intrattenimento, e il motivo per cui vede i giochi di fortuna in modo simile ai giochi digitali, conclude Camargo.

Un altro fattore, secondo la ricerca, è direttamente correlato con ilconsumo di giochi sui computere diservizi di abbonamento per giochiL'aumento del reddito familiare e la riduzione del tasso di disoccupazione hanno contribuito a un maggiore consumo di intrattenimento, oltre al fatto che le vendite di computer sono aumentate nel 2024.

Il PGB porta anche il dato che88,8% due intervistaticonsiderano i giochi digitali una delle loro principali forme di intrattenimento, essendo chel'80,1% considera i giochi il modo principale per divertirsi.

Profilo dei giocatori

Quest'anno, abbiamo potuto osservare, nella pratica, come alcune movimentazioni economiche abbiano anche influenzato alcuni indicatori della PGB, soprattutto per quanto riguarda il profilo di coloro che consumano giochi digitali, dice Carlos Silva, CEO di Go Gamers, ideatrice della PGB. Con un miglioramento del potere d'acquisto dei giocatori, notiamo che i giochi occupano ora uno spazio maggiore nella routine dei brasiliani, spinto dagli acquisti di hardware, software, abbonamenti, microtransazioni e investimenti, ampliando così l'esperienza oltre i giochi.

I cambi nel profilo demografico dei giocatori sono stati percepibili

  • Il numero didonnegiocando giochi digitali ha avuto unaumento del 2,3%rispetto all'anno scorso, arrivando a 53,2%del pubblico consumatore di questo tipo di intrattenimento;
  • La maggior parte del pubblico dei videogiochi èI Millennial(tra i 30 e i 44 anni), rappresentando il 49,4% del campione;
  • UNclasse mediarappresenta la maggior parte dei giocatori, essendo44,4% concentrato tra le classi B2, C1 e C2 Tuttavia, c'è stato un calo dell'1,8% rispetto alla precedente edizione del PGB;
  • Le classi con il maggior potere d'acquisto sono cresciute, con laclasse Arappresentando 17,1% dell'estrazione (+1,2% rispetto al 2024), e laB1con19,3%(7,7% in più rispetto all'anno scorso);
  • COMEclassi D ed Ehanno avuto un aumento significativo di12,8% in un anno, arrivando a20,3%dell'estrazione;
  • Attualmente, le persone che si identificano come bianche sono la maggioranza dei consumatori di giochi digitali (53,9%), mentre nere e castane rappresentano43,9%.

La piattaforma preferita dei consumatori continua a essere ilsmartphone, con il 40,8%Tuttavia, il numero ha subito una diminuzione di 8 punti percentuali rispetto all'edizione precedente. Allo stesso tempo, la preferenza per ilconsoleha avuto un aumento di 3 punti percentuali (arrivando al 24,7%); e ilcomputer, di 5,5 punti (raggiungendo il 20,3%). Effettuando una selezione di genere,donnecontinuano a essere la maggioranza dei consumatori di giochi persmartphonerappresentando48,4%e gli uomini,32,2%. Tuttavia,uominiseguono come maggioranza tracoloro che si considerano gamer, oltre a registrare una preferenza per giocare nelcomputer (36,1%).

Giochi d'azzardo e il loro impatto sul consumo di giochi digitali

I numeri sono molto significativi38,2% i due intervistati affermano di giocare a giochi ricreativi di fortuna, indicando una presenza rilevante di questo segmento nel mercato dei giochi. In termini di frequenza con cui scommettono,39% giocano almenouna volta alla settimana, con14,2%giocandoquattro volte o più a settimanaLa stragrande maggioranza (89,9%) applica soldi in questi giochi, considerando che34,6%spendono traR$51 e R$200 mensilmente8,6% due che scommettono spendono più di500 R$ al meseIl tempo dedicato ai giochi di fortuna è anch'esso considerevole:70,2% due giocatori dedicano fino a3 orea settimana, mentre 19,5%giocanopiù di 3 ore settimanali.

Certamente, dal nome stesso dato a questi giochi e dal fatto che ci siano microtransazioni, è naturale che una parte del pubblico consideri anche i giochi da casinò come un intrattenimento, e che ciò si rifletta anche nei risultati della PGB 2025, spiega Guilherme Camargo.

Il fattore motivazionale che questo tipo di gioco suscita nel pubblico è stato anche evidenziato. Circa il 30,4% cerca l'emozione della vittoria, e il 29% utilizza il gioco come forma di relax. La motivazione principale, tuttavia, è sempre quella di guadagnare più soldi (il 43,9% gioca per questo), e il 24,7% vede le scommesse in questi giochi come "un investimento per migliorare il reddito".

Secondo Carlos Silva, non è possibile affermare che i giochi di fortuna siano equivalenti ai giochi digitali per intrattenimento. L'unica ragione per cui esistono questi giochi è che la persona investa una quantità di denaro e si aspetti di ricevere più di quanto speso, con un'ottica di intrattenimento. I giochi digitali non si limitano solo alle transazioni di denaro, c'è qualcosa di molto più grande in essi in termini di costruzione narrativa, personaggi e altro – le microtransazioni sono parte dell'esperienza, e le motivazioni che spingono qualcuno a scommettere su questi giochi e a giocare ai giochi digitali sono diverse.

La relazione tra genitori e figli con i giochi digitali

Quest'anno, la Pesquisa Game Brasil ha perfezionato il pannello "Genitori e Figli" per comprendere come bambini e adolescenti si relazionano e consumano giochi digitali. Attraverso genitori che hanno partecipato allo studio, è stato identificato che la cosiddettaGenerazione Alpha(tra i 0 e 14 anni) si differenzia in diversi aspetti rispetto alle precedenti, a cominciare dall'uso delle piattaforme:38,3%loro scelgono i giochi inconsole,mentre la tendenza tra le generazioni più anziane è la preferenza per lo smartphone.

"Abbiamo seguito negli ultimi anni la relazione tra genitori, figli e giochi, dove la maggior parte dei genitori gioca con i loro bambini e adolescenti, creando la cultura dei giochi digitali nell'ambiente familiare", afferma Mauro Berimbau, consulente di Go Gamers e professore dell'ESPM.

Tra i piccoli,53,6%hanno un'età compresa trada 10 a 15 anni, E21,8% loro giocano tra8 e 20 ore settimanali.Quasi metà della Generazione Alpha42,7%) faccio yoga online tutti i giorni, e19,2% loro affermano di aver spesotra R$ 101 e R$ 300 con giochi nell'ultimo anno.

"La generazione Alpha entra in contatto con i giochi digitali fin da molto presto, essendo attiva, coinvolta e seguendo le novità nell'ecosistema dei giochi digitali", conclude Berimbau.

Il PGB 2025 è già disponibile. Per accedere al rapporto completo gratuito,clicca qui.

L'impatto del wellness sulle prossime generazioni

Il settore del benessere, conosciuto anche come wellness, si sta distinguendo come uno dei mercati in più rapida crescita nel mondo. Secondo uno studio del Global Wellness Institute (GWI), tra il 2020 e il 2022, il settore ha movimentato circa 5,6 trilioni di dollari statunitensi. Con consumatori sempre più preoccupati per la salute fisica, mentale e la qualità della vita, questa tendenza non solo stimola nuovi affari, ma influenza anche il comportamento delle prossime generazioni.

La ricerca di una vita equilibrata ha spinto settori come l'alimentazione sana, le palestre, le tecnologie di monitoraggio della salute, le terapie alternative e le pratiche di autocura. Questo scenario riflette un cambiamento culturale, in cui il benessere viene visto come un investimento e non solo come un lusso.

Le nuove generazioni stanno crescendo in un ambiente in cui la preoccupazione per il benessere è una priorità fin dalla giovane età. Ciò significa cambiamenti nel consumo e nel modo in cui percepiscono le aziende dietro i prodotti. Consumano ciò che è in linea con il loro pensiero e stile di vita", sottolinea Rodrigo Sangion, CEO di Les Cinq Gym.

Gli impatti di questo cambiamento sono visibili in diversi settori. L'industria della bellezza, ad esempio, è stata fortemente influenzata dalla crescita dei cosmetici naturali e dal concetto di clean beauty, con consumatori sempre più esigenti riguardo alla composizione e ai processi di produzione. Nel settore alimentare, la ricerca di prodotti funzionali e biologici cresce in modo accelerato, spingendo i marchi a investire in ingredienti più sani, tracciabilità e trasparenza. Anche l'universo della moda si sta reinventando con la crescita dell'athleisure, tendenza che unisce comfort e stile per soddisfare un pubblico che dà priorità al benessere quotidiano, "Non si tratta più di un mercato di nicchia. Il wellness è diventato un pilastro centrale del consumo moderno, ridefinendo cosa significa vivere bene", conclude Sangion.

Con questa nuova mentalità, i marchi che vorranno distinguersi dovranno andare oltre l'offrire prodotti innovativi; sarà fondamentale adottare valori allineati a questa cultura. Sostenibilità, trasparenza e personalizzazione sono alcuni dei fattori che già influenzano le decisioni di acquisto e devono diventare ancora più determinanti negli anni a venire.

"Le prossime generazioni sono nate in un mondo in cui benessere e tecnologia camminano insieme. Per loro, la cura della salute, della mente e del pianeta non è una tendenza passeggera, ma una necessità", dice l'imprenditore.

Il wellness non solo muove l'economia globale, ma ridefinisce il rapporto tra marchi e consumatori. "Il futuro del consumo è sempre più orientato al benessere, e le aziende che sapranno interpretare questa tendenza saranno avanti in questa nuova era," conclude Rodrigo Sangion.

[id consenso_cookie_elfsight="1"]