Una piattaforma tecnologica innovativa promette di trasformare il modo in cui le aziende e le istituzioni valutano e gestiscono i loro livelli di maturità in sostenibilità e ESG (Environmental, Sociale, e Governance. Sviluppata dalla Fondazione per lo Sviluppo della Ricerca nell'Agronegózio (Fundepag), attraverso il suo Centro di Innovazione Tecnologica Conexão.f, in collaborazione con la PERFORMA_IT, CQ Circolare Sostenibilità e RV Agro, la soluzione offre un supporto completo nella valutazione e gestione degli impatti ambientali, sociali e di governance
La piattaforma è stata creata sulla base della metodologia del Design Thinking e dei principi di innovazione aperta, tenendo conto delle difficoltà affrontate da organizzazioni di diverse dimensioni nella gestione della sostenibilità e dell'ESG. Secondo Luciana Teixeira, leader dell'Innovazione di Conexão.f, lo sviluppo ha coinvolto interviste con professionisti del settore e workshop per trasformare le esigenze dei potenziali clienti in requisiti per il prodotto, seguito dallo sviluppo di prototipi interattivi e feedback continuo
Con una struttura basata su tre pilastri – diagnosi, analisi di materialità e obiettivi e piani d'azione – la piattaforma consente di identificare la maturità dell'organizzazione rispetto ai criteri ESG, valutare e dare priorità a temi rilevanti e definire obiettivi chiari con piani personalizzati per raggiungerli. Uno dei principali differenziali è l'analisi della doppia materialità, che considera sia gli aspetti finanziari che gli impatti socioambientali
La piattaforma consente alle aziende di definire gli indicatori che saranno monitorati a partire dagli obiettivi creati, sulla base del Global Reporting Initiative (GRI). L'analisi della doppia materialità offre una visione integrata dei rischi e delle opportunità, allineando la strategia di sostenibilità dell'azienda con le aspettative degli stakeholder, spiega Luciana Teixeira
La partnership tra Fundepag e PERFORMA_IT ha portato a un prodotto unico sul mercato, che combina buone pratiche di ESG e sostenibilità in modo semplice, intuitiva e innovativa. Leonardo Tristão, CEO di PERFORMA_IT, sottolinea che la piattaforma è una risposta diretta alle crescenti regolamentazioni e normative in materia di ESG, che sono diventati essenziali per la sostenibilità e il successo a lungo termine delle aziende
Con un'usabilità semplice e intuitiva, la piattaforma consente agli utenti di avviare la propria diagnosi e pianificazione delle azioni ESG senza la necessità di lunghi corsi di formazione. La soluzione è offerta nella modalità SaaS (Software come Servizio), con accesso online e reattivo, potendo essere utilizzata sia su desktop che su dispositivi mobili
La sottoscrizione della piattaforma può avvenire attraverso tre piani, con prezzi che variano in base alle consegne. In due versioni dei piani, oltre alla licenza d'uso, le aziende avranno accesso a consulenze specializzate in sostenibilità e ESG
Per Alvaro Duarte, direttore presidente della Fundepag, l'integrazione delle dimensioni ESG nei processi aziendali può portare a una performance finanziaria più robusta, riduzione dei rischi, attrazione di investitori consapevoli e miglioramento della reputazione dell'azienda. Il futuro della sostenibilità e dell'ESG è promettente e sta diventando sempre più centrale nella strategia aziendale e nelle decisioni di investimento. Adottando una piattaforma digitale focalizzata in quest'area, le aziende possono migliorare la loro gestione e le loro prestazioni in sostenibilità, dimostrando il suo impegno per pratiche responsabili e attirando investitori e clienti che lo apprezzano, conclude Duarte
Ulteriori informazioni sulla Piattaforma di Sostenibilità e ESG sono disponibili su: https://esg.fundepag.br/.