L'era digitale ha portato l'Intelligenza Artificiale (AI) al centro delle attenzioni, trasformandola in una delle tecnologie più influenti nella quotidianità di imprese, governi e persone. Tuttavia, quanto realmente capiamo il suo potenziale e i rischi coinvolti? Una recente ricerca globale condotta da The Cynefin Company rivela le percezioni della società sui maggiori benefici e preoccupazioni in relazione all'uso dell'AI.
Il rapporto “Perspectives on AI – Sensemaker Open Collection”, risultato di uno studio globale condotto tra settembre 2023 e febbraio 2024, spunta i cinque punti più promettenti, nonché le cinque grandi paure sull'applicazione dell AI
Tra i più grandipotenzialeidentificati nello studio, si sottolinea il potere dell'AI di:
- Consentire indagini approfondite, che superano le capacità dei motori di ricerca tradizionali
- Promuovere le competenze transdisciplinarinegli esseri umani, incentivando uno sviluppo olistico in risposta alle sfide globali
- Identificare i modelli, aiutando a rivelare intuizioni preziose in grandi volumi di dati
- Eliminare i pregiudizi umani, utilizzando algoritmi per decisioni più imparziali e basate su dati
- Supportare il processo decisionale, rendendo la vita delle persone più sana, produttiva e meno stressante
D'altra parte, ipaureche circondano l'AI sono anche significativi. Tra di loro, si distinguono, principalmente:
- Abuso nell'uso della tecnologia, dove il fattore umano può essere il legame più debole o pericoloso
- Il declino delle industrie creative, con l'automazione sostituendo l'innovazione umana
- Propaganda manipolativa, che possono influenzare decisioni in modo estremo
- Decisioni distorte nascoste, dove i pregiudi incorporati negli algoritmi possono causare grandi pregiudizi
- Rischi per la democrazia e la stabilità sociale, con l'uso improprio dell'AI per fini politici e di manipolazione
Oltre a questi punti, la ricerca ha rivelato altre considerazioni importanti. L'AI è stata vista come un alleato nella collaborazione efficace, nella promozione della creatività e nella distillazione di grandi volumi di dati. D'altra parte, il cattivo uso della tecnologia, l'incapacità di distinguere il lavoro umano dall'automatizzato e il rischio di esclusione digitale sono questioni che destano preoccupazione
Secondo Alessandro Magno, CEO dell'oper The Cynefin Co Brazil, lo studio rivela che molte leadership ancora sottovalutano il vero potenziale dell AI. ⁇ I leader sopravvalutano la capacità di fare meglio o più velocemente ciò che già sappiamo fare, utilizzando l'AI con focus, Appena, nella produttività. Essi sottovalutano il suo potere trasformativo, che può permetterci realizzare cose che non abbiamo mai immaginato fare prima ⁇, osserva Magno
Adesso, la compagnia ha iniziato questo stesso studio con uno sguardo diretto solo ai brasiliani. Coloro che desiderano partecipare possono accedere al link delCreatore di sensoe compilare il modulo. I dati raccolti saranno compilati e presentati ogni sei mesi, creando, così, una base ricca in livelli evolutivi e comparativi
Con questa ricerca, a The Cynefin Co cerca promuovere un dialogo più approfondito sull'applicazione dell'AI in diversi settori, dall'impatto trasformativo nella tecnologia fino al suo ruolo nella gestione della complessità in organizzazioni e governi
⁇ La discussione sull'equilibrio tra i benefici e i rischi dell'AI è sempre più necessaria, man mano che la società naviga in un'era di innovazione senza precedenti.La maggior parte delle ricerche disponibili ascolta principalmente gli esperti nel tema mentre la nostra apre spazio per imparareamo su come la società sta percependo l'avanzamento della tecnologia, ciò che è essenziale ⁇, finisce Alexandre Magno