InizioNotiziaLa ricerca di Figma rivela che quasi la metà dei designer in Brasile ha già...

Ricerca di Figma rivela che quasi la metà dei designer in Brasile già partecipa alla definizione del prodotto

Interessato a capire le sfide e le opportunità del design in Brasile, Figma — una piattaforma di design e sviluppo per persone che creano applicazioni, siti web e altri prodotti digitali insieme — ha condotto una ricerca con professionisti del settore e una delle scoperte riguarda il ruolo sempre più strategico che il design sta assumendo nelle aziende. Quasi metà dei rispondenti (47%) ha affermato di partecipare direttamente alla definizione del prodotto, della strategia e della visione aziendale, mentre il 26% ha detto di essere consultato in alcune decisioni, anche se il design di solito entra nel processo dopo che lo scopo è già stato definito.

L'importanza dell'area è ulteriormente rafforzata dalla percezione della leadership e delle altre squadre. Secondo il 91% dei partecipanti, le persone riconoscono in qualche modo il valore che il design aggiunge ai risultati dell'azienda — un dato che consolida l'importanza di questi professionisti oltre l'esecuzione visiva. Il design è diventato un elemento differenziante strategico — sia nelle startup brasiliane che creano esperienze digitali innovative sia nelle grandi aziende che stanno scalando i loro sistemi di design per rispondere a una domanda crescente, spiega Yuhki Yamashita, Chief Product Officer di Figma.

I dati sono stati presentati mercoledì 2 luglio durante un evento a San Paolo, che ha riunito membri della comunità locale, leader dell'ecosistema digitale e clienti come Nubank, Ifood, Mercado Livre e Itaú. L'incontro ha segnato un passo strategico nella consolidazione di Figma in America Latina, con l'annuncio dell'arrivo della versione in spagnolo focalizzata sui paesi della regione, dopo il recente lancio della versione in portoghese del Brasile.

La ricerca, condotta in collaborazione con MindMiners, ha intervistato 300 professionisti brasiliani in posizioni di leadership nei settori del design, dell'ingegneria e del prodotto. L'obiettivo è stato comprendere come l'intelligenza artificiale venga integrata nelle aziende locali e mappare gli squilibri e le contraddizioni che ancora caratterizzano la sua applicazione nella pratica.

Gli strumenti dietro il risultato

A maggio, la piattaforma ha annunciato la localizzazione completa del suo prodotto in portoghese brasiliano. "L'America Latina è un polo vibrante di creatività e talento nel design", afferma Débora Mioranzza, Head per l'America Latina in Figma. Stiamo ancora più avvicinando alla nostra comunità e offrendo un prodotto completamente localizzato, affinché le aziende di tutta la regione possano creare le migliori esperienze digitali per i loro pubblici.

La nuova versione include la traduzione completa dell'interfaccia, adattamenti culturali e supporto dedicato in portoghese, il che dovrebbe facilitare l'adozione da parte di nuovi utenti e ridurre le barriere nell'uso quotidiano. Questo perché la ricerca ha anche mostrato che il 31% concorda che l'uso dell'inglese limita l'adozione di uno strumento di design o richiede uno sforzo aggiuntivo da parte del team.

La relazione tra design e IA

Nonostante questa innovazione sia già presente in quasi il 90% delle aziende, quando la ricerca ha indagato il livello di maturità nel design, i risultati si sono dimostrati molto vari. Oggi, solo il 16% indica di avere già un'integrazione ampia e consistente dell'intelligenza artificiale nei propri flussi e il 13% segnala un uso strutturato in parti del processo di progettazione.

D'altra parte, il 32% dei rispondenti afferma che l'IA è ancora in fase esplorativa nel loro lavoro, con test puntuali; mentre il 27% ha alcune applicazioni in uso, ma senza processi strutturati. Cioè, anche se questa tecnologia fa già parte del panorama, c'è ancora molta strada da fare fino alla sua piena e matura adozione nel design brasiliano.

Una parte di questo può essere spiegata dal fatto che l'equilibrio tra supporto organizzativo e formazione del team non è ancora pienamente raggiunto in molte aziende. Secondo il sondaggio, il 55% dei rispondenti indica che le loro aziende offrono supporto e risorse adeguate, e dispongono di team qualificati per applicare l'IA nella quotidianità del design. Questo gruppo riunisce le due condizioni necessarie per una applicazione coerente della tecnologia.

Tuttavia, il 45% dei rispondenti segnala ancora un certo grado di disallineamento tra la struttura organizzativa e la preparazione dei team:

  • 25% affermano che l'azienda già fornisce supporto e risorse, ma il team non è ancora completamente formato.
  • 11% indicano lo scenario opposto: il team ha già conoscenze e competenze, ma l'organizzazione ancora necessita di supporto e infrastrutture adeguate.
  • Il 4% presenta carenze simultanee — sia in formazione che in supporto organizzativo.
  • Il 5% afferma che l'argomento non è ancora stato discusso internamente o che non sanno rispondere alla domanda.

Quando queste due condizioni saranno raggiunte, tuttavia, ci si aspetta che ciò risolva un'altra sfida identificata dalla ricerca: il miglior uso del tempo.

Infatti, durante il Config 2025, Figma ha annunciato una nuova generazione di prodotti con un focus sull'intelligenza artificiale proprio per affrontare questa sfida. Il Figma Make, ad esempio, permette di creare prototipi a partire da descrizioni in linguaggio naturale, mentre Figma Sites elimina passaggi tecnici consentendo a una sola persona di creare e pubblicare un sito completo senza uscire dalla piattaforma.

Risorsa sprecata

Secondo il 64% degli intervistati, una grande o significativa parte della routine lavorativa è ancora consumata da compiti ripetitivi e solo il 9% indica che la maggior parte del tempo è dedicata ad attività creative o analitiche.

Questo disallineamento è ancora più curioso quando confrontato con la percezione positiva dichiarata riguardo all'IA: l'83% dei designer afferma che l'IA aumenta significativamente l'efficienza del proprio lavoro. Inoltre, l'82% concorda che questa innovazione consente di dedicare più tempo al perfezionamento della propria specialità professionale.

Ciò significa che, anche con un alto riconoscimento del potenziale della tecnologia per aumentare l'efficienza e liberare tempo per attività di maggior valore, la routine del design sembra essere ampiamente catturata da richieste operative ripetitive. L'uscita? Avanzare nella consolidazione dell'IA come parte strutturante del processo di progettazione — con strumenti integrati, formazione continua e supporto organizzativo chiaro.

Le novità presentate dalla piattaforma rispondono anche a questo collo di bottiglia della produttività. Il Figma Buzz, ad esempio, è stato sviluppato per i team di marketing che devono produrre pezzi su larga scala, con coerenza visiva e minore carico operativo. Il Grid automatizza la generazione del codice CSS e facilita il passaggio tra design e sviluppo.

Aggiornamento e-commerce
Aggiornamento e-commercehttps://www.ecommerceupdate.org
E-Commerce Update è un'azienda leader nel mercato brasiliano, specializzata nella produzione e diffusione di contenuti di alta qualità sul settore dell'e-commerce.
ARTICOLI CORRELATI

LASCI UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

RECENTE

I PIÙ POPOLARI

[id consenso_cookie_elfsight="1"]