Man mano che il mercato evolve, il marketing B2B anche deve adattarsi alle nuove richieste e tecnologie emergenti. Nel 2025, le aziende saranno più focalizzate su strategie che offrano personalizzazione, efficienza e ingaggio continuo. L'avanzamento dell intelligenza artificiale, l'automazione di processi e la crescente importanza dell'esperienza del cliente modelleranno le tendenze del settore.
O Sales Clube, il più grande ecosistema specializzato in soluzioni di vendita per le aziende, sottolinea che nel 2025, gli approcci per l'uso di dati e analisi predittiva nel marketing B2B saranno sempre più avanzati, consentendo che le imprese prendano decisioni più veloci e precise, ottimizzino le loro strategie di vendite e migliorino la generazione di lead. ⁇ Le strategie di vendita diventeranno più agili e guidate dai dati, con previsioni di comportamenti e tendenze di acquisto più assertive, creando opportunità più qualificate e accelerando il ciclo di vendite ⁇, afferma Thiago Concer, co-fondatore dell'azienda
Gi Lucas Lanzoni, Head of Marketing alla Meetz, startup specializzata in soluzioni di prospecting e sales engagement per aziende B2B, rafforza che l'evoluzione tecnologica sta ridefinendo come le aziende strutturano le loro campagne. ⁇ La personalizzazione non è più un differenziale, ma una esigenza del mercato. Oggi, integrare intelligenza artificiale alle strategie di marketing è essenziale per mappare dori specifici e fornire soluzioni adattate. Questo approccio non solo rafforza l'impegno, ma riduce anche cicli di vendite, ampliando la competitività delle imprese in un mercato sempre più dinamico e guidato dai dati.”
Le tendenze indicano anche a un'integrazione ancora più forte tra tecnologia, personalizzazione ed esperienza del cliente. Gustavo Costa, CEO della LGL Case, agenzia 360o specialista in brand experience, sottolinea che l'uso di intelligenza artificiale (AI) sarà essenziale per creare azioni di live marketing più impactanti, consentendo analisi predittive e personalizzazione in tempo reale. Inoltre, la multichannelità (omnichannel) continuerà a guadagnare spazio, garantendo che marchi possano interagire con i loro pubblici in diversi punti di contatto, in modo fluido e integrato. ⁇ L'applicazione di tecnologie avanzate nel marketing B2B va molto oltre l'efficienza operativa; lei è la chiave per impegnare, impressionare e costruire connessioni durature in un mercato sempre più competitivo ⁇, afferma Gustavo
Per Simone Gasperin, Societa e Head of Marketing & Growth alla BPool – plataforma EGM (Enterprise Gateway Marketplace) que conecta grandes corporações ao novo ecossistema de comunicação -, oltre le questioni di personalizzazione, è necessario essere attento al nuovo mix di marketing proposto dalla WGSN (azienda di previsione di tendenze). ⁇ Al posto dei tradizionali 4P, entrano le 4Cs: contenuto, cultura, commercio e comunità. La creazione di contenuti rilevanti potenziata dagli strumenti di AI, nonché la costruzione ed il coinvolgimento di comunità, saranno strategie sempre più potenti nel B2B, ambiente dove decisioni di acquisto sono complesse e guidate dalla credibilità e risultati ⁇, concludi
Secondo Paul Lima, fondatore e Managing Partner nella Lima Consulting Group – consultoria premiada em transformação de experiência do cliente com presença multinacional nas Américas -, una delle principali sfide delle aziende B2B è rompere l'inerzia interna e convincere le leadership sull'importanza di controllare e possedere i propri dati. ⁇ I dati sono diventati un differenziale competitivo e uno dei beni più preziosi di un'azienda. Molti dirigenti credono ancora che acquisire dati di fornitori terziari sia sufficiente, ma questo approccio offre solo guadagni superficiali e a breve termine. Per ottenere risultati significativi, come maggiore ritorno finanziario e fidelizzazione di clienti, è essenziale conoscere profondamente i professionisti delle imprese clienti, nomi inclusi, informazioni di contatto e canali preferiti di comunicazione ⁇.
“Per questo, è necessario che il marketing B2B integri registri di contatti e dati aziendali in modo strutturato. Strumenti come Customer Data Platforms (CDPs) e piattaforme di comunicazione consentono di attivare messaggi personalizzati in tempo reale, facilitando la personalizzazione in larga scala. L'adozione di tecnologie di marketing (Martech) per scalare la personalizzazione è una tendenza consolidata nel mercato B2C, e ora è il turno del mercato B2B seguire questa strada. La personalizzazione agile e precisa è fondamentale per distinguersi e prosperare in un scenario sempre più competitivo ⁇, Paul afferma.
Il marketing B2B nel 2025 sarà sempre più guidato da dati e tecnologia, focalizzando sulla personalizzazione e sull'esperienza del cliente. Le imprese che riescano integr innovazione, autenticità e un approccio centrato sul cliente avranno un vantaggio competitivo significativo nello scenario globale in costante cambiamento