InizioNotiziaSettore dei Wearables e delle app integra intelligenza artificiale e gamification per incentivare...

Il settore dei wearable e delle app integra intelligenza artificiale e gamification per incentivare uno stile di vita più sano

Secondo le stime di Fortune Business Insights, il settore globale dei dispositivi indossabili dovrebbe raggiungere i 118,16 miliardi di dollari entro il 2028, trainato dalla crescente domanda di tecnologie per il benessere e la salute preventiva. Per questo motivo, il mercato dei dispositivi indossabili continua a crescere.

Con avanzamenti tecnologici e un'integrazione sempre più stretta con le applicazioni mobili, oltre a monitorare i segnali vitali e le attività fisiche, la soluzione promuove anche abitudini sane attraverso la gamification e l'intelligenza artificiale.

Le aziende del settore hanno investito in esperienze che vanno oltre il semplice monitoraggio dei passi o dei battiti cardiaci. Nuovi applicazioni offrono sfide personalizzate, ricompense e persino competizioni tra utenti per aumentare l'engagement e l'adesione a abitudini sane.

"La gamificazione si è dimostrata uno strumento potente per motivare gli utenti, rendendo l'esperienza di monitoraggio più interattiva e coinvolgente", spiegaRafael Franco, CEO sìCodice alfabeticoazienda specializzata nello sviluppo di applicazioni per il settore sanitario, fintech e consegne.

Gamificação e inteligência artificial na experiência do utilizador

La strategia, ampiamente adottata nelle applicazioni di apprendimento e produttività, si è anche consolidata nell'universo dei dispositivi indossabili. Piattaforme come Fitbit e Strava utilizzano sfide quotidiane, classifiche di performance e ricompense digitali per stimolare gli utenti a mantenere una routine attiva. Secondo uno studio della Health Enhancement Research Organization, gli utenti che partecipano a sfide di gruppo hanno il 50% in più di possibilità di raggiungere i loro obiettivi di fitness.

Un altro fattore che spinge questo mercato è l'uso dell'intelligenza artificiale per l'analisi e la personalizzazione dei dati raccolti dai dispositivi indossabili. Modelli predittivi aiutano a identificare schemi di comportamento e offrono suggerimenti personalizzati, come promemoria per lo stretching o aggiustamenti nell'intensità degli allenamenti basati sui battiti cardiaci e sulla cronologia dell'utente. "L'intelligenza artificiale consente un approccio più strategico nel monitoraggio della salute, rendendo le raccomandazioni più precise ed efficaci", sottolinea Franco.

Novas oportunidades para empresas e startups do setor

Il segmento apre nuove opportunità per le aziende che desiderano innovare nel settore. Grandi aziende come Apple e Samsung stanno già investendo nell'espansione delle funzionalità di monitoraggio della salute, inclusi sensori per misurare i livelli di ossigenazione del sangue e rilevare aritmie cardiache. Inoltre, le startup hanno puntato su integrazioni con piani sanitari e programmi di benessere aziendale, creando soluzioni che aiutano le aziende a monitorare e incentivare abitudini sane tra i loro dipendenti.

Per Rafael Franco, il futuro del settore passa attraverso una maggiore personalizzazione e integrazione tra applicazioni e dispositivi. "Le aziende che sapranno offrire esperienze immersive, combinando gamification, intelligenza artificiale e personalizzazione, avranno un vantaggio competitivo in questo mercato", conclude.

Con l'avanzare della tecnologia e la crescente consapevolezza sulla salute e il benessere, dispositivi indossabili e applicazioni connesse continueranno a trasformare il modo in cui le persone monitorano le proprie attività e si prendono cura della salute. La sfida delle aziende sarà garantire che queste innovazioni siano accessibili e portino benefici reali nella vita quotidiana degli utenti.

Aggiornamento e-commerce
Aggiornamento e-commercehttps://www.ecommerceupdate.org
E-Commerce Update è un'azienda leader nel mercato brasiliano, specializzata nella produzione e diffusione di contenuti di alta qualità sul settore dell'e-commerce.
ARTICOLI CORRELATI

LASCI UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

RECENTE

I PIÙ POPOLARI

[id consenso_cookie_elfsight="1"]