Di fronte a uno scenario caratterizzato da minacce digitali sempre più complesse e frequenti – comeRischio di corruzione, phishing, attacchi DDoS, malware avanzati e ingegneria sociale –, la cybersecurity ha smesso di essere una misura esclusivamente preventiva o reattiva per assumere un ruolo centrale nella continuità delle attività. Attenta a questa realtà, Positivo S+ rafforza la sua offerta nel segmento con la Cybersecurity Management, una soluzione robusta ed scalabile di protezione digitale, in grado di rispondere con agilità e intelligenza alle richieste più esigenti del mercato.
La struttura del SOC (Security Operation Center) di Positivo S+ va oltre la semplice rilevazione. Attraverso intelligenza artificiale, opera con isolamento proattivo delle minacce ancora sconosciute, correlazione di eventi in tempo reale, integrazione fluida con strumenti di sicurezza tradizionali, risposta automatizzata, valutazioni costanti dei rischi e monitoraggio continuo 24×7. Tutto ciò con un impatto minimo sulla produttività e alta compatibilità con le infrastrutture già esistenti — siano esse locali, ibride o cloud.
"Oggi, la cybersicurezza ha smesso di essere un elemento distintivo per diventare un pilastro strategico, essenziale per la continuità e la fiducia nelle operazioni. La nostra missione in Positivo S+ è proteggere il presente e preparare le aziende al futuro digitale, con soluzioni accessibili, efficaci e in continua evoluzione", afferma Carlos Maurício Ferreira, CEO di Positivo S+.
"Oggi, la cybersicurezza ha smesso di essere un elemento distintivo per diventare un pilastro strategico, essenziale per la continuità e la fiducia nelle operazioni. La nostra missione in Positivo S+ è proteggere il presente e preparare le aziende al futuro digitale, con soluzioni accessibili, efficaci e in continua evoluzione", afferma Carlos Maurício Ferreira, CEO di Positivo S+.
L'implementazione avviene in modo strutturato e personalizzato, con diagnosi completa dell'ambiente, installazione remota o locale, integrazione con sistemi legacy e formazione di utenti e team. La soluzione si adatta anche a diverse strutture tecnologiche e offre supporto continuo, aggiornamenti automatici e aggiustamenti dinamici in base all'evoluzione delle minacce, spiega Carlos Maurício.
Oltre alla struttura tecnologica, Positivo S+ investe costantemente in ricerca, sviluppo di intelligenza artificiale applicata alla sicurezza e formazione tecnica, garantendo che le sue soluzioni seguano il ritmo accelerato delle minacce digitali. Anche l'educazione degli utenti è una nostra priorità. Promuoviamo azioni educative, di sensibilizzazione e diffusione di buone pratiche sulla sicurezza digitale per creare una cultura della protezione all'interno delle organizzazioni.
Offrendo una protezione intelligente e adattabile, con risposta rapida, supporto tecnico continuo e aggiornamenti automatizzati alimentati dall'IA, Positivo S+ si consolida come alleato strategico per le aziende che cercano sicurezza senza rinunciare all'innovazione. In uno scenario in cui un singolo attacco può compromettere la reputazione, i dati e le operazioni di un'azienda, investire nella cybersicurezza non è più una scelta — è una necessità vitale.
Ulteriori informazioni sulle soluzioni di Positivo S+ sono disponibili susito ufficialedel marchio.