La logistica inversa, pratica che restituisce i prodotti dopo il consumo per il riciclo o lo smaltimento appropriato, ha guadagnato rilievo in Brasile negli ultimi anni. Con l'aumento della consapevolezza ambientale e l'implementazione di nuove regolamentazioni, il settore dovrebbe continuare a crescere, con impatti già percepiti sull'ambiente e sull'economia.
Secondo i dati dell'Associazione Brasiliana delle Aziende di Pulizia Pubblica e Rifiuti Speciali (ABRELPE), nel 2021, il volume di materiali riciclati attraverso la logistica inversa è aumentato del 10,4% rispetto al 2020. Tuttavia, è importante sottolineare che questa crescita non è uniforme per tutti i tipi di materiali. Alcuni settori, come quello dei modem e dei decodificatori, hanno mostrato un aumento, mentre altri, come quello dei pneumatici, registrano ancora bassi tassi di riciclaggio.
Carlos Tanaka, amministratore delegato diPostalGowazienda di soluzioni logistiche specializzate nel settore delle telecomunicazioni, evidenzia l'importanza di questi cambiamenti. "L'implementazione di politiche più rigorose è stata essenziale per il progresso della logistica inversa. Le aziende e i consumatori sono più consapevoli delle loro responsabilità e la tecnologia ha facilitato il processo", afferma.
Progressi tecnologici e nuove normative
Con l'evoluzione della tecnologia, la logistica inversa beneficia anche di innovazioni che rendono il processo più efficiente. Sistemi di tracciamento avanzati, intelligenza artificiale e automazione sono solo alcuni degli strumenti che stanno cambiando il settore, migliorando l'efficienza operativa e aumentando la trasparenza e la tracciabilità dei prodotti.
Inoltre, ci si aspetta nuove normative rigorose, che influenzeranno positivamente il futuro della logistica inversa in Brasile. La Politica Nazionale sui Rifiuti Solidi (PNRS), ad esempio, stabilisce obiettivi chiari per la gestione dei rifiuti e la responsabilità condivisa tra governo, imprese e consumatori. Si prevede che le future revisioni della PNRS includano requisiti ancora più specifici, incentivando pratiche sostenibili in tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto.
Tendenze future e ruolo della tecnologia
La tendenza è che la tecnologia e l'intelligenza artificiale siano fondamentali nel progresso della logistica inversa. Gli strumenti di big data e machine learning stanno venendo integrati per ottimizzare la gestione dei rifiuti, prevedere le richieste e migliorare l'efficienza delle operazioni di riciclaggio, consentendo un maggiore controllo dei materiali riciclabili, riducendo i costi e aumentando l'efficacia del processo.
Un altro aspetto importante è l'aumento delle richieste sostenibili da parte dei consumatori, che sono sempre più consapevoli della necessità di smaltire correttamente i propri rifiuti. La pratica di separare e restituire i prodotti per il riciclaggio, comune in molte parti del mondo, sta diventando più frequente in Brasile. Programmi di incentivo ed educazione ambientale stanno contribuendo a questo cambiamento di comportamento.
PostalGow, in linea con queste tendenze, sta investendo in tecnologie avanzate per migliorare le sue operazioni e soddisfare le nuove esigenze del mercato. Ha sviluppato la piattaforma DevolvaFacil, che promette di innovare il mercato della Logistica Inversa in Brasile. L'aspettativa è che la combinazione di progressi tecnologici, nuove regolamentazioni e la crescente consapevolezza ambientale spingerà il settore della logistica inversa nel paese. Siamo appena all'inizio di una rivoluzione sostenibile. Le aziende che abbracceranno questo cambiamento guideranno un futuro più verde ed efficiente», conclude Tanaka.