In uno scenario in cui connettività ed efficienza ridefiniscono la dinamica degli affari, le piccole e medie imprese (PMI) hanno trovato nella tecnologia un alleato essenziale per la loro creazione e crescita. In Brasile, questa tendenza si riflette nel significativo numero di nuove imprese: solo nel 2024 sono state registrate 2,8 milioni di nuove PMI, secondo i dati del Sebrae.
Entrando nel mercato, queste aziende affrontano una serie di sfide, tra cui la concorrenza con grandi attori, che dispongono di processi già strutturati, investimenti maggiori e tecnologie all'avanguardia. Nel frattempo, le PMI sono coinvolte in un universo più instabile, cercando di bilanciare i costi operativi con la soddisfazione dei clienti.
In questo scenario, la soluzione viene spesso trovata ottimizzando i processi utilizzando risorse di economia creativa. Un esempio di ciò è l'ottimizzazione del settore logistico, in particolare le consegne dell'ultimo miglio (fase in cui il prodotto arriva alla porta dell'acquirente). Riducendo i costi e facilitando la logistica, queste aziende riescono a servire i loro clienti in modo più efficace, garantendo un accesso rapido ai prodotti venduti. Piattaforme di consegna on-demand, come Lalamove, si rivelano partner ideali in questa strategia, collegando in modo semplice ed economico i conducenti partner ai consumatori. Il successo del marchio tra i gestori di PMI può essere osservato quando si nota l'aumento del 57,5% tra il 2023 e il 2024 nel numero di clienti aziendali dell'app di Lalamove, dimostrando i vantaggi competitivi di questo modello per le aziende.
Un mondo connesso richiede agilità
La velocità di consegna non è più un elemento distintivo; è una richiesta. I consumatori si aspettano di ricevere i loro ordini rapidamente e con piena visibilità del processo, uno standard che prima era alla portata solo dei grandi marchi.
In questo contesto, Lalamove consente alle PMI di offrire servizi equivalenti a quelli delle grandi aziende, senza vincoli finanziari o contrattuali con le società di trasporto. Uno dei principali vantaggi della piattaforma è la sua flessibilità: non è necessario stipulare contratti a lungo termine o soddisfare requisiti minimi di volume. Ciò significa che le PMI possono adeguare i loro costi alla domanda reale, senza rischi di perdita. Nei mesi di alta domanda, dispongono di una rete efficiente di autisti partner per consegne rapide. Nei periodi di calo, i costi seguono la riduzione del volume degli ordini, consentendo un maggiore controllo finanziario e operativo. Con opzioni 24/7, varietà di veicoli e tracciamento in tempo reale, Lalamove offre le condizioni ideali affinché le PMI possano servire i propri clienti in modo rapido ed economico, in qualsiasi momento dell'anno.
Fornire alle comunità soluzioni accessibili
La missione di Lalamove è di dare potere alle comunità, rendendo le consegne rapide, semplici e accessibili. Questo impegno è particolarmente rilevante per le piccole imprese, che non devono investire in flotte proprie o team logistici. La flessibilità di pagamento per uso garantisce che i costi rimangano bassi e adattabili alla domanda.
Un esempio pratico di ciò è la falegnameria Lever, che ha trovato in Lalamove una soluzione alle sue esigenze logistiche. Nata dal sogno di due amici, Lever è sul mercato dallo stesso periodo di Lalamove in Brasile. Le prime consegne dell'azienda venivano effettuate con l'auto di uno dei soci, ma rapidamente divenne insufficiente per la dimensione e il numero di consegne della falegnameria.
Su indicazione di un fornitore, Lever ha iniziato a fare ordini tramite l'app, diventando essenziale per i soci per avere più tempo nella produzione dei mobili, oltre a facilitare e risparmiare sulla logistica dell'azienda nel suo complesso. Un altro vantaggio trovato da Lever è stata la grande flessibilità dei veicoli disponibili sulla piattaforma. Con l'aumento delle vendite, sono in grado di spedire da etichette da 10 cm fino ai mobili di un intero appartamento. Oggi, Lalamove è essenziale per la quotidianità dell'azienda.
Una visione ottimistica per il futuro
Nell'attuale scenario, le PMI non devono più rimanere all'ombra dei grandi marchi in termini di rapidità di consegna. Con soluzioni logistiche accessibili e tecnologiche, come quelle offerte da Lalamove, possono competere alla pari, offrendo rapidità, semplicità e un'esperienza di qualità ai loro clienti.
Formando piccole e medie imprese con strumenti efficienti per la consegna dell'ultimo miglio, Lalamove rafforza il suo impegno per la crescita delle comunità in cui opera e per la trasformazione del mercato logistico. Il messaggio è chiaro: con l'app, la rapidità di consegna non è un privilegio di pochi, ma un'opportunità per tutti.