Il Brasile ha assunto, durante la COP29, l'impegno di ridurre tra il 59% e il 67% le proprie emissioni di gas serra entro il 2035. In uno scenario in cui il Paese scarta 2,4 miliardi di chili di rifiuti elettronici all'anno, secondo l'E-Waste Monitor, utilizzare la logistica inversa sarà una strategia importante per raggiungere questi obiettivi
Il riutilizzo dei materiali, alleata alla riduzione dei rifiuti smaltiti in discariche, contribuisce direttamente a ridurre l'estrazione di risorse naturali e le emissioni, allineando il paese agli obiettivi climatici globali
Una sfida ambientale ed economica
Il settore delle telecomunicazioni è tra quelli che generano più rifiuti elettronici in Brasile. Modem, router e decoder usati, per esempio, si accumulano tonnellate di materiali scartati ogni anno. La logistica inversa propone un'alternativa. Attraverso processi di raccolta, triage, ricondizionamento e riciclaggio, questi dispositivi ritornano nella catena produttiva, promuovendo l'economia circolare.
Carlos Tanaka, fondatore di PostalGow, Il ricondizionamento estende la vita utile delle attrezzature, riducendo la necessità di produrre nuovi prodotti e, conseguentemente, l'impatto ambientale associato all'estrazione di materie prime.”
Integrazione tecnologica per una maggiore efficienza
La PostalGow è una delle aziende che guidano iniziative di logistica inversa nel settore delle telecomunicazioni. Con oltre 9.000 punti di raccolta in Brasile, l'azienda utilizza tecnologia per tracciare ogni fase del processo.
La piattaforma DevolvaFácil, creata da PostalGow, integra sistemi ERP delle aziende contraenti, consentendo una gestione efficiente e monitoraggio in tempo reale
La tecnologia è un alleato importante nella logistica inversa. Sistemi integrati garantiscono tracciabilità, efficienza e trasparenza, dalla raccolta fino allo smaltimento o riutilizzo dei materiali, dettaglia Tanaka
Nei Centri di Distribuzione di PostalGow, le attrezzature vengono sottoposte a triage automatizzati che identificano articoli idonei per il ricondizionamento o riciclabili. Questo riduce le perdite e aumenta il riutilizzo dei materiali, contribuendo alla diminuzione delle emissioni associate allo smaltimento e alla produzione di nuovi prodotti
Contributo agli obiettivi climatici
La logistica inversa aiuta anche il Brasile a raggiungere gli obiettivi stabiliti nella COP29 riducendo le emissioni di gas serra in diverse fasi. Il ricondizionamento di apparecchiature elettroniche, per esempio, richiede meno energia rispetto alla produzione di nuovi dispositivi. Il riciclaggio consente il riutilizzo di metalli e plastica, riducendo la dipendenza dall'estrazione di risorse naturali
Secondo studi dell'Università di San Paolo (USP), il riutilizzo dei materiali può far risparmiare fino al 20% sui costi di produzione e ridurre significativamente le emissioni industriali. Inoltre, pratiche di raccolta efficiente evitano che i rifiuti vengano inviati in discariche sanitarie, dove si generano gas come il metano, che ha un alto impatto sul riscaldamento globale
Il futuro della logistica inversa in Brasile
Con regolamenti più rigorosi e obiettivi climatici ambiziosi, la logistica inversa deve guadagnare ancora più rilevanza nei prossimi anni. PostalGow si sta espandendo nella sua attività, investendo in nuove tecnologie e aumentando la sua rete di punti di raccolta e Centri di Distribuzione
Siamo pronti ad aiutare il Brasile a raggiungere i suoi obiettivi climatici, promuovendo un'economia più circolare e sostenibile. Il nostro impegno è trasformare i rifiuti elettronici in opportunità per il mercato e per il pianeta, finalizza Tanaka