Nonostante i servizi di consegna portino più praticità nella vita quotidiana, colpi e fughe di dati hanno lasciato gli utenti preoccupati. Chiamano l'attenzione sui rapporti di vulnerabilità di sicurezza nelle applicazioni, pagamenti duplicati e link falsi di tracciamento; ma niente di tutto ciò significa che si devono abbandonare le richieste. A condizione che siano prese le dovute precauzioni, è possibile godere di questo comfort con tranquillità
Conoscere i principali rischi è indispensabile per mantenere un atteggiamento attivo. Quindi, adottare misure semplici, come evitare conversazioni con l'esercizio al di fuori dei canali ufficiali e aggiornare periodicamente le informazioni di pagamento, può fare tutta la differenza per evitare perdite, commenta Vinícius Valle, coordinatore di Marketing di Gaudium, azienda specializzata in tecnologia per la mobilità e la consegna
Pensando a questo, Valle condivide alcune informazioni per proteggersi dalle truffe, sia nelle app più popolari o negli ordini diretti ai ristoranti. Controlla:
Furto di dati
Le app di consegna memorizzano informazioni sensibili, come indirizzo, numero di telefono e dati di pagamento, che li rendono bersagli frequenti di attacchi informatici. Perciò, gli utenti devono adottare misure di sicurezza, essendo la principale loro creazione di password forti ed esclusive per ogni servizio
Inoltre, evitare l'archiviazione diretta di informazioni sensibili nelle applicazioni e optare per metodi di pagamento più sicuri, come carte virtuali o sistemi con autenticazione multifattoriale, riduce i rischi di esposizione e furto di dati
Link falsi per il tracciamento
I truffatori possono inviare messaggi fraudolenti in conversazioni parallele tramite SMS o WhatsApp per ingannare gli utenti e indirizzarli a siti maliziosi, con l'obiettivo di rubare dati personali. Questi messaggi, spesso simulando notifiche di ordini o offerte, contengono link che portano a pagine false, dove i criminali cercano di ottenere password e dati bancari
Vinícius avverte che le app di consegna di cibo di solito non inviano link tramite messaggio. Per garantire la sicurezza, è consigliato che i consumatori traccino i loro ordini esclusivamente tramite le app ufficiali o i siti web delle aziende, evitare di accedere a link ricevuti tramite messaggi non richiesti, di'
Richieste indebite
Un altro colpo frequente riguarda l'addebito ingiustificato di importi aggiuntivi. In questo caso, consegnatori malintenzionati richiedono pagamenti aggiuntivi sotto diverse giustificazioni, come tariffe inattese, modifiche all'ordine o problemi con il pagamento tramite l'app
Per evitare frodi, gli utenti non devono mai effettuare trasferimenti o pagamenti extra senza prima confermare la legittimità della richiesta direttamente con il supporto della piattaforma. Questa verifica può essere effettuata tramite i canali ufficiali dell'applicazione, come chat, telefono o e-mail, assicurando che qualsiasi importo addebitato sia corretto e autorizzato. Applicare questa misura di sicurezza garantisce un'esperienza più affidabile nell'utilizzo del servizio, concludo Vinícius Valle