Inizio Sito web Página 131

Fatturato di Núclea raggiunge 1,66 miliardi di R$ nel 2024, trainato dall'espansione in nuovi mercati e dall'ampliamento del portafoglio di soluzioni

Núclea, riferimento nelle soluzioni di infrastrutture per transazioni digitali e intelligenza dei dati, ha registrato un altro anno di crescita del fatturato, raggiungendo 1,66 miliardi di R$, con un aumento del 7% nell'anno. L'EBITDA (guadagno prima di interessi, tasse, deprezzamento e ammortamento) ha raggiunto i 790 milioni di R$, con un aumento del 20% rispetto al 2023, e l'utile netto ha raggiunto i 626 milioni di R$, con un aumento del 7% nel periodo. Inoltre, Núclea ha distribuito 724,8 milioni di reais in dividendi nel 2024.

Il nostro percorso incentrato sul cliente ci ha fatto comprendere cosa il mercato necessitasse e abbiamo orientato le nostre soluzioni per soddisfare queste esigenze. La crescente diversificazione del nostro portafoglio negli ultimi due anni ci ha permesso di entrare in nuovi settori oltre a quello finanziario e di sviluppare iniziative ad alto impatto, come la nostra rete blockchain (Núclea Chain). Abbiamo percorso questa strada sostenuti dall'innovazione, dalla tecnologia e dall'evoluzione continua dei nostri prodotti», sottolinea André Daré, CEO di Núclea.

Núclea ha oggi più di 1.600 clienti nel suo portafoglio. Lo scorso anno, in termini operativi, sono state più di 40,7 miliardi di operazioni transate che rappresentano più di 18,4 trilioni di reais in volume finanziario. In questo volume sono incluse transazioni che attraversano l'azienda, come liquidazioni di bollettini, registrazioni di carte, portabilità di credito, conto salario e cessione di portafoglio di credito, tra gli altri.   

Nuovi mercati 

Il profilo dei nostri clienti sta cambiando e il 2024 ne è la prova. Oggi, non parliamo solo il linguaggio del mercato finanziario, ma anche di assicurazioni, tokenizzazione, immobiliare e altri settori. Inoltre, perfezioniamo le nostre soluzioni di dati e antifrode, come un'espansione di ciò che stavamo facendo fino ad ora, commenta Daré.

Nel 2024, l'azienda ha iniziato la sua attività nel mercato assicurativo e ora registra operazioni di assicurazioni, previdenza complementare aperta, capitalizzazione e riassicurazioni. Nell'ultimo anno, ha annunciato una partnership per essere il registratore delle operazioni assicurative dei soci della CNSEG.  

Già nel mercato della blockchain, l'azienda ha lanciato Núclea Chain e si è distinta come pioniera nell'offerta di servizi di duplicata tokenizzata nel mercato brasiliano. La tecnologia consente di offrire un percorso completo, che comprende la registrazione, la tokenizzazione e la convalida del collateral della cambiale, garantendo sicurezza e accessibilità per i clienti.

Un altro punto saliente è stato il primo servizio di Núclea per l'utente finale: la certificazione rivolta alle famiglie con reddito fino a 10 salari minimi per accedere alle Abitazioni di Interesse Sociale (HIS) e di Mercato Popolare (HMP). Per questo, l'azienda ha messo la sua esperienza nel settore tecnologico per il sistema finanziario a vantaggio del mercato immobiliare.

La Núclea ha realizado, además, importantes inversiones que potencian la expansión de su actividad a través de las startups Liquid, empresa brasileña de inteligencia artificial aplicada al crédito, y Parfin, centrada en la estructura de activos digitales y blockchains en las empresas.   

Oltre alla conquista di nuovi mercati, le soluzioni per la democratizzazione del credito e dei servizi finanziari hanno registrato importanti crescite nel 2024. Il punto forte è la portabilità del credito e la registrazione dei crediti per l'uso come garanzia. Inoltre, Núclea ha ampliato la registrazione delle bollette e l'iscrizione al Addebito Diretto Autorizzato.    

An agenda dei dati per le persone giuridiche ha anche mostrato un'evoluzione nel 2024. Nucleo ha fornito al mercato finanziario indicatori e rapporti che consentono una concessione di credito più adeguata ai clienti, con condizioni allineate alla capacità di pagamento e tassi coerenti con una valutazione più precisa del rischio

Concludiamo l'anno con un sentimento di orgoglio e gratitudine. Le conquiste che ci hanno portato fin qui sono il risultato dello sforzo collettivo di un intero team di oltre 850 collaboratori e delle diverse partnership preziose che abbiamo costruito lungo questo percorso, dichiara Daré.

Strategie Efficaci per Coinvolgere e Convertire Clienti con l'Email Marketing

Nel contesto digitale altamente competitivo, l'email marketing continua a essere uno degli strumenti più efficaci per costruire relazioni con il pubblico e stimolare le vendite. Tuttavia, di fronte al volume di messaggi ricevuti quotidianamente, garantire che un'email venga aperta, letta e generi coinvolgimento è diventato una vera sfida.Gli esperti indicano che l'adozione di buone pratiche può essere decisiva per trasformare le campagne di email marketing in un canale strategico di conversione e fidelizzazione dei clientiNegli ultimi anni sono emerse diverse nuove modalità per i professionisti del marketing di connettersi con clienti e potenziali consumatori. Ma l'email marketing continua a essere una delle strategie più efficaci per rafforzare la relazione con il pubblico, aumentare l'engagement e stimolare le entrate delle imprese.Questo canale accessibile genera, in media, 36 dollari per ogni dollaro investito, secondo i dati di Forbes Advisor.

Personalizzazione e Segmentazione: La Strada per il Successo

L'era dei messaggi generici è finita. Oggi, la personalizzazione basata sui dati e sui comportamenti dell'utente è essenziale per aumentare i tassi di apertura e coinvolgimento. Gli studi indicano che le email segmentate hanno un tasso di apertura del 50% superiore rispetto alle campagne generiche. Utilizzare informazioni come storico degli acquisti, preferenze e interazioni precedenti per creare contenuti mirati rafforza la relazione con il consumatore e aumenta le possibilità di conversione.

L'impatto dell'automazione e della frequenza corretta

Gli strumenti di automazione del marketing consentono di inviare messaggi al momento ideale, basati sul comportamento dell'utente. Dalle email di benvenuto alle campagne di riattivazione, l'automazione migliora l'esperienza del consumatore e ottimizza i risultati. Inoltre, la frequenza delle spedizioni deve essere pianificata con attenzione: email eccessivi possono causare disiscrizioni, mentre contatti sporadici possono far dimenticare il marchio.

Contenuto Rilevante e Design Responsivo

Il contenuto dell'email deve essere obiettivo, rilevante e visivamente attraente. Argomenti brevi e incisivi aumentano le possibilità di apertura, mentre testi ben strutturati e call-to-action chiari incentivano l'utente ad agire. Inoltre, con l'aumento dell'uso dei dispositivi mobili, garantire che il design sia reattivo è fondamentale per un'esperienza utente positiva.

Autenticità e Fiducia: Proteggere la tua Reputazione

Con l'aumento delle preoccupazioni per la sicurezza digitale, strategie come l'implementazione di protocolli di autenticazione (DKIM, SPF e DMARC) aiutano a evitare che le email finiscano nella cartella dello spam. Inoltre, seguire le norme della LGPD (Legge Generale sulla Protezione dei Dati) e ottenere il consenso esplicito degli utenti sono fattori essenziali per mantenere la credibilità del marchio e garantire buone pratiche di comunicazione.

Metriche e Ottimizzazione Continua

L'analisi di metriche come il tasso di apertura, clic e conversioni consente aggiustamenti continui e migliora le prestazioni delle campagne. I test A/B sono anche strategie efficaci per capire cosa risuona di più con il pubblico e migliorare l'approccio comunicativo.

Con una pianificazione strategica e l'adozione delle migliori pratiche, l'email marketing continua a essere uno strumento potente per i marchi che desiderano distinguersi nel mercato digitale, rafforzare la relazione con i propri clienti e generare risultati concreti. Per aziende e professionisti che cercano di ottimizzare la loro comunicazione digitale, investire in strategie efficaci di email marketing può essere il vantaggio competitivo necessario per il successo.

PagBank supera 1 milione di clienti nella base di Assicurazioni

ILBancario, banca digitale completa di servizi finanziari e mezzi di pagamento, celebra la conquista di oltre 1 milione di clienti nella sua gamma di prodotti assicurativi, rafforzando la sua proposta di valore offrendo soluzioni semplici, unificate e accessibili ai clienti.  

Con una crescita superiore al 100% nell'anno, il portafoglio assicurativo della banca digitale si sta distinguendo per la combinazione di prezzi competitivi, coperture ampie e offerta di diverse assistenze. Inoltre, la facilità d'uso e la trasparenza nei processi hanno attratto nuovi clienti.  

"Per essere la banca digitale che comprende di più le esigenze del microimprenditore brasiliano e continuare con lo scopo di facilitare la vita finanziaria di persone e imprese, offrendo prodotti assicurativi sviluppati appositamente per loro fa tutta la differenza al momento della scelta. Integrando le assicurazioni nel nostro ecosistema finanziario, offriamo un'esperienza unificata, dove il cliente può gestire tutto in modo facile, intuitivo e direttamente dal cellulare", commenta André Souza, direttore degli Affari Finanziari e dei Canali Digitali di PagBank.

Oltre alla crescita costante, PagBank Assicurazioni dispone di una struttura di post-vendita che lavora per un basso tasso di cancellazione e una sinistralità equilibrata, rafforzando la sostenibilità del business e la fiducia dei clienti nell'offerta delle loro assicurazioni. La categoria si distingue per le sue coperture ampie, la diversificazione delle assistenze offerte e la facilità d'uso, con tutto il processo a portata di mano.  

Crediamo che una banca digitale debba andare oltre i servizi finanziari tradizionali. Offrendo assicurazioni accessibili e integrate nella nostra piattaforma, offriamo un'esperienza completa, dove i nostri clienti trovano tutto ciò di cui hanno bisogno per proteggere il loro patrimonio e il loro benessere. Il nostro obiettivo è portare tranquillità nella vita personale, familiare, professionale e finanziaria dei nostri clienti, aggiunge Souza.  

Attualmente, il portafoglio di Assicurazioni di PagBank include i prodotti Assicurazione Aziendale, Assistenza Sanitaria, Assicurazione Casa, Assicurazione sulla Vita, Assicurazione Conto PagBank e Assicurazione Carta PagBank e, a breve, sarà lanciata l'assicurazione di protezione per cellulare. Ulteriori informazioni possono essere trovate nelsitodel PagBank.  

Una delle più grandi banche digitali del paese in termini di clienti, PagBank offre strumenti per vendite in presenza e online, conto digitale completo per persone fisiche e giuridiche, oltre a funzionalità che contribuiscono alla gestione finanziaria, come la Busta paga. In PagBank, la carta di credito ha un limite garantito e gli investimenti diventano limite per la stessa carta, potenziando i guadagni dei clienti, oltre a generare cashback sulla fattura. In PagBank, chi possiede saldo attivo e inattivo nel FGTS può richiedere l'anticipazione, oltre a essere possibile la stipula del Prestito INPS per pensionati e pensionisti direttamente tramite l'app di PagBank.

Mailbiz lancia un template dinamico integrato a Shopify

L'email marketing continua a essere uno degli strumenti più efficaci per coinvolgere i clienti e aumentare le vendite nell'e-commerce. Pensandoci, ilE-mailha appena lanciatouna nuova funzionalità di modelli dinamici integrati in ShopifyQuesta innovazione consente ai commercianti di personalizzare automaticamente le proprie email in base ai dati aggiornati del negozio, ottimizzando la comunicazione e aumentando le conversioni.

Cosa sono i template dinamici?

A differenza dei modelli statici, i modelli dinamici si adattano automaticamente a ogni invio, offrendo informazioni personalizzate per ogni cliente. La nuova integrazione consente a un singolo modello di visualizzare prodotti consigliati, aggiornamenti sugli ordini e promozioni esclusive in base al comportamento dell'utente e alle informazioni di Shopify.

Benefici dell'integrazione con Shopify

La nuova integrazione tra Mailbiz e Shopify offre vantaggi strategici per i commercianti che desiderano ottimizzare le loro campagne di email marketing

Personalizzazione in tempo reale

I modelli dinamici prelevano le informazioni direttamente dal negozio Shopify, garantendo che il contenuto dell'email sia sempre aggiornato. Ciò include scorte, prezzi, descrizioni dei prodotti e immagini.

2. Maggiore rilevanza e coinvolgimento

Con e-mail personalizzati basati sulla cronologia degli acquisti e sul comportamento dell'utente, il tasso di coinvolgimento tende ad aumentare, riducendo le disiscrizioni e migliorando la conversione.

3. Automazione efficiente

La combinazione di modelli dinamici con flussi automatizzati di Mailbiz consente ai commercianti di inviare email al momento giusto, concentrandosi su strategie di riacquisto, recupero dei carrelli abbandonati e offerte esclusive.

4. Risparmio di tempo e aumento della produttività

Con modelli dinamici, non è necessario creare diverse versioni della stessa email. La personalizzazione avviene in modo automatico, riducendo il tempo dedicato alla configurazione delle campagne.

Comezzare a usare i modelli dinamici?

Se già utilizzi Mailbiz e hai un negozio su Shopify, la configurazione è semplice:

  1. Accedi alla piattaforma di Mailbize connetti il tuo negozio Shopify.
  2. Scegli un template dinamicoe personalizza gli elementi visivi.
  3. Definisci le regole di personalizzazionesulla base del comportamento, della cronologia degli acquisti e delle preferenze del cliente
  4. Attiva i tuoi flussi automatizzatiper inviare e-mail dinamici al momento giusto.

Con i modelli dinamici integrati in Shopify, Mailbiz aiuta il modo in cui i commercianti comunicano con i loro clienti. Questa nuova funzione consente una personalizzazione avanzata, una maggiore efficienza nelle campagne e risultati di vendita migliori.

In fase di espansione, Paipe annuncia Victória Camilo come nuova responsabile finanziaria

Paipe Tecnologia e Inovação ha annunciato a marzo Victória Roussenq Camilo come nuova responsabile amministrativa e finanziaria. L'azienda tecnologica, con sede a Novo Hamburgo (RS), serve clienti in tutto il Brasile e prosegue il suo ritmo di espansione con l'apertura di un ufficio a San Paolo e di una unità nel nuovo Fly Hub, a Sapiranga, dedicata all'ecosistema dell'innovazione della Valle dei Sinos. A Paipe prevede anche l'installazione di una unità avanzata negli Stati Uniti per rafforzare la sua internazionalizzazione.

Con oltre 14 anni di esperienza nel settore amministrativo finanziario, il percorso di Victória include esperienze nei settori alberghiero, bancario e, negli ultimi anni, si è dedicata al settore della tecnologia. È laureata in Scienze Contabili e ha un MBA in Finanza Aziendale e Controllo di Gestione. Il mio più grande sfida sarà, insieme al mio team, garantire la consegna di dati precisi e affidabili con una base solida ed efficace, offrendo maggiore sicurezza nelle decisioni strategiche di Paipe, afferma.

I valori di Paipe, insieme alla sua costante ricerca di alte prestazioni, sono completamente allineati con il mio modo di pensare e agire. Per questo motivo, ho grandi aspettative di contribuire a un ambiente sfidante e ispiratore, dove potrò imparare e crescere professionalmente, mentre aiuto l'azienda e il team a raggiungere i loro obiettivi e a promuovere la loro evoluzione continua, aggiunge Victória.

IA e personalizzazione: come bilanciare innovazione e responsabilità?

La personalizzazione guidata dall'Intelligenza Artificiale trasforma il modo in cui interagiamo con i prodotti digitali. Con algoritmi sempre più sofisticati, le aziende possono offrire esperienze più intuitive, prevedibili e adattate alle esigenze individuali degli utenti.

Un rapporto diSocietàindica che il 71% dei consumatori si aspetta interazioni personalizzate e che i marchi che investono in questo possono aumentare i loro ricavi fino al 40%. Tuttavia, questo scenario solleva anche questioni sulla privacy, sulla dipendenza dalla tecnologia e sui limiti dell'automazione nell'esperienza del consumatore.

La personalizzazione è sempre stata un elemento distintivo nel servizio clienti, ma fino a poco tempo fa era un processo manuale e laborioso. Oggi, l'IA non segue solo regole fisse. Lei impara con ogni interazione, aggiustando le raccomandazioni in modo dinamico per comprendere meglio le preferenze degli utenti.

Ma questo non significa che sia facile. La grande sfida è nell'addestramento di modelli specifici per ogni azienda. È qui entra il paradosso dell'automazione: l'IA può sostituire alcune funzioni, ma non elimina la necessità del fattore umano – in realtà, ciò che accade è una reinvenzione dei ruoli nel mercato del lavoro. È necessario alimentare questi modelli con dati rilevanti e contestualizzati affinché apportino realmente valore al cliente e, chi comprende questo movimento e si adatta rapidamente, avrà un enorme vantaggio competitivo.

Ora, la grande opportunità non risiede solo nell'ottimizzazione dei processi, ma nella creazione di nuovi modelli di business. Con l'IA, le aziende che prima non avevano scala per competere ora riescono a offrire personalizzazione avanzata e anche nuove forme di monetizzazione, come servizi basati sull'intelligenza artificiale su richiesta.

Come le aziende possono bilanciare innovazione e responsabilità per garantire impatti positivi?

L'IA deve essere un facilitatore, e non un controllore. Elenco tre pilastri fondamentali

  • Trasparenza e spiegabilitàsono essenziali affinché gli utenti comprendano come l'IA prende decisioni. I modelli di IA non possono essere "scatole nere"; è necessario chiarezza sui criteri utilizzati, evitando sfiducia e decisioni discutibili.
  • Privacy e sicurezza fin dal designsicurezza e protezione dei dati non possono essere un "rimedio" dopo che il prodotto è pronto. Questo deve essere pensato fin dall'inizio dello sviluppo;
  • Team multidisciplinari e apprendimento continuoL'IA richiede integrazione tra tecnologia, prodotto, marketing e assistenza clienti. Se le squadre non lavorano insieme, l'implementazione potrebbe essere disallineata e inefficace.

Personalizzazione e usabilità dei prodotti digitali

L'impatto dell'IA sulla personalizzazione deriva dalla capacità di elaborare e apprendere da grandi volumi di dati in tempo reale. Prima, la personalizzazione dipendeva da regole statiche e segmentazioni fisse. Ora, con Regressione Lineare combinata con Reti Neurali, i sistemi apprendono e regolano le raccomandazioni in modo dinamico, seguendo il comportamento dell'utente.

Questo risolve un problema critico: scalabilità. Con l'IA, le aziende riescono a offrire esperienze iperpersonalizzate senza la necessità di un team enorme che faccia aggiustamenti manuali.

Inoltre, l'IA sta migliorando l'usabilità dei prodotti digitali, rendendo le interazioni più intuitive e fluide. Alcune applicazioni pratiche includono

  • Assistenti virtuali che capiscono davvero il contesto delle conversazioni e migliorano nel tempo;
  • Piattaforme di raccomandazione che regolano automaticamente contenuti e offerte in base alle preferenze dell'utente;
  • Sistemi di anticipazione delle esigenze dove l'IA prevede ciò di cui l'utente potrebbe aver bisogno prima ancora che lui cerchi.

L'IA non si limita a migliorare i prodotti digitali esistenti, sta creando un nuovo standard di esperienza. La sfida ora è trovare l'equilibrio: come usare questa tecnologia per creare esperienze più umane ed efficienti allo stesso tempo?

La chiave per innovare è mettere l'utente al centro della strategia. Un'IA ben implementata dovrebbe aggiungere valore senza che l'utente abbia la sensazione di aver perso il controllo sui propri dati. Le aziende che bilanceranno innovazione e responsabilità avranno un vantaggio competitivo a lungo termine.

mLabs lancia un corso gratuito per formare professionisti nei social media

UNmLabspiattaforma brasiliana di gestione dei social media leader in America Latina, ha appena lanciato il Social Media Pro, corso gratuito e online rivolto a professionisti che desiderano approfondire le proprie competenze nella gestione dei social network.

La formazione è stata sviluppata per rispondere alle esigenze del mercato, con un focus su temi strategici come analisi delle metriche, pianificazione dei contenuti,ascolto socialeautomazione dei processi, campagne di media a pagamento e uso di intelligenza artificiale nella produzione di post.

Disponibilendo gratuitamente mais um percorso di apprendimento obiettivo e aggiornato, vogliamo ampliare l'accesso alla conoscenza e preparare ancora più professionisti a operare con eccellenza nei media sociali, rispondendo alle esigenze di uno spazio in costante evoluzione, afferma Caio Rigoldi, CEO di mLabs.

Quali sono i punti di forza del corso Social Media Pro?Il corso tenuto da Bárbara Duarte e Marcio Silva, professionisti con vasta esperienza nel mercato e responsabili dei social media di mLabs, ha come principale elemento distintivo il contenuto orientato all'applicazione pratica. Le lezioni sono strutturate in modo che i partecipanti possano, fin dall'inizio, applicare gli apprendimenti nella vita quotidiana, con un focus sui risultati concreti.

Inoltre, gli studenti ricevono un certificato di completamento, che aggiunge valore al curriculum e contribuisce ad aumentare la competitività nei processi di selezione e nelle nuove opportunità di lavoro.

Un altro beneficio esclusivo è l'accesso gratuito per 30 giorni apiattaforma mLabs, che permette di esplorare risorse avanzate come creazione e pianificazione di post, monitoraggio e analisi delle prestazioni. Con questo, gli iscritti hanno la possibilità di applicare le conoscenze in un ambiente professionale dinamico.

Il nostro obiettivo è offrire agli studenti un'immersione completa nell'universo dei social media, unendo teoria, pratica e tecnologia. Crediamo che la migliore forma di imparare sia facendo e con gli strumenti giusti a disposizione», aggiunge Caio Rigoldi.

Generando conoscenza e valore per il mercatoConsolidata nel settore della tecnologia per la gestione dei social media, mLabs è utilizzata da oltre 150 mila marchi e agenzie e funge da partner ufficiale delle principali piattaforme social. Oggi, l'azienda si distingue anche per le sue iniziative educative e il suo impegno nella qualificazione del mercato.

Tra le formazioni gratuite offerte ci sono:

Ora, il Social Media Pro si aggiunge a questo portafoglio come il principale corso gratuito. Gli interessati possono iscriversi alsito della piattaforma.

Pubblicità digitale sulle TV connesse: il nuovo territorio strategico per marchi e inserzionisti

L'evoluzione delle TV connesse (CTV) sta ridefinendo il modo in cui i contenuti vengono consumati e sta trasformando il panorama della comunicazione digitale. A differenza della televisione convenzionale, questo nuovo ambiente consente segmentazioni precise basate su comportamenti di navigazione, storico di visualizzazione e interessi di acquisto. In questo contesto, le aziende che puntano su strategie integrate, combinando intelligenza artificiale, interattività e dati del commercio al dettaglio, stanno ottenendo risultati migliori.

Secondo Bruno Belardo, VP delle Vendite diMedia statunitensi, la CTV smette di essere un canale isolato per assumere un ruolo di primo piano in un percorso digitale più ampio. "La pubblicità in CTV deve essere collegata a diversi punti di contatto con il consumatore. Quando ben strutturata, combina un pubblico qualificato e tecnologia per consegnare messaggi rilevanti nel momento ideale", afferma.

Il progresso del modello AVOD (Advertising-Based Video on Demand), in cui gli utenti accettano di guardare contenuti gratuiti con inserzioni pubblicitarie, rafforza il contesto. Oggi, quattro su dieci abitazioni con televisione in Brasile utilizzano piattaforme di streaming, secondo la Pnad Contínua/IBGE. Già Comscore indica che il 32% degli spettatori cerca ulteriori informazioni online dopo essere stati colpiti da annunci pubblicitari visualizzati su smart TV.

Precisione, contesto e tecnologia come alleatiA differenza dalla TV aperta, la CTV consente la personalizzazione su larga scala. Non si tratta più di raggiungere un vasto pubblico con lo stesso messaggio, ma di consegnare il messaggio giusto, alla persona giusta, nel momento giusto. Questo massimizza l'impatto e il ritorno sull'investimento pubblicitario. Dati comportamentali, IA eapprendimento automaticosi combinano per creare annunci adattabili e dinamici, tenendo conto della cronologia di visualizzazione, delle preferenze e del contesto di consumo di ogni utente", commenta l'esecutivo.  

D'altra parte, la frammentazione del mercato delle CTV, con la sua vasta gamma di dispositivi e piattaforme, rende difficile la misurazione dell'audience. Garantire che gli annunci raggiungano il pubblico target richiede soluzioni tecnologiche avanzate. Risorse come dati contestuali, sincronizzazione tra dispositivi come Household Sync e strumenti di misurazione come Nielsen Streaming Signals sono essenziali per ottimizzare le campagne e attribuire informazioni demografiche agli spettatori con precisione, conclude Belardo.

"Che sia un annuncio di alimenti trasmesso durante un programma culinario o un'azione di branding sportivo durante trasmissioni in diretta, la personalizzazione in base al contesto genera maggiore identificazione con il pubblico", spiega Bruno. Attualmente, il 45% degli utenti si aspetta che gli annunci riflettano i propri gusti personali e le abitudini quotidiane, sempre secondo un'indagine di Comscore.

Un altro elemento distintivo deriva dall'unione tra CTV e Retail Media. Attraverso l'incrocio dei dati di consumo con il comportamento digitale, le aziende riescono a creare campagne più mirate e con un alto potere di misurazione. Soluzioni come gli Shoppable Ads, che consentono allo spettatore di accedere alle offerte tramite QR Code direttamente sullo schermo, stanno guadagnando forza poiché accorciano la distanza tra impatto e acquisto. Non a caso, la proiezione di GroupM è che nel 2025 l'investimento globale in Retail Media supererà quello della pubblicità televisiva tradizionale, raggiungendo i 176,9 miliardi di dollari e rappresentando il 15,9% della spesa pubblicitaria mondiale.

Media integrata e completamento dei canaliPer Bruno Belardo, il vero potenziale della CTV risiede nella sua capacità di operare in collaborazione con altri canali. "Oggi, nessun media da solo riesce a seguire tutto il percorso del consumatore. La combinazione tra diversi formati, dalla portata di massa della TV tradizionale alla precisione della CTV, passando per la conversione del Retail Media, i media out-of-home che rafforzano la presenza del marchio nella quotidianità del consumatore e la misurazione del digitale, è ciò che garantisce campagne più efficaci e connesse con il comportamento reale del pubblico," afferma.

Con il 78% dei brasiliani con accesso a TV connesse che consuma contenuti con frequenza quotidiana (Ricerca TV Connessa Brasile, 2023), l'attuale missione è catturare l'attenzione di un pubblico sempre più esigente. La CTV si è affermata come elemento strategico per i marchi che desiderano combinare creatività, dati e tecnologia per generare un impatto reale e misurabile.

Luft Logistics punta sull'Intelligenza Artificiale come motore di crescita

L'ecosistema dellaLogistica aereacreò ilInovAdores della Luft, un concorso culturale rivolto ai suoi oltre 10.000 collaboratori diretti e indiretti. L'obiettivo è incentivare l'adozione e l'esplorazione creativa e responsabile dell'Intelligenza Artificiale (IA) nell'ambiente aziendale, promuovendo una cultura di innovazione e protagonismo tecnologico tra i professionisti dell'organizzazione.  

Gli Innovatori di Luft emergono in un momento strategico per l'azienda, che si è distinta per aver implementato soluzioni volte ad aumentare l'efficienza degli affari e accelerare le vendite dei propri clienti. Con la trasformazione digitale in crescita e l'IA che si consolida come una delle principali tecnologie disruptive dell'attualità, Luft rafforza il suo impegno nell'innovazione tecnologica creando un'iniziativa che coinvolge direttamente la costruzione di una cultura interna dell'IA.  

Intelligenza artificiale come strumento di innovazione 

In questa prima fase, il concorso mira a sfidare i collaboratori a esplorare il potenziale dell'IA per risolvere problemi reali e ottimizzare i processi. Da gennaio alla fine di febbraio, i partecipanti hanno ricevuto contenuti educativi, hanno sviluppato individualmente i loro progetti utilizzando strumenti di IA disponibili gratuitamente sul mercato e hanno presentato i loro progetti. Dopo la valutazione della commissione tecnica, i progetti vincitori di questa fase saranno annunciati sul sitohttps://luft.com.br/prisma-luft/I vincitori saranno premiati con un notebook, tablet o cellulare, oltre a un corso di tecnologia per migliorare le conoscenze.

Perché scommettere sulla cultura dell'IA? 

L'intelligenza artificiale si è dimostrata un alleato potente nella trasformazione dei processi logistici. Nel caso di Luft Logistics, l'IA fa già parte delle operazioni, dalla automazione delle attività alla previsione della domanda, ottimizzazione delle rotte, degli stock e del servizio clienti (SAC), consentendo operazioni più rapide, efficienti e sostenibili.  

“La tecnologia da sola non risolve i problemi; sono le persone a dare vita alle innovazioni”, Gustavo Saraiva, CIO di Luft Logistics."Più che tecnologia, questo concorso ci sta mostrando l'importanza del dialogo tra le aree e della diversità di pensieri, dimostrando che la nostra forza risiede nella collaborazione e nella visione oltre le routine. Circa il 70% dei progetti iscritti a questa fase del concorso non proviene dal settore IT (Tecnologia dell'Informazione), dimostrando che l'innovazione trascende i silos", afferma Saraiva.

Una traiettoria di innovazione 

A Luft Logistics ha costruito la sua reputazione integrando soluzioni logistiche con un focus sulla crescita dei propri clienti. Nel corso degli anni, l'azienda ha ampliato la sua attività in diversi settori, tra cui l'agroindustria, la sanità e il vendita al dettaglio, consolidandosi come unalogisticadi punta.  

Oggi, Luft va molto oltre la logistica tradizionale. I tuoi servizi coprono operazioni di full service, full commerce e sistemi che trasformano la logistica in un potenziatore di business. Con l'uso intensivo della tecnologia, l'azienda crea competitività per i suoi clienti, collegando mercati e semplificando processi complessi.  

Come startup dell'ecosistema Luft – Agrega Agro, Agrega Aí e Armazenaí – esemplificano questa visione integrata e innovativa. A Agrega Agro, ad esempio, offre soluzioni digitali per il settore agricolo, mentre Agrega Aí è specializzata in tecnologia per l'e-commerce e il vendita al dettaglio. Armazenaí facilita la logistica fisica e digitale dei piccolivenditoridel commercio elettronico  

Impatto atteso 

"Vogliamo che ogni collaboratore si senta un agente di trasformazione all'interno dell'azienda", afferma Luciano Luft, fondatore e CEO di Luft Logistics. "Con gli Innovatori di Luft, stiamo piantando i semi di una cultura dell'innovazione che beneficerà tutto l'ecosistema di persone e imprese. L'iniziativa riflette il nostro impegno per lo sviluppo continuo della nostra forza lavoro, offrendo mentorship e risorse tecnologiche che capacitan i collaboratori a sfruttare le opportunità portate dalla rivoluzione digitale", conclude.

Ex-presidente di Decolar raccoglie 3 milioni di reais per investimenti nella startup Recicla Lead

Una startup bahiana Recicla Lead CRM ha ottenuto un finanziamento nelle negoziazioni con Bravo3, un fondo di investimento specializzato nel potenziare risorse per imprese emergenti. Il contributo si aggira intorno ai 3 milioni di reais per espandere le operazioni commerciali delle concessionarie e delle rivendite di automobili, aumentare le vendite e poter generare altri profitti per i negozi.

Il progetto pilota, implementato in oltre 60 negozi e concessionarie, ha registrato una crescita fino al 30% nel fatturato di queste aziende partecipanti. Da lì è iniziata l'espansione verso oltre 3.500 concessionarie di auto in tutti gli stati del Brasile. Ora si stanno avviando le trattative per l'ingresso in Messico, Colombia e Portogallo.

L'investimento prevede inoltre che Recicla Lead CRM investa le risorse in altri settori in crescita, come il mercato pet, di prodotti e servizi per animali domestici. Circa 3.000 pet shop avranno accesso allo strumento, con lo sviluppo di nuove funzionalità e integrazioni.

Recicla Lead CRM è una piattaforma di gestione delle relazioni con i clienti (CRM) con automazione del marketing e F&I. (F&I è l'acronimo di Financial and Insurance, che in portoghese significa finanziamento e assicurazione), che oltre a recuperare potenziali clienti abbandonati, trasforma in affari e aumenta esponenzialmente il fatturato dei negozi.

La Bravo3 è condotta dal CEO Daniel Bento, ex-presidente di Decolar, che ha agito come consulente presentando l'investitore Luiz Sacramento, fondatore ed ex-CEO di Pinpag, azienda di soluzioni di pagamento, che ha deciso di puntare tutto su Recicla Lead. Immediatamente dopo essere stato presentato al progetto, sono rimasto affascinato dalle possibilità di avere un vero hub di prodotti e servizi destinati al mercato automobilistico, dove avevo già operato in passato tramite Pinpag. Il principio di utilizzare partnership strategiche, che aggiungono valore al prodotto, così come la qualità e la conoscenza degli altri investitori, sono stati fondamentali nella mia decisione di far parte di questo team di successo.

Bento afferma: "Ho una grande esperienza con le startup, quindi offriamo aiuto in alcune direzioni e sono entrato, conosco poco il mercato delle automobili, ma stiamo parlando di un segmento altamente frammentato, poco professionalizzato, anche se i venditori di auto sono altamente specializzati in quello che fanno, hanno poche conoscenze di strumenti tecnici, per poter migliorare le vendite, è un segmento carente, che movimenta molto denaro e per avere un volume molto grande di transazioni permette alle persone di fare a modo loro, senza molta dinamica."

Secondo Bento, "vogliamo aiutare proprio questo commercio al dettaglio privo di tecnologia e conoscenza a operare alla pari con i grandi concorrenti del mercato. Questa è la sfida più grande di Recicla Lead, far sì che il piccolo commercio al dettaglio sia in grado di competere con le grandi catene di vendita di automobili, tutto questo processo organizzato è ciò di cui riteniamo abbiano bisogno, il venditore non deve convertire tutto, ma deve avere un partner tecnologico che lo aiuti ad affrontare i grandi e convertirà molto più di quanto faccia solo la buona parlantina del venditore".

Egli afferma che "il commercio al dettaglio deve sapere di poter controllare in modo migliore, essere più efficiente nel servizio al cliente, anche se si tratta del padre, della madre e del figlio, che agiscono come venditori del piccolo negoziante. È usare la tecnologia a proprio vantaggio, per risolvere i problemi del tuo settore".

Daniel Bento è in Germania da 9 anni e da lì controlla gli affari di Bravo3, rimane attento al mercato dell'innovazione e vede che eventuali affari possono crescere esponenzialmente e quindi seleziona le startup in cui l'azienda investirà. È specialista in Strategie d'Impresa e Innovazione presso la The Wharton School e ha lavorato in Braspag. Oggi partecipo a un'azienda con sede in Svizzera chiamata Transfero Group e un'altra chiamata Octuspay, con sede a Fort Lauderdale, Stati Uniti, ma la maggior parte degli affari attuali sono in Brasile, tra cui Starfusion, Onfly, ETS, Startgi e Konduto.

Con tutta l'expertise nel settore del turismo e dei metodi di pagamento, valuta che i problemi che i segmenti affrontano sono simili nel grado di difficoltà, le sfide sono strategiche. Il mio lavoro è rafforzare l'imprenditore, affinché possa trasformare la sua idea in un'impresa di successo. L'imprenditore deve affrontare il problema che scopre.

Inizialmente rivolta al settore automobilistico, la soluzione, che ha già dimostrato risultati significativi in un progetto pilota presso concessionarie, arriva ora con la promessa di ottimizzare i processi di vendita e di aumentare il fatturato delle rivendite multimarca in tutto il paese. La piattaforma inclusiva è già in uso in un progetto pilota in alcune concessionarie del marchio Audi.

Al comando dell'azienda Recicla Lead CRM c'è il CEO Daniel Carvalho Cruz, che ha l'expertise di aver partecipato al progetto di crescita di Ifood, in cui è stato uno dei responsabili dell'implementazione del sistema, tra le altre startup in più di 14 paesi dell'America del Sud e Centrale. Evidenzia il gusto per il lavoro con marchi emergenti. Utilizziamo le stesse tecniche per aiutare l'espansione di questi affari. Lavoriamo per le piccole imprese con la stessa energia.

[id consenso_cookie_elfsight="1"]