Il modello tradizionale di consulenza, basato su analisi esterne e rapporti estesi, sta perdendo spazio per approcci più collaborativi. Le aziende che partecipano attivamente allo sviluppo delle proprie soluzioni riescono a implementare cambiamenti in modo più efficiente e con una maggiore adesione interna. Questa tendenza ha guadagnato forza e ha spinto nuove metodologie, come i laboratori di soluzioni promossi da EDR, guidata da Andrea Eboli.
Il coinvolgimento diretto delle aziende nella costruzione delle soluzioni garantisce che le strategie siano più aderenti alla realtà del business. Quando i stessi manager e le loro squadre partecipano al processo, i risultati sono più assertivi e sostenibili, spiega Eboli, specialista in strategia e trasformazione aziendale
Co-creazione e personalizzazione come elemento differenziante
A differenza delle consulenze tradizionali, che consegnano pacchetti di raccomandazioni per un'implementazione successiva, UN EDRadotta un approccio interattivo, coinvolgendo le aziende nello sviluppo delle strategie fin dall'inizio. Questo consente aggiustamenti in tempo reale e garantisce che ogni soluzione sia personalizzata per soddisfare le esigenze specifiche di ogni azienda
Ogni azienda ha sfide uniche, e le risposte non possono essere generiche. Il processo di co-creazione consente che le soluzioni siano modellate in base alla realtà del cliente, rendendo l'implementazione più efficace e duratura, afferma Eboli.
Risultati che generano un impatto reale
La metodologia di EDRè già stata applicata in diverse aziende, risultando in una maggiore efficienza operativa e guadagni strategici. Uno dei casi di successo riguarda la riformulazione della strategia commerciale di un'azienda di vendita al dettaglio, che è riuscito ad aumentare la sua conversione di vendite del 30% applicando soluzioni sviluppate insieme ai suoi manager e al team di vendita
Un altro esempio è quello di un'industria che affrontava difficoltà nell'integrazione dei processi tra diversi settori. Dopo la realizzazione di un laboratorio di soluzioni, l'azienda ha ridotto del 40% il tempo di risposta tra le aree, migliorando la produttività e il processo decisionale
L'impatto di questo modello va oltre i numeri. I team si sentono più coinvolti e partecipativi, perché si rendono conto di far parte della soluzione. Questo rafforza la cultura organizzativa e stimola l'innovazione all'interno delle aziende, punti salienti Eboli.
Consulenza come partner strategico
La trasformazione nel mercato della consulenza riflette la necessità delle aziende di avere partner strategici, che vanno oltre l'analisi e partecipano realmente allo sviluppo delle soluzioni. Modelli collaborativi come quelli applicati da EDRmostrano che il futuro della consulenza aziendale passa per la co-creazione e per l'implementazione agile di strategie
"L'era dei report statici è finita". Oggi, le aziende hanno bisogno di soluzioni dinamiche, costruite sulla base dell'esperienza reale dei team che saranno in prima linea nei cambiamenti, concludi Andrea Eboli.