Inizio Sito web Pagina 10

Poliglotta e fluente in gerghi: chatbot per consegne aumenta del 76% le vendite del settore foodservice

A Natural Bot, startup brasiliana specializzata in intelligenza artificiale per il settore del foodservice, sta rivoluzionando il servizio di consegne con CoPiloto, un assistente alle vendite basato su IA Generativa che automatizza ordini, interazioni e pagamenti tramite WhatsApp.

A differenza dei chatbot tradizionali, il CoPiloto comprende testi, audio, slang regionali, abbreviazioni e lingue straniere tanto diverse quanto il polacco, ad esempio. "Se qualcuno chiede una 'birra', intende 'birra' e procede con il servizio", spiega Rafael Coffani, fondatore e CEO di Natural Bot.

In questo modo, il CoPilota riduce le code virtuali, ottimizza l'assistenza e rende il percorso di acquisto più accessibile e fluido. Per il consumatore, ciò significa meno attese e più praticità. Per i ristoranti, più vendite con prevedibilità finanziaria ed efficienza operativa, poiché la tecnologia gestisce anche i pagamenti e emette automaticamente l'ordine di servizio.

Con oltre 2 milioni di reais investiti, la soluzione ha già mostrato risultati significativi: i ristoranti che utilizzano CoPiloto registrano un aumento fino al 76% nel tasso di conversione, rispetto ai sistemi di servizio convenzionali. Secondo Coffani, il Co-Pilota risolve uno dei maggiori colli di bottiglia della consegna tramite WhatsApp: la limitazione dell'assistenza umana. "Senza automazione, è difficile mantenere uno standard di qualità, scalare le vendite e offrire un'esperienza rapida." afferma.

Le app di consegna hanno dominato il settore della ristorazione negli ultimi anni, ma la dipendenza da queste piattaforme sta causando insoddisfazione tra imprenditori e proprietari di ristoranti. Le tariffe di intermediazione, che possono superare il 30% per ordine, sommate alla perdita di controllo sulla base clienti, stanno portando i ristoranti a ripensare le loro strategie di vendita. In questo scenario, l'uso di WhatsApp con intelligenza artificiale come canale diretto e automatizzato di assistenza e vendite acquista forza.

Stiamo offrendo una nuova esperienza di acquisto ai consumatori e una soluzione scalabile per i ristoranti. Il nostro obiettivo è promuovere le imprese in modo sostenibile. CoPiloto ha tutto per diventare il nuovo standard nel delivery brasiliano», conclude Coffani.

L'obiettivo di Natural Bot è raggiungere 1.700 account attivi entro la fine del 2025 e superare i 15.000 entro la fine del 2026, consolidando l'IA conversazionale come il nuovo standard di assistenza e vendita nel settore della ristorazione.

Come le aziende si stanno preparando per combattere le frodi e proteggere i consumatori durante il Black Friday?

Nel 2025, l'e-commerce brasiliano dovrebbe battere un altro record. Ma ciò che accompagna questa valanga di ordini e clic preoccupa anche. Stiamo parlando dell'aumento delle frodi digitali.

L'Associazione Brasiliana del Commercio Elettronico (ABComm) prevede un fatturato di 224,7 miliardi di reais per il settore quest'anno, il 10% in più rispetto al 2024. Sarà circa 435 milioni di ordini e 94 milioni di consumatori che navigano, acquistano e (a volte) si rischiano nelle vetrine virtuali. Tutto questo in un mercato che cresce ininterrottamente da otto anni.

Date come Cyber Monday, Festa del Papà, Natale e anche periodi di saldi continui richiedono, più che mai, piattaforme preparate e sicure. Le cosiddette "stagioni calde" del commercio al dettaglio rendono la fase finale dell'anno non solo un riscaldamento strategico per le promozioni, ma anche per tentativi di frode.

Il Black Friday è programmato per il 28 novembre. E se, da parte, as promoções movimentam a economia digital, por outro, também escancaram as portas para golpistas. Ma la crescita ha un costo. E non è solo finanziario.

L'edizione del 2024 ha già dato segnali di cosa aspettarsi. Secondo ConfiNeotrust e ClearSale, fino a mezzogiorno del sabato successivo al Black Friday sono state registrate 17,8 mila tentativi di frode. Valore stimato delle tentativi bloccati? 27,6 milioni di reais. Il valore medio dei truffe impressiona: R$ 1.550,66, più del triplo del valore medio di un acquisto legittimo.

E gli obiettivi preferiti? Giochi, informatica e strumenti musicali.

Anche con una diminuzione del 22% del valore totale delle frodi rispetto all'anno precedente, gli esperti sono categorici: i criminali digitali sono ancora attivi e più sofisticati.

Nel frattempo, il PIX si attiva. Nell'ultimo Black Friday, le transazioni con il sistema istantaneo sono aumentate del 120,7% in un solo giorno. Sono stati movimentati 130 miliardi di reais, secondo la Banca Centrale. Un fatto storico. Ma anche che preoccupa.

Più velocità, più accessi, più instantaneità, più vulnerabilità. E non tutte le piattaforme sono pronte per questo. Lentezza, instabilità e falle di sicurezza diventano la porta d'ingresso perfetta per chi è dall'altra parte, truffatori attenti e opportunisti.

Questi difetti influenzano direttamente l'esperienza dell'utente e la reputazione dei marchi. Uno studio della PwC rivela che il 55% dei consumatori eviterebbe di acquistare da un'azienda dopo un'esperienza negativa, e l'8% rinuncerebbe a un acquisto dopo un singolo incidente sfavorevole.

La sicurezza digitale non è una fase finale. È un processo continuo che inizia prima della prima riga di codice, riassume Wagner Elias, CEO di Conviso, esperto in sicurezza delle applicazioni (AppSec).

Per proteggere i software di e-commerce, il settore della sicurezza delle applicazioni (AppSec) — che dovrebbe muovere 25 miliardi di dollari entro il 2029, secondo Mordor Intelligence — lavora per individuare vulnerabilità prima che diventino problemi reali.

L'obiettivo di AppSec è mappare le vulnerabilità di sicurezza prima che vengano sfruttate dagli invasori. Elias confronta con la costruzione di una casa: “È come costruire una casa già pensando ai punti di accesso: non si aspetta che qualcuno tenti di invadere per poi installare serrature o telecamere. L'idea è anticipare i rischi e rafforzare le difese fin dall'inizio”, spiega Elias.

E il CEO avverte che sarebbe ideale che le aziende revisionassero costantemente le loro piattaforme per identificare e correggere eventuali vulnerabilità di sicurezza, creando una cultura continua di protezione. L'essenziale è offrire una garanzia reale sia per il prodotto che per il consumatore, rafforzando la fiducia nella piattaforma e in tutto il processo di acquisto. E ciò è possibile solo con una preparazione che inizia mesi prima della data.

Una delle soluzioni che possono supportare gli e-commerce in questo processo è il Site Blindado, ora parte di Conviso, azienda di sicurezza delle applicazioni e riferimento in AppSec. Il sigillo di fiducia opera a diversi livelli, servendo sia negozi online che necessitano di protezione di base sia quelli che richiedono una maggiore prova di autenticità, o anche certificazioni più rigorose, come la PCI-DSS, richiesta a chi gestisce dati di carte di credito.

Chi prende sul serio la sicurezza ottiene risultati. Visa, ad esempio, ha bloccato il 270% in più di frodi nel 2024 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Ciò è stato possibile solo grazie a un investimento consistente: oltre 11 miliardi di dollari in tecnologia e sicurezza negli ultimi cinque anni.

La chiave? Intelligenza artificiale, apprendimento automatico e analisi del comportamento in tempo reale. Tutto in millisecondi. Senza disturbare il vero consumatore, che desidera solo assicurarsi lo sconto al checkout.

La prevenzione inizia alla base. Ma come proteggersi? Le raccomandazioni sono chiare e coinvolgono sia le aziende che i consumatori", afferma il CEO di Conviso.

Consigli per le aziende:

  • Includi la sicurezza già nella fase di sviluppo dei sistemi;
  • Esegui test di penetrazione (pentest) con frequenza;
  • Integra strumenti di protezione nel tuo DevOps senza perdere agilità;
  • Addestra team di tecnologia con un focus sulle buone pratiche di sicurezza;
  • Crea una cultura in cui la sicurezza è routine e non eccezione.

E per il consumatore che fa acquisti digitali:

  • Fuggi da promozioni troppo belle per essere vere;
  • Verifica se o sito è affidabile (https, sigilli di sicurezza, CNPJ, ecc.);
  • Dai priorità a piattaforme e app già conosciute;
  • Evita i link ricevuti via email o sui social network — soprattutto da sconosciuti;
  • Attiva sempre che possibile l'autenticazione a due fattori.

Mentre il consumatore deve imparare a riconoscere i segnali di rischio, le aziende hanno il dovere di offrire ambienti protetti. È la combinazione di entrambi che sostiene la fiducia nelle piattaforme e mantiene il mercato sano», conclude Elias.

L'era dei falsi positivi: quando la prevenzione delle frodi ostacola le vendite legittime

Immagina di cercare di acquistare un nuovo cellulare, un biglietto internazionale o un regalo speciale — e che la tua transazione venga segnalata come sospetta e bloccata da un sistema di prevenzione delle frodi, senza alcuna spiegazione plausibile. Questo è il lato negativo degli acquisti online. Sebbene questi sistemi siano stati progettati per proteggere contro le frodi e garantire un'esperienza di acquisto soddisfacente, possono anche causare frustrazione e danni.

Con l'aumento esponenziale della raccolta e condivisione dei dati, la rapida digitalizzazione dei sistemi e le tattiche di frode sempre più sofisticate, il mercato ha rafforzato le sue difese. Ma questo movimento ha creato un paradosso: cercare di proteggere troppo sta diventando costoso — non solo in termini di entrate, ma anche di reputazione. È quello che chiamiamo falsi positivi, quando una transazione legittima viene erroneamente identificata come fraudolenta.

Il costo nascosto dell'eccesso di sicurezza

I truffatori moderni operano come aziende: sono veloci, organizzati e alimentati da grandi volumi di dati. Tecniche come il "phishing come servizio" simulano identità a partire da informazioni trapelate ed esplorano vulnerabilità comportamentali nei sistemi. Non seguono più schemi evidenti, rendendo i modelli tradizionali obsoleti e costringendo le aziende a cercare livelli di sicurezza più robusti.

Mentre i truffatori innovano, molti servizi finanziari e aziende di vendita al dettaglio dipendono ancora da regole fisse per reagire. È un modello rigido e inefficace — l'esperienza di acquisto è compromessa, i tassi di conversione crollano e la fedeltà del cliente si perde.

E l'impatto va oltre: il 32% dei consumatori che subiscono un falso positivo abbandona il negoziante per sempre. Una sola falla nel sistema antifrode può significare la perdita definitiva di entrate e di reputazione. Secondo Javelin Strategy & Research, questi errori già costano ai rivenditori degli Stati Uniti 118 miliardi di dollari all'anno — 13 volte di più delle perdite reali dovute alle frodi. Il conto non torna.

L'importanza dell'intelligenza in tempo reale e dell'analisi comportamentale

Per gestire questo scenario, la nuova era della prevenzione richiede intelligenza, e non rigidità eccessiva. Ciò significa utilizzare una combinazione di intelligenza artificiale (IA), dati in tempo reale e analisi comportamentale per prendere decisioni precise senza compromettere l'esperienza dell'utente.

Con algoritmi che apprendono continuamente, è possibile comprendere schemi individuali: posizione, orario, dispositivo, storico degli acquisti e metodo di pagamento. Il comportamento parla più forte di qualsiasi regola preprogrammata.

Non si tratta solo di dire "sì" o "no", ma di interpretare il contesto. Lo stesso cliente può acquistare qualcosa a San Paolo al mattino e a Rio de Janeiro la sera. Può cambiare cellulare, cambiare browser o aggiornare il sistema operativo del dispositivo. Il sistema antifrode deve capire questo — e non bloccare la transazione.

Applicando tecniche di machine learning, le aziende riescono a creare modelli che apprendono dai dati storici e riducono i falsi positivi nel tempo. L'obiettivo è capire cosa è normale per ogni utente e identificare deviazioni — senza affidarsi solo a regole predefinite. Uno studio del MIT con dati di una banca europea ha mostrato che questa strategia ha ridotto i falsi positivi del 54%, generando un risparmio equivalente a 220.000 dollari.

Il futuro dell'autenticazione invisibile

La combinazione di IA e profili utente per offrire raccomandazioni più precise — unita all'uso dei dati per bilanciare sicurezza e conversione — apre le porte a nuove tecnologie. Una di queste è l'identificatore vettoriale: una soluzione in grado di rilevare frodi anche quando il tentativo proviene da dispositivi con cookie puliti o in modalità anonima. Anche utenti legittimi possono comportarsi in questo modo.

E quando tanto truffatori quanto buoni utenti si nascondono dietro la stessa maschera, come distinguerli? Combinando dati vettoriali con l'"impronta digitale" del dispositivo, il sistema riesce a comprendere il comportamento tipico di quell'utente e a rilevare meglio le anomalie. Questo aumenta considerevolmente la precisione, evitando blocchi inutili senza compromettere la sicurezza.

In questo modello, piccole variazioni vengono gestite con intelligenza contestuale — utilizzata per rilevare anomalie basate sul modello previsto dall'utente. Cambiamenti sottili (come un aggiornamento software) non attivano avvisi, ma modifiche significative (come cambio di sistema operativo o variazione di geolocalizzazione) possono essere segnalate se sono fuori dal comportamento abituale. Questa è la nuova frontiera della sicurezza: agire dietro le quinte, senza attrito. Il miglior sistema antifrode è quello che il cliente nemmeno nota.

Sicurezza che stimola le vendite, e non il contrario

Le aziende tendono a credere che sia meglio rifiutare alcune transazioni legittime, anche se ciò riduce leggermente i tassi di conversione, piuttosto che subire le conseguenze di una frode. Ma non devono adottare questa postura se hanno gli strumenti giusti.

Per questo motivo, adottare una soluzione di prevenzione delle frodi che bilanci sicurezza e convenienza è una reale esigenza di mercato. Sicurezza ed esperienza dell'utente non devono essere forze opposte — devono andare di pari passo. Per questo, il segreto sta nella precisione, non nella rigidità.

L'era dei falsi positivi richiede alle aziende di investire in tecnologie intelligenti, come l'IA, l'analisi comportamentale e strumenti avanzati di rilevamento delle frodi. Queste innovazioni riducono le perdite senza sacrificare le vendite legittime — e, cosa più importante, senza allontanare i clienti.

Sicurezza ed esperienza del cliente non sono opposti — quando fatte bene, vanno di pari passo. Offrire protezione è obbligatorio. Ma farlo senza compromettere l'esperienza è ciò che davvero fa la differenza nel mercato sempre più competitivo di oggi.

Di Thiago Bertacchini, Responsabile delle Vendite di Nethon

Le startup brasiliane automatizzano l'abitudine di risparmiare e ampliano l'accesso all'educazione finanziaria

Nel paese più indebitato dell'America Latina, dove il 67% della popolazione non possiede alcun risparmio finanziario per affrontare imprevisti, secondo un'indagine di Fiduc, startup brasiliane stanno iniziando a trasformare il rapporto del consumatore con il denaro. Una delle iniziative che sta guadagnando rilievo è la SmartSave, fintech accelerata daInizia la crescitache automatizza la creazione di prenotazioni di emergenza a partire dall'arrotondamento dei valori nelle transazioni quotidiane.

La proposta è semplice, ad ogni acquisto effettuato con carta di credito, un importo previamente configurato dall'utente viene automaticamente investito in una sorta di salvadanaio digitale. Sappiamo che risparmiare è difficile, soprattutto in un paese dove più della metà della popolazione vive con redditi stretti. SmartSave risolve questo eliminando la necessità di uno sforzo consapevole per risparmiare, affermaMarilucia Silva PertileCEO, cofondatrice di Start Growth e mentore di startup.

Con più di mille persone che accedono alla piattaforma, la startup si presenta come una risposta pratica a un problema strutturale. I dati di Datafolha rafforzano lo scenario preoccupante: sette brasiliani su dieci non hanno alcuna somma riservata per emergenze. In questo contesto, le soluzioni automatizzate assumono rilevanza democratizzando l'accesso all'investimento, senza richiedere conoscenze tecniche o grandi somme iniziali.

La metodologia si basa sul concetto di microeconomia digitale. "È una modalità di far lavorare il denaro a favore dell'utente senza che egli debba cambiare radicalmente le sue abitudini", spiega Marilucia. Una fintech ha raccolto oltre 1 milione di reais in investimenti e integra il portafoglio di Start Growth, che dal 2014 opera come venture capital e acceleratore di imprese innovative.

Per la fondatrice di Start Growth, l'impatto di soluzioni come questa va oltre il campo individuale. "Creare accesso alla riserva finanziaria non è solo una questione di disciplina personale, ma di giustizia economica. Più brasiliani avranno autonomia per affrontare imprevisti, più sarà rafforzato l'ecosistema di consumo, credito e imprenditorialità", valuta.

Con l'app già in funzione, SmartSave offre integrazioni e funzionalità che consentono all'utente di monitorare in tempo reale l'evoluzione della propria riserva e le possibilità di diversificazione dei valori conservati, oltre a configurare valori personalizzati da salvare automaticamente.

Segmentazione e rivendita: marchio di abbigliamento CrossFit fattura 24 milioni di reais all'anno

Concentrarsi su una nicchia di mercato, costruire una comunità solida con clienti fedeli, più di 500 rivenditori e migrare verso una piattaforma stabile di vendita al dettaglio online ha portato PWRD By Coffee, linea di abbigliamento specializzata in crossfit e caffè speciali, a registrare un fatturato annuo di 24 milioni di reais. A metà dell'anno, a giugno 2024, dopo aver migrato a Nuvemshop Next, soluzione per grandi marchi della piattaforma di e-commerce leader in America Latina, il fatturato mensile è aumentato del 40%. Solo a marzo de 2025, il marchio ha venduto più di 1,2 milioni di reais.

Una strategia ampiamente utilizzata dal marchio è il commercio tramite rivenditrici: sono più di 500 sparse in Brasile e all'estero, che acquistano i prodotti anche tramite il negozio online. Ancora a marzo 2025, il importo medio speso per acquisto da questo pubblico è stato di oltre 2.246,00 R$; nello stesso periodo, la media del pubblico finale è stata di 300,00 R$. Per solidificare la partnership con i rivenditori, il marchio di solito non fa promozioni; quando avvengono, come il Black Friday, sono un successo: oltre 725 mila R$ di vendite al pubblico finale a novembre dello scorso anno.

Il cambiamento alla piattaforma è stato fondamentale per consolidarci con il pubblico finale. Prima, la conversione delle vendite era bassa a causa di problemi di infrastruttura del sito e l'abbandono del carrello era molto elevato. Oggi, non solo le consumatrici beneficiano di una pagina organizzata, ma anche i nostri rivenditori, che soffrivano per l'instabilità di altre piattaforme», afferma Amanda Aliperti, cofondatrice e direttrice creativa del marchio.

Segmentazione e marketing di influenza

A PWRD By Coffee è stata sviluppata nel 2017 da Amanda Aliperti. La tua famiglia era proprietaria della catena di caffè Inverno D'Italia. Lei partecipava direttamente alle operazioni dei negozi e, come madre di due bambini, soffriva per gli orari ridotti; così è nata l'idea di lavorare con affari online.

"Già inserita in questa nicchia del caffè, ho creato magliette con frasi legate alla bevanda. Ho iniziato a parlare con influencer affinché promuovessero il marchio, finché una di loro ha accettato, a condizione che io facessi una lezione di prova di crossfit con lei. L'ho fatta, mi sono innamorata dello sport e ho visto lì un mercato con molta domanda – quello di abbigliamento specifico per la pratica di una disciplina così in voga", spiega Amanda.

Per Amanda, i buoni numeri del negozio sono dovuti principalmente alla dedizione del marchio nel comunicare con un nicho specifico. La scelta del crossfit, oltre a riflettere una passione personale, è una scelta strategica di concentrare i propri sforzi in una comunità molto unita. Pratico lo sport e sono, allo stesso tempo, madre e imprenditrice; non ho un corpo idealizzato, faccio quello che posso con il mio tempo, e scelgo di essere modella dei vestiti di PWRD By Coffee proprio per creare questa connessione con il pubblico – la grande maggioranza non è atleta e fa quello che può anche lei, sottolinea Amanda.

Oltre ai punti di contatto con il pubblico, che può accedere ai canali VIP di trasmissione delle novità del marchio, PWRD By Coffee ha anche una rotazione molto alta di prodotti: ogni 40 giorni viene lanciata una nuova collezione. Sui social media, la strategia è di promuovere i contenuti attraverso collaborazioni e sponsorizzazioni con atleti e influencer.

Su Instagram, il marchio conta più di 100 mila follower e, con l'arrivo di TikTok Shop in Brasile, la promessa è di espandersi anche su questo canale. Con i canali di vendita – inclusi cinque negozi fisici –, rivenditori, eventi del settore del crossfit, riusciamo a mantenere un business solido, di riferimento nel settore del crossfit. L'obiettivo ora è espandersi in altre località e continuare a crescere», conclude Amanda.

AI nel commercio chat: come gli algoritmi guidano le conversioni di vendita

Con l'avanzare della tecnologia negli ultimi anni, fare acquisti online non è mai stato così facile. Secondo i dati divulgati da Mobile Time/Opinion Box, nel 2024, WhatsApp si è consolidato come il principale canale di vendita in Brasile, utilizzato dal 70% delle aziende per commercializzare prodotti e servizi. Questo perché l'IA e gli algoritmi potenziano i servizi di chat commerce, offrendo approfondimenti potenti affinché le piattaforme siano più efficaci nella conversione degli utenti, con informazioni certe e personalizzate.

Con un grande potenziale di trasformazione delle operazioni, i servizi di chat commerce offrono soluzioni automatizzate per l'acquisto e la gestione delle attività, come spiega Gustavo Soares, COO e Socio diBiglietteria Express"L'intelligenza artificiale si è evoluta nel settore B2B e ha iniziato a integrare operazioni che coinvolgono il servizio clienti, i pagamenti, la personalizzazione dell'esperienza del consumatore, la logistica e persino i cataloghi all'interno di un unico luogo", afferma.

L'IA ha diverse applicazioni nel settore del commercio al dettaglio, potendo essere la chiave per stimolare le vendite online. Grazie alla sua capacità di elaborare grandi volumi di dati e di identificare schemi, è diventato sempre più comune che le organizzazioni adottino strategie e si distinguano in un mercato estremamente competitivo. Gli algoritmi riescono a prevedere i dubbi dei clienti nell'assistenza e a determinare anche le loro preferenze. Questo fa sì che ogni consumatore abbia un'esperienza unica, senza dover aspettare ore per un riscontro. In questo modo, la soddisfazione e la connessione con il cliente vengono rafforzate, aggiunge Gustavo.

Inoltre, la capacità di identificare le tendenze di mercato accelera i tempi di risposta delle aziende, che possono reagire ai cambiamenti e fare previsioni per prepararsi alle nuove esigenze dei consumatori. A partire dalla comprensione di queste esigenze, l'intelligenza artificiale può indicare vendite future, basandosi su storici, stagionalità e anche eventi esterni. In questo modo, le corporazioni prendono decisioni che guidano la loro crescita.  

L'intelligenza artificiale aiuta anche nella creazione di contenuti di marketing, offrendo approfondimenti potenti per campagne rilevanti. Gli algoritmi analizzano le preferenze del pubblico di riferimento, consentendo una maggiore interazione e interesse da parte dei clienti. La tecnologia può essere un grande alleato nel avvicinare il consumatore, raccogliendo informazioni affinché i marchi possano conoscerli. Ciò facilita la fidelizzazione degli utenti e la conversione delle vendite. Questa potrebbe essere la soluzione per distinguersi in un mondo sempre più digitale e competitivo, conclude l'esecutivo.

Shopee apre le iscrizioni per il programma di tirocinio

UNShopeepiattaforma globale di e-commerce appartenente al Sea Group, è aperta alle iscrizioni per il suo nuovoprogramma di tirocinio, ILProgramma di Sviluppo dei LaureatiL'iniziativa assumerà almeno otto giovani professionisti per operare a San Paolo (SP), con contratto CLT e conmodello di lavoro ibridoSono eleggibili candidati con laurea conseguita tra dicembre 2023 e dicembre 2025 in vari corsi di laurea e di laurea magistrale. È richiesta la conoscenza fluente dell'inglese.

I processi di selezione sono condotti daCompagnia di Tirocini, leader nel reclutamento e selezione di stagisti, trainees e giovani apprendistie gli interessati possono iscriversi tramite il linkhttps://www.ciadeestagios.com.br/vagas/shopee/fino al giorno4 settembre.

I beneficiofferti dall'azienda includono: buoni pasto, buoni alimentari, buoni mobilità o VT, Beneficio Flex, Assistenza medica e odontoiatrica, Aiuto palestra: TotalPass + Wellhub, Orario flessibile, Assicurazione sulla vita, Aiuto asilo nido, Ambienti di decompressione: sala giochi, sala di meditazione, Telemedicina e Teleterapia, TeleNutrizione, Benefici per figli: rimborso per il trasporto in van, materiali e uniforme scolastica e Bonus.

Tra le aree dell'azienda in cui i futuri tirocinanti opereranno ci sono:

Credito:Il team di credito favorisce e promuove innovazioni, offrendo una gamma di prodotti e servizi finanziari per persone fisiche e PMI in tutta la regione.

Sviluppo commerciale:Il team di Sviluppo Business collega Shopee ai venditori, concentrandosi sull'attrazione, il monitoraggio e la crescita di essi sulla piattaforma, rafforzando le relazioni e stimolando i loro affari.

Marketing:Il team di Marketing promuove la visibilità di Shopee e rafforza la relazione con gli utenti, conducendo strategie di mercato e campagne su diversi canali, dal online al offline.

Operazioni:Il team delle Operazioni garantisce l'efficienza del post-vendita, gestendo pagamenti, rimborsi, assistenza clienti, qualità degli annunci e controllo delle frodi, oltre a cercare miglioramenti continui nell'esperienza dell'utente.

Logistica:Il team di Logistica ottimizza il ritiro e la consegna dei prodotti in Brasile, operando con una struttura propria e partner per garantire un ecosistema agile, competitivo e completo, raggiungendo ogni CAP del Brasile.

La durata del programma di tirocinio di Shoppe è di fino a due anni, con contratto secondo il regime CLT.

borsa di studiocompatibile con il mercato

Termine di iscrizione: 04/09

Link per la registrazione: https://www.ciadeestagios.com.br/vagas/shopee/

La diagnosi emotiva diventa un'arma vincente delle aziende nella lotta per i talenti della Generazione Z

La salute emotiva è diventata un tema centrale nelle strategie di attrazione e fidelizzazione dei talenti nelle aziende brasiliane. Una ricerca globale della Deloitte, pubblicata nel 2024, mostra che il 76% dei professionisti della Generazione Z, nati tra il 1995 e il 2010, privilegia il benessere psicologico nella scelta del luogo di lavoro. Lo stesso sondaggio indica che il 46% di questi giovani soffre di ansia frequente e oltre la metà ritiene che i datori di lavoro facciano ancora poco per la salute mentale.

Di fronte a questo scenario, cresce il numero di aziende che adottano soluzioni strutturate di gestione emotiva per rendere l'ambiente di lavoro più sano e, allo stesso tempo, soddisfare le recenti esigenze legali. Per raggiungere questo obiettivo, gli esperti raccomandano processi continui, che coinvolgano mappature psicologiche e comportamentali, feedback strategici per le leadership, piani d'azione personalizzati e mentoring rivolto ai team HR e ai manager.

AJessica Palin Martinspsicologa specializzata in comportamento organizzativo, con oltre 15 anni di esperienza in cultura aziendale e salute mentale, e fondatrice di IntegraMente, metodologia che combina test psicologici validati con piani d'azione strategici per leadership e team delle risorse umane, la percezione dell'ambiente di lavoro è cambiata e, con essa, i criteri che attraggono e trattengono i talenti nelle aziende. La Generazione Z non è disposta ad accettare ambienti tossici o culture incoerenti. Le nuove generazioni vogliono autenticità, ascolto attivo e coerenza tra discorso e pratica", afferma l'esperta.

SecondoJessicamappare il funzionamento emotivo dei professionisti è una delle forme più efficaci per ridurre il turnover volontario e adattare le pratiche di leadership. Il Brasile si trova tra i paesi con i tassi di turnover più alti al mondo, secondo i dati di LinkedIn e PwC.

Oltre a rispondere alle esigenze generazionali, queste iniziative si allineano anche a nuove obbligazioni legali. Ad aprile 2024, è stata promulgata la Legge n. 14.831, che ha istituito il Certificato di Impresa Promotrice della Salute Mentale. Sebbene la regolamentazione sia ancora in corso, la norma stabilisce già criteri per il riconoscimento delle organizzazioni che attuano azioni efficaci volte al benessere emotivo dei dipendenti.

Un'altra direttiva legale è arrivata con il Portaria n. 1.419, pubblicata dal Ministero del Lavoro e dell'Occupazione nell'agosto dello stesso anno. Il testo ha aggiornato il capitolo sulla Gestione dei Rischi Occupazionali della Norma Regolamentatrice n. 1 (NR-1), includendo i fattori psicologici tra i rischi che devono essere monitorati, accanto ad agenti fisici, chimici, biologici ed ergonomici.

La trasformazione in corso non è solo normativa, ma culturale. Stiamo passando da un modello incentrato sugli obiettivi a una logica basata sulle relazioni. L'emozionale è diventato criterio di gestione, e quanto prima le leadership comprenderanno questo, migliore sarà la performance collettiva», afferma la psicologa.

L'arrivo della Generazione Z nel mercato del lavoro ha portato le aziende a riconsiderare pratiche, strutture e culture organizzative. Più della retribuzione o delle posizioni, questi professionisti danno priorità allo scopo, all'equilibrio emotivo e alla coerenza tra ciò che l'azienda comunica e ciò che effettivamente offre.

Aziende che desiderano attrarre questo profilo, secondo l'esperta, devono essere attente a segnali sottili di disconnessione emotiva, come calo dell'impegno, evasione silenziosa (dimissione silenziosae alta rotazione nei primi mesi. La diagnosi emotiva, afferma, è uno strumento essenziale per anticipare questi schemi prima che diventino problemi strutturali.

Un altro punto cruciale è il ruolo delle leadership. La Generazione Z tende a rifiutare le autorità autoritarie e valorizza i manager che sanno dialogare, offrire feedback costruttivi e agire con trasparenza. Processi di mentoring e formazione continua, oltre a corsi di comunicazione empatica, sono considerati investimenti strategici.

Le modifiche non riguardano solo i giovani. La presenza della Generazione Z ha anche provocato apprendimenti tra gli altri membri dei team. "Essi sfidano lo status quo, chiedono spiegazioni, pretendono coerenza. Questo costringe a una revisione dei processi rigidi e stimola un ambiente più orizzontale", dice Palin.

Ambienti emotivamente accoglienti, con apertura a conversazioni difficili, rispetto alle individualità e attenzione alla salute mentale, beneficiano professionisti di tutte le età. La creazione di canali interni di ascolto, politiche chiare di supporto psicologico e azioni di prevenzione dei rischi psicosociali sono pratiche che devono essere strutturate e istituzionalizzate.

L'accoglienza emotiva non è un gesto simbolico — è un indicatore di performance, afferma. Aziende che non capiscono questo sono destinate a perdere i migliori professionisti a favore di concorrenti che sono riusciti ad adattarsi più rapidamente.

Attrarre e mantenere professionisti della Generazione Z richiede l'abbandono di modelli gerarchici rigidi, la valorizzazione del dialogo emotivo e l'integrazione di pratiche strutturate di cura psicologica nella gestione delle persone. La sfida è culturale — e i risultati, quando ben condotti, possono riflettersi in produttività, clima organizzativo e reputazione del marchio.

Sette linee guida per attrarre e trattenere la Generazione Z, secondo Jéssica Palin:

  • Struttura un ambiente con sicurezza psicologica
    Promuova una cultura di ascolto attivo e fiducia, in cui i collaboratori possano presentare idee e percezioni con libertà responsabile. La libertà di espressione deve essere incoraggiata per generare soluzioni, senza aprire spazio a atteggiamenti che confrontano o disprezzano i valori dell'organizzazione.
  • Implementa processi continui di gestione emotiva
    Utilizza strumenti di mappatura psicologica e comportamentale per identificare i rischi, promuovere il benessere e orientare le decisioni strategiche. La diagnosi deve essere condotta con etica, riservatezza e allineamento istituzionale.
  • Forma leadership empatiche e trasparenti
    Investi in formazione continua per sviluppare leader che sappiano dialogare, offrire feedback costruttivi e mantenere la coerenza con i valori dell'azienda.
  • Garantire l'allineamento tra discorso e pratica
    Evita contraddizioni tra ciò che viene comunicato esternamente e ciò che i dipendenti vivono internamente. La coerenza istituzionale rafforza la fiducia e l'impegno.
  • Adattati alla normativa vigente sulla salute mentale
    Adempi ai requisiti legali previsti dalla Legge n. 14.831/2024 e dal Decreto n. 1.419/2024, con particolare attenzione alla prevenzione dei rischi psicosociali.
  • Incentivare lo scambio tra generazioni
    Valorizza lo sguardo critico e innovativo della Generazione Z come catalizzatore di cambiamenti positivi. Il dialogo intergenerazionale rafforza la cultura organizzativa.
  • Trasforma la cura emotiva in politica istituzionale
    Struttura programmi permanenti di supporto emotivo, canali di ascolto e mentoring. La cura deve essere monitorata e collegata agli indicatori strategici dell'azienda.

Le banche puntano sulle firme sui smartphone: ne vale la pena? 

Se prima di possedere uno smartphone di alta gamma richiedeva un investimento consistente in contanti o lunghi piani di pagamento con carta di credito, oggi le banche stanno rivoluzionando questo modello di acquisto. Quello che era un semplice finanziamento si è trasformato in programmi di abbonamento completi, dove con una quota mensile fissa non si acquista solo il dispositivo, ma si ottiene una serie di vantaggi che cambiano completamente l'esperienza d'uso.

La vera rivoluzione sta nella trasformazione del concetto di proprietà. Le banche hanno capito che, per molti consumatori, ciò che conta non è possedere il dispositivo, ma usufruirne di tutte le funzionalità con la massima comodità e il minimo preoccupazione. Per questo, i programmi di abbonamento vanno ben oltre il semplice pagamento rateale: sono pacchetti che includono protezione contro furto, furto qualificato e danni, possibilità di cambio periodico e, in alcuni casi, anche accessori completi inclusi.

L'analisi attenta rivela vantaggi impressionanti. Immaginare di poter cambiare lo smartphone ogni 12 mesi con il modello più recente, senza doversi preoccupare di vendere il vecchio dispositivo o di negoziare sconti. Qualche volta questa tranquillità di sapere che, se il cellulare cade a terra e lo schermo si incrina, o se viene rubato, avrai un nuovo dispositivo in pochi giorni, senza costi aggiuntivi significativi. Questa combinazione di benefici crea una proposta di valore unica, soprattutto per chi dipende dallo smartphone per lavoro e per la vita personale.

Il fenomeno riflette un cambiamento più ampio nelle abitudini di consumo della società digitale. Proprio come abbiamo passato dall'acquisto di CD agli abbonamenti di streaming, o dalla proprietà di veicoli ai servizi di condivisione, gli smartphone sembrano seguire la stessa strada. Le banche, sempre attente alle nuove esigenze del mercato, sono state rapide nell'identificare la tendenza e nel trasformarla in servizi finanziari sofisticati. Dopotutto, è bello poter avere benefici oltre ai prodotti bancari tradizionali. Questo aggiunge valore nella relazione tra istituzione finanziaria e cliente.

Per il consumatore, la decisione finale deve considerare molteplici fattori: non solo l'aspetto finanziario, ma anche il profilo di utilizzo, l'importanza che attribuisce alla tecnologia nella vita quotidiana e l'appetito per le novità. Per chi cambia spesso dispositivo e valorizza la tranquillità, questi programmi possono rappresentare un'ottima opzione. Per chi mantiene lo stesso dispositivo per molti anni e si prende cura meticolosamente delle proprie cose, forse il modello tradizionale ha ancora più senso.

Senza dubbio, i programmi di abbonamento sono qui per restare e tendono a diventare sempre più sofisticati. Man mano che più banche entreranno in questo mercato, possiamo aspettarci piani più flessibili, con opzioni personalizzate e benefici aggiuntivi. Una cosa è certa: il modo in cui acquisiamo e usiamo i nostri smartphone non sarà mai più lo stesso.

Festa del Papà: Vuoi aumentare le vendite online? Il CEO di Loja Integrada dà 5 consigli per 'fare il botto' in data!

La Festa del Papà si avvicina e, con essa, una delle date più importanti per il commercio nazionale. Nel commercio elettronico, ci si aspetta che il fatturato superi i 7 miliardi di reais, con un valore medio del biglietto stimato in oltre 530 reais, secondo le proiezioni diconsulenza BertholdoLa movimentazione rafforza il ruolo della data come una delle più rilevanti del calendario promozionale del secondo semestre — soprattutto per i commercianti digitali, che cercano strategie per convertire questa domanda in risultati concreti.

Pensando nisso,Lucas Bacic, CEO di Loja Integrada, una delle principali piattaforme di e-commerce del Brasile, ha raccolto 5 consigli pratici per chi desidera sfruttare il riscaldamento della data e aumentare le vendite in modo efficiente. Qual è il vantaggio per il 2025? L'intelligenza artificiale.

  1. Anticipa le tue azioni promozionali

Il comportamento del consumatore è cambiato: oggi il pubblico ricerca, confronta i prezzi e valorizza esperienze di acquisto semplici e convenienti. Creare una campagna promozionale nelle settimane che precedono la data, con kit-regalo e condizioni speciali, può aumentare significativamente il tasso di conversione. "Oggi, il cliente ricerca, confronta e valorizza esperienze di acquisto semplici. Iniziare presto è essenziale per distinguersi", afferma Bacic.

  1. Usa intelligenza artificiale per automatizzare compiti ripetitivi

La Loja Integrata ha appena lanciato Komea, una rete di agenti IA sviluppata per aiutare il commerciante a registrare prodotti, configurare promozioni, analizzare vendite e recuperare carrelli abbandonati — tutto con interazioni semplici e conversazionali. L'app è in fase di test, disponibile gradualmente per la base di commercianti della piattaforma. Il nostro obiettivo è dare potere al piccolo imprenditore con tecnologia accessibile ed efficiente, eliminando colli di bottiglia e restituendo tempo affinché possa concentrarsi su ciò che conta davvero: vendere di più e meglio, sottolinea il CEO.

  1. Scommetti sul catalogo intelligente per ottimizzare la vetrina

Chi vende attraverso più canali (negozio proprio, marketplace e social network) affronta la sfida di mantenere le informazioni aggiornate e attraenti. Con un catalogo intelligente è possibile automatizzare l'iscrizione e la distribuzione dei prodotti, con descrizioni ottimizzate dall'IA, migliorando il posizionamento nei motori di ricerca e aumentando il tasso di clic.

  1. Recupera vendite con un clic

I carrelli abbandonati continuano a essere uno dei più grandi dolori dell'e-commerce — e una delle più grandi opportunità. La funzionalità di recupero automatico delle vendite invia messaggi personalizzati per riavvicinare i clienti che non hanno completato l'acquisto. Il processo è completamente automatizzato e può rappresentare un aumento rilevante nel fatturato.

  1. Collega emozione e convenienza nei canali diretti

Contenuti con appeal emotivo, come storie su diverse forme di paternità, hanno un alto potenziale di coinvolgimento sui social media. Inoltre, WhatsApp rimane uno dei canali più efficaci per la vendita diretta. "Chi combina emozione e convenienza riesce a distinguersi e fidelizzare il cliente, anche in date affollate", dice Bacic.

Nuova fase per l'e-commerce

Con oltre 30.000 negozi attivi che vendono quotidianamente, Loja Integrada vive una nuova fase, investendo pesantemente in intelligenza artificiale, automazione ed efficienza operativa. Ancora offriamo tutto ciò di cui una piattaforma di e-commerce ha bisogno. Ma comprendiamo che il grande passo ora riguarda il modo in cui il commerciante interagisce con questi strumenti, conclude il CEO.

[id consenso_cookie_elfsight="1"]