Creare un marchio che rimanga rilevante nel mercato digitale non è un compito semplice. In uno scenario in cui le tendenze cambiano rapidamente, la chiave è costruire qualcosa che vada oltre il momentaneo e abbia significato per il pubblico. Questo è il segreto per lasciare un'eredità nell'universo online
Secondo lo studio "Marketing Trends 2024", condotto dalla Deloitte, i marchi che danno priorità alla costruzione di comunità e puntano su interazioni significative con il pubblico hanno una maggiore probabilità di raggiungere la sostenibilità a lungo termine. Il rapporto evidenzia che il 57% dei consumatori preferisce aziende con uno scopo chiaro e con valori allineati ai propri.
Thiago Finch, CEO diTic tac, rafforza la rilevanza di questo scenario per gli imprenditori digitali. Nel mercato attuale, non basta vendere prodotti o servizi. Il pubblico vuole sentirsi parte di una storia. I marchi che riescono a costruire questa connessione genuina si distinguono, perché creano una relazione che va oltre il commerciale e diventa emotiva, spiega lo specialista
Creare una differenza duratura
Per Finch, la costruzione di un legato inizia con una profonda comprensione del pubblico. Egli sottolinea che le attività digitali devono andare oltre l'ovvio e cercare modi creativi per coinvolgere i clienti, utilizzando strumenti tecnologici e strategie ben definite
Le aziende che investono in contenuti rilevanti e personalizzati riescono a posizionarsi come riferimento nei loro settori. Questo non significa solo essere visti, ma essere ricordato per la soluzione che fornisci. Non è solo apparire, ma essere riconosciuto per risolvere problemi in modo creativo e pratico, commenta Finch
Inoltre, la creazione di prodotti che rispondano alle reali esigenze del mercato è essenziale. Thiago Finch sottolinea che l'obiettivo non deve essere solo vendere, ma risolvere le richieste in modo pratico. Il cliente percepisce quando c'è un genuino sforzo per soddisfarlo. Prodotti ben pensati e servizi personalizzati sono le basi di un marchio che cresce con credibilità e coerenza. Non ha senso offrire qualcosa di generico. Quando il marchio si preoccupa di comprendere le esigenze reali e presentare soluzioni efficaci, viene vista come affidabile e indispensabile, afferma
La relazione come base del successo
Un altro punto fondamentale è la relazione con il cliente. Nel mercato digitale, dove la comunicazione avviene in modo rapido e diretto, è essenziale mantenere il pubblico coinvolto anche dopo l'acquisto
Le aziende devono ricordare che la vendita è solo l'inizio del viaggio. Un cliente soddisfatto può diventare il miglior ambasciatore del tuo marchio. Quando investi nel post-vendita, supporto e comunicazione umanizzata, crea un ciclo di fiducia che beneficia l'attività a lungo termine. Il cliente soddisfatto è un propagatore naturale del tuo marchio. Investire nel post-vendita, in un supporto che risolve davvero e in una comunicazione più vicina fa sì che lui torni e, molte volte, indica il marchio ad altre persone, osserva Finch
Esempi di ciò possono essere visti in strategie semplici, come invii di e-mail personalizzati o azioni di marketing che valorizzano l'esperienza del cliente. Secondo lo specialista, queste iniziative generano valore e rafforzano la reputazione del marchio
Pianificazione e coerenza sono essenziali
Per chi sta iniziando, Finch consiglia una pianificazione strategica con obiettivi chiari e coerenti. Avverte che l'ansia per risultati immediati compromette spesso la costruzione di un'eredità solida
Capisco la voglia di voler crescere in fretta, ma questo non può avvenire a scapito di decisioni affrettate. Un forte legato si costruisce poco a poco, con pianificazione, pazienza e la capacità di adattarsi ai cambiamenti che si presentano lungo il cammino, spiega Finch
Alla fine, il messaggio dello specialista è chiaro: l'eredità digitale non riguarda solo la tecnologia, ma su persone e connessioni che durano. "Sia all'inizio del viaggio o già consolidato", il focus deve sempre essere sull'impatto che vuoi lasciare. "Marchi che ispirano e trasformano la vita delle persone hanno maggiori possibilità di rimanere rilevanti in futuro", conclude Finch