Nel 2025, i numeri non saranno più sufficienti per il marketing e il focus passa alla comunità. Non si tratta più di ottenere follower o like, ma di creare legami genuini e duraturi. Una Meta, gigante della tecnologia, ha messo in evidenza questa strategia come la principale scommessa per il futuro durante i suoi eventi e rapporti recenti. Costruire un'identità è il fattore distintivo dei marchi che desiderano andare oltre il mercato e occupare uno spazio unico nella vita dei loro pubblici. Questa tendenza rappresenta un movimento trasformativo. Mentre i seguaci vanno e vengono, questi gruppi rimangono. Loro difendono, si impegnano e crescono insieme ai marchi, rafforzando connessioni che vanno ben oltre i social network, spiega all'esperto di Marketing Strategico, Marketing Digitale e Intelligenza Artificiale, Camila Renaux.
Il "community marketing" diventa un differenziale competitivo trasformando i clienti in veri e propri avvocati del marchio. Questi gruppi hanno il potere di creare connessioni più solide e promuovere un coinvolgimento esclusivo, stabilendo un legame che va oltre le transazioni commerciali. "Una comunità non consuma solo i suoi contenuti o prodotti", lei vive e condivide il suo scopo. Lei difende il suo marchio, si impegna attivamente e rimane al tuo fianco in qualsiasi viaggio, aggiunge.
Camila racconta che la costruzione di comunità non dipende dalle dimensioni dell'azienda o del professionista. Il fondamentale è coltivare fiducia, identificazione e una relazione di scambio continuo. Questa strategia trasforma il pubblico in partner, creando legami che attraversano le crisi, evoluzioni e cambiamenti di mercato. Affinché il tuo marchio abbia gruppi fedeli, Camila Renaux sottolinea alcune pratiche fondamentali
1. Genera identificazionelascia chiaro ciò in cui credi, cosa fai e per quale motivo lo fai, sottolinea Camila. Il pubblico deve riconoscere valori che si allineano ai propri, creando un senso di appartenenza. Questo richiede trasparenza, comunicazione onesta e coerenza in ogni azione;
2. Sii imperfettola perfezione ha smesso di essere l'obiettivo sui social media. "Le persone si connettono con chi è reale", rafforza lo specialista. Mostrare vulnerabilità e situazioni quotidiane è un modo potente per umanizzare la comunicazione e creare vicinanza;
3. Scommetti sulla naturalezzaun approccio spontaneo, senza copioni o schemi rigidi, avvicina i marchi alle tue comunità. "La vita reale sarà una tendenza nel 2025". Consenti di essere autentico e condividere momenti della quotidianità, suggerisce Camila;
4. Investi nella personalizzazionerisorse come gruppi esclusivi su WhatsApp, forum chiusi o le comunità di YouTube, aiutano a creare un ambiente intimo e interattivo. Questi canali offrono al pubblico un'esperienza unica, dove la comunicazione diventa più diretta e vicina, rafforzando il senso di appartenenza.