Home News Suggerimenti Lollapalooza 2026: scopri i consigli per evitare le truffe quando acquisti i biglietti

Lollapalooza 2026: consigli per evitare truffe quando si acquistano i biglietti

Lollapalooza 2026, uno degli eventi musicali più attesi in Brasile, ha appena annunciato la sua line-up ufficiale e avviato la vendita dei biglietti. Ogni anno, migliaia di fan si precipitano ad accaparrarsi i biglietti, rendendo l'acquisto online un momento di grande richiesta e, di conseguenza, un ambiente ideale per i criminali informatici.

Un fattore che aumenta la vulnerabilità degli utenti è l'abitudine di salvare le informazioni bancarie su app o siti web per l'acquisto di biglietti. Se da un lato questo può velocizzare le transazioni future, dall'altro rende queste informazioni un bersaglio prezioso per i criminali. Se una di queste piattaforme viene compromessa, i dati delle vittime vengono esposti e possono essere venduti su forum clandestini.

Anche la rivendita dei biglietti sui social media e su canali non ufficiali è parte del problema. I truffatori spesso promettono biglietti veloci a prezzi vantaggiosi, ma spesso si tratta di biglietti falsi. Nella maggior parte dei casi, l'acquirente scopre troppo tardi di essere stato truffato. Queste truffe spesso prevedono pagamenti effettuati direttamente al criminale, tramite PIX (PIX brasiliano) o codice QR, o tramite account fintech, lasciando la vittima senza possibilità di recuperare il denaro, tanto meno di entrare al festival.

La mancanza di alfabetizzazione digitale rende queste minacce ancora più pericolose. Secondo uno studio di Kaspersky , il 14% dei brasiliani non è in grado di identificare un'e-mail o un messaggio fraudolento e il 27% non è in grado di riconoscere un sito web falso. Questo scenario rivela quanto sia facile per i criminali sfruttare l'entusiasmo dei tifosi per il proprio tornaconto.

"I criminali informatici sfruttano l'entusiasmo generato dai grandi festival per commettere vari tipi di truffe. La domanda rimane elevata, rendendoli un bersaglio perfetto per il furto di informazioni. Non solo cercano di attaccare direttamente le piattaforme di vendita, ma creano anche pagine false che imitano i portali ufficiali o persino profili di social media ingannevoli per offrire presunte offerte di rivendita. Nell'eccitazione di assicurarsi un posto all'evento, molti utenti forniscono con noncuranza i propri dati. Pertanto, è essenziale proteggere denaro e informazioni personali e verificare sempre la legittimità dei siti web in cui vengono effettuati gli acquisti ", afferma Fabio Assolini, direttore del Global Research and Analysis Team di Kaspersky per l'America Latina.

La combinazione di formazione digitale e soluzioni di sicurezza informatica diventa la migliore difesa. La cautela nell'acquisto dei biglietti e l'utilizzo di tecnologie progettate per proteggere le informazioni personali consentono ai fan di godersi il festival senza preoccuparsi di frodi o perdite di denaro.

Gli esperti di Kaspersky condividono i seguenti suggerimenti per aiutarti a proteggere le tue carte e i biglietti per questo e altri spettacoli:

  • Non salvare i dati della tua carta sulle piattaforme di biglietteria. Anche se può sembrare pratico, lasciare i tuoi dati registrati può metterti a rischio in caso di hackeraggio del sito. L'opzione più sicura è inserire i tuoi dati a ogni acquisto. Per velocizzare il processo, i gestori di password offrono un'alternativa sicura al salvataggio e all'inserimento automatico delle informazioni.
  • Imposta avvisi di utilizzo con la tua banca. Ricevere notifiche immediate via SMS o e-mail ti consente di monitorare ogni transazione effettuata con la tua carta. In questo modo, eventuali addebiti non autorizzati possono essere rilevati rapidamente.
  • Diffidate delle promozioni inaspettate. Email, SMS o chat WhatsApp che promettono sconti speciali sono spesso tentativi di truffa. Non fornite mai dati personali o bancari senza prima averli confermati tramite i canali ufficiali del festival o della biglietteria.
  • Utilizza carte virtuali per una maggiore sicurezza ed evita di pagare tramite PIX. Questo tipo di carta genera un codice di sicurezza temporaneo che cambia a ogni transazione, riducendo significativamente la possibilità che i criminali utilizzino le tue informazioni per altre frodi. Evita di pagare tramite PIX, poiché è più difficile recuperare i tuoi soldi in caso di truffa.
  • Ottieni protezione per la sicurezza informatica. Una soluzione come Kaspersky Premium protegge i tuoi dati personali, i pagamenti online e le connessioni non autorizzate ad altri dispositivi, oltre a proteggere la tua identità.
Aggiornamento e-commerce
Aggiornamento e-commercehttps://www.ecommerceupdate.org
E-Commerce Update è un'azienda leader nel mercato brasiliano, specializzata nella produzione e diffusione di contenuti di alta qualità sul settore dell'e-commerce.
ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

RECENTE

I PIÙ POPOLARI

[elfsight_cookie_consent id="1"]