Il Natale è, storicamente, la data più attesa dal commercio al dettaglio brasiliano. Più di una celebrazione, il periodo natalizio muove l'economia, stimola posti di lavoro temporanei e rappresenta una parte significativa del fatturato annuale di molte aziende, specialmente nel commercio e nel settore dei servizi. Secondo i dati della Confederazione Nazionale del Commercio (CNC), Il Natale rappresenta circa il 20% delle vendite annuali al dettaglio, consolidandosi come il principale motore del mercato nell'ultimo trimestre
Per il 2024, le aspettative sono ancora più ottimiste, con proiezioni della CNC che indicano una crescita dell'8% rispetto all'anno precedente. Questo scenario riflette il riscaldamento del consumo, la ricerca di esperienze di acquisto differenziate e l'influenza di campagne di marketing creative che catturano lo spirito della data, spiega lo specialista in marketing e strategia aziendale, Frederico Burlamaqui "Il Natale va oltre una semplice opportunità di vendita". È il momento in cui le aziende possono consolidare la loro presenza sul mercato, fidelizzare i clienti e distinguersi dalla concorrenza. Le aziende che si preparano in anticipo e adottano strategie mirate possono sfruttare al massimo il potenziale della data. D'altra parte, i consumatori possono anche trasformare il Natale in un'esperienza più gratificante adottando atteggiamenti consapevoli e organizzati, afferma.
Come le aziende possono brillare a Natale
Burlamaqui spiega che per distinguersi a Natale, è essenziale che le aziende investano in un'esperienza integrata per i consumatori. Chi investirà in opzioni come ritiro in negozio, consegna espressa e una transizione fluida tra canali online e fisici sarà avanti alla concorrenza. Inoltre, campagne che evocano lo spirito natalizio, con storie emozionanti e allineate ai valori del marchio, sono uno strumento potente per coinvolgere il pubblico. Il marketing emozionale crea connessioni durature con i clienti, qualcosa che va oltre l'acquisto e fidelizza nel lungo periodo,"commenta lo specialista"
Un'altra strategia indispensabile è anticipare le azioni promozionali, poiché i consumatori stanno sempre più pianificando i loro acquisti in anticipo, e i marchi che offrono vantaggi da novembre tendono a catturare questo pubblico. "Azioni con focus sulla sostenibilità", come l'utilizzo di imballaggi riciclabili o azioni sociali, come donazione di parte del profitto per cause ambientali, devono essere priorizzate poiché possono conquistare un pubblico più consapevole e impegnato. Inoltre, l'esperienza del cliente continua a essere fondamentale. A questo punto è importante che le aziende investano in una buona comunicazione e in un servizio personalizzato, spiega.
Come i consumatori possono trarne il massimo vantaggio
Frederico sottolinea che la pianificazione è il principale alleato del consumatore durante il Natale, poiché fare una lista di regali e stabilire un budget sono misure semplici, ma più efficaci per evitare spese eccessive. Un piano finanziario può fare la differenza tra un Natale felice e un gennaio difficile. Inoltre, sfruttare le promozioni di date come il Black Friday, a novembre, è un'ottima forma di anticipare gli acquisti. Tuttavia, è importante stare attenti per evitare trappole, come prezzi inflazionati o sconti irreali, allerta
Un altro consiglio è optare per il commercio locale, che non solo rafforza l'economia della regione, ma offre anche prodotti esclusivi e personalizzati, idee per regali più speciali. Una ottima strategia è anticipare gli acquisti il più possibile, perché chi rimanda all'ultimo momento rischia di affrontare code, prezzi elevati e persino la mancanza del prodotto desiderato. È sempre importante pensare che con organizzazione e scelte consapevoli, è possibile trasformare il Natale in un'esperienza più tranquilla e soddisfacente, finalizza Burlamaqui
Suggerimenti per le aziende
1 – Scommetti sull'Omnicanale – Integra negozi fisici e online per offrire convenienza.
2 – Investi nel marketing emozionale – Le campagne che evocano lo spirito natalizio tendono a conquistare più coinvolgimento.
3 – Anticipati – I consumatori stanno sempre più anticipando i loro acquisti di Natale. Offrire promozioni anticipate può attrarre questo pubblico e ridurre la pressione sulla logistica alla fine di dicembre
4 – Concentrati sulla sostenibilità – Con consumatori più attenti alla responsabilità ambientale, azioni come imballaggi riciclabili e donazioni di parte del profitto per cause sociali sono differenziali importanti
Suggerimenti per i consumatori
1 – Pianifica i tuoi acquisti – Fai una lista e stabilisci un budget per evitare spese eccessive.
2 – Cerca prezzi e promozioni – Il Black Friday di novembre è una buona opportunità per anticipare gli acquisti natalizi. Tuttavia, stai attento per evitare trappole di prezzi gonfiati
3 – Preferisci il commercio locale – Oltre a rafforzare l'economia della tua regione, piccole botteghe spesso offrono prodotti esclusivi e personalizzati
4 – Evita lasciare tutto all'ultimo momento – Anticipare gli acquisti può evitare le code, prezzi alti e l'indisponibilità di prodotti