Con l'aumento del lavoro autonomo e informale in Brasile, molti professionisti stanno scegliendo di ricevere pagamenti tramite PIX, la piattaforma di trasferimenti istantanei della Banca Centrale. Tuttavia, questa pratica può comportare diversi problemi, particolarmente legati alla dichiarazione dei redditi e alle implicazioni fiscali con l'Agenzia delle Entrate
Problemi principali
Mancanza di registrazione formaleMolti autonomi non formalizzano le loro attività, cosa implica nell'assenza di registrazione nel Registro Nazionale delle Persone Giuridiche (CNPJ). Questa informalità rende difficile la dimostrazione del reddito e l'ottenimento di credito, oltre a danneggiare la pensione futura. Senza una registrazione formale, i lavoratori autonomi rimangono ai margini di diverse opportunità e benefici offerti ai lavoratori dipendenti
Rischio di multe e sanzioniL'Agenzia delle Entrate richiede che tutti i redditi siano dichiarati. Ricevere solo tramite PIX senza la dovuta dichiarazione può comportare pesanti multe e altre sanzioni. Secondo l'Agenzia delle Entrate, il valore delle multe può variare dal 20% al 150% sull'importo non dichiarato, rappresentando un grande onere finanziario per il lavoratore autonomo
Limitazione dei benefici della previdenza socialeLa mancanza di contribuzione regolare all'INSS impedisce al lavoratore di accedere a benefici come la pensione, indennità di malattia e congedo di maternità. L'informalità, quindi, non solo mette a rischio la sicurezza finanziaria immediata, ma compromette anche il futuro previdenziale di questi professionisti
Secondo l'IBGE (Istituto Brasiliano di Geografia e Statistica), nel 2023, circa 39,3 milioni di persone lavoravano in modo autonomo o informale, rappresentando circa 41,1% della forza lavoro nel paese. Questo contingente affronta sfide significative nella formalizzazione delle proprie attività e nell'adeguamento alle esigenze fiscali, aggravando ulteriormente la situazione finanziaria e previdenziale di queste persone
Patrícia Bastazini, contabile specialista di Bastazini Contabilità, allerta sui rischi di questa pratica: “Ricevere pagamenti solo tramite PIX senza fare la dovuta dichiarazione all'Agenzia delle Entrate è estremamente rischioso. Molti autonomi non sono a conoscenza delle implicazioni legali e fiscali, cosa che può portare a seri problemi in futuro. È fondamentale che questi professionisti cerchino orientamento per regolarizzare la loro situazione e evitare complicazioni.”
Aggiunge inoltre che la regolarizzazione non solo evita problemi con l'Agenzia delle Entrate, ma anche apre porte a benefici previdenziali e migliori condizioni di credito: “La formalizzazione e la corretta dichiarazione dei redditi consentono al lavoratore autonomo di accedere a una serie di benefici, come credito facilitato e contributi per la pensione. È un investimento nella sicurezza e nel futuro del professionista stesso.”
Percorsi di regolarizzazione
Per evitare i problemi menzionati, i lavoratori autonomi devono seguire alcune linee guida di base
Formalizzazione come MEI (Microimprenditore individuale)Il MEI offre una forma semplificata di formalizzazione, a basso costo e accesso a benefici previdenziali. Questa modalità consente ai lavoratori autonomi di formalizzarsi in modo rapido e con un carico fiscale ridotto
Mantenere un registro delle entrateÈ essenziale mantenere un controllo dettagliato dei redditi ricevuti e delle spese relative all'attività professionale. Questo registro è fondamentale per la corretta dichiarazione delle tasse e per la gestione finanziaria dell'azienda
Cercare orientamento professionaleContabili e specialisti in contabilità possono fornire indicazioni precise su come procedere con la dichiarazione dei redditi e gli obblighi fiscali. La consulenza professionale può prevenire errori e garantire che tutti gli obblighi siano adempiuti correttamente
Contributo regolare all'INSSGarantire contributi regolari per l'INSS è cruciale per avere accesso ai benefici previdenziali. Questi contributi garantiscono la protezione sociale del lavoratore autonomo
La pratica di ricevere solo tramite PIX può sembrare una soluzione pratica a breve termine, ma i rischi e le complicazioni associate possono essere significativi. La formalizzazione e l'adeguamento alle esigenze fiscali non solo prevengono problemi con l'Agenzia delle Entrate, ma offrono anche maggiore sicurezza e benefici per il lavoratore autonomo. È essenziale che questi professionisti cerchino orientamento per regolarizzare la loro situazione e garantire un futuro più stabile e sicuro, spiega Patrícia
In tempi di incertezza economica, la formalizzazione e la corretta gestione fiscale diventano ancora più importanti. I lavoratori autonomi devono essere consapevoli dei rischi e cercare modi per formalizzare le loro attività, garantendo così una vita finanziaria più sicura ed equilibrata