InizioNotiziaComunicati stampaStartup brasiliana Bitshopp lancia una soluzione innovativa che promette di essere il ChatGPT del

La startup brasiliana Bitshopp lancia una soluzione innovativa che promette di essere il ChatGPT del mondo della tokenizzazione

In un momento di espansione del mercato della tokenizzazione, un Bitshopp, startup brasiliana specializzata in blockchain, lancia la sua piattaforma di tokenizzazione innovativa, progettata per semplificare l'adozione e risolvere le principali sfide nella gestione e negoziazione di asset digitali e del mondo reale (RWA). Con una soluzione sicura e scalabile, Bitshopp elimina le barriere tecniche e infrastrutturali che storicamente limitano l'uso della tokenizzazione su larga scala, e rende il processo accessibile per aziende di tutte le dimensioni. Le aspettative sono che questa innovazione spinga l'azienda a raggiungere un fatturato di 110 milioni di R$ nei prossimi tre anni. 

Oggi, le aziende interessate a tokenizzare attivi affrontano una serie di ostacoli: la complessità tecnica della tecnologia blockchain, la necessità di infrastrutture specializzate e la mancanza di soluzioni che possano essere implementate rapidamente e senza team specializzati. Molti progetti si scontrano anche con la difficoltà di integrazione con sistemi legacy e con la necessità di conformità normativa rigorosa, specialmente nelle transazioni finanziarie. Per queste aziende, la tokenizzazione rappresenta un'opportunità unica per creare modelli di business più agili ed efficienti, offrendo alternative per aumentare la trasparenza, ridurre la burocrazia e rendere il tempo di liquidazione, che prima richiedeva in media 2 giorni, praticamente istantaneo nelle operazioni finanziarie. 

La soluzione di Bitshopp, che ha iniziato a essere ideata cinque anni fa, è una piattaforma 100% whitelabel che consente a qualsiasi azienda di emettere token e effettuare operazioni sulla blockchain in pochi secondi, senza la necessità di professionisti con esperienza tecnica in programmazione o blockchain. Con interfaccia amichevole, la piattaforma è agnostica e realizza in modo rapido e scalabile la tokenizzazione di qualsiasi tipo di attivo, da immobili e crediti a titoli finanziari, quote di partecipazione, commodities e attivi ambientali, consentendo la tracciabilità e la frazionamento e, con questo, accesso democratizzato agli investimenti. 

Fondata nel 2019, nel programma "Garagem" di accelerazione del BNDES, Bitshopp ha partecipato anche a programmi riconosciuti come Darwin Startups, oltre al Next, della Federazione Nazionale delle Associazioni dei Dipendenti della Banca Centrale (Fenasbac). Una startup è stata una delle vincitrici del premio per l'innovazione dell'Associazione Brasiliana di Banche (ABBC). Inoltre, ha ricevuto un investimento nel 2021 da un fondo che ha anche investito in aziende di grande rilevanza, come OpenAI, creatrice di ChatGPT.Da allora, una startup si sta distinguendo ed è diventata una delle aziende leader nel settore della tokenizzazione.  

Con la missione di sburocratizzare la società e semplificare l'accesso alla tokenizzazione, portando maggiore efficienza e fiducia nei processi di registrazione dei dati e delle transazioni finanziarie, Bitshopp è attualmente guidata da un team esecutivo esperto e visionario, formato da Marcos Mocatino, fondatore e CEO; Danillo Lisboa, CTO; Fabiana Batistela, COO; oltre a contare su uno dei più grandi e qualificati team di ingegneri specializzati in tecnologia blockchain del paese. 

"La nostra piattaforma elimina le barriere per l'adozione della tecnologia blockchain", permettendo a qualsiasi azienda di utilizzare la tokenizzazione per offrire esperienze preziose a tutti i tipi di clienti, permettendo loro di partecipare a un movimento tecnologico che oggi è riservato a un pubblico limitato. Vogliamo fare con la tokenizzazione ciò che ChatGPT ha fatto per l'intelligenza artificiale, mette in evidenza Marcos Mocatino, fondatore e CEO.  

Una importante innovazione portata dalla piattaforma è l'integrazione con strumenti di Intelligenza Artificiale e dispositivi di Internet delle Cose (IoT). Questa capacità favorisce, per esempio, utilizzare servizi esterni di verifica dei dati e strumenti di IA per generare approfondimenti preziosi a partire dai dati estratti dalla blockchain, realizzando previsioni di fatturato, identificando modelli di comportamento degli acquirenti, ottimizzando le strategie di pricing degli asset in tempo reale e anticipando le tendenze di mercato. La connessione con dispositivi IoT facilita la raccolta di informazioni tramite sensori e macchinari, registrazione di dati ed emissione di token su blockchain in modo automatizzato in tempo reale, contribuendo alla tracciabilità e certificazione, collegando in modo affidabile il mondo fisico al digitale.  

La soluzione offre anche la capacità nativa di eseguire transazioni atomiche (DvP – Consegna contro Pagamento, garantendo che la consegna del token e il pagamento per esso avvengano simultaneamente e che la transazione consumi molto meno potere computazionale ed energia durante il processo, rispondendo ai requisiti di ESG e sostenibilità. Ancora, è possibile incorporare ai token emessi "superpoteri" come attributi specifici e memorizzare in essi qualsiasi tipo di dati e file in modo immutabile, garantendo l'integrità delle operazioni. 

Abbiamo sviluppato una piattaforma che facilita la tokenizzazione e la negoziazione di attivi, con DvP nativo disponibile per tutti gli attivi tokenizzati. Questo aumenta significativamente la velocità del processo, permettendo alle aziende di scalare le loro operazioni e implementare casi d'uso, che prima non erano fattibili con questa tecnologia, spiega Danillo Lisboa, CTO di Bitshopp. 

Tutto il processo avviene in modo amichevole e sicuro attraverso la piattaforma di Bitshopp, che utilizza una rete blockchain permessa denominata "BESU", stessa tecnologia adottata in progetti come il DREX e RBB – Rete Brasil Blockchain (BNDES e Tribunale dei Conti della Unione). Mantenuta dalla Linux Foundation, questa rete è stata scelta per il suo alto standard di sicurezza, prestazioni e interoperabilità con altre blockchain pubbliche standard EVMMacchina virtuale Ethereum), come Ethereum e Binance Smart Chain. Bitshopp ha già reso disponibile la sua tecnologia in uno dei principali consorzi del DREX, il pilota del real digitale guidato dalla Banca Centrale del Brasile. In questo caso, la tokenizzazione viene utilizzata per rappresentare valute e titoli di stato, oltre a nuovi casi d'uso che saranno testati, portando maggiore sicurezza e agilità nelle transazioni, con benefici di tracciabilità e trasparenza che pongono il Brasile in una posizione di rilievo nello scenario finanziario globale. 

Per le aziende che vogliono iniziare il loro percorso in questo mercato, Bitshopp offre un ambiente di test(Sabbia)che consente di sperimentare e sviluppare i propri prodotti tokenizzati con flessibilità. “Questo ambiente consente alle aziende, dalle startup alle grandi corporazioni, adattate le vostre strategie di tokenizzazione prima di portarle sul mercato, garantendo un ingresso di successo nell'economia tokenizzata, spiega Fabiana Batistela, COO in Bitshopp. 

La soluzione arriva in un momento decisivo, con il mercato della tokenizzazione e degli attivi del mondo reale (RWA) in piena espansione. Il settore dovrebbe raggiungere un valore di mercato di 16 miliardi di dollari,1 trilione entro il 2030, secondo le stime del Boston Consulting Group (BCG). Questo importo rappresenta circa il 10% del PIL mondiale, evidenziando il potenziale trasformativo della tokenizzazione per diverse industrie. 

Aggiornamento e-commerce
Aggiornamento e-commercehttps://www.ecommerceupdate.org
L'E-Commerce Update è un'azienda di riferimento nel mercato brasiliano, specializzata nella produzione e diffusione di contenuti di alta qualità sul settore dell'e-commerce
ARTICOLI CORRELATI

RECENTE

I PIÙ POPOLARI

[id consenso_cookie_elfsight="1"]