Il Natale ha un significato speciale per molti di noi. Basta che il mese di novembre si avvicina che diverse persone, con ansia, cercano già di acquistare i loro addobbi natalizi, regali di fine anno e pensare alle tradizioni che seguiranno nelle loro case. Questa è una stagione ricca di emozioni, che le aziende possono sfruttare al meglio per rafforzare il rapporto con i propri clienti e pensare a iniziative che non mirano solo ad aumentare le vendite, ma a creare una connessione speciale che lasci il segno.
Questo è uno dei periodi dell'anno in cui il mercato, naturalmente, si aspetta un maggiore movimento dei consumatori in tutti i mezzi. Secondo i dati della Confederazione Nazionale dei Dirigenti dei Negozianti (CNDL) con il Servizio di Protezione del Credito (SPC Brasil), come esempio, tra i luoghi preferiti dai consumatori per acquistare i regali, il 76% ricorre ai negozi fisici, oltre al 78% che di solito acquista online, principalmente da siti internazionali.
Non si può sfuggire a questa onda naturale e, invece di cercare di superarla, perché non immergersi per scoprire cosa le sue profondità possono offrire per rafforzare la connessione con il proprio pubblico? Ecco alcune azioni in grado di generare risultati enormi in questo senso:
#1 Marketing di guerriglia:azioni diverse, creative e innovative attirano maggiore attenzione del pubblico, generando un forte impatto nelle loro memorie e facendo sì che ricordino rapidamente il tuo marchio. Questa strategia sostenuta dal marketing guerrigliero può essere estremamente benefica in questo periodo, promuovendo strategie che catturino l'essenza emotiva per commuovere le persone, rafforzare questa connessione e, ancora, creare esperienze memorabili.
#2 Parla la lingua del tuo pubblico:Nel frenesia degli acquisti natalizi, parlare la lingua del consumatore è fondamentale per il successo delle aziende. Comprendendo le tue esigenze, desideri e aspirazioni, i marchi possono creare messaggi più rilevanti e personalizzati, stabilendo una connessione emotiva più profonda. Nonostante questa sia una missione difficile, considerando pubblici di diverse fasce d'età nel mercato, coloro che comprenderanno i loro clienti e si adatteranno alle loro esigenze attraverso questa comunicazione, tenderanno a raccogliere frutti molto maturi.
#3 Marketing da persona a persona:le relazioni interpersonali sono molto rafforzate a Natale, ed è qui che il marketing human to human deve essere rafforzato. Prioritizza una comunicazione umanizzata con il tuo consumatore, attraverso azioni focalizzate su un servizio personalizzato, individuale e interattivo, dimostrando attenzione nel soddisfare le sue esigenze e disponibilità in ciò di cui hanno bisogno. Rafforzare questo legame farà una grande differenza per la fidelizzazione di sempre più clienti.
#4 Negozi a tema:più orientata ai negozi fisici, decorare l'ambiente con oggetti caratteristici del Natale crea un'esperienza molto più immersiva e divertente con il negozio. Qui, il focus non deve essere sulla vendita di tali prodotti, ma piuttosto sulla creazione di un momento memorabile per tutti coloro che visitano il luogo, esplorando gli aspetti visivi e sensoriali che immergono il cliente nell'atmosfera natalizia e, con ciò, elevano l'immagine e la reputazione della tua azienda.
#5 Gentilezza inaspettata:Chi non ama ricevere un regalo, vero? Principalmente, quando proviene da azioni inaspettate. Non c'è momento migliore per offrire queste gentilezze del Natale, che già possiede un enorme sentimentalismo. Analizza la cronologia degli acquisti dei tuoi clienti e offri piccoli ricordi ad ogni acquisto. Qualcosa che non costi molto, ma che generi ricompense preziose in termini di connessione tra le parti.
Oltre a essere un periodo di celebrazione e unione familiare, il Natale rappresenta un'opportunità unica per le aziende di rafforzare i loro legami con i consumatori. Qui, l'obiettivo non dovrebbe essere finanziario, ma di posizionamento e immagine, esplorando azioni che portino il contenuto emotivo di quel periodo per creare esperienze memorabili che rimangano nella memoria affettiva dei consumatori.