L'Istituto QualiBest ha appena lanciato il QMetrics, una soluzione innovativa per l'analisi e il confronto dei prodotti sul mercato, basata su metriche estratte da test sensoriali. Lo strumento trasforma i dati di ricerca in intelligenza strategica consentendo ai marchi di confrontare le prestazioni dei loro prodotti con le medie storiche, offrendo una visione chiara su attributi come gusto, consistenza, croccantezza, aspetto e colore.
Con un database standardizzato, QMetrics rende possibile identificare, ad esempio, se la croccantezza di uno snack nuovo è superiore o inferiore alla media del mercato, o se il retrogusto di una bevanda soddisfa meglio le aspettative del pubblico target. Queste analisi sono effettuate a partire da tre pilastri: standardizzazione delle domande, identificazione degli attributi e delle scale corrette, e costruzione di un database organizzato e dinamico.
Il mercato ha bisogno di decisioni rapide, ma ben fondate. Con QMetrics, siamo riusciti a trasformare una semplice valutazione del prodotto in un rapporto comparativo. È possibile sapere, con precisione, dove il prodotto si distingue e dove deve migliorare per diventare più competitivo», afferma Camila Ricomini, responsabile del prodotto di QualiBest.
I dati presentati da QMetrics facilitano sia la regolazione delle formulazioni sia l'orientamento delle strategie di marketing, aiutando le aziende a ridurre i rischi nelle lanci e a potenziare le performance dei loro prodotti. Uno degli esempi citati mostra un elemento che ha avuto il 90% di approvazione nell'attributo "sapore residuo", mentre la media di mercato è del 78%. Questa differenza può essere decisiva in uno scenario di alta concorrenza e consumatori esigenti.
Più di uno strumento di confronto, il QMetrics si presenta come una guida all'innovazione basata sulle evidenze. L'Istituto QualiBest mette a disposizione anche un Hub digitale che integra le sue piattaforme, consentendo il monitoraggio dei progetti di ricerca con metriche integrate in modo centralizzato e sicuro.